Lo studio

Il Parlamento spende 12 mln di euro in carta. “Un paradosso”

Un nuovo studio dell’Istituto Bruno Leoni mostra una contraddizione in seno all’Agenda. “Il Legislatore parla bene e razzola male”. Il digitale farebbe risparmiare 40 milioni di euro in Parlamento. Che ora prova a fare qualche timido passo avanti sull’informatica. Ce ne parla Diego Marangon, uno degli autori e candidato alle prossime elezioni nella lista “Fare per Fermare il declino”

Pubblicato il 12 Mar 2013

parlamento-130215113517

La materialità cartacea sembra essere ancora radicata proprio in seno all’organo investito della funzione legislativa: il Parlamento italiano.

Eppure con il varo del Nuovo Codice dell’Amministrazione Digitale e l’istituzione dell’Agenda Digitale Italiana il Legislatore stesso ha dettato regole per cercare di digitalizzare e dematerializzare l’attività di Pubblica Amministrazione, società e impresa.

Per investigare su questa contraddizione abbiamo interpellato Diego Menegon – Fellow dell’Istituto Bruno Leoni e candidato alle prossime elezioni nella lista “Fare per Fermare il declino”, autore di una ricerca sul tema della dematerializzazione del Parlamento, dalla quale risulta che se le due Camere passassero in toto al digitale risparmierebbero 40 milioni di euro l’anno. Ora ne spendono 12 milioni solo per l’uso della carta.

“Il Legislatore parla bene, ma razzola male – afferma Diego Marangon. La classe politica attribuisce alla ricca semantica che fa perno sul digitale (informatizzazione, dematerializzazione, digitalizzazione dell’amministrazione) un certo appeal; tanto che ogni decreto in materia di crescita o di semplificazione reca norme per la modernizzazione degli strumenti di comunicazione tra cittadini e autorità pubbliche. Le norme che però il Legislatore detta per le amministrazioni pubbliche (che spesso sono inattuate e si riducono a mere dichiarazioni di intenti), non valgono per gli organi legislativi; che ne sono esenti in nome dell’autonomia e dell’autodichia del potere legislativo. Nei fatti, il Parlamento spende ancora circa 12 milioni di euro l’anno per la stampa degli atti e della documentazione parlamentare”.

Sembra che norme interne del Parlamento siano fatte apposta per il mantenimento dell’attività su supporto cartaceo. “Ad essere onesti, si è fatto qualcosa per rendere trasparente l’attività legislativa – riconosce Marangon. E si paga a caro prezzo: ogni anno si spendono quasi 20 milioni di euro, tra Camera e Senato, per l’acquisto di strumenti informatici, per la loro manutenzione, per l’accessibilità alla documentazione parlamentare in via telematica. A lato di questa spesa significativa, che negli ultimi 10 anni è raddoppiata al Senato e triplicata alla Camera, se l’accessibilità agli atti da parte del pubblico è garantita, è altrettanto vero che le modalità di presentazione e di circolazione della documentazione legislativa continua a basarsi sul cartaceo. Disegni di legge, emendamenti e atti di sindacato ispettivo sono presentati e firmati a mano, talvolta con correzioni a penna”.

Firma elettronica e posta certificata non hanno validità per il Parlamento? “Ad ogni parlamentare è attribuito un indirizzo di posta elettronica di Camera o Senato – spiega Diego Marangon – ma questa non viene utilizzata per la presentazione degli atti. La cosa che più fa rabbrividire è il fatto che il bilancio della Camera stanzia ogni anno una voce di spesa, che nel 2012 ammontava a 400 mila euro, per la formazione linguistica e informatica degli onorevoli. Il Senato nel 2012 ha destinato mezzo milione di euro per il rimborso delle spese sostenute dai Senatori per l’acquisto di strumenti informatici. Computer e tablet che paghiamo noi anche se potrebbero benissimo essere acquistati con le ricche retribuzioni riconosciute ai parlamentari Eppure la presentazione degli atti parlamentari continua ad essere eseguita a mano, su supporto cartaceo. In via informale, i funzionari talvolta chiedono la trasmissione del documento in formato informatico, ma questo non è legalmente valido e va volta per volta confrontato con la copia cartacea. Solo in questi giorni, al Senato, si sta riflettendo sull’opportunità di rendere telematico il procedimento di presentazione degli atti a partire dalla prossima legislatura. Alla Camera, invece, tutto tace”.

Le norme non aiutano, poi. C’è ancora l’obbligo per i parlamentari e i loro uffici di recarsi materialmente presso gli uffici della Camera e del Senato per depositare i testi, anziché poterlo fare in via telematica. “E’ la norma. Gli uffici dei singoli parlamentari e dei gruppi scrivono gli atti da presentare a mano o al computer; in quest’ultimo caso devono comunque stampare una copia per la firma autografa. Presentano l’atto agli uffici competenti, dove i funzionari si mettono a trascrivere i testi. Spesso chiedono in via informale l’invio di una copia digitale, ma devono comunque confrontarla con la copia cartacea e tener conto di eventuali correzioni a penna. Gli atti sono poi stampati e distribuiti per il loro esame e ristampati una volta esaminati per dar conto della loro approvazione o bocciatura”. Tutto questo ha dei costi enormi. Non solo per i costi di stampa ma soprattutto per le ore uomo impiegate dai funzionari impegnati nella trascrizione e revisione degli atti presentati. “Con la digilitazzazione dell’attività parlamentare – chiarisce Diego Marangon – si potrebbero ridurre i trasferimenti ai gruppi, che ammontano a 75 milioni di euro l’anno e le spese per il personale, cresciute ad un tasso più che doppio rispetto all’inflazione negli ultimi 10 anni (del 55%, da 100 a 156 milioni di euro, al Senato e del 45%, da 161 a 234 milioni di euro alla Camera)”. “I funzionari del Parlamento sono lautamente pagati e assunti dopo concorsi generalmente molto difficili da superare. Dovrebbero aver cura della qualità della nostra legislazione. Strapagarli per far loro svolgere mansioni esecutive di copiatura di testi, facilmente evitabili con l’utilizzo della posta elettronica certificata, è uno dei tanti sprechi posto a carico dei contribuenti“.

Qual è l’ordine di grandezza dell’attività di “carta” e quanto costa al cittadino la mancata dematerializzazione? Il contachilometri segna 5714 progetti di legge alla Camera e 3596 disegni di legge al Senato (senza contare i testi che tornano in terza, quarta o quinta lettura). “Gli emendamenti e le diverse versioni e correzioni non sono nemmeno calcolabili, ma se pensiamo che ai decreti crescita o alla legge di stabilità vengono proposti tra i mille e i duemila emendamenti in ciascuna delle due camere, possiamo avere quantomeno un’idea dello spreco di carta e tempo che ne consegue.
I parlamentari, nel corso della XVI legislatura, hanno poi presentato 1933 mozioni, 2348 interpellanze, 43046 interrogazioni, 1889 risoluzioni, 15518 ordini del giorno”.
Sappiamo che Camera e Senato costano complessivamente al contribuente un miliardo l’anno. “Sicuramente i tagli più urgenti riguardano i privilegi, le indennità, i vitalizi dei parlamentari. Rendendo più efficiente la macchina amministrativa sarebbe sicuramente più facile contenere anche le altre voci di spesa. La sola dematerializzazione degli atti porterebbe ad un abbattimento dei costi di stampa, oggi pari a 12 milioni di euro l’anno, ma consentirebbe anche una riduzione delle spese per il personale a parità di qualità dei servizi resi e dei trasferimenti ai gruppi. Un obiettivo plausibile è la realizzazione di risparmi per un importo complessivo di 40 milioni di euro”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2