la guida

App per i bambini: quali sono le più usate e come capire se sono sicure

Il settore delle app per bambini e bambine in età da nido o scuola dell’infanzia rappresenta una sfida educativa e pedagogica, sia per le famiglie che per i docenti, dai quali ci si attendono competenze e conoscenze per la scelta giusta. Le più note, le più usate e le più sicure in base al sistema PEGI

Pubblicato il 10 Giu 2021

Carmelina Maurizio

Università degli Studi di Torino

social baby star

Sorprende e fa pensare quanto il mondo delle app sia in crescita in una fascia di età che pochi, se non gli addetti ai lavori, pensano possano esistere: parliamo delle app per bambini e bambine in età da nido o scuola dell’infanzia.

Queste app rivolte all’infanzia possono essere divise in alcune macroaree, rispetto all’uso, ai destinatari e alle caratteristiche di utilizzo. Da un lato vi sono risorse utili per la gestione della classe, per i contatti con le famiglie e per facilitare la comunicazione, dall’altro abbiamo quelle specifiche per poter essere usate proprio da bambine e bambini.

Come premessa vale ancora la pena ricordare che quelle che saranno qui prese in considerazione sono quelle più note e facilmente accessibili, tuttavia il panorama è sicuramente più ampio e inoltre, si cercherà di presentare soprattutto quelle gratuite, anche se le app a pagamento in questo settore hanno costi decisamente abbordabili[1].

Le app per bambini

Tra le app per i più piccoli vi sono diversi tipi di prodotti, che si differenziano in base al target e ai contenuti, in particolare se si tratta di giochi e/o risorse specifiche per una o più aree di apprendimento. Come anticipato, quelle che saranno qui brevemente illustrate rappresentano alcune tra le più note, usate e soprattutto sicure, tuttavia l’elenco potrebbe essere decisamente più lungo e sicuramente completo. L’obiettivo di questo contributo è quello di attirare l’attenzione su un settore che oggi rappresenta una sfida educativa e pedagogica, sia per le famiglie che per i docenti, dai quali ci si attendono competenze e conoscenze per la scelta giusta.

Gli sviluppatori di app hanno pensato bene di indirizzare i potenziali utenti, fornendo strumenti utili per scegliere, così, per esempio, su Play Store è possibile trovare le app, sotto la voce Family, già suddivise per età e per obiettivi, oltre alla loro popolarità, quindi al numero di quanti le hanno installate, e presentate da una scheda che ne illustra i contenuti in generale e spesso da un video clip che funge anche da tutorial.

La classificazione Pan European Games Instruction

Prima di proseguire, proponendo qualche esempio, soprattutto quando si parla della prima categoria che sarà presa in esame, quella diretta ai piccoli utenti, vale la pena rinfrescare la memoria o scoprire che cosa significa la sigla PEGI, che si trova solitamente nelle homepage di ogni app. È la sigla di Pan European Games Instruction, cioè un metodo usato su tutto il territorio europeo per classificare i videogiochi attraverso 5 categorie di età e otto corrispondenti descrizioni di contenuto. Google ha deciso di utilizzarla per categorizzare le app che si trovano nel suo Play Store. Va specificato che la classificazione non viene fatta direttamente dagli autori delle app, ma da alcune autorità di classificazione che decidono all’interno di quale categoria inserirla in base alle risposte del questionario che Google sottopone agli sviluppatori delle app al momento dell’inserimento della app stessa nel Play Store. La sigla PEGI è seguita da un numero, che ne identifica la idoneità all’uso da parte di un certo target. Così, per esempio, PEGI 3[2] identifica app e giochi ritenuti adatti a tutti i gruppi di età, che possono contenere violenza se inserita in un contesto comico (come quello che può esserci all’interno di un cartone animato come Tom&Jerry) e se il bambino non è portato ad associare i personaggi presenti sullo schermo a personaggi della vita reale, con la conseguenza che i personaggi devono essere totalmente di fantasia.

Per ottenere il PEGI3, inoltre, il gioco non deve contenere rumori o immagini che possano spaventare o impaurire i bambini piccoli, e non devono essere presenti espressioni volgari.

Si va poi al PEGI 7, ovvero app con giochi adatti ad un pubblico molto giovane, che possono contenere rumori o scene che potrebbero spaventare i bambini ad esempio alcuni contenuti come esplosioni o ruggiti, che però sono comunque contenuti di tipo fantastico non associabili a persone della vita reale o ad animali; segue il PEGI 12, che identifica giochi adatti ad un pubblico pre-adolescente, che presentano scene di violenza un po’ più esplicita ma rivolta solamente a personaggi di fantasia, episodi violenza invece verso persone o animali non sono di tipo esplicito. Possono esserci inoltre delle scene che mostrano del nudo più esplicito ma in ogni caso non legate all’attività sessuale, in fine possono esserci frasi e parole volgari nei dialoghi.

La categoria PEGI 18, identifica le app per i maggiorenni e si tratta di circa il 10% del totale.

Il sistema PEGI è utilizzato in più di 38 paesi europei ed è riconosciuto e supportato dalla Commissione Europea, che lo considera un modello di armonizzazione europea nell’ambio della tutela dei minori. In Italia, il sistema di classificazione PEGI è riconosciuto dalla Legge 14 novembre 2016, n. 220, recante “Disciplina del cinema e dell’audiovisivo”, e dal Regolamento AGCOM[3] (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) in materia di classificazione delle opere audiovisive destinate al web e dei videogiochi, approvato con delibera 358/19/CONS del 18 luglio 2019. Il sistema di classificazione AGCOM è obbligatorio per i videogiochi distribuiti in Italia che non siano già provvisti di classificazione PEGI. Anche il sistema AGCOM fornisce una classificazione dei contenuti dei videogiochi per fasce di età, avvalendosi di appositi bollini e di descrittori tematici che vengono mostrati nelle pagine prodotto dei portali di distribuzione digitale.

Tutte le classificazioni fin qui individuate non contengono alcun riferimento rispetto ai livelli di difficoltà di giochi e attività.

Le app più diffuse per i bambini

Veniamo ora a una breve e non esaustiva panoramica delle app più gettonate tra i bambini più piccoli.

YouTube Kids

È stata creata per offrire agli utenti più piccoli un ambiente più controllato, che possa essere esplorato dai bambini stessi in piena autonomia, in modo più semplice e divertente, ma che consenta anche ai genitori o a chi si occupa di loro di guidarli più agevolmente nel percorso graduale di scoperta di nuovi e appassionanti interessi.

Contabosco

È una applicazione che può essere usata da bambini a partire dai 3 anni, che in un bosco allegro e movimentato, incontrano alcuni animaletti, che porranno loro dei problemi matematici, per esempio quanti frutti o semi mangiare, quale tana è della misura giusta per lui, quante foglie ci sono sul ramo, quali sono i gruppi di elementi più pesanti e così via. La voce narrante interroga il bambino, conta ad alta voce mentre lui sposta con il dito i vari oggetti, lo stimola a pensare per tutta la durata del gioco. Vi sono, della stessa tipologia, Contamare e Contasavana.

Wonders

È un’applicazione che fa parte della libreria di giochi digitali di Art Stories, editore digitale italiano che da anni pubblica online prodotti per avvicinare i bambini all’arte, all’architettura e alla storia. Il target è quello dei bambini di età scolare, che possono diventare piccoli esploratori e a bordo di un aeroplano monoposto, partono alla scoperta dei siti artistici e naturali più belli del mondo. Sullo schermo appare infatti un planisfero e alcuni puntatori definiscono le tappe.

PicsArt for Kids

È un’app per i bambini che insegna loro a disegnare e dipingere. È colorata, include una varietà di modelli e un’opzione per salvare i disegni. Dipingere, colorare e imparare sono le principali attività proposte ai più piccoli, che possono anche trovarsi davanti una tela vuota o uno sfondo panoramico.

Gli animali di Pinocchio

È un Book-app ispirato dal fantastico mondo di Pinocchio di Carlo Collodi, attraverso la collezione di tutti i 25 animali presenti nella storia: dal Grillo alla Balena, ognuno di loro si racconta in rima alla fine di un divertente rompicapo che svela la filastrocca narrata dalla voce della Fata Turchina. Contiene oltre 70 ed è patrocinata dalla Fondazione Carlo Collodi. € 2,29 su appStore – € 3,49 su GooglePlay.

Artoo,

È un’app che intende spiegare l’arte ai bambini ed è parte di un progetto europeo – Ed.G.E., che ha l’obiettivo di promuovere le generazioni all’uguaglianza di genere, partendo dall’uguaglianza di genere.

Per saperne di più

Sono numerosi i siti, curati da gruppi di genitori e insegnanti, esperti in tecnologie, giornalisti dell’area educativa, che propongono liste descrittive e analitiche di app per i più piccoli e a conclusione di questa veloce esposizione ne segnaliamo alcuni, fonte di parte dei materiali usati sin qui.

7 app per bambini educative: tecnologia e apprendimento da 0 a 6 anni (mestieremamma.it)

Le 10 migliori app del 2018 per bambini e ragazzi – Mamamò (mamamo.it)

Artoo – l’arte raccontata ai bambini (milkbook.it)

Migliori app educative per bambini e ragazzi (0 – 18 anni) – CCM

  1. Sarà tema di un altro contributo la descrizione di applicazioni per la gestione della classe, da quelle per educatori e insegnanti di nido e scuola dell’infanzia, fino ai registri elettronici dalla primaria in avanti.
  2. Classificazione PEGI – Web Consapevole
  3. DELIBERA N (agcom.it)

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati