lo scenario

Università online, l’Italia tra gravi ritardi ed esamifici virtuali

A livello normativo il MIUR non si occupa se non di sfuggita della transizione a digitale nell’Università, ma le pratiche della didattica nei singoli Atenei stanno cambiando e di molto. Ecco il quadro

Pubblicato il 05 Gen 2017

Paolo Ferri

Professore Ordinario di Tecnologie della formazione, Università degli Studi Milano-Bicocca

mooc-140128220614

In Italia abbiamo un grave ritardo per l’università online. Il fatto è tanto più grave se si considera che il gap metodologico didattico e infrastrutturale del sistema formativo italiano, rispetto all’innovazione digitale, è stato stimato dall’OCSE, già nel 2013, in 15 anni rispetto alla Gran Bretagna (Review of the italian strategy for digital school).

La diffusione dell’E-learning e dei Mooc è stata a lungo bloccata e inibita, all’interno degli Atenei pubblici italiani, da due fattori. Il primo e forse il più rilevante è di natura culturale. Gli strumenti tecnologici di apprendimento sono spesso ancora considerati, nell’opinione comune della classe dirigente (umanistica e non) del nostro sistema formativo, come un strumento di reificazione e alienazione della relazione didattica, quando non una strumento di asservimento di insegnanti e studenti, al “Grande Fratello” del mercato globalizzato. La nostra classe dirigente e nostri intellettuali “umanisiti” o “post-moderni”, sulla scorta del retaggio del “crocio-gramscianesino”, considerano ancora la tecnologia e i suoi strumenti come pericolosi corpi estranei da esorcizzare.

Il secondo fattore è legato alla storia specifica dell’innovazione digitale nel sistema universitario e formativo italiano ed è legato “all’ombra grigia” dei corsi di laurea erogati online dalle cosiddette “università “telematiche” private. Salvo rare eccezioni, si tratta, infatti, di esamifici virtuali che a fronte di pagamenti ingenti garantiscono lauree in tempi rapidi. Atenei “virtuali” che agiscono spesso vicino o oltre il limite della legalità (vedi a questo proposito una antica ma sempre valida nei contenuti inchiesta condotta con Maria Novella De Luca di Repubblica). La cattiva nomea delle “sedicenti” università on-line, introdotte dal decreto Moratti sulle università telematiche del 2003 ha gettato discredito, in Italia, su tutta la formazione abilitata dalla tecnologia, producendo in questo modo un grave danno alla modernizzazione e all’abilitazione digitale di tutto il sistema formativa, sia curriculare che della formazione continua. La scarsa serietà delle università telematiche ha per così dire “bloccato” per anni l’innovazione in questo settore e tuttora questo pregiudizio è molto diffuso tra i Rettori delle università pubbliche italiane (Rapporto Anvur 2013).

Lo scenario internazionale

A livello internazionale dopo la lunga stagione dell’E-learning e del Blended Learning, guidata tra il 1994 e gli anni 2000 da alcune Università di punta: la Open University in Inghilterra, l’Open Courseware Project dell’Mit o l’Universitat Oberta de Catalunya si è assistito a mutazione genetica nell’offerta digitale delle Università (un sintetica storia dell’E-elearning si veda Cross, Y., (2004) An informal history of eLearning). A partire dal 2008 l’innovazione digitale, infatti, si è concertata e diffusa in maniera virale in tutte le più prestigiose istituzioni mondiali con il fenomeno dei Mooc, mentre tra i “follower”, si diffondevano sempre più largamente E-learning e Blended learninig (Aspen Institute Italia, 2014, E-learning: la rivoluzione in corso e l’impatto sul sistema della formazione in Italia). I Mooc – rispetto ai corsi in E-learning e Blended Learing, rivolti fino a questa data solo agli studenti iscritti alle università erogatrici – offrono corsi o percorsi di formazione aperti e disponibili in rete, strumenti formativi disponibili per tutti gli interessati a prescindere dalla loro carriera accademica o professionale. Questo tipologia di corsi è pensata per coinvolgere un numero molto elevato di utenti: Massive On-line Open Courses. Si tratta di moduli formativi generalmente basati su video e attività interattive online sostenute dai corsisti (vedi anche su Agenda Digitale il mio La rivoluzione Mooc sulla didattica universitaria). Secondo una ricerca del Pew Internet & American Life Project (Lifelong Learning and Technology, 2016) sono ormai 10 milioni gli studenti, professional o i cittadini che hanno seguito un Mooc, o altre forme avanzate di E-learning e Blende learning, a beneficio della propria formazione accademica o continua. La parte del leone nel campo dei Mooc la fanno, a tutt’oggi, i corsi on-line erogati dai grandi consorzi di Università statunitensi: 5,6 milioni attraverso Coursera, consorzio privato fondato da alcuni docenti dell’Università di Stanford in California. Sempre a Stanford nasce anche la seconda piattaforma mondiale di Mooc Udacity che vanta 1.6 milioni di utenti; un milione di utenti ha il consorzio Edx fondato dall’Università di Harward e dal Mit di Boston.

L’innovazione viene dal basso: tra mille fatiche le Università italiane stanno diventando digitali a dispetto del Miur e dell’Anvur

In realtà in Italia l’innovazione digitale è riuscita a fatica a farsi largo egualmente ma si sta svolgendo in maniera spesso “inavvertita” dalla stessa classe dirigente del sistema universitario. Ad esempio, un indagine del 2012 di una ricercatrice del politecnico di Milano Maria Grazia Roberto, metteva in rilievo come l’offerta complessiva di formazione on-line degli Atenei, in varie modalità sperimentali o più generalizzate coinvolge circa l’92% degli atenei italiani e le università dotate di un proprio centro per l’E-learning risultano essere circa il 73%, mentre quasi tutti gli Atenei hanno Centri e-learning o offrono ai loro docenti i supporto di piattaforme on-line per l’apprendimento come Moodle o Blackboard. Sul totale delle università italiane, secondo quanto dichiarato sui siti delle università stesse, ormai solo 8 università non propongono formazione veicolata da metodologie ICT.

Se questi sono i dati del 2012 dobbiamo pensare che il dato del 2016 copra quasi il 100% degli Atenei, ovviamente in forma ancora sperimentale e poco riconosciuta dall’establishment accademico.

L’offerta formativa riguarda soprattutto le discipline tecniche, economiche e scientifiche. Ma anche le facoltà umanistiche stanno incrementando la propria offerta relativa alla formazione a distanza e all’e-learning nei Corsi di Laurea e nei percorsi di formazione postuniversitaria. L’innovazione quindi procede in Italia dal basso e attraverso un processo di disseminazione di buone pratiche per lo più non istituzionalizzate. Questi dati sono confermati anche da una recente ricerca svolta dal mio gruppo di lavoro presso l’Università degli Studi Milano Bicocca. In quest’Ateneo, come nella maggior parte di quelli italiani non sono presenti Corsi Laurea ufficiali in e-learning, (disponibili solo nel 30% degli Atenei) ma un progetto sperimentale di “Corsi” in Blended Learning e tuttavia come vedremo dai dati della ricerca che presentiamo le pratiche degli studenti e dei docenti sono cambiate radicalmente.

Il caso dell’Università degli Studi Milano Bicocca: l’innovazione è bottom-up

Analizziamo, ad esempio, quanto è frequentata la piattaforma e-learning di Ateneo dagli studenti: il 55,14% la utilizza un volta alla settimana, e più del 28,5%, tutti i giorni o quasi [1].

Quindi nonostante le difficoltà della struttura accademica a rispondere in maniera sistematica alle esigenze di digitalizzazione degli studenti, le risorse digitali, in questo caso la piattaforma Moodle messa a disposizione di docenti e studenti dal Servizio Elearing di Ateneo, sono molto utilizzate: vediamo come.

E’, infatti, diventata una pratica estremamente frequente l’utilizzo del Web per scaricare materiali prodotti o consigliati dai docenti. Lo scambio di materiali on-line, in particolare quelli creati dal docente, è un fenomeno che interessa moltissimi studenti. Lo praticano quotidianamente il 34,03 % degli intervistati e, se si sommano i tre risultati “molte volte al giorno” (12.63%), “quotidianamente” e “almeno una volta la settimana” (32,97%) si ottiene la rilevante percentuale dell’79,63%.

Allo stesso modo è un’attività molto diffusa la pratica di “cercare on-line” materiali di studio o articoli su indicazione del docente. Più del 66,42% degli studenti (sempre sommando i risultati i tre risultati “molte volte al giorno” 9.40%, “quotidianamente” 25,90% e “almeno una volta la settimana” 31,12%) esercita questa attività.

Ancora più diffusa è la pratica di cercare “autonomamente” materiale di approfondimento sui contenuti del corso, sul web in questo caso la somma dei tre risultati ammonta al 74,94%dei casi.

Da questi dati è evidente come la pratica da parte dei docenti di mediare la didattica attraverso la rete è sempre più frequente e l’utilizzo di “paper” e materiali disponibili on-line sia la normalità nelle pratiche didattiche dei molto atenei italiani, così come gli studenti svolgono sul Web gran parte del lavoro di ricerca autonoma di materiali didattici. Ormai è molto frequente da parte dei nostri docenti, anche, la richiesta di produrre documenti digitali o elaborati multimediali come “esercitazione” o come attività che fa parte integrante della valutazione degli esami di profitto. In questo caso la percentuale di utilizzo è sorprendentemente rilevante: il 32,16%. Il digitale è ormai entrato, per restare, nelle pratiche della didattica universitaria anche se in una modalità ancora poco formalizzata e che è ancora appoggiata molto sulle singole iniziative dei docenti piuttosto che su una programmazione diretta a livello di Ateneo.

Il ritardo da colmare rispetto all’Utilizzo dei Mooc e una possibilità di colmarlo il consorzio Eduopen

Secondo la stima della nostra indagine sugli studenti dell’Università degli Studi Milano Bicocca è ancora molto bassa, invece, la percentuale di studenti che seguono Mooc. Solo il 3%. In genere, poi, si tratta di Mooc stranieri e solo da poco in Italia è stato avviato presso la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) un ragionamento approfondito su come normare in Italia il fenomeno purtroppo ancora poco diffuso dei Massive Online Open Courses (Crui, 2015 e Limone, Poce, De Santis, 2016). Tuttavia anche in questo caso sempre dal basso e con scarsa attenzione dal Ministero, gli Atenei italiani si stanno attrezzando per dar corpo ad un’offerta italiana nel settore dei Mooc. E’ nato, infatti, per iniziativa del Centro Edunova dell’Università di Modena e Reggio Emilia diretto dal Professor Tommaso Minerva, il consorzio Eduopen piattaforma di progettazione ed erogazione creata da quindici Università pubbliche italiane (tra le quali Reggio Emilia, Venezia, Milano-Bicocca, Padova, Parma, Bari, Bolzano, Ferrara, Genova, Catania e il politecnico di Ancona). Il Consorzio nasce per offrire a tutti (studenti, lavoratori e interessati) e gratuitamente l’opportunità di seguire percorsi formativi digitali di alta qualità. Il portale è realizzato in collaborazione con il ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, che ne ha sostenuto e finanziato l’avvio in collaborazione con i consorzi Cineca e Garr sulla piattaforma Open Source Moodle. Ad oggi, il catalogo, propone 70 corsi, già fruibili e riguardano discipline molto diverse tra loro, dalla matematica alla medicina, alle tecnologie didattiche e alle scienze umane. I corsi sono disponibili in modalità open e gratuita (licenza Creative Commons shareAlike).

Conclusioni

Le istituzioni universitarie italiane, rispetto a quelle internazionali sono, nella loro classe dirigente, ancora molto arretrate dal punto di vista della digitalizzazione dell’offerta formativa e hanno sicuramente una minore consapevolezza, rispetto alle concorrenti straniere, delle opportunità e delle prospettive di questa rivoluzione “necessaria” e ineludibile… . Tuttavia neppure le nostre Università potranno nel medio periodo evitare di adeguarsi alle pratiche e le attività di molti dei loro docenti e studenti che stanno innovando la “sostanza”, se non la forma, della trasmissione del sapere e delle ricerca anche nelle Università… eppur faticosamente si muove!

[1] I dati che presentiamo sono tratti dall’indagine sulla dieta mediale e sui profili di utilizzo delle nuove tecnologie di rete condotta dall’Osservatorio sui Nuovi Media dell’Università di Milano-Bicocca NuMediaBiOs. L’indagine, alla sua quarta edizione (Ferri et al. 2010, 2012, 2014), è stata realizzata nell’anno accademico 2014-2015 e si è basata su una indagine quantitativa sulla popolazione degli studenti iscritti alle lauree triennali dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. All’indagine hanno partecipato 4937 studenti iscritti alle lauree triennali dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, un campione rappresentativo del totale della popolazione di circa 30.000 studenti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati