PRIVACY

Sistemi di videosorveglianza al lavoro: guida pratica alla compliance

Sempre più spesso i datori di lavoro ricorrono a sistemi di videosorveglianza a fini organizzativi, di sicurezza o tutela del patrimonio aziendale, talvolta anche mediante strumenti sofisticati e invasivi. Quali sono gli obblighi normativi tra disciplina privacy e giuslavoristica

Pubblicato il 09 Dic 2022

Lorenzo Giannini

Consulente legale privacy e DPO

videosorveglianza

Il datore di lavoro che intenda installare un sistema di videosorveglianza all’interno del proprio contesto lavorativo, prima dell’installazione e della messa in esercizio dell’impianto, è chiamato a svolgere un attento processo di valutazione per la compliance rispetto agli obblighi relativi a due distinti profili normativi che non mancano di essere collegati tra loro: da un lato, la normativa in materia di protezione dei dati personali, dall’altra quella giuslavoristica.

Protezione dati, il Gdpr è ancora “incompiuto”: gli strumenti per garantirne la piena efficacia

La privacy nelle attività di videosorveglianza

Al fine di comprendere la piena applicabilità della normativa in materia di protezione dei dati personali rispetto a questo tema, è opportuno innanzitutto considerare come l’immagine ripresa dal sistema di videosorveglianza debba essere ricompresa nell’ampia definizione di “dato personale”, così come offerta all’art. 4, n. 1, Regolamento UE 679/2016 (GDPR), laddove sia possibile identificare la persona fisica. L’estesa definizione di “trattamento”, offerta dal successivo punto numero 2, include – tra le altre – attività quali la raccolta, la conservazione o la mera attività di consultazione.

Da ciò si deduce che, la semplice visualizzazione delle immagini riprese dal sistema in tempo reale, costituisce già di per sé un trattamento dei dati personali e, di riflesso, come rispetto a detta attività, troveranno senz’altro applicazione le disposizioni della richiamata normativa europea in materia di protezione dei dati personali.

Informativa come sinonimo di trasparenza

Sotto il profilo degli adempimenti formali da porre in essere, come chiarito nel Provvedimento in materia di videosorveglianza dell’8 aprile 2010 e nelle FAQ sulla videosorveglianza del dicembre 2020 del Garante per la protezione dei dati personali (GPDP), è fatta richiesta al titolare del trattamento (ovvero a colui che è responsabile dell’impianto e possa operare le scelte circa finalità, mezzi del trattamento e relative misure di sicurezza da adottare) di informare gli interessati che stanno per accedere a una zona videosorvegliata. Ciò vale per chiunque: siano essi soggetti facenti parte del personale impiegato nel contesto lavorativo, oppure fornitori, clienti, visitatori e così via. Ogni soggetto che transita nell’area videosorvegliata e viene ripresa dal sistema, deve essere avvisato di tale circostanza.

A tal fine viene stabilita la necessaria presenza di un modello di “informativa minima” (ovvero di adeguata cartellonistica) – di cui la stessa Autorità ha reso disponibile un fac-simile, allegato alle richiamate FAQ, sulla scia di quanto già previsto nelle Linee guida 3/2019 sulla videosorveglianza dell’European Data Protection Board (EDPB) – adattabile in ragione del contesto (ad esempio, in presenza di più telecamere è possibile installare più cartelli in vari punti) e che, come indicato nel citato provvedimento del 2010:

  • Deve essere collocato prima del raggio di azione della telecamera, anche nelle sue immediate vicinanze e non necessariamente a contatto con gli impianti;
  • Deve avere un formato ed un posizionamento tale da essere chiaramente visibile in ogni condizione di illuminazione ambientale, anche quando il sistema di videosorveglianza sia eventualmente attivo in orario notturno;
  • Può inglobare un simbolo o una stilizzazione di esplicita e immediata comprensione, eventualmente diversificati al fine di informare se le immagini sono solo visionate o anche registrate. Nel caso in cui il sistema fosse collegato con le forze di polizia, nell’immagine presente nel cartello dovrebbe altresì essere illustrata tale circostanza, così come dovrebbe essere inserita all’interno dell’informativa estesa;

Sul punto, inoltre, la FAQ n. 4 del Garante ha chiarito come non sia necessario: “rivelare la precisa ubicazione della telecamera, purché non vi siano dubbi su quali zone sono soggette a sorveglianza e sia chiarito in modo inequivocabile il contesto della sorveglianza. L’interessato deve poter capire quale zona sia coperta da una telecamera in modo da evitare la sorveglianza o adeguare il proprio comportamento, ove necessario”.

È necessario, inoltre, che l’informativa minima faccia rinvio a un modello di informativa estesa redatto ai sensi e contenente le informazioni di cui all’art. 13 GDPR, reso disponibile agevolmente agli interessati e con modalità facilmente accessibili ad esempio mediante affissioni in bacheche, siti web e con modalità intelligibili, così come stabilito dall’art. 12 GDPR (pensiamo alla necessità di prevedere una versione tradotta, comprensibile ai cittadini stranieri come, ad esempio, nel contesto di una struttura ricettiva).

Base giuridica del trattamento

Per quanto attiene alla condizione di liceità del trattamento, che dovrà essere indicata all’interno dell’informativa, alla luce delle oggettive difficoltà di acquisire un consenso da parte dell’interessato – oltre a quanto si dirà sotto il profilo giuslavoristico – la base giuridica può essere individuata nel bilanciamento di interessi e, pertanto, nel legittimo interesse del titolare del trattamento (art. 6, GDPR) connesso, ad esempio, a esigenze di sicurezza o di tutela del patrimonio aziendale.

Atti di nomina

Tutti i soggetti ai quali sarà concesso effettuare qualsiasi attività di trattamento che abbia ad oggetto le immagini del sistema di videosorveglianza (consistano esse in una mera visualizzazione delle immagini in real time, nell’accesso alle registrazioni conservate e quant’altro), dovranno essere autorizzati a farlo.

Internamente alla società (titolare del trattamento), dovranno essere pertanto previste apposite nomine per i soggetti designati o autorizzati all’interno delle quali prevedere istruzioni di dettaglio circa gli obblighi e i divieti per tali soggetti. Ciò, senza dimenticare che l’obbligo di fornire specifiche istruzioni ai soggetti sottoposti alla sua autorità, risulta già in capo al titolare in ragione dell’art. 32, comma 4, GDPR.

Qualora l’attività – o una parte di essa – venga esternalizzata (pensiamo, ad esempio, alla società di vigilanza che visualizza le immagini e/o ha accesso alle registrazioni; società installatrice che ha accesso al sistema per ragioni di manutenzione e assistenza), il titolare deve procedere alla nomina della società che effettua le attività di trattamento per suo conto, quale responsabile secondo l’art. 28 GDPR. Ne consegue la necessaria indicazione, all’interno del contratto o altro atto giuridico di nomina, delle istruzioni che vincolino il responsabile al titolare del trattamento e che vadano a perimetrarne l’ambito operativo delle attività, oltre alla: “durata del trattamento, la natura e la finalità del trattamento, il tipo di dati personali e le categorie di interessati, gli obblighi e i diritti del titolare del trattamento” (art. 28, comma 3, GDPR).

Per queste ragioni occorre evitare, a mero titolo esemplificativo, il posizionamento del monitor in modo tale che le immagini siano visibili da parte di soggetti non autorizzati come, ad esempio, soggetti di passaggio davanti alla reception/portineria. Tali accorgimenti rientrano tra le misure di sicurezza organizzative adeguate.

Valutazione d’impatto

Per quanto l’approccio al GDPR sia, già in sé, da considerare “basato sul rischio” (cosiddetto “risk based approach”), in caso di videosorveglianza sorgerà l’obbligo formale per il titolare di redigere una valutazione d’impatto (Data Protection Impact Assessment) tutte le volte in cui il sistema sfrutti nuove tecnologie dalle quali possano derivare rischi per diritti e libertà dei soggetti ad esempio, termocamere, sistemi di facial recognition, collegamenti a sistemi IoT o machine learning, sorveglianza sistematiche su larga scala di zone accessibili al pubblico, ad esempio un centro commerciale, e nel caso in cui il sistema sia inserito in un contesto lavorativo.

telecamere privacy

Misure di sicurezza e data retention

Sotto il profilo della sicurezza appare centrale il concetto di “adeguatezza” di cui all’articolo 32 GDPR. Al titolare, pertanto, sono rimesse le opportune valutazioni per stabilire ex ante quale siano le misure di sicurezza tecniche e organizzative da implementare rispetto al sistema e al contesto nel quale quest’ultimo è inserito. La scelta dovrà essere commisurata rispetto allo stato dell’arte e ai costi di attuazione, nonché alla natura, all’oggetto, al contesto e alle finalità del trattamento, come anche del rischio di varia probabilità e gravità per i diritti e le libertà delle persone fisiche.

All’interno degli atti di nomina interni più sopra richiamati potranno essere individuate specifiche modalità e restrizioni per quanto riguarda l’accesso alle registrazioni conservate ad esempio, prevedendo che siano consultabili solo da parte di taluni soggetti.

I principi di privacy by design e by default

Queste misure – così come, più in generale, lo stesso sistema di videosorveglianza – devono rispettare i principi di privacy by design e by default di cui all’art. 25 GDPR: in particolare, devono essere previste fin dalla progettazione del sistema di videosorveglianza e per tutta la durata del trattamento effettuato attraverso di esso; inoltre, come impostazione predefinita, il sistema deve essere orientato al rispetto del principio di minimizzazione ovvero trattando i dati in modo pertinente e non eccedente rispetto a quelli che sono gli scopi e le finalità di raccolta.

Proprio quest’ultimo principio dovrà orientare le scelte del titolare in merito ai tempi di conservazione delle registrazioni: il titolare deve individuarli, in base al principio di responsabilizzazione, tenendo in debita considerazione il contesto e le finalità del trattamento, il rischio per i diritti e le libertà delle persone fisiche.

Mentre nel provvedimento del 2010 il Garante indicava per il contesto privato che la conservazione fosse “limitata a poche ore o, al massimo, alle ventiquattro ore successive alla rilevazione, fatte salve speciali esigenze di ulteriore conservazione in relazione a festività o chiusura di uffici o esercizi, nonché nel caso in cui si deve aderire ad una specifica richiesta investigativa dell´autorità giudiziaria o di polizia giudiziaria”. Nelle sue più recenti FAQ del 2010 indica come: “nella maggior parte dei casi devono essere cancellati dopo pochi giorni, preferibilmente tramite meccanismi automatici”. Pertanto, “quanto più prolungato è il periodo di conservazione previsto tanto più argomentata deve essere l’analisi”.

Anche in questo caso non si potrà prescindere da una autovalutazione da parte del titolare che, nel rispetto del principio di accountability, dovrà dimostrare la fondatezza delle proprie scelte circa la determinazione dei tempi di conservazione con riguardo a scopi e finalità di raccolta.

Posizionamento delle telecamere

L’installazione da parte del privato di un sistema di videosorveglianza dovrà avvenire avendo riguardo di non riprendere altrui proprietà private, al fine di evitare di incorrere nel reato di interferenze illecite nella vita privata di cui all’art. 615-bis c.p..Il Garante indica come non sia consentito riprendere aree pubbliche o di pubblico passaggio.

Se da un lato non sono mancate aperture sul punto da parte della giurisprudenza (cfr. Corte di cassazione, Sez. V Penale – sentenza 13 maggio 2019, n. 20527), con recente pronuncia il TAR del Lazio (sentenza n. 3316/2020) ha chiarito come i privati non possono installare telecamere di videosorveglianza rivolte verso aree transitabili al pubblico senza accordo con l’ente locale, che può ordinare la rimozione immediata dell’impianto segnalando l’abuso direttamente all’Autorità Garante. Solo alla Pubblica Amministrazione territoriale spetta infatti l’attività di prevenzione dei reati e del controllo del territorio per la tutela della sicurezza urbana.

Ulteriori adempimenti privacy

Resta inteso che il titolare deve rispettare gli ulteriori obblighi per lui previsti dalla normativa europea in materia di protezione dei dati personali:

  • Obbligo di tenuta di un registro del trattamento, all’interno del quale registrare l’attività di trattamento condotta per mezzo del sistema di videosorveglianza;
  • Procedure interne volte a riscontrare, nei tempi previsti, le eventuali richieste di esercizio dei diritti da parte degli interessati;
  • Procedure interne volte a rispondere efficacemente – nonché nei termini e nelle modalità di cui agli articoli 33 e 34 GDPR – a eventuali ipotesi di violazione dei dati personali (c.d. data breach);
  • Idonea e aggiornata formazione del personale e presenza di policy interne (che richiede al titolare di fornire istruzioni nei confronti di tutti i soggetti sottoposti alla sua autorità);
  • Eventuale nomina del Responsabile per la protezione dei dati o Data Protection Officer (DPO).

Privacy, il DPO: chi è e come nominarlo

Non solo privacy

L’intenzione da parte del datore di lavoro di installare un sistema di videosorveglianza non può prescindere dal rispetto di quanto richiesto dalla cornice normativa giuslavoristica, oltre alla tutela del dato personale.

Gli obblighi in ambito giuslavoristico nella videosorveglianza al lavoro

Il principale riferimento normativo è costituito dall’art. 4 dello Statuto dei Lavoratori (L. 300/1970 e s.m.i.). In particolare, il primo comma, se da un lato prevede la possibilità di installare “gli impianti audiovisivi e gli altri strumenti dai quali derivi anche la possibilità di controllo a distanza dell’attività dei lavoratori”, dall’altro quest’ultima viene circoscritta alternativamente a esigenze organizzative e produttive, per la sicurezza del lavoro e per la tutela del patrimonio aziendale.

Gli impianti possono essere installati previo accordo collettivo stipulato dalla rappresentanza sindacale unitaria o dalle rappresentanze sindacali aziendali. In alternativa, nel caso di imprese con unità produttive ubicate in diverse province della stessa regione ovvero in più regioni, tale accordo può essere stipulato dalle associazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale.

Nel caso in cui l’accordo non sia raggiunto, oppure per le realtà dove non siano presenti rappresentanze sindacali, occorre procedere con la richiesta di autorizzazione della sede territoriale dell’Ispettorato nazionale del lavoro o, nel caso di imprese con unità produttive dislocate negli ambiti di competenza di più sedi territoriali, della sede centrale dell’Ispettorato nazionale del lavoro.

Soltanto a seguito del raggiungimento dell’accordo o del rilascio dell’autorizzazione, sarà possibile installare e avviare il sistema.

Appare utile sottolineare come il sistema di videosorveglianza in ambito lavorativo non può basarsi sul consenso dei lavoratori. Ciò in quanto una delle caratteristiche del consenso di cui all’art. 7 GDPR, nonché alle Linee guida sul consenso 5/2020 dell’EDPB, è quello di dover essere liberamente prestato, ossia costituire manifestazione di una libera volontà dell’interessato.

Ciò premesso, alla luce dello squilibrio tra le parti contrattuali del rapporto lavorativo (datore/titolare del trattamento da un lato, lavoratore/interessato dall’altro), occorre concludere che il consenso eventualmente prestato dal lavoratore non potrebbe ritenersi valido.

Dipendenti sempre più spiati dalle aziende: così il lavoro diventa una trappola

Ulteriori adempimenti

Parliamo delle recenti novità introdotte dal “decreto trasparenza” (D. Lgs. 104/2022) e, nello specifico, dal nuovo articolo 1-bis nel D. Lgs. 152/2022, il quale potrebbe verosimilmente trovare applicazione nell’eventualità in cui la videosorveglianza possa rappresentare un “sistema decisionale e di monitoraggio automatizzato” incidente sul rapporto lavorativo. Pensiamo, ad esempio, al caso di dispositivi dotati di riconoscimento facciale o connessi a sistemi IoT o di machine learning.

In tal caso il datore deve fornire al dipendente le ulteriori informazioni, prevedere ulteriori tutele, provvedere alle integrazioni sulla documentazione privacy, nonché effettuare una comunicazione alle rappresentanze sindacali, se presenti, o alle sedi territoriali delle associazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale, nei termini già approfonditi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3