La sostenibilità, nella sua accezione moderna, è un concetto che nasce da un’esigenza: quella di ripensare radicalmente i modelli di sviluppo, produzione e convivenza umana su scala globale. Tale esigenza, come noto, si affaccia con chiarezza a partire dalla seconda metà del Novecento e prende forma, nella sua declinazione sistemica, con la pubblicazione del Rapporto Brundtland, nel 1987.
il podcast
Ripensare l’Agenda 2030: le direzioni strategiche per la sostenibilità
All’alba del 2030 e con il radicale cambio di rotta degli scenari globali, una riflessione critica su Agenda2030 è imprescindibile. E questo è l’argomento del III episodio del Podcast Sostenibilità Digitale, dal quale è tratta questa rubrica
Presidente della Fondazione per la Sostenibilità Digitale Autore del libro “Sostenibilità Digitale: perché la tecnologia non può fare a meno della trasformazione digitale”

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia