scenario

Smart Grid, come le reti intelligenti cambiano il settore dell’energia



Indirizzo copiato

L’integrazione di tecnologie Smart Grid rende più efficiente e sostenibile l’impiego di energia: vediamo come funzionano queste reti e alcuni casi eccellenti di utilizzo

Pubblicato il 10 giu 2025

Maurizio Stochino

Consulente ICT – Esperto di Sicurezza Informatica



sicurezza reti (1) modello zero trust; smart grid

Il termine sostenibilità è diventato negli ultimi anni prerogativa non solo delle grandi aziende, ma anche dei consumatori che cercano costantemente soluzioni green volte a salvaguardare il pianeta. La transizione energetica, particolarmente evidente dell’abbandono di infrastrutture elettriche tradizionali a favore di opzioni più efficienti e intelligenti, non è però così semplice, considerando la complessità del sistema ormai vincolata a fonti rinnovabili intermittenti e veicoli elettrici di vecchia generazione.

In questo contesto però le Smart Grid sembrano voler accelerare il processo di rivoluzione sfruttando reti intelligenti che hanno la capacità di combinare tecnologie digitali, automazione e comunicazione bidirezionale al fine di ottimizzare le fasi della catena energetica.

Cosa significa Smart Grid

Affinché si possa comprendere la reale differenza tra un sistema basato sull’elettrico tradizionale e la Smart Grid (SG) è opportuno darne una definizione. Con questa espressione si identifica una rete elettrica avanzata che implementa tecnologie ICT al fine di monitorare e gestire in modo dinamico il flusso di energia. La differenza sostanziale con le reti tradizionali è da ricercare in quattro punti cardine: bidirezionalità, automazione, integrazione dati e infine flessibilità.

Grazie alla bidirezionalità si può gestire non solo l’energia che proviene dalle centrali, ma anche quella che viene prodotta da fonti distribuite, ad esempio, da pannelli solari installati sul tetto. Mentre con l’automazione si possono abilitare funzioni di autoriparazione nelle circostanze in cui si presentino guasti imprevisti.

Ulteriore punto fondamentale è l’integrazione dati, che è resa possibile dai tanti sensori smart meter, IoT e soluzioni software per l’analisi delle previsioni su domanda e offerta. Altrettanto importante è poi la flessibilità, infatti, la Smart Grid consente un adattamento veloce alle innovazioni delle rinnovabili, integrando sistemi di accumulo come batterie domestiche o altro.

Quale ruolo possono avere le reti intelligenti nel futuro energetico

Il passo dalle reti elettriche tradizionali alle Smart Grid non è sicuramente breve, ma rappresenta il fulcro della transizione energetica. Dati alla mano di IEA, con il 30% di energia elettrica globale prevista da eolico a solare entro il 2030, tali soluzioni dovranno fronteggiare due sfide complesse: la democratizzazione dell’accesso all’energia e l’intermittenza delle fonti rinnovabili.

Tali difficoltà possono ridursi con un sistema basato sulla Smart Grid più c’è la possibilità di stabilizzare la rete svincolarsi dalla dipendenza delle centrali a gas di riserva.

Benefici reali delle Smart Grid

Affinché la transizione energetica possa abbracciare le Smart Grid e abbandonare le reti tradizionali sarà indispensabile analizzare i vantaggi che tale soluzione può presentare.

Risparmio economico ed efficienza energetica

Tra i benefici più rilevanti di questo nuovo modo di gestire le reti energetiche c’è l’incremento dell’efficienza energetica, infatti, con le reti tradizionali si disperde circa il 5% dell’energia durante la trasmissione. Ciò è un vero e proprio problema considerando le risorse necessarie per produrre tale energia. La Smart Grid inoltre può abilitare il Demand Response, cioè un sistema di tariffe che si adatta dinamicamente alle esigenze degli utenti, ad esempio, riducendo i costi in specifiche fasce orarie del giorno; si stima, fonte Dipartimento dell’Energia statunitense, un risparmio fino al 15% per i nuclei familiari. Così come c’è un risparmio notevole, circa 20-30%, sui costi per sensori e guasti accidentali, dovuti a un’analisi predittiva dei processi.

Emissioni ridotte

Un altro beneficio rilevante nell’implementare soluzioni Smart Grid è la riduzione delle emissioni di CO2 nell’ambiente. Infatti, ottimizzando il sistema energetico con opzioni rinnovabili si può quasi azzerare l’uso di combustibili fossili, abbattendo fino al 50% di emissioni entro il 2040, come evidenziato nello scenario IRENA.

Sebbene possa sembrare un iter ancora lontano, in realtà ci sono alcuni casi già particolarmente apprezzati. Ad esempio, il progetto Twenties in Danimarca, in cui è stato utilizzato l’eolico offshore in combinazione con le reti intelligenti, si è riscontrata una riduzione di 1.2 milioni di tonnellate di CO2 in un anno. Come è facile dedurre, un sistema di questo genere può contribuire in modo significativo alla qualità dell’aria nell’ambiente, accelerando di fatto una Green Economy globale di cui si sente sempre più la necessità.

Il funzionamento delle Smart Grid

L’idea di adottare sistemi di reti intelligenti si fonda, quindi, sugli enormi vantaggi che tale soluzione può offrire, ma qual è il funzionamento di un sistema del genere?

Tecnologia e infrastruttura

Quando si progetta una Smart Grid è essenziale implementare un’architettura multilivello. Infatti, lo strato fisico include le componenti tradizionali anche ad altri sistemi, come linee elettriche e trasformatori, ma arricchisce il tutto con risorse distributive, come batterie e pannelli solari. Lo strato superiore è invece ad appannaggio dei dati, infatti, vengono collegati milioni di dispositivi, come sensori IoT, smart meter e reti di comunicazione a bassa latenza come 5G e LPWAN che possono trasmettere informazioni utili in tempo reale.

Come è facile intuire, questi dati vengono gestiti da un software che integra tool capaci di ottimizzare il bilanciamento della rete grazie a machine learning e grid management. Alcuni sistemi avanzati aggiungono anche soluzioni blockchain per decentralizzare le transazioni economiche tra utenti. L’ultimo “strato” della Smart Grid è da identificare nella cybersecurity, infatti, sono presenti protocolli come IEC 62351 e la più conosciuta crittografia end-to-end.

Applicazioni pratiche delle reti intelligenti

Per quanto si possa immaginare la reale potenzialità di questo tipo di soluzione, con esempi concreti si può ottenere un quadro più dettagliato.

Grazie alla Smart Grid si possono osservare diverse applicazioni utili, ad esempio, la Brooklyn Microgrid, che collega l’omonima città a New York, ha la capacità di connettere 50 edifici attraverso una rete completamente autonoma e gestita da energia solare e batterie, con scambi via blockchain. Così come in Italia abbiamo un’applicazione nel progetto ADDRESS che con più di 10 mila utenti coinvolti e l’integrazione del Demand Response ha ridotto i picchi di carico del 10%. Ottimi anche i risultati sul fronte industriale, ad esempio, Autogrid Flex ha permesso di integrare energie rinnovabili in tempo reale, ottimizzando l’efficienza nella produzione.

Questi sono solo alcuni esempi già sperimentati, ma in tantissimi Paesi del mondo aziende e privati utilizzano già alternative interessanti, come le micro-reti (microgrid) che hanno la capacità di integrare solare fotovoltaico, batterie e piccoli impianti eolici all’interno di campus universitari e industrie. Nella gran parte dei casi il sistema viene collegato alla rete primaria o in modalità isolata, ottimizzando i consumi energetici locali. Ovviamente una componente essenziale è la scelta del software, infatti, affidarsi a un programma con funzionalità specifiche per il controllo dei consumi può fare la differenza.

Smart Grid e l’integrazione delle fonti rinnovabili

Come evidenziato in precedenza, il rapporto tra Smart Grid e fonti rinnovabili è particolarmente importante. Possiamo riscontrare un’integrazione perfetta tra SG e le soluzioni fotovoltaiche ed eoliche. Infatti, affinché si possa gestire al meglio la variabilità di solare ed eolico, è indispensabile affidarsi a reti intelligenti che implementano modelli di forecasting avanzati, al fine di sfruttare dati satellitari e previsioni meteorologiche numeriche. Così come è molto utile usufruire dell’accumulo distribuito, che può provenire dalle batterie domestiche o dalle utility-scale. L’obiettivo di queste soluzioni è accumulare energia durante il giorno per poi rilasciarla di sera, evitando i combustibili fossili.

Un approccio di questo tipo però necessita di una rilevante promozione, che possa valorizzare la Green Economy. Secondo l’IRENA (International Renewable Energy Agency) le SG potenzialmente potrebbero creare 28 milioni di posti di lavoro nel mondo entro il 2050, incrementando i ricavi di settori come la produzione di hardware e software e dei servizi energetici connessi. Enel X e Terra, in Italia stanno già investendo in Virtual Power Plant, assimilando migliaia di impianti tradizionali e trasformandoli in risorse virtuali. Ciò si traduce in tante opportunità per le PMI e le startup.

Lo scenario delle Smart Grid in Italia

Come evidenziato in precedenza, ci sono diverse aziende che stanno investendo nelle Smart Grid e nelle tecnologie che possono migliorare l’efficienza energetica, ridurre i costi e le emissioni nocive, ma cerchiamo di analizzare più nel profondo il contesto italiano, cercando di capire quali saranno le possibilità di miglioramento in futuro.

Sviluppo e progetti futuri

Nel contesto italiano ci sono diversi progetti in essere, ad esempio, con il PNIEC (Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima) l’Italia può beneficiare di 4 miliardi di euro per la digitalizzazione della rete entro il 2030. Uno dei progetti più interessanti è denominato GRID4EU, che nella regione Sicilia ha ridotto del 40% le interruzioni di servizio grazie all’utilizzo di automazione e sensori intelligenti. Un progetto innovativo possiamo analizzarlo anche a Milano, infatti, il Living Lab sta integrano tecnologie Vehicle-to-Grid e fotovoltaico urbano, proiettandosi al futuro con enorme anticipo rispetto alle altre città italiane.

Un approccio di questo tipo comporta anche opportunità per le imprese italiane, infatti, il mercato delle SG vale circa 1.8 miliardi di euro e le aziende possono non solo investire nello sviluppo di software per la gestione delle utility, come Maggioli e Engineering, ma anche in componenti wireless e storage, come FIAMM e SATELLITE.

Ovviamente al momento ci sono ancora tante barriere tecnologiche e normative da rispettare. Le reti italiane sono datate e necessitano di un ammodernamento, così come le normative sono frammentate e rallentano non solo l’installazione degli impianti, ma dilatano anche i tempi di sottoscrizione di contratti agli utenti, ingolfando il processo di transizione energetica.

Che ruolo avranno i consumatori nell’evoluzione delle Smart Grid

L’apporto che i cittadini danno in questa transizione energetica è particolarmente rilevante, infatti, più di 500 comunità energetiche sono attivissime in Italia. Ad esempio, con il progetto SUN a Napoli, i cittadini condividono energia prodotta dagli impianti solari. Così come ENEL X Juice tramite applicazione dedicata consente di monitorare e ottimizzare i consumi in tempo reale, garantendo a chi ha sottoscritto il contratto di verificare come parte attiva i consumi e le emissioni nocive.

Non è un caso che tantissimi utenti sfruttino reti intelligenti installando contatori smart e interfacce domotiche al fine di controllare ogni giorno l’uso dell’energia, riformulando e adattando la domanda in base alle proprie necessità. Ed è proprio nella conoscenza dei consumi oggettivi della propria residenza che ricopre un ruolo essenziale la Smart Grid, poiché il cliente può scegliere e modificare il proprio modus operandi sfruttando solo i reali consumi che ha, senza eccedere.

L’interesse verso cooperative locali aggregate e l’uso sempre crescente di energie rinnovabili permette ai cittadini di combinare più sistemi green, come eolico e fotovoltaico, riducendo l’uso di combustibili fossili. L’e-mobility e le automobili elettriche, con tecnologie come il vehicle-to-grid consentono ai proprietari di inserirsi in un mercato dell’energia come piccoli produttori. Infatti, ogni proprietario di veicoli elettrici può trasformarsi in un fornitore di energia alla rete comune, ampliando la flessibilità al servizio.

Il futuro delle Smart Grid

Considerare le Smart Grid come semplice evoluzione tecnologica è riduttivo, infatti, è più corretto definirle un cambio di paradigma che unisce energia, società e tecnologia. L’Italia dovrebbe coglierne le potenzialità al fine di ottenerne benefici sia in termini economici che ecologici, ma vi è la necessità di modernizzare le infrastrutture e di semplificare la burocrazia. I nuovi incentivi statali saranno un buon trampolino di lancio, ma parte della riuscita della transizione energetica sarà nelle mani dei cittadini.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4