modelli linguistici

AI piccole ma potenti: una svolta per aziende e utenti



Indirizzo copiato

L’intelligenza artificiale cambia rotta: modelli compatti come DeepSeek dimostrano prestazioni competitive rispetto ai giganti, minando il business dei token e aprendo nuove prospettive di accessibilità e sostenibilità

Pubblicato il 5 giu 2025

Paolino Madotto

manager esperto di innovazione, blogger e autore del podcast Radio Innovazione



chatgpt rtd modelli AI piccoli e potenti
Foto di Anggalih Prasetya da shutterstock

Negli ultimi mesi, la traiettoria dell’intelligenza artificiale ha subito una svolta silenziosa ma profonda. A ridisegnare le mappe del potere tecnologico non è stato un nuovo supermodello da miliardi di parametri, ma una serie di modelli “piccoli”, agili, sorprendentemente efficaci.

La crisi della legge di scala nell’intelligenza artificiale

Tra questi, DeepSeek ha segnato un punto di svolta: ha dimostrato che anche architetture compatte, se ben progettate, possono competere con i giganti come GPT-4, minando alla base il modello di business fondato sulla vendita di accessi a modelli proprietari, tariffati in base al numero di token — minuscole sequenze di caratteri, unità contabili del linguaggio macchina.

Fino a pochi mesi fa la legge che guidava la creazione di nuovi modelli era la “legge di Scala”. La legge di scala, nel contesto dell’intelligenza artificiale, postula che l’aumento delle dimensioni di un modello—misurato in termini di parametri e dati di addestramento—comporti un miglioramento proporzionale delle sue prestazioni. Questo principio ha guidato lo sviluppo dei modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) fino a poco tempo fa.

Storicamente, la legge di scala ha trovato applicazione in vari ambiti dell’IA, con l’idea che “più grande è meglio” diventando un mantra per molte aziende tecnologiche. L’addestramento di modelli sempre più grandi ha portato a progressi significativi, ma anche a un aumento esponenziale dei costi computazionali ed energetici.

Tuttavia, esempi recenti indicano che questa relazione sta mostrando segni di cedimento. Modelli come GPT-4.5 e Llama 4, nonostante le loro dimensioni imponenti, non hanno offerto i miglioramenti attesi, sollevando dubbi sulla sostenibilità di questo approccio sia in termini economici che ambientali. In alcuni casi i modelli più grandi stanno producendo risposte peggiori, hanno problemi di “dimenticare” informazioni, comportamenti anomali.

Implicazioni economiche del cambio di paradigma AI

La messa in discussione della legge di scala ha implicazioni economiche significative. Le aziende che hanno investito miliardi in infrastrutture per supportare modelli sempre più grandi stanno rivedendo le loro strategie (vedi Microsoft). Inoltre, l’attenzione si sta spostando verso modelli più efficienti e sostenibili, che offrono prestazioni competitive con un minore impatto ambientale e costi ridotti.

In risposta ai limiti della legge di scala, sta emergendo un nuovo approccio focalizzato sull’efficienza piuttosto che sulla grandezza. Modelli come DeepSeek dimostrano che è possibile ottenere prestazioni competitive con risorse computazionali significativamente inferiori.

Questa tendenza verso soluzioni più leggere e accessibili apre nuove opportunità per l’adozione dell’intelligenza artificiale in contesti aziendali e istituzionali, riducendo i costi e l’impatto ambientale. Le aziende possono implementare modelli AI personalizzati senza la necessità di infrastrutture costose, democratizzando l’accesso a queste tecnologie avanzate.

L’approccio low cost non solo rende l’IA più accessibile, ma promuove anche l’innovazione in settori precedentemente esclusi a causa delle barriere economiche. Inoltre, favorisce lo sviluppo di modelli open source, che possono essere adattati e migliorati dalla comunità globale, accelerando il progresso tecnologico in modo collaborativo.

Tensioni geopolitiche e reazioni del mercato AI

L’effetto non è stato solo tecnico. Ha toccato le borse, spaventato gli investitori, e provocato reazioni politiche. Negli Stati Uniti, i principali attori del mercato — OpenAI, Anthrophic e altri — hanno sollecitato interventi governativi per limitare l’uso di modelli cinesi, accusandoli, senza prove pubbliche, di mettere a rischio la sicurezza dei dati. Una campagna stampa aggressiva ha preso piede, mescolando timori geopolitici e interessi finanziari. In questo clima, diventa essenziale separare il segnale dal rumore.

La distillazione: tecnica chiave per modelli AI compatti

Una delle nuove tecniche di training che promette meglio è la “distillazione”. La distillazione dei modelli è una tecnica di compressione dell’intelligenza artificiale che consente di trasferire le conoscenze da un modello di grandi dimensioni (denominato “insegnante”) a uno più piccolo e leggero (denominato “studente”). Questo processo permette di ottenere modelli più efficienti in termini di risorse computazionali, mantenendo prestazioni comparabili a quelle dei modelli originali.

Il concetto di distillazione è usato per descrivere il processo di trasferimento delle informazioni da un modello complesso a uno più semplice. Tuttavia, le prime idee risalgono agli anni ‘90, quando si studiavano configurazioni di reti neurali “insegnante-studente” per migliorare l’efficienza dell’apprendimento.

Durante la distillazione, il modello insegnante genera output (spesso probabilità “soft”) su un set di dati. Il modello studente viene quindi addestrato a replicare questi output, apprendendo non solo le risposte corrette, ma anche le incertezze e le sfumature presenti nelle previsioni dell’insegnante. Questo approccio consente al modello studente di acquisire una comprensione più profonda dei dati, migliorando la generalizzazione e riducendo il rischio di overfitting.

In questa “guerra” tra aziende proprietarie che producono modelli, investimenti da capogiro della finanza e questioni geopolitiche capire cosa sia davvero un modello linguistico, come funziona e cosa implica usarne uno — open source o proprietario — non è più solo una questione tecnica. È un atto di consapevolezza strategica. Bisogna guardare dentro la scatola nera dell’AI e interrogarsi su chi ne tiene la chiave.

Architettura e funzionamento dei modelli linguistici

Nella discussione pubblica sull’intelligenza artificiale, uno degli errori più diffusi è pensare che i modelli linguistici di grandi dimensioni, noti come LLM, siano programmi informatici come gli altri. In realtà, non lo sono. Un LLM non è un software, ma un insieme di numeri: una struttura matematica inerte, simile a una mappa stellare che rappresenta le connessioni tra parole, frasi, significati. Una gigantesca matrice di parametri, fino a centinaia di miliardi, ottenuta attraverso l’addestramento su enormi moli di testi. Ma, da sola, questa struttura non fa nulla. Non risponde, non genera, non capisce. Serve un meccanismo che la attivi.

Quel meccanismo è il software di inferenza. Lavorando dietro le quinte, prende in input una richiesta dell’utente, consulta la mappa incisa nel modello e produce una risposta, parola dopo parola, calcolando le probabilità più alte tra miliardi di possibili combinazioni. Il modello LLM, senza questo interprete, resterebbe silenzioso come un disco in vinile senza giradischi. Il software di inferenza legge i microsolchi del modello e li traduce in suono: in questo caso, testo. Ma proprio come i giradischi non suonano senza corrente, anche il software d’inferenza deve essere eseguito in un ambiente sicuro e controllato.

Ogni modello può essere paragonato a un disco differente: alcuni contengono sinfonie complesse, altri melodie semplici ed efficaci. Il giradischi, ovvero il motore di inferenza, deve essere compatibile con quel disco, e la qualità del braccio, della puntina e dell’equalizzatore influenza il suono finale. Così anche il software d’inferenza svolge il ruolo di interprete, ed eseguono il modello con maggiore o minore efficienza, precisione, velocità. Il comportamento può essere regolato da parametri precisi: temperature controlla quanto creativa o prevedibile sarà una risposta; top-k limita le opzioni a un numero ristretto di parole candidate; top-p calcola la probabilità cumulata delle parole più verosimili. Altri parametri definiscono quanto lungo può essere un testo o penalizzano la ripetizione di parole già usate.

Basta cambiare uno di questi valori per ottenere risposte completamente diverse. Alla richiesta di descrivere una startup che produce gelati con l’AI, un modello con temperature bassa restituirà una definizione tecnica e sobria, mentre con temperature alta potrà immaginare gusti esotici come peperoncino e lavanda suggeriti da algoritmi ispirati ai sogni.

Applicazioni aziendali dei modelli AI locali

Le applicazioni aziendali di questi strumenti sono vaste. Un’azienda manifatturiera può usare un LLM per semplificare l’accesso alla documentazione tecnica dei macchinari, interrogando un modello addestrato localmente sui propri manuali. Un ufficio legale può automatizzare l’analisi preliminare dei contratti, facendo individuare clausole critiche da un modello sicuro eseguito in locale. In un team di customer service, un LLM può assistere gli operatori suggerendo risposte coerenti alle domande più frequenti. In ognuno di questi casi, è essenziale il controllo del motore di inferenza: è lì che passa ogni domanda, ogni dato, ogni informazione sensibile.

Privacy e rischi nella gestione dei dati per i modelli compatti

Per addestrare un modello servono sempre più nuovi dati e di sempre maggiore qualità. La fame di conversazioni è insaziabile, soprattutto quelle degli utenti. Per questo che ogni conversazione o richiesta che facciamo ad un modello LLM viene registrata e utilizzata dalle grandi corporation. Anche quando leggiamo delle condizioni di utilizzo dei modelli nelle quali ci dicono che non useranno i nostri dati io non mi fiderei. Nessuno può darci la sicurezza che non vengano utilizzate e, nel caso trovassimo nostri dati in un modello, oltre ad essere abbastanza difficile da dimostrare che quei dati sono nostri e ancora più difficile (per non dire buffo) fare causa ad una delle big tech o a dei colossi con base negli USA coperti dalle leggi degli States.

Motori di inferenza e sicurezza dei dati nei modelli compatti

Il pericolo non sono i modelli di per sé ma è come vengono utilizzati i motori di inferenza per registrare o meno le conversazioni. Si dice che i dati per l’addestramento sono finiti a livello planetario, ogni nuovo byte è prezioso di per sé.

Modelli linguistici compatti open source: sicurezza, flessibilità e performance

Molte persone temono che usare modelli open-source possa esporre l’azienda a furti di dati. Ma questa paura è infondata, se il modello viene eseguito in locale. I modelli open-source, di per sé, non trasmettono nulla all’esterno. Non hanno accesso a internet, non conservano i prompt, non imparano dai dati immessi. Sono strumenti sicuri, a patto che l’inferenza sia gestita in ambienti protetti. Il vero rischio, piuttosto, è affidarsi a servizi esterni senza sapere dove finiscono i dati. Alcune aziende che offrono l’inferenza via API conservano le richieste inviate dagli utenti per addestrare nuovi modelli. Altre potrebbero essere soggette a vulnerabilità di sicurezza, bug, o accessi impropri.

La soluzione è adottare un paradigma di Private AI. I modelli possono essere usati all’interno dell’azienda, mantenendo sotto controllo ogni componente: dalla rete, al software d’inferenza, ai dati di input. Si possono integrare con sistemi esistenti, rispettare le policy di sicurezza, mantenere la piena conformità al GDPR. I modelli open-source offrono la massima flessibilità in questo senso. Non solo sono trasparenti e modificabili, ma oggi raggiungono performance sorprendentemente vicine ai modelli commerciali più grandi, soprattutto se specializzati su compiti ben definiti. Per attività come RAG, classificazione, agenti, estrazione di dati, generazione di sintesi o completamento di documenti, modelli leggeri come DeepSeek, Qwen, Mistral, LLaMA, Phi-4 o Gemma si dimostrano più che adeguati, con tempi di inferenza ridotti e costi operativi bassissimi.

Consapevolezza e controllo nell’uso dei modelli linguistici compatti

Ecco perché è fondamentale comprendere cosa davvero sia un LLM. Non un agente autonomo, non un sistema che capisce, ma un archivio di probabilità linguistiche, una biblioteca di frasi congelate. Per leggerle serve un bibliotecario: il software d’inferenza. E chi controlla quel bibliotecario, controlla tutto.

Impatto ambientale dell’intelligenza artificiale

Lo sviluppo e l’addestramento di grandi modelli di intelligenza artificiale richiedono enormi quantità di energia, contribuendo significativamente alle emissioni di carbonio. Questo solleva preoccupazioni ambientali, specialmente in un’epoca in cui la sostenibilità è una priorità globale. Ad esempio, l’addestramento di modelli come ChatGPT-3 ha comportato l’emissione di circa 300 tonnellate di CO₂, mentre l’utilizzo può richiedere oltre 400 milioni di litri d’acqua all’anno. Inoltre, la crescente domanda di energia per alimentare i data center potrebbe aumentare del 160% entro il 2030, rappresentando circa il 19% del fabbisogno energetico totale dei data center. La maggior parte del consumo idrico avviene durante la fase di addestramento dei modelli di intelligenza artificiale, piuttosto che durante l’inferenza o l’uso quotidiano da parte degli utenti. Ad esempio, l’addestramento di GPT-3 è stato stimato consumare circa 700.000 litri di acqua, equivalente all’impronta idrica della produzione di 320 veicoli elettrici Tesla.

Consumo idrico e variabilità negli impatti ambientali dei modelli linguistici

La questione del consumo idrico legato all’utilizzo di modelli di intelligenza artificiale come ChatGPT è stata oggetto di diverse stime e studi, con risultati variabili a seconda delle metodologie adottate. Uno studio condotto dall’Università della California a Riverside ha stimato che una conversazione con ChatGPT composta da 30-50 domande può consumare circa mezzo litro di acqua, principalmente a causa del raffreddamento necessario nei data center che ospitano i server di intelligenza artificiale. Tuttavia, è importante notare che queste stime possono variare significativamente in base a diversi fattori, come la posizione geografica dei data center e le condizioni climatiche locali. Ad esempio, in Texas, la generazione di un’email di 100 parole da parte di ChatGPT può consumare circa un quarto di litro di acqua, mentre la stessa operazione effettuata da Washington può richiedere fino a 1,4 litri, a causa delle differenze nei sistemi di raffreddamento e nelle fonti energetiche.

Modelli linguistici compatti e soluzioni per la sostenibilità ambientale

La crescente consapevolezza di questi impatti sta spingendo verso l’adozione di modelli più efficienti e meno energivori, in linea con le esigenze di un futuro più sostenibile. Le aziende stanno esplorando soluzioni come l’uso di energie rinnovabili e l’ottimizzazione degli algoritmi per ridurre l’impronta ecologica dell’IA.

Il settore dell’intelligenza artificiale è attraversato da un’ondata di entusiasmo che spesso confonde la realtà tecnica con le narrazioni economiche e le esigenze geopolitiche. Le grandi aziende dell’AI sembrano oggi rispondere più alle logiche dei finanziatori che a quelle del mercato, spinte a fare promesse sempre più ambiziose — e talvolta irrealistiche — nel tentativo di attrarre nuovi capitali. In questo scenario, la disinformazione non è un effetto collaterale, ma uno strumento strategico: serve a costruire consenso, alimentare aspettative e mantenere il vantaggio competitivo su scala globale.

Prospettive future e rischi legati alla concentrazione dei modelli AI

Dobbiamo sperare che nuove tecniche di training ci forniscano modelli sempre più efficienti e piccoli, disponibili e alla portata di sempre più persone e indipendenti da pochi fornitori. Come nell’intelligenza umana la diversificazione e la varietà consente alla collettività di progredire e crescere, il rischio di trovarci di fronte a pochi “cervelloni” non è solo un rischio economico e strategico ma soprattutto un rischio di minare le fondamenta del nostro genere umano che è bello perché è vario.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4