Istruzione

Ferri (Bicocca): “Sì, la Buona Scuola di Renzi è innovativa”

Finalmente si torna a investire nella Scuola pubblica. Con circa 4 miliardi (Moratti e Gelmini ne avevano tagliati 9). Finalmente, un riforma che prova ad adeguare la Scuola italiana, nel campo della didattica, della gestione e della digitalizzazione, agli standard europei

Pubblicato il 02 Lug 2015

ferri-121029185146

Missione compiuta per il “soldato” Francesca Puglisi – la relatrice in Senato del disegno di legge la Buona scuola – e per il governo che ha salvato un riforma da troppo attesa e poi “singolarmente” osteggiata in maniera violenta dai sindacati, dalle opposizioni e dalla stessa maggioranza – o meglio dalla minoranza interna del PD- Dopo alcune settimane di incertezza, la “fiducia” ha per fortuna fatto uscire la Scuola italiana dalla palude in cui rischiava di affondare senza una scelta di campo precisa da parte del governo, che fortunatamente c’è stata. La discussione in aula ha globalmente “ammorbidito”, il provvedimento, tenendo conto delle istanze della “protesa”, mantenendo però inalterato l’impianto del Disegno di Legge e senza depotenziarne troppo la sua portata innovativa. Ma tant’è… si è cominciato a investire di nuovo sulla scuola pubblica che è tornata al centro del dibattito civile e sociale.

Vediamo più nel dettaglio le modifiche apportate, in Senato, al Disegno di Legge: ciò che resta e ciò che cambia. Non ho mai amato troppo questa “riforma” e sono stato molto critico nei confronti del Governo (Ferri, P., La scuola digitale è un libro dei sogni) e tuttavia alla fine di questo intervento proverò a spiegare le ragioni del mio essere favorevole sia al Ddl la Buona scuola sia alla “fiducia” che ha permesso il proseguimento dell’iter parlamentare del provvedimento.

Ciò che resta: autonomia, formazione e merito

Cosa resta del vecchio impianto: resta il potenziamento dell’autonomia delle scuole nel definire modi e tempi del loro funzionamento, ad esempio, la possibilità la personalizzazione il Piano dell’offerta formativa e rendere opzionali alcune delle materie del triennio.

Resta una particolare attenzione al potenziamento della didattica laboratoriale e dell’utilizzo delle nuove tecnologie al servizio della formazione.

Restano le assunzioni dei 100.000 precari (102.734), anche se a valere dal 2016. Resta il diritto/dovere del dirigente di scegliere gli insegnati per completare l’organico funzionale anche se parzialmente limitata da normative più “rigide” per la definizione degli “ambiti territoriali (provinciali) da cui scegliere.

Restano il potenziamento dell’alternanza scuola-lavoro, che entra finalmente anche all’interno dei licei e che prevede 400 ore per gli istituti tecnici e 200 nei licei.

Restano gli aumenti di merito e la possibilità per il dirigente di distribuire incentivi ai docenti più meritevoli. Il merito varrà per il 70%, l’anzianità per il 30% della valutazione finale. Il Governo ha messo in campo 200 milioni di euro per il 2016 su questa posta di bilancio.

Restano, anche, i 500 euro che ogni insegnante potrà spendere ogni anno, con la sua “Carta elettronica del docente”, per la formazione che diventa strutturale, continua e obbligatoria: le priorità di formazione per il 2015 sono lingue, inclusione scolastica, didattica innovativa e digitale. In effetti resta molto!

Ciò che viene modificato: le chiamate del dirigente, la valutazione, una maggior collegialità

Per ciò che riguarda le modifiche più significative:

– diviene più collegiale la definizione del Piano dell’Offerta formativa ora triennale: il dirigente formula gli indirizzi, ma è il Collegio docenti a elaborare il Piano dell’offerta formativa e il Consiglio di Istituto – dove siedono studenti, famiglie, docenti e personale Ata – ad approvarlo.

– Ogni tre anni anche il dirigente scolastico, sarà valutato, in base al miglioramento degli apprendimenti e ai risultati scolastici degli studenti. Inoltre verrà valutato sulla sua professionalità, cioè, sul modo in cui ha condotto la sua scuola: dalle competenze gestionali e organizzative alla valorizzazione dei meriti del personale dell’istituto. Gli incarichi di valutazione saranno attribuiti a tecnici del ministero con incarichi ispettivi.

– Vengono introdotti controlli più imparziali sulla valutazione del merito degli insegnati. E’ stata, infatti, avviata la riforma del Comitato di valutazione dei docenti: ne faranno parte, oltre al preside, quattro docenti (tre scelti dal consiglio dei docenti e uno dal consiglio d’istituto), due genitori e uno studente.

– Saranno portati a 46 i milioni di euro (erano 12) di aumento delle risorse del fondo unico nazionale per la retribuzione, fissa e variabile, e della retribuzione di risultato dei dirigenti scolastici.

– Viene riconosciuto anche a coloro che “giacciono” nelle Graduatorie ad esaurimento (GAE) un finestra per le assunzioni, poi le graduatorie GAE verranno abolite. Anche coloro che escono da nuovi corsi di abilitazione per insegnanti (TFA e PAS), potranno veder riconosciuti i loro diritti. In particolare i secondi potranno partecipare ad un concorso riservato a partire dal 2016 per 60.000 posti. Le assunzioni avverranno in questo modo 45.000 precari verranno assunti subito a settembre 2015, 55.000 verranno chiamati nel corso dell’anno scolastico.

– E’ stato anche migliorato con 32 milioni di euro il sistema della valutazione degli apprendimenti per il triennio 2016 – 2019.

Ciò che continuo a non capire: la violenza della protesta dei sindacati e della sinistra PD e no.

La discussione in Parlamento, ha perciò e reso più morbido, a volte attenuandone il tasso di innovatività, il Disegno di Legge, e sono state accolte molte delle proposte migliorative dei sindacati e delle opposizioni interne o esterne al governo. Si è rispetta però la ratio originaria del provvedimento. Cioè il potenziamento dell’autonomia degli istituti scolastici e la valorizzazione della professionalità degli insegnanti e di tutti i dipendenti della scuola meritevoli, oltre che l’avvio della sburocratizzazione e della digitalizzazione della scuola Italiana.

L’investimento è davvero ingente di tratta di circa 4 miliardi… non pochi. Moratti e Gelmini ne avevano tagliati 9 (Ferri, P., Chi sciopera contro la buona scuola ha dimenticato la riforma Gelmini). Inoltre, finalmente, un riforma che prova ad adeguare la scuola italiana, nel campo della didattica, della gestione e della digitalizzazione agli standard europei.

Da quest’ultimo punto di vista finalmente si cambia. L’accento si sposta dalla tecnologia alla metodologia. Si promuove cioè la formazione metodologica degli insegnanti alla scuola aumentata dalla tecnologia; si avvia un piano concreto (Pino banda larga) per portare la connettività in tutte le scuole e le classi, e viene anche disegnata la strategia per la semplificazione delle pratiche burocratiche attraverso la progressiva smaterializzazione e digitalizzazione e delle procedure amministrati. Con la Buona scuola anche il Miur ha finalmente compreso che LIM e tablet di per sé non cambiano gli apprendimenti e le pratiche degli insegnati! E’ necessario per questo una vera e propria trasformazione della metodologia didattica e delle logiche organizzative della scuola (P. Ferri, La scuola digitale: auspici per il 2015).

Ma perché opporsi a questa riforma? Quello che proprio non riesco a capire è perché il Governo sia stato costretto a ricorrere alla fiducia… forse per tutelarsi dalla minoranza interna? Forse per dare una risposta a un sindacato che sciopera contro un governo che assume e non licenzia? Sono ovviamente domande provocatorie e retoriche.

La scuola italiana non merita di diventare il campo di battaglia per un regolamento di conti tra fazioni o gruppi di potere che sfruttano le loro rendite di posizione. I suoi insegnanti, i suoi dirigenti e tutto il personale della scuola merita più rispetto e dignità. Per troppo tempo i governi del centro-destra hanno drenato, scelleratamente, risorse e cercato di svilire, calpestandolo, il ruolo centrale della scuola pubblica nella società e nell’economia del nostro paese. Ora un governo di centro-sinistra prova a invertire la rotta, e prova a investire sulle persone e sulle infrastrutture. Perché questa operazione ha suscitato tanta “indignazione”, “proteste” e fiocchi neri sui profili Facebook? Perché mai un riforma che assume a tempo indeterminato 102.734 precari porta il sindacato a indire uno sciopero generale? “Ai posteri”…

Noi ci auguriamo che finalmente il Disegno diventi Legge superando il suo ultimo scoglio parlamentare alla Camera; solo allora i suoi detrattori potranno raccogliere le firme per provare l’ultima resistenza con un referendum degno davvero di miglior causa. Cari oppositori, non si possono abolire per con un referendum i disegni di legge!

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati