Istruzione

Chi sciopera contro la Buona Scuola ha dimenticato la riforma Gelmini

Sicuramente la “Buona Scuola” non è la migliore delle riforme possibili e non è neppure il meglio che questo Governo poteva fare. Ma è una riforma “sostenibile” e concreta che riavvia e può far uscire dall’autoreferenzialità la scuola in Italia. Anche grazie agli investimenti in innovazione tecnologica e formazione. Mentre i grossi tagli- ricordiamolo- li ha fatti il Centro-Destra

Pubblicato il 18 Mag 2015

Paolo Ferri

Professore Ordinario di Tecnologie della formazione, Università degli Studi Milano-Bicocca

sciopero-scuola-ansa-150517112206

L’Italia è un paese davvero strano: la polemica sulla “Buona scuola” di Renzi, dopo lo sciopero generale, è al “calor bianco”. Unanimi insegnanti, personale ATA e sindacati arrivano a minacciare addirittura il blocco degli scrutini e degli esami. Strano davvero, 2 miliardi di euro di investimenti l’anno, 100.000 assunzioni subito e forse altrettante nei prossimi anni per Concorso, investimenti nella formazione e nell’innovazione tecnologica… e sono tutti contrari: uno sciopero generale! Gli insegnanti che scioperano e i sindacati hanno davvero la memoria corta. I governi del centro-destra hanno operato tagli per almeno 9 miliardi di euro tra il 2008 e il 2011. Si trattava della Contro-riforma Moratti-Gelmini, non della “Buona scuola” …. e se poi il governo del Cavaliere non fosse caduto i tagli complessivi avrebbero raggiunto l’astronomica cifra di 21 miliardi di euro. L’indagine OCSE Education at Glace 2014 certifica questi dati. Ad esempio, come dimostra il grafico qui sotto, nel 2011, la spesa per studente nella scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado era inferiore del 4% rispetto al 1995 e ha registrato una netta diminuzione tra il 2008 e il 2011 (-12%). Gli anni appunto dei tagli dovuti al Ministro Maria Stella Gelmini (anche di Letizia Moratti) nel corso del suo funesto periodo di permanenza al MIUR.

Ocse, Education at Glance, 2014 (Nota paese Italia) www.oecd.org/edu/Italy-EAG2014-Country-Note-Italian.pdf

Analizzando più in dettaglio il rapporto dell’OCSE si comprende poi come l’Italia mostra ancora uno dei profili più piatti nella spesa dedicata al percorso di studi di uno studente. La spesa per studente della scuola secondaria di primo grado è inferiore del 7% rispetto alla media dell’OCSE, la spesa pro capite per gli studenti della secondaria di secondo grado, la differenza è anche maggiore, inferiore del 28% rispetto all’OCSE. Tra i trentaquattro Paesi esaminati con dati disponibili, l’Italia è il solo paese che registra una diminuzione della spesa pubblica per le istituzioni scolastiche tra il 2000 e il 2011, ed è il Paese con la riduzione più marcata (5%) del volume degli investimenti pubblici tra il 2000 e il 2011. Le risorse dello stato investite nelle istituzioni scolastiche e nelle università erano inferiori del 3% nel 2011 rispetto al 2000. Comparativamente, durante lo stesso periodo, la spesa pubblica media dell’OCSE destinata al sistema d’istruzione è aumentata ben del 38%. Come ha ben notato Walter Moro: “Insomma i dati OCSE /PISA stanno ancora a dimostrare che abbiamo un sistema di istruzione e di formazione classista, diviso tra il nord, il sud e le isole, tra ricchi e poveri. La sfida del nostro sistema di istruzione è quella di diventare (a centocinquanta anni dall’unità di Italia) un fattore capace di unificare culturalmente e civicamente il nostro paese attorno ai valori di cittadinanza indicati nella costituzione”.

Ora di tutto questo insegnanti in sciopero e sindacati non paiono accorgersi e quando va in votazione una Riforma che ricomincia a investire, dopo quindici, sulla scuola ecco che si levano gli scudi: “dittatura dei dirigenti”, “scuola autocratica”, “Giannini come Gelmini”. L’Italia è proprio un paese “anomalo” il Disegno di Legge sulla “Buona scuola”, avvia un percorso di finanziamenti, progetti, e – cosa non banale – assunzioni a tempo indeterminato. Soprattutto rimette al centro dell’agenda politica italiana e del dibattito pubblico il tema della formazione e della ricerca. Non si ricordano i sindacati e gli insegnanti che scioperano di quel Ministro dell’economia che sosteneva “con la cultura non si mangia … ” il suo nome era Giulio Tremonti, non Pier Carlo Padoan. Io stesso ho più volte messo in rilievo anche su queste pagine le “timidezze” e i problemi di scarsa copertura finanziaria della Buona Scuola (Ferri, P., La scuola digitale di Mattero Renzi è un libro dei sogni) Ma ora le poste di bilancio ci sono, anche se un po’ magre, e la “Buona scuola” non è più solo un libro dei sogni … . Sicuramente poteva essere migliore, gli investimenti, soprattutto per l’innovazione digitale, potevano essere più alti. Ho già analizzato in questa sede pro e contro del Disegno di legge non ancora emendato (a questo articolo rimando per un’analisi più puntuale dell’articolato, Ferri, P. La buona scuola è davvero buona. Pro e contro la riforma Renzi. Tuttavia non mi sembra davvero che assumere 100.000 precari, dare più autonomia ai dirigenti e alle scuole nel loro complesso, puntare sul merito, sulla sburocratizzazione e sulla didattica digitale e laboratoriale sia cosà così conservatore e retrivo. Allo stesso modo mi sembra che nella “Buona scuola” venga dato molto rilevo alla formazione e all’aggiornamento professionale degli insegnanti, all’alternanza scuola lavoro e a ridare fiato all’edilizia scolastica … tutti obiettivi condivisibili. Rispetto al passato, poi, c’è anche un cambio di passo radicale e una rinnovata consapevolezza del ruolo centrale che la formazione riveste nelle nostre contemporanee “società informazionali”. Un ragionamento politico molto importante che restituisce alla scuola e alla ricerca in Italia il loro ruolo strategico: sociale, economico e “civile”.

E’ una riforma che prova a ridare dignità a un’istituzione per anni colpevolmente e scelleratamente umiliata e offesa dai governi del centro-destra. E’ ben presente, infatti, nel “testo” l’idea tutto il sistema paese non riuscirà a ripartire davvero senza un sistema scolastico efficiente, senza insegnati e studenti competenti e preparati all’innovazione. Perché perciò accanirsi contro la “Buona scuola”? Perché tanto livore contro una riforma che va, tra mille difficoltà, nella giusta direzione? Non si possono certo imputare al Governo Renzi le incurie e le politiche sbagliate del centro-destra e non si può nemmeno rinchiudersi corporativamente nella difesa di un passato indifendibile.

Gli insegnanti che scioperano e il sindacato devono comprendere che meritocrazia e valutazione sono sinonimi di equità non di “elitismo”. L’alternativa è mantenere lo status quo dell’oggi. Siamo davvero convinti che sia utile e gratificante mantenere la nostra “scalcinata” scuola post-Gelmini. E’ la meno “inclusiva” d’Europa, quella con il maggior divario negli apprendimenti tra gli studenti più avvantaggiati e quelli meno avvantaggiati, quella con il solo il 9% delle classi connesse, quella con un divario insostenibile tra regioni ricche e regioni povere, quella dei soffitti che cadono… . E’ questo che vogliono i fautori dell’opposizione al disegno di legge? E’ questa la scuola che vogliono per i loro figli? Se fosse così chi sciopera e i sindacati hanno davvero la memoria corta. Mi permetto di ricordare loro, come hanno giustamente segnalato Anna Ascani e Francesca Puglisi, che si sta levando contro la “Buona scuola” lo stesso muro che in passato: “Si era alzato – sono parole di Puglisi – nelle scuole contro un’altra riforma, quella di Luigi Berlinguer, una riforma a lungo rimpianta, il cui blocco aprì la strada nella scuola alla Moratti e ai tagli di Tremonti, chiudendo il dibattito sulle vere necessità formative dei ragazzi”. Sicuramente la “Buona Scuola” non è la migliore delle riforme possibili e non è neppure il meglio che questo governo poteva fare. Ma è una riforma “sostenibile” e concreta che riavvia può far uscire dall’autoreferenzialità la scuola in Italia… . Do you remember Letizia e Maria Stella?

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati