l’analisi

Sostenibilità aziendale: moda passeggera o cambiamento irreversibile?



Indirizzo copiato

La sostenibilità è diventata un termine onnipresente nel mondo delle imprese, ma il suo impatto reale è ancora limitato. Nonostante la crescente attenzione e gli incentivi economici e legislativi, il cambiamento profondo e diffuso è ancora lontano. Tuttavia, fattori esterni potrebbero accelerare questo processo, rendendo la sostenibilità una necessità permanente

Pubblicato il 11 set 2024

Paolo Braguzzi

Autore de "L'impresa for good" e Member Of The Supervisory Board B Lab Europe



ecodesign, esg

Il concetto di sostenibilità è usato con tale frequenza nel mondo delle imprese da far pensare che questo sia frutto di una moda, più o meno passeggera. Non ci sarebbe da sorprendersi, visto che lo stesso è accaduto a ondate con altri concetti, anche grazie all’interesse delle società di consulenza a creare un nuovo “filone” attorno a cui proporre i propri servizi.

In effetti il termine sostenibilità è diventato così mainstream da far sì che le imprese che ne sono state pioniere siano alla ricerca di un’alternativa, e “Rigenerazione” sta vincendo la corsa, mentre all’opposto c’è già chi dice che “non se ne può più di tutta questa sostenibilità”.

Prospettive sulla sostenibilità

Ora: possiamo leggere questo fenomeno da diverse prospettive.

Potremmo infatti pensare che la sostenibilitàsia già talmente integrata nel comportamento delle imprese da non rappresentare più né un fattore di differenziazione né una leva di cambiamento, avendo esaurito il suo potenziale d’innovazione e di catalizzazione di attenzione. Oppure, che fosse appunto una moda e che, come tale, sia destinata a esaurire il suo effetto.

Risponderei con un “magari!” alla prima opzione e con un “ma dai!” alla seconda. Ecco perché.

La realtà attuale della sostenibilità nelle imprese

L’attenzione crescente verso la sostenibilità delle imprese si è sino ad ora riflessa in prevalenza in un cambiamento delle strategie delle imprese. Ma questo è ancora lontano dal trasformarsi in modo totalizzante in cambiamenti effettivi del loro modo di agire, tali quindi da ridurre o azzerare il loro impatto negativo e le esternalità che questo comporta, sulle persone, sulla società e sull’ambiente.

A fronte di tante buone intenzioni, e anche di piani di implementazione coerenti sulla carta, ci sono resistenze al cambiamento che sono difficili da scalfire, e questo prima di tutto dal punto di vista culturale. Un certo livello di esternalità negative viene infatti tollerato perché in qualche modo considerato connaturato all’attività di impresa, senza il quale le imprese non potrebbero sopravvivere o prosperare.

Questo accade in modo molto evidente nei settori più critici, ad esempio quello dell’energia, dove il cambiamento comporta una trasformazione radicale, o quello della moda, che deve rivoluzionare business model e supply chain. O anche laddove i fast mover della sostenibilità non hanno ancora avuto un impatto significativo, ad esempio nel settore dell’edilizia e in tutto quanto gli ruota intorno.

Ma anche nei settori che, sia in relazione alla natura della propria offerta che agli aspetti tecnologici, potrebbero correre verso livelli superiori di sostenibilità, il cambiamento non sta invece correndo alla massima velocità che sarebbe consentita appunto dalle tecnologie e dalle attese del mercato. Altrimenti non ci sarebbero imprese che sono ancora indifferenti rispetto all’approvvigionamento dell’energia da fonti rinnovabili, o in cui si registrano ancora differenziali retributivi fra lavoratori di genere diverso, o che non hanno il minimo controllo sulle pratiche della loro supply chain. Insomma, traducendo dall’inglese, possiamo dire che per il momento stiamo solo “grattando la superficie” della sostenibilità.

Sfide e ostacoli al cambiamento

Si potrebbe quindi bene pensare che le cose non possano veramente cambiare in modo esteso e in profondità, e quindi che la sostenibilità sia una moda destinata a finire e quindi a divenire solo uno dei tanti “modi” di stare sul mercato. Questo nonostante le imprese che adottano i modelli più virtuosi, quelli delle B Corp e delle  Società Benefit per intenderci, e tante altre, si stiano impegnando a fondo e con grandi risultati per dare sostanza al termine e a quello che rappresenta.

Purtroppo, però, la spinta “ideologica” di queste imprese non è sufficiente a generare quel cambiamento definitivo di cui il pianeta, e con esso la nostra specie, ha bisogno.

Perdiamo quindi la speranza?

Fattori di spinta verso la sostenibilità

Direi che non è il caso, perché ci sono buone ragioni per pensare che altri fattori, in parte estranei al mondo del business e in parte conseguenti a quello che sta già accadendo, diano una spallata decisa e possibilmente decisiva. Eccoli.

La convenienza

Partiamo dalla convenienza. Oggi, infatti, essere “sostenibili” è sempre più conveniente. I segmenti di mercato riservati a prodotti green o etici sono in forte espansione. Questo accade ovviamente nel Business to Consumer, grazie alla maggiore sensibilità e alla più ampia possibilità che i cittadini/consumatori hanno di disporre di informazioni su quello che c’è dietro ciò che acquistano. Tante persone continuano ad effettuare i loro acquisti senza farsi troppe domande, ma tante altre, e sempre di più, vogliono sapere cosa c’è dietro a quello che acquistano e quindi quale è il suo impatto. E fanno delle scelte conseguenti. Lo stesso accade a velocità crescente nel BtB (Business-to-business) , visto che le imprese sono sempre di più chiamate a rispondere di ciò che accade nelle loro catene di fornitura. Da questi segmenti di mercato in forte espansione è sempre più difficile pensare di restare fuori e, anche quando questo accade, l’attenzione alle componenti di sostenibilità della propria offerta non può più essere trascurata.

La convenienza vale anche per quanto riguarda i prezzi e i costi. Da un lato la disponibilità al Green Premium, cioè a pagare qualcosa in più per un prodotto “verde”, è crescente; dall’altra i costi delle risorse e dei materiali sostenibili si stanno abbassando, sia grazie all’aumento dei volumi che alla ricerca. E, a proposito della ricerca, gli investimenti sul fronte della sostenibilità sono aumentati in modo esponenziale e quindi i frutti non potranno che arrivare.

Il ruolo della finanza nella promozione della sostenibilità

Veniamo al secondo fattore, e cioè al favore che il mondo della finanza sta riservando alle imprese sostenibili. Il famoso fattore ESG insomma. Questo favore non proviene certo da una visione ideologicamente diversa del ruolo della finanza anche se, purtroppo ancora marginalmente, c’è chi invece l’ha sposata, ma per la consapevolezza che queste imprese riducano i rischi, in particolare quelli reputazionali, e nello stesso tempo, grazie alla maggiore convenienza e attrattività, siano più dinamiche sul mercato. Oggi il mondo della finanza sta ancora “sgrossando” il proprio approccio a questa tematica, spesso le valutazioni sono ancora formali o parziali, ma la competenza su questo fronte sta inevitabilmente crescendo così come è sempre più provato che le performance di queste imprese meritino quell’attenzione.

L’impatto della legislazione europea

Terzo fattore, determinante, la legislazione, in particolare quella Europea. Le norme come la CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive), o la CSDDD (Corporate Sustainability Due Diligence Directive), o quelle sui Green Claims e sul Diritto alla Riparazione, obbligano le imprese a cambiare modo di agire, comunicare e rendicontare. Oggi questo riguarda, a seconda della norma, solo alcune imprese o tutte, ma la direzione è chiara e i risultati delle elezioni europee hanno ridotto il rischio di una discontinuità nell’azione legislativa, anche se non sono da escludere ritardi o diluizioni nella fase di attuazione. Esiste certo il rischio che, per alcuni aspetti, il comportamento delle imprese si riduca ad un adempimento formale e che queste norme diventino una zavorra burocratica che le piccole imprese difficilmente potranno sopportare (e qui qualche “aggiustamento” è certamente necessario). Ma nell’insieme, esaurire con questo la portata di queste norme o smentirne l’importanza sarà molto difficile, perché il loro contenuto è davvero di sostanza.

Il cambiamento culturale in corso

Veniamo all’ultimo fattore. La maggiore convenienza obbliga imprenditori e manager a prendere le loro decisioni utilizzando fra i criteri in base ai quali le prendono anche i temi legati alla sostenibilità. Questo, progressivamente, porta ad assumere nuovi schemi mentali. Siamo ancora lontani da un vero cambiamento culturale ma per tante persone che in automatico prendevano decisioni considerando esclusivamente il loro impatto su ricavi, costi e quindi sui profitti, questa sarà una strada senza ritorno, perché “risveglierà” valori profondi che diverranno irrinunciabili. E lo saranno in partenza per le nuove generazioni.

La strada verso un futuro sostenibile

Tutto bene, allora? Il cambiamento verso la sostenibilità è certo? Nel lungo periodo penso di sì, il punto è che questo “lungo” va accorciato e l’insostenibilità va combattuta senza esitazioni ma anche con gli ammortizzatori necessari perché non ne debbano pagare il prezzo le imprese e le persone più deboli, perché uscirne tutti vincitori è possibile.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4