uso responsabile dei dati

Responsabilità digitale d’impresa: cos’è e perché adottarla



Indirizzo copiato

Anche se regolamentato da apposite normative, l’uso dei dati è in mano alle aziende: è a loro che spetta adottare l’approccio della “corporate digital responsibility (CDR)”, ovvero un insieme di pratiche e comportamenti per un uso corretto, rispettoso e responsabile di dati e tecnologie digitali

Pubblicato il 6 ago 2024

Chiara Cilardo

Psicologa psicoterapeuta, esperta in psicologia digitale



digitale

Le tecnologie digitali migliorano la produttività e la qualità dei servizi; tuttavia, in particolare quelle più avanzate come l’intelligenza artificiale, non sono esenti da bias o output sfalsati, senza contare poi le questioni riguardanti la protezione e l’uso dei dati raccolti. Se da un lato proprio grazie a questi dati è possibile creare modelli e previsioni molto accurate, dall’altro non è così remota l’eventualità di usi impropri e manipolazioni.

Senza un controllo adeguato la digitalizzazione porta tante opportunità quanti rischi (Lobschat et al., 2021).

Regolamentazioni e norme esistono e vengono applicate, pensiamo al GDPR in Europa che stabilisce dei requisiti per raccolta, elaborazione e conservazione dei dati personali; ma sono sufficienti? Quanto deve essere regolamentato dall’esterno e quanto all’interno di un’organizzazione? Come si possono bilanciare gli obiettivi di business con pratiche etiche?

Farlo implica sviluppare, implementare e integrare comportamenti conformi a tutti i livelli dell’organizzazione, con linee guida che coinvolgono tutte le parti nel processo di progettazione e utilizzo delle tecnologie. Si tratta di un aggiornamento della cultura organizzativa, un approccio chiamato “responsabilità digitale d’impresa”, corporate digital responsability (CDR) (Wirtz et al., 2023).

Quali strategie adottare per implementare efficacemente una cultura responsabilità digitale d’impresa?

Cos’è la responsabilità digitale d’impresa

In molte realtà, come finanza, sanità e telecomunicazioni tra le altre, ci si trova a dover gestire grandi quantità di dati personali dei clienti. Sebbene l’utilizzo di questi dati permetta di ridurre i costi e personalizzare le esperienze dei clienti, questi sviluppi hanno reso necessarie normative più rigorose come il GDPR dell’UE, mirate a garantire equità, accesso ai servizi e protezione dai rischi di uso improprio dei dati. Wirtz e colleghi (2023) definiscono “capitalismo di sorveglianza” un sistema economico in cui le imprese raccolgono enormi quantità di dati personali dagli utenti tramite piattaforme digitali e servizi online, utilizzandoli per monitorare, analizzare e influenzare il comportamento degli individui per generare profitti; insomma, quello che fanno per esempio i grandi colossi come Facebook, Google e Amazon, aziende del resto spesso accusate di una gestione dei dati degli utenti piuttosto poco trasparente.

Proprio per rispondere a questa mancanza di trasparenza che sarà sempre più rilevante con l’aggiornarsi delle tecnologie, nasce la Corporate Digital Responsibility (CDR), ovvero l’insieme di valori e norme che guidano le attività aziendali al fine di garantire un utilizzo etico e responsabile delle tecnologie digitali. Attraverso la lente della CDR, le implicazioni etiche delle attività digitali vengono analizzate e tenute in considerazione in ogni fase del ciclo di vita delle tecnologie e dei dati, dalla loro creazione all’utilizzo. La CDR rappresenta una cultura che regola l’uso delle tecnologie all’interno delle organizzazioni e supporta la digitalizzazione etica delle aziende (Lobschat et al., 2021).

Perché applicare la responsabilità digitale d’impresa non è così facile

Perché dedicare alla gestione etica dei dati un discorso a sé stante? Perché non sempre gli obiettivi di business vanno di pari passo con le aspirazioni e i buoni propositi. L’uso dei dati e delle tecnologie digitali migliora e ottimizza le performance: per esempio, le promozioni mirate e la vendita incrociata sono efficaci nell’aumentare le vendite e l’engagement e la retention dei clienti. Del resto, aiutano anche a migliorare l’esperienza del cliente grazie a personalizzazione e sistemi di raccomandazioni basati appunto sui dati raccolti; le automazioni, poi, riducono i costi ottimizzando e automatizzando i processi. Migliorare l’efficienza non equivale però a gestire eticamente preoccupazioni e dubbi riguardo chiarezza e trasparenza nell’utilizzo dei dati.

La riluttanza nell’investire in una solida cultura di responsabilità digitale d’impresa può derivare dai costi associati e dalla mancanza di consapevolezza o competenze tecniche necessarie, oltre a dover conciliare obiettivi di business con l’implementazione di sistemi di gestione adeguati. Insomma, le ragioni per cui i livelli di responsabilità digitale d’impresa sono mediamente carenti sono diverse (Wirtz et al., 2023).

Sono questi i temi principali che le aziende devono affrontare per trovare un equilibrio tra i obiettivi economici e necessità di agire in modo etico e responsabile; l’adozione di un approccio più rigoroso nella gestione dei dati e delle tecnologie digitali dovrebbe essere interesse di tutte le parti ed è inevitabile che diventi un tema molto saliente nel prossimo futuro (Carl et al., 2023).

Come sviluppare la responsabilità digitale d’impresa

Wirtz e colleghi (2023) propongono il “ciclo di vita della responsabilità digitale d’impresa”: secondo questo modello, le ‘sfide etiche’ cui sono chiamate le imprese sono diverse e specifiche per ogni fase. Le fasi sono creazione, operatività, miglioramento e mantenimento delle tecnologie digitali, le sfide riguardano quali e come condividere i dati, protezione e privacy, controllo dei dati personali e l’equità nei sistemi basati su algoritmi.

Ogni tecnologia digitale che sfrutti i dati riguarda necessariamente etica, privacy ed equità: la prima si riferisce alle possibili conseguenze della divulgazione dei dati, la seconda all’autonomia e al controllo sui dati personali, infine l’equità riguarda bias e pregiudizi che possono influenzare decisioni in maniera discriminatoria (come pregiudizi demografici e sociali). Ogni fase richiede trasparenza, responsabilità e conformità alle normative per promuovere un ambiente digitale etico e sicuro.
Per questo le aziende devono istituire linee guida etiche che vanno applicate a tutti i livelli, dai manager e dipendenti agli “attori tecnologici”, ovvero le terze parti che forniscono tecnologie e servizi come algoritmi e intelligenza artificiale. Per assicurare che l’approccio alla responsabilità digitale d’impresa sia applicato in maniera efficace, vanno designate figure dedicate come il DPO (Data Protection Officer), responsabile nel garantire che un’organizzazione rispetti le normative sulla privacy e la protezione dei dati. Ma questo non basta.

In una visione di lungo termine, va considerata la formazione di team integrati che conoscano ed attuino pratiche conformi ed efficaci a tutti i livelli, che non solo siano allineati agli standard normativi ma che creino e adottino delle procedure standardizzate. Questo non solo riduce i rischi ma rafforza anche la fiducia degli stakeholder e consolida la reputazione aziendale (Carl et al., 2022).

Lo sviluppo della CDR quindi richiede un approccio strategico, integrato e interdisciplinare. È essenziale che le aziende implementino una gestione dei dati responsabile, conformandosi rigorosamente alle normative sulla privacy e riducendo al minimo i rischi di utilizzo improprio; solo così si può garantire un ecosistema digitale sicuro e affidabile a tutti i livelli e per tutte le parti coinvolte.

Bibliografia

Carl, K. V., Zilcher, T., & Hinz, O. (2022). Corporate Digital Responsibility and the current Corporate Social Responsibility standard: An analysis of applicability.

Carl, K. V., Mihale-Wilson, C., Zibuschka, J., & Hinz, O. (2023). A consumer perspective on Corporate Digital Responsibility: an empirical evaluation of consumer preferences. Journal of Business Economics, 1-46.

Lobschat, L., Mueller, B., Eggers, F., Brandimarte, L., Diefenbach, S., Kroschke, M., & Wirtz, J. (2021). Corporate digital responsibility. Journal of Business Research, 122, 875-888.

Wirtz, J., Kunz, W. H., Hartley, N., & Tarbit, J. (2023). Corporate digital responsibility in service firms and their ecosystems. Journal of Service Research, 26(2), 173-190.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4