Società digitale

PC per i ragazzi: sono utili alla crescita, lo dimostra la ricerca

Quali tecnologie sono più adatte allo sviluppo dei ragazzi? I vantaggi del pc: il valore del coding, l’allenamento al problem solving, la gestione delle distrazioni. Ma non mancano le avvertenze

Pubblicato il 03 Mag 2021

Ivan Ferrero

Psicologo delle nuove tecnologie

social minori bambini azione

Quando parliamo di didattica a distanza, oppure più semplicemente vogliamo fare un regalo tecnologico che nello stesso tempo sia utile ai propri figli teenager, sorge la domanda, “tablet o PC”?

Un tablet ha sicuramente i suoi punti di forza, ma avete mai pensato al valore di un computer? Gli studi (che citiamo in bibliografia) ne confermano il valore formativo.

Perché dotare il proprio figlio teenager di un pc

Sappiamo che una tecnologia da regalare, uno strumento per la didattica o per l’apprendimento non è mai fine a se stesso, e quando analizziamo uno strumento così complesso lo dobbiamo considerare come un Sistema, un ambiente, e analizzare le varie parti di questa complessità.

Da una parte abbiamo quindi lo strumento in sé e nella sua oggettività: l’hardware e le cose che ci permette di fare nel concreto. Dall’altra,  abbiamo il senso e il significato dell’utilizzo di questo strumento: i processi mentali, emotivi e cognitivi suscitati nel soggetto che lo utilizza, e i loro effetti sullo sviluppo della persona.

Apparentemente, un computer è uno strumento per fare dei calcoli ed eseguire dei programmi che ci permettono di svolgere dei compiti e di ottenere delle risposte. Del resto, è nato con questa idea: ma i computer moderni vanno decisamente oltre, e occorre quindi inserirli in un contesto decisamente più ampio.

Un computer è anche coding, eventualmente anche assemblaggio, di sicuro è conoscenza approfondita del mezzo.

Il valore del coding nello sviluppo mentale dei ragazzi

Avere a che fare con un computer significa inevitabilmente avere a che fare con il coding, o almeno con alcuni suoi aspetti.

Se in un cellulare o un tablet ogni App ha la sua stanzetta, e presenta automatismi che ci fanno risparmiare tempo ed energie mentali, in un computer ci troviamo di fronte a decisioni di carattere logico, deduttivo e, sotto certi aspetti, anche logistico.

Anche il solo fatto di dover decidere dove salvare un file, aspetto che nelle App per cellulare e tablet manca quasi completamente, comporta mettere in gioco le proprie capacità di organizzazione e strutturazione di spazi che appaiono decisamente più fisici e concreti di quanto non siano con un’App.

Nel decidere in quale cartella salvare il file, i nostri ragazzi vengono incoraggiati a conoscere l’architettura di un hard disk, e a pensare all’organizzazione del materiale in modo più strategico, soprattutto con la visione futura di dover essere in grado un giorno di recuperare quel file, così come accade al momento della scelta del nome del file stesso.

Molto probabilmente nei primi tempi non ci penseranno, e se ne renderanno conto quando dopo qualche giorno avranno bisogno dello stesso file: proprio questo feedback li aiuterà a mettere in discussione le loro strategie organizzative.

Costituirà per loro un allenamento per sviluppare strategie che potranno trasferire, ad esempio, nell’organizzazione dei loro impegni, oppure di uno spazio fisico: un allenamento al pensiero logico.

Pc e ragazzi: l’allenamento al problem solving

Operare con un computer, a differenza di un tablet, comporta un maggiore attrito cognitivo, che in casi estremi potrebbe causare enormi resistenze nei nostri ragazzi, fino all’abbandono dell’utilizzo del mezzo, ma che, se opportunamente gestito, li spinge a cercare soluzioni al loro problema.

E per la natura stessa dell’architettura di un computer, che semplificando potremmo definire if-then, ossia come una catena di causa-effetto,  saranno naturalmente portati a ragionare in termini di cause e conseguenze, dove nulla è lasciato al caso e, anche qualora la soluzione dovesse essere trovata per caso, comporterà comunque una serie di prove ed errori e perseveranza, ed eventualmente anche la ricerca di informazioni all’esterno.

Insomma un bell’allenamento di problem solving, una palestra che aiuta i nostri figli ad acquisire un approccio ai problemi della vita basato sulla ricerca delle informazioni, delle cause, delle catene di effetti.

Prendersi cura dello strumento

Per operare su un computer in modo produttivo è necessario avere una seppur minima conoscenza della macchina, non solo per le operazioni semplici come salvare un file: anche incontrare (e dover aggirare) i limiti imposti dall’hardware comporta lo studio della sua architettura.

Uno studio incoraggiato anche da un altro elemento, che nel caso di un tablet risulta essere quasi assente: la possibilità di entrare nella macchina anche in modo molto profondo.

Se un’app di cui ho necessità è troppo pesante perché giri sul mio tablet, allora ho poche alternative: dovrò cambiare il tablet con modello più performante o rinunciare all’app, nella speranza di trovarne un’altra che mi permetta di ottenere lo stesso risultato.

Nel caso di un computer invece avrò molte più opzioni: smanettare con le impostazioni del software stesso, in modo da renderlo più leggero per la mia macchina; alleggerire gli altri software che stanno girando simultaneamente; vedere se è il sistema operativo che è diventato eccessivamente ingombrante e capire come rimuovere questi pesi. E molto altro ancora.

Tutto questo porta ad un risultato più profondo: i nostri ragazzi imparano a prendersi cura dello strumento.

Ormai è infatti abbondantemente risaputo che più un individuo impara a conoscere uno strumento oppure un ambiente, più è in grado di manipolarlo e personalizzarlo, più ne sente l’appartenenza e la responsabilità. Questo elemento viene spinto all’ennesima potenza nel caso dei computer assemblabili, ma questo è un elemento molto estremo se consideriamo che spesso un portatile è più che sufficiente (e comodo), e non tutti i ragazzi hanno velleità da informatici.

Pc e ragazzi: la gestione delle distrazioni

Un tablet, vista la sua immediatezza di utilizzo, comporta l’esposizione a distrazioni, un po’ come il cellulare: del resto molti giochi per smartphone hanno la loro corrispondente versione tablet. Ciò comporta un notevole rischio alla distrazione.

Nel caso di un computer invece questo rischio è nettamente inferiore, soprattutto se per giocare si usa una console, quindi uno strumento differente. E anche qualora i nostri ragazzi dovessero installare sul computer dei videogiochi,anche solo il fatto di dover uscire dal programma che si sta utilizzando in quel momento (ad esempio un programma didattico), passare al videogioco e attendere i tempi di caricamento, porta alla percezione di una netta separazione tra i due ambienti, ossia quello lavorativo e quello ludico.

Perché usare il computer porta a un differente punto di vista del digitale

I nostri ragazzi usano i loro smartphone in modo decisamente disinvolto e fluido. In questo hanno un’immediatezza e prontezza di utilizzo notevole. Non c’è nulla di male in questo, anzi è utile che le nuove generazioni imparino a smanettare con il digitale anche utilizzando dispositivi a minore attrito cognitivo: li aiuta a concentrarsi sul risultato.

Tuttavia questa immediatezza rischia di portare ad una stereotipizzazione dell’utilizzo del digitale.

Un computer, proprio per i motivi descritti finora, impone una sorta di rallentamento e di riorganizzazione di utilizzo, cosa che porta ad insegnare al ragazzo un differente modo di vivere l’ambiente digitale.

Tecnologie e ragazzi: il pc è per molti, non per tutti

Abbiamo parlato di tecnologie e ragazzi e di attrito cognitivo, ed è qui che è opportuno lanciare un’avvertenza: un computer è per molti, ma non per tutti.

Si adatta bene a ragazzi della pre-adolescenza e, soprattutto, adolescenza. È meno adatto ad una fascia di età più bassa, ossia quella in cui lo sviluppo mentale non è ancora in grado di gestire l’attrito cognitivo che un computer inevitabilmente comporta.

Una fascia di età in cui il bambino deve prima appassionarsi allo strumento, e in cui l’associazione piacere-divertimento-utilità è ancora fortissima. Il rischio è che, per via delle difficoltà che sicuramente nascerebbero, il bambino si demotivi non solo riguardo all’utilizzo del mezzo, ma anche all’apprendimento in sé.  Allo stesso modo dobbiamo anche considerare il livello di sviluppo mentale del nostro ragazzo. In questi casi un tablet risulta essere la soluzione migliore.

Bibliografia

Brown, J., Collins, A., & Duguid, P. (1989). “Situated Cognition and the Culture of Learning”. Educational Researcher, 18, 32 – 42.

Dong, Y., Marwan, S., Cateté, V., Price, T.W., & Barnes, T. (2019). “Defining Tinkering Behavior in Open-ended Block-based Programming Assignments”. Proceedings of the 50th ACM Technical Symposium on Computer Science Education.

Fitton, D., & Bell, B. (2014).” Working with Teenagers within HCI Research: Understanding Teen-Computer Interaction”. BCS HCI.

Fitton, D., Little, L., & Bell, B. (2016). “Introduction: HCI Reaches Adolescence”.

Gomez, K., & Lee, U. (2015). “Situated cognition and learning environments: implications for teachers on- and offline in the new digital media age”. Interactive Learning Environments, 23, 634 – 652.

Mueller, M., Schindler, C., Luhana, K.K., & Slany, W. (2018). “Enabling Teenagers to Create and Share Apps”. 2018 IEEE Conference on Open Systems (ICOS), 25-30.

Neelesh M., (2021). “Do Children Really Need to Learn to Code?” New York Times. https://www.nytimes.com/2021/01/02/opinion/teaching-coding-schools-india.html

Price, T.W., & Barnes, T. (2015). “Comparing Textual and Block Interfaces in a Novice Programming Environment”. Proceedings of the eleventh annual International Conference on International Computing Education Research.

Resnick, L., & Gabriele, A.J. (2012). “Numeracy as Cultural Practice: An Examination of Numbers in Magazines for Children, Teenagers, and Adults”.

Walter, S. (2014). “Situated Cognition: A Field Guide to Some Open Conceptual and Ontological Issues”. Review of Philosophy and Psychology, 5, 241-263.

Wang, W., Zhang, Y., Han, J., & Liang, P. (2017). “Developing teenagers’ role consciousness as ‘world heritage guardians’”. Journal of Cultural Heritage Management and Sustainable Development, 7, 179-192.

Weintrop, D., & Wilensky, U. (2015). “To block or not to block, that is the question: students’ perceptions of blocks-based programming”. Proceedings of the 14th International Conference on Interaction Design and Children.

Weintrop, D., & Wilensky, U. (2017). “Comparing Block-Based and Text-Based Programming in High School Computer Science Classrooms”. ACM Transactions on Computing Education (TOCE), 18, 1 – 25.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3