DIDATTICA

Non solo informatica a scuola: così il coding apre all’apprendimento del futuro

L’avvicinamento alla logica del pensiero computazionale non è fine a se stesso. Anzi ha l’effetto di migliorare i processi cognitivi sviluppando competenze critiche e problem solving. Ecco perché è strategico nella scuola digitale. Il programma Scratch e le sue caratteristiche

Pubblicato il 18 Mag 2020

Alexandra Suardi

Dott.ssa/Spec. in Pianificazione Territoriale ed Ambientale Web Design & Digital Marketing

coding_small

La programmazione informatica sta prendendo piede nell’istruzione scolastica, anche per l’età prescolare. Il coding può essere affrontato sia nel modo ludico, quindi attraverso il gioco, sia nel modo più pragmatico avvicinandosi alle basi di informatica ed alla vera e propria educazione alla robotica. Vediamo i capisaldi del suo insegnamento, in grado di spingere la scuola digitale.

Cosa insegna il coding agli studenti

Imparare a fare il coding non significa solo “programmare”, ma anche imparare a organizzare le idee, sviluppare il pensiero logico e critico e le capacità di problem solving. In particolare, esiste un programma molto intuitivo e di facile apprendimento che può essere usato per la programmazione veloce negli ambienti scolastici: SCRATCH.

L’azione del linguaggio Scratch è basata sulla metafora del teatro/cinema – le “quattro S”: Stage (palcoscenico) Sprite (“oggetti” ovvero personaggi, attori) Script (“copione”, la parola Script sostituita successivamente da Code “codice”), Scratch (progetto / programma che mette assieme tutto questo). E se l’ambiente di Scratch diventa metaforicamente un teatro, il programmatore si trova a ricopre un ruolo multitasking: l’autore, il regista e lo sceneggiatore.

Scratch: significato, nascita e varietà d’utilizzo

Il nome Scratch deriva dall’omonima tecnica dello scratch usata dai disc jockey per alterare il movimento del disco sul piatto (per ottenere variazioni sonore della musica); quindi il paragone è simbolico e fa intuire la possibilità di remixare i progetti in Scratch.

Scratch è nato nel 2006 come progetto di Lifelong Kindergarten Group dei Media Lab del MIT (MIT – Massachusetts Institute of Technology), il laboratorio dedicato a progetti riguardanti la tecnologia, la multimedialità e il design.

Scratch nasce come un software edu-creativo ispirato soprattutto alle teorie del costruzionismo che “rivendica in pieno” il significato del termine principale “il graffio” – lasciare il segno, quindi “in-segnare”. E mentre si impara a programmare tramite le procedure di letto-scrittura se ne imparano tante altre più accattivanti e significative.

Fra vari usi Scratch contempla anche quello di improvvisato e raccogliticcio (attraverso il senso di programmare con quello che si ha “a portata di clic”) pertanto si distingue anche nella sua varietà d’utilizzo in diverse fasce d’età (dall’età prescolastica, con la versione Scratch Junior 5-7, fino all’età avanzata).

Scratch è un software didattico innovativo ovvero un ambiente di programmazione a blocchi (oggetti) per il coding e la robotica educativa. È un linguaggio molto intuitivo, soprattutto perché è visuale, quindi utilizzabile da chiunque: non solo alunni, ma anche ragazzi e adulti, genitori e/o educatori.

L’idea di questo linguaggio è che anche i bambini o le persone inesperte di linguaggi di programmazione possano imparare importanti concetti di calcolo matematico, a ragionare in modo sistematico, usando la logica, ed a pensare in modo creativo con possibilità anche di lavorare in gruppo.

Scratch consente di elaborare storie interattive, giochi, animazioni, arte e musica, dai livelli più semplici fino ai livelli avanzati con le funzioni di programmare i robot. Inoltre permette di condividere i progetti con altri utenti del web. In pratica la programmazione avviene tramite la scrittura di diverse istruzioni (gli script) che permettano ad un oggetto di fare determinate cose, svolgere la sua funzione o raggiungere uno scopo.

Scratch è un applicazione gratuità scaricabile direttamente dal sito dedicato. Sul sito sono presenti anche il manuale e diversi tutorial oltre alle informazioni suddivise per categorie utenti: alunni, genitori, educatori.

È possibile usare Scratch in due modalità:

  • Modalità online: registrandosi direttamente sul sito e procedere seguendo dei tutorial partendo da zero (opzione “Impara come creare un progetto in Scratch”) o partendo già da un progetto fatto (opzione “prova i progetti per iniziare”)
  • Modalità offline (in locale): scaricando il software gratuito per poi sperimentarlo in locale sul proprio pc (senza doversi necessariamente registrare sul sito)

Il sito di Scratch mette a disposizione manuali gratuiti (in diverse lingue), gallerie di progetti, materiali informativi, video tutorial, forum di discussione e permette inoltre di scaricare più di 4 milioni progetti (gratuiti con licenza Creative Commons) oppure di caricare i propri progetti condividendoli con altri utenti di tutto il mondo.

La Comunità online di Scratcher è molto forte, incoraggiante e consiglia ai suoi membri di seguire le seguenti linee guida:

  • Sii rispettoso: nel condividere e commentare progetti tieni in considerazione che le persone sono di varie età provenienti anche d aculture molto diverse.
  • Sii costruttivo: commenta progetti che ti piacciono e offri i tuoi suggerimenti.
  • Sii onesto: non copiare altri, non diffondere fake news e non cercare di igannare altri membri.
  • Aiuta la Comunità di Scratcher a mantenere il sito un luogo amichevole: segnala eventuali anomalie e/o commenti inappropriati oppure offensivi.

Interfaccia: ambiente di programmazione

All’apertura Scratch si presenta col suo ambiente di programmazione (editor), come nell’immagine illustrata:

L’interfaccia grafica è semplice ed intuitiva. Oltre al menu principale (Barra degli strumenti del tipo classico “File – Modifica – Tutorial”), lo schermo visualizzato all’apertura dell’applicazione viene suddiviso in tre parti verticali con:

  • le schede di lavorazione a sinistra: 3 TAB denominati: Codice (Script) – Costume – Suoni che servono per animare l’oggetto selezionato
  • l’area di lavoro centrale (in cui viene visualizzato il contenuto rispetto alla scheda selezionata a sinistra; di cui di conseguenza cambiano le opzioni/funzioni “proposte”)
  • l’area dello Stage (palcoscenico) che occupa la parte destra: questa è l’area di lavoro (sotto la quale si trova il Pannello degli Sprite (oggetti), alla quale si affianca Pannello Sfondi delle dimensioni moto ridotte).

Le 3 schede principali: Codice-Costume-Suoni

  • La scheda Codice (Script) contiene diverse funzioni suddivise in 9 categorie (distinte anche per colore); esse consentono di governare il movimento, il controllo, il suono ecc. (dell’oggetto selezionato) con un semplice trascinamento nell’area di Script a destra (ovvero l’area centrale).
  • La Scheda Costume permette di gestire il costume dello Sprite (cambiandogli colori oppure l’intero costume scegliendo dai template disponibili, oltre ad avere possibilità di crearlo completamente nuovo elaborando anche gli elementi grafici)
  • La Scheda Suoni gestisce la parte audio, anche qui usando i suoni già a disposizione, oppure importando i propri file audio o registrandone una traccia direttamente nell’applicazione.

Codice: Blocchi e script

Un Blocco non è altro che un’istruzione (un pezzo di codice) che appartiene ad una categoria (vedi l’illustrazione qui sotto) visualmente contraddistinta anche da un colore (es. azzurro movimento, viola aspetto, ecc.) e da una forma che anch’essa visualmente fa intuire in che modo possono essere abbinati tra di loro (i blocchi).

Categorie del CODICE (script da usare) BLOCCHI di esempio sei possibili forme di BLOCCO

Fonte: Imparare a programmare con Scratch: il manuale per programmatori dai 9 anni in su – M.Boscaini, M.Beri (Apogeo)

Uno Script è una sequenza di istruzioni collegate tra di loro, quindi una serie di blocchi incastrati (a sequenza). Impilare i blocchi è un’operazione molto semplice: scegliendo la categoria desiderata e l’azione precisa (il blocco) tramite la tecnica “drag’n’drop” la si inserisce nella parte destra (area di lavoro). L’esecuzione di uno script avviene con un semplice click (dopo averlo selezionato).

Da qui poi si apre la panoramica sulla varietà di combinazioni possibili tra blocchi e script, abbinandoli tra loro ed assegnandoli ai rispettivi Sprite. Ovviamente è sempre possibile eseguire le solite operazioni di modifica, copia, incolla, e sposta sui singoli blocchi e/o script.

A che serve il pannello Stage

Questo pannello diventa il palcoscenico dove le storie create, i giochi e le animazioni prendono vita: tramite l’esecuzione degli script assegnati allo Sprite selezionato con due controlli generali (bandiera verde – START per iniziare lo script e un cerchio di colore rosso – STOP per fermarlo).

Inoltre gli Sprite si muovono e interagiscono tra di loro sullo Stage (in base al codice rispettivamente assegnato). Allo Stage è possibile assegnare lo sfondo (scegliendone uno dai template già predisposti oppure creandone uno nuovo con possibilità di personalizzarlo anche successivamente)

Lo Stage misura 480 unità in larghezza e 360 unità in altezza. E’ suddiviso in una griglia x-y, di cui il centro dello Stage ha la coordinata x pari a 0 e la coordinata y pari a 0.

Illustrazione: Dimensioni dello STAGE (con la coordinata 0,0 indicata al centro)

In questo modo attraverso lo Stage, testando il codice nell’immediato, Scratch permette di sperimentare l’ideazione e la realizzazione di progetti, comprendendo il rapporto esistente tra codice sorgente (script) ed il risultato visibile.

A che serve il pannello Sprite

Gli Sprite sono personaggi, possono essere diversi, personalizzati a piacimento (variandone anche i Costumi) ed a ciascuno vengono attribuite delle azioni e/o animazioni da eseguire (mediante il Codice). Essi possono interagire tra di loro oppure compiere azioni indipendenti.

Pannello SPRITE con le informazioni sullo Sprite selezionato

Fonte: Imparare a programmare con Scratch: il manuale per programmatori dai 9 anni in su – M.Boscaini, M.Beri (Apogeo)

Come funziona l’editor di immagini (costumi-sfondi)

Quando viene selezionato uno Sprite oppure uno Sfondo è possibile usare Editor delle immagini. Nel caso dello Sprite questo si riferisce alla scelta e modifica del Costume del personaggio scelto. Invece nel caso della scelta dello Sfondo al posto della Scheda (TAB) Costume appare la scheda Sfondo con l’Editor che permette la modifica e personalizzazione dello Sfondo scelto.

Editor immagini (COSTUMI) Editor immagini (SFONDI)

Algoritmo: avvicinarsi alla programmazione

L’algoritmo è un concetto fondamentale dell’informatica. “Un algoritmo è un procedimento o programma che risolve un determinato problema attraverso un numero finito di istruzioni elementari, chiare e non ambigue” (Wikipedia). Un algoritmo può essere rappresentato in diverse forme in svariati ambiti. Se pensiamo ad una ricetta di cucina anch’essa ha il suo procedimento (logico e fattibile) così come uno spartito musicale.

Nella scuola primaria un esempio quotidiano da “tradurre” in forma di algoritmo può essere: l’esecuzione di operazioni tra numeri a più cifre (es. trovare il numero minimo o massimo). Questo tipo di algoritmo viene usato esattamente per scegliere il prezzo minore (o maggiore) tra prodotti dello stesso genere quando si va fare la spesa. La familiarità di questo algoritmo ad esempio facilita l’avvicinamento all’informatica ed al concetto di programmazione, superando eventuali ostacoli di teoria e mettendo in pratica nel modo intuitivo, semplice e stimolante attraverso Scratch.

Di conseguenza, partendo da un modo giocoso e ludico Scratch può essere utilizzato per introdurre elementi fondamentali dell’informatica stimolando un eventuale futuro apprendimento di altri linguaggi di programmazione. Esempio:

  • Inseriamo 3 numeri (ABC)
  • Assegniamo MAX alla variabile A.
  • Controlliamo se B è maggiore del MAX.
  • Se è vero assegniamo a MAX il valore B, altrimenti non facciamo nulla.
  • Controlliamo se C è maggiore del MAX e se vero sostituiamo il valore.
  • Se ad esempio inseriamo questi tre numeri:

A=3 B=6 C=2

  • Assegniamo MAX =A ovvero in questo caso MAX=3.
  • Si controlla se B è maggiore del MAX. In questo caso è vero, quindi mettiamo MAX=B ovvero MAX =6.
  • Poi controlliamo se C, ovvero 2, è maggiore del MAX. In questo caso non è vero, quindi non sostituiamo nulla.

Infine viene visualizzato il MAX dei tre numeri in output.
In questo caso avremo che il massimo tra i tre numeri è 6.

Esempio esercitazione in Scratch: calcolo il massimo fra 3 numeri inseriti dall’utente

Pensiero computazionale con Scratch

Uno dei concetti fondamentali della programmazione è quello di variabile. Una variabile è un dato che ha un nome e un valore. Attraverso i valori delle variabili i programmi risolvono i problemi di calcolo (algoritmi). Scratch permette di elaborare variabili e liste di valori, offre controlli per la selezione e l’iterazione di istruzioni con cicli di vari tipi, oltre al controllo delle animazioni (anche molto complesse), combinando anche più processi contemporaneamente, facendoli interagire, con possibilità di inserire altri elementi come eventi etc.

A volte è necessario alterare l’esecuzione sequenziale delle istruzioni. Ad esempio, se abbiamo la necessità di eseguire delle istruzioni per premiare le risposte corrette in un gioco e non premiare in caso di risposte sbagliate, dobbiamo “confrontare” le risposte. Questo procedimento è alla base delle “decisioni” nei linguaggi di programmazione.

Scratch può “prendere decisioni” in maniera tale da alterare il flusso sequenziale delle istruzioni di un algoritmo. Di solito sono necessari i cosiddetti operatori di confronto che possono essere: matematici (maggiore-minore-uguale), logici (e-o-non) e/o relazionali (if-then-else).

Molto spesso capita di dover ripetere più di una volta la stessa sequenza di operazioni. Piuttosto che copiare le stesse istruzioni e metterle in sequenza (soluzione inaffidabile, non efficiente e molto spesso non efficace), Scratch mette a disposizione diverse istruzioni speciali (di controllo) chiamate cicli (loop), che possono essere: infiniti, controllati (da un numero “limite” o da una condizione) e/o annidati.

Insomma per quanto possa essere semplice ed intuitivo, Scratch si presta benissimo all’uso da parte degli utenti di livelli avanzatissimi e più impegnativi, non perdendo nello stesso tempo il suo fascino dettato dalla sua flessibilità e dall’immediatezza del risultato ottenuto.

Non solo programmare: gli obiettivi di Scratch

Gli utenti di Scratch mentre si esercitano nelle procedure della programmazione apprendono molto di più, come:

  • progettare per blocchi logici;
  • inferire, per deduzione, quando possibile alla migliore spiegazione, in caso di incertezza;
  • collaborare e condividere;
  • coniugare creatività e rigore procedurale,
  • costruire narrazioni efficaci;
  • imparare anche sbagliando (dando il valore ai propri errori);
  • aumentare competenze trasversali (come l’intelligenza emotiva).

E mentre l’imparare procede di pari passo col divertirsi (senza paura di sbagliare), si formano i sentieri lungo i quali far percorrere l’apprendimento nell’arco dell’esistenza – il traguardo principale di un percorso educativo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati