Il senso dello smartphone per gli studenti e la nuova Scuola

Gli stili di comunicazione dei “nativi digitali” sono profondamente differenti dai nostri, secondo i dati del recente rapporto Progetto Eu Kids on-line 2010-2014. In particolare smartphone non è solo una strumento di fruizione delle informazione ma, come abbiamo visto, è uno strumento di socialità, approfondimento e produzione di contenuti audio-video. Allora perché gli insegnanti non permettono ai loro allievi e studenti di usarlo in questo modo in classe?

Pubblicato il 15 Ott 2015

Paolo Ferri

Professore Ordinario di Tecnologie della formazione, Università degli Studi Milano-Bicocca

ferri-121029185146

Il recente studio dall’OCSE, Students, computer and learning: Making the connection evidenzia un dato solo apparentemente sorprendente: le tecnologie, pur indispensabili, da sole non bastano per migliorare gli apprendimenti dei “nativi digitali”, senza un riflessione sulla trasformazione delle metodologie didattiche e dei programmi. Tuttavia la necessità di integrare le competenze digitali nei curricula scolastici, lo afferma sempre l’OCSE, è fondamentale per la vita dei bambini e ragazzi di oggi. Questa necessità è in primo luogo dovuta al fatto che gli stili di comunicazione dei “nativi digitali” sono profondamente differenti dai nostri. Questo emerge anche da un recente studio pubblicato nell’ambito del Progetto Eu Kids on-line dal titolo significativo: Mobile Opportunities. Exploring positive mobile media opportunities for European children. Si tratta di una ricerca condotta dalla Professoressa Jane Vincent sui dati 2010 e 2014 raccolti nelle numerose indagini sulla dieta mediale di ragazzi e bambini condotte da Eu Kids On line.

Gli “stili di comunicazione” digitale dei nostri figli e nipoti, infatti, costituiscono una parte sempre più significativa, sicuramente maggioritaria per ciò che riguarda la fruizione mediale, della loro esperienza individuale e sociale. Nello stesso tempo Internet e i media digitali offrono loro una serie di opportunità di crescita che spesso la scuola e la famiglia non solo non incoraggiano ma spesso impediscono! Crescere in un mondo digitale “connesso”, come è evidente, anche dai nostri studi, è un’avventura emozionante per i nostri figli e per tutti i ragazzi del mondo. Si divertono a navigare ed a utilizzare le molteplici caratteristiche di Internet, i servizi di social networking (SNS), le App e i giochi che sono supportati dai loro dispositivi mobili. In particolare sono molto “ingaggiati” dallo sperimentare su se stessi e sulle loro relazioni sociale gli effetti e le opportunità dei nuovi media; anche i potenziali “rischi” di Internet costituiscono per loro un sfida da superare. Se si osserviamo le tre figure seguenti, contenute nel report della London School of Economics, vediamo che esiste, infatti, un correlazione positiva tra accesso ed uso di Internet (ogni giorno) e numero delle attività svolte on-line – navigare, guardare video, aggiornare il proprio profilo sui social network, video-giocare con altri pari, consultare contenuti per l’apprendimento – . Esiste poi una correlazione altrettanto positiva con le competenze relative a queste attività che vengono acquisite: informarsi, stabilire relazioni sociali on line, produrre video, interagire in maniera proattiva sui blog eccetera.

figura 1 figura 2 figura 3

Ovviamente come dimostra la figura 3, un maggior presenza on-line, sia in mobilità che a casa espone, anche, maggiormente di “rischi della rete” (visione di materiale sconveniente, possibili alterchi on-line, furto d’identità, o episodi di bullismo digitale) . E tuttavia, anche in questo caso, il Report della London School of Economics, rileva come la grande maggioranza dei bambini/e intervistati hanno affermato di non essere stati particolarmente disturbati dall’aver incontrato esperienze potenzialmente “a rischio” sulla rete. Al netto di poche eccezioni, anche se ovviamente significative eccezioni, cioè, navigare quotidianamente aumenta nei bambini la consapevolezza dei rischi che possono correre on-line delle strategie da utilizzare per minimizzarli.

La vita digitale dei nostri bambini e ragazzi

La fotografia dei comportamenti on-line che il Report presenta si concentra su sei aspetti della vita digitale dei nostri figli: a. Essere in Mobilità; b. Essere all’interno di una comunità sociale; c. Apprendere; d. Intrattenersi e. Giocare; f. Essere sé stessi; g. Essere sicuri e protetti.

Analizziamo in maniera sintetica i risultati con particolare riguardo ai temi dell’identità dell’essere parte di una comunità sociale.

Essere se stessi

I bambini e ragazzi europei “stanno utilizzando i loro telefoni cellulari e le esperienze online per esplorare la loro identità”. Si tratta di un affermazione molto interessante che potrà sorprendere molti adulti. Ad esempio la pratica dei “selfies”, dei video auto-prodotti (e condivisi sul Instagram o You Tube) sono per i bambini e i ragazzi di questa età un modo per scoprire come gli altri considerano la loro immagine – ad esempio come li vedono i loro amici – e più intimamente per sperimentare, scoprire ed esplorare i differenti aspetti del proprio sé in una fase molto dinamica e rilevante del loro sviluppo.

Il cellulare, poi, è un vera protesi del sé. Rappresenta, infatti, uno specchio, uno strumento di analisi e un diario che traccia la storia della crescita e delle esperienze dei bambini e dei preadolescenti. E’ il contenitore delle relazioni con i pari e delle loro comunicazioni sociali, che si svolgono per lo più attraverso, testi, immagini e video più che “a voce”. Lo Smartphone è anche il mediatore delle loro relazioni più intime, cioè quelle relative alla sfera dell’amicizia e dell’affettività e in seguito della sessualità. Progressivamente archiviano in digitale le loro esperienze di vita oltre che il loro intrattenimento ed usano spesso questo archivio per riflettere su se stessi e sulle loro azioni. Noi adulti siamo portati a considerare il cellulare quasi esclusivamente come un strumento per le “emergenze” e per la comunicazione, solo da poco abbiamo scoperto il texting e l’uso di Internet in mobilità. Per i nostri figli tutto questo è naturale e lo smartphone è molto di più di questo. E’ lo spazio “narrativo” e sociale dove viene documentato e rielaborato il loro percorso di crescita e le loro relazioni con i pari. Si tratta di una “porta” di accesso privilegiata alla loro identità digitale, che non costituisce per loro una elemento estraneo o parziale della loro esistenza, come lo è spesso per noi adulti, ma è una parte integrante della loro identità reale.

Essere all’interno di una comunità sociale

I “nativi digitali” stanno sperimentando anche, e con molto entusiasmo, nuove forme di connessione, di socialità on-line che permettono loro essere contemporaneamente presenti e socialmente attivi sia nel mondo reale che in quello digitale. Lo smartphone, come si accennava, è diventato in questi anni una “protesi” sociale fondamentale per i nostri figli tra i 9 e 16, non è detto che questo sia del tutto positivo ma è un fatto. Questo “sesto senso”, lo potremmo definire come il “senso” della socialità tra pari, dell’intrattenimento e del gioco condiviso. Si tratta di un “senso molto duttile e sviluppato ma poco orientato alle relazioni con la famiglia e genitori. Questi spesso “acquistano” uno smartphone al figlio per rimanere in contatto con lui in caso di necessità, ma subito si accorgono di avere fallito l’obiettivo visto che molto spesso le chiamate dei genitori restano inascoltate. Lo smartphone, infatti, serve a bambini, preadolescenti e ragazzi per aprirsi al mondo delle relazioni con gli amici, i compagni di scuola o quelli delle attività sportive, ma serve anche a riempiere attraverso la socialità, la fruizione dei contenuti e il gioco, i “tempi morti” della giornata. Questo avviene attraverso la fruizione e/o la produzione di contenuti su vlog (videoblog), Instagram, su You tube. Come si vede “i tempi morti” sono riempiti da attività che implicano sempre una forte componente sociale – anche i video-game ormai sono tutti fruibili su Internet con gli amici. Facebook, soprattutto in mobilità, rimane sempre la principale piattaforma “social” dei bambini e dei pre-adolescenti europei – lo usano il 39% dei soggetti tra tra i 9 e 16 anni –. Tuttavia si assiste negli ultimi anni a una maggiore varietà di scelta tra le piattaforme, come dimostra il crescente successo di strumenti più agili e meno permeabili agli adulti come appunto WhatsApp, Instagram e Snapchat. Inoltre l’uso che di questi strumenti fanno i “nativi” è piuttosto consapevole. In bambini e i ragazzi tra i 9 e 16 sono sempre più consapevoli delle problematiche e delle impostazioni riguardanti la privacy e hanno spesso contatti esclusivamente con la rete dei pari, hanno cioè un chiara consapevolezza dei rischi della rete, un consapevolezza che è maggiore quanto maggiore è la frequentazione dei siti social. Anche noi adulti dobbiamo imparare a considerare che lo smartphone è una protesi ormai “indispensabile” in questa fascia di età. E’ molto difficile proibirne l’uso e soprattutto i bambini saranno sempre in grado escogitare modi e motivi per averlo con loro in ogni momento, anche quando non possono utilizzarlo come a scuola o a causa della proibizione di un genitore.

Conclusioni

Ora questa fotografia della vita digitale dei nostri bambini e ragazzi ci evoca almeno due riflessioni conclusive che riguardano gli adulti.

La prima riguarda la diffusione di Internet, in particolare in mobilità, tra i bambini e i ragazzi tra i 9 e i 16 anni. Il fenomeno è ormai ampiamente maggioritario. Che senso ha il fatto che molti “laudatores temporis acti” sprechino tante energie nel condurre una battaglia per impedire l’uso di questo potentissimo strumento ai bambini e ai ragazzi. Non varrebbe forse la pena di impiegare più produttivamente il tempo a capire come educare il nuovo “sesto senso” dei nostri figli?

In secondo luogo dal Report della London School of economics, emerge chiaramente come lo smatrphone è un “protesi” che apre ai nostri figli molte opportunità anche nel campo dell’apprendimento. Perché le norme di molti paesi europei ne proibiscono l’uso all’interno delle scuole? Lo smartphone non è solo una strumento di fruizione delle informazione ma, come abbiamo visto, è uno strumento di socialità, approfondimento e produzione di contenuti audio-video. Perché gli insegnanti non permettono ai loro allievi e studenti di usarlo in questo modo in classe? Ai posteri l’ardua sentenza…

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3