Foia, come la PA deve adeguarsi al nuovo concetto di accesso civico

E’ importante che gli atti o in generale i dati della PA siano integri, aggiornati, completi, semplici da consultare, comprensibili, conformi ai documenti originali in possesso dell’amministrazione, e sia ben chiara la loro provenienza e riutilizzabilità. Solo così si potrà rispettare la nuova normativa. Prima puntata di una serie di articoli

Pubblicato il 03 Gen 2017

Nicola Savino

esperto digitalizzazione a norma dei processi aziendali

labirinto-dati-170102193358

In questa sede, non intendiamo prendere posizioni di approvazione o meno dell’operato del legislatore, ci basta sottolineare che, nella nostra opinione, c’è comunque un’idea di fondo da parte di quest’ultimo che può essere implementata solo avendo dei processi dei ruoli e delle responsabilità ben definite in un ente.

Ancora di più, non intendiamo scendere nel merito dell’incisività di questa tipologia di trasparenza descritta dal legislatore nella lotta alla corruzione; ma possiamo dire, concretamente, che il lavoro dei dipendenti di un ente è tutt’altro che semplice nella molteplicità degli adempimenti introdotti aggiungendo che anche la scelta di un buon sistema automatizzato di pubblicazione degli atti e dei dati che si integri con uno di protocollo e gestione documentale risulta ardua considerando, che, selezionare un sistema o un altro, implica l’avere idee ben chiare sui requisiti da porre (e da riportare in un capitolato di gara).

Senz’altro, dal punto di vista del cittadino la ricerca dei dati e dei documenti è sicuramente agevolata dalla conoscenza della struttura e dell’ordine dei dati che troverà sul sito, ciò, in quanto, ad egli è data facoltà di ricorrere verso l’amministrazione in particolare per la pubblicazione dei dati stessi (e non solo ricordando ancora il nuovo concetto di accesso civico).

Scopo del presente articolo è proprio vedere le implicazioni dal punto di vista operativo della nuova strutturazione dei dati. E’ sovente, infatti, che negli enti ci si ponga domande del tipo: dove pubblicare un certo atto o taluni dati della PA, se pubblicare o meno degli allegati ecc., le implicazioni rispetto alla privacy della pubblicazione di talune informazioni.

Bisogna purtroppo segnalare che, spesso, negli atti della pubblica amministrazione si vedono frasi del tipo “si dispone la pubblicazione nella sezione amministrazione trasparente” dando quasi per scontato che chi eseguirà la disposizione sappia già cosa pubblicare, dove, quali dati oscurare e per quali dati riportare l’atto nella propria interezza o solo delle tabelle riassuntive.

Bene, cominciamo a chiederci quale è il servizio che si intende fornire alla collettività. Evidentemente un cittadino ha necessità di sapere informazioni del tipo: come vengono spesi i soldi pubblici, dati sui concorsi e sulle modalità di valutazione, curriculum dei politici e dei dipendenti apicali, dati sui contratti già solo per fare dei primi esempi.

E’ importante che questi atti o in generale dati siano integri, aggiornati, completi, semplici da consultare, comprensibili, conformi ai documenti originali in possesso dell’amministrazione, e sia ben chiara la loro provenienza e riutilizzabilità (senza quest’ultima potremmo trovarci tutte le mail dei dipendenti della PA spammate di pubblicità e i telefoni tempestati di chiamate di operatori di call center).

Ebbene già intuitivamente siamo riusciti a definire il requisito di qualità dei dati che il d.lgs. 33/2013 identifica all’articolo 6:

Art. 6 Qualità delle informazioni

1. Le pubbliche amministrazioni garantiscono la qualità delle informazioni riportate nei siti istituzionali nel rispetto degli obblighi di pubblicazione previsti dalla legge, assicurandone l’integrità, il costante aggiornamento, la completezza, la tempestività, la semplicità di consultazione, la comprensibilità, l’omogeneità, la facile accessibilità, nonché’ la conformità ai documenti originali in possesso dell’amministrazione, l’indicazione della loro provenienza e la riutilizzabilità secondo quanto previsto dall’articolo 7.

2. L’esigenza di assicurare adeguata qualità delle informazioni diffuse non può, in ogni caso, costituire motivo per l’omessa o ritardata pubblicazione dei dati, delle informazioni e dei documenti.

Nella sostanza la qualità dei dati è una precondizione essenziale e non si può prescindere da essa nemmeno nei casi in cui, nel novellato decreto, si può limitarsi a pubblicare semplicemente il link alla base dei dati contenente le informazioni di interesse (art. 9-bis). Se è vero, infatti, che l’art. 9-bis permette di sostituire la pubblicazione dei dati con il link alla base di dati, evidentemente per evitare inutili duplicazioni situazione sconsigliata come più volte sottolineato dal Garante per la Privacy, è, allo stesso tempo, importante sottolineare che i dati devono essere pubblicati dalla base dati di cui si riporta il link con gli stessi requisiti di qualità dell’articolo 6 prima richiamato. Riportiamo, per semplicità di lettura, il testo dell’articolo 9-bis:

Art. 9-bis Pubblicazione delle banche dati)

1. Le pubbliche amministrazioni titolari delle banche dati di cui all’Allegato B pubblicano i dati, contenuti nelle medesime banche dati, corrispondenti agli obblighi di pubblicazione di cui al presente decreto, indicati nel medesimo, con i requisiti di cui all’articolo 6, ove compatibili con le modalità di raccolta ed elaborazione dei dati.

Questo significa che:

1. Una pubblica amministrazione che detiene una banca dati che sia soggetta a pubblicazione o solo da parte sua o come destinazione di un link della sezione “Amministrazione Trasparente” di un’altra pubblica amministrazione ha il dovere di pubblicare questi dati nel rispetto dei requisiti di qualità dell’articolo 6 tranne il caso in cui dimostri che le modalità di raccolta ed elaborazione dei dati non permettano una loro rappresentazione aderente a tali requisiti (ed in tal caso ci sentiremmo tanto di raccomandare alla pubblica amministrazione che intende pubblicare il solo link di cercare di pubblicare i dati per intero con un buon livello di qualità, a discapito si di una duplicazione di informazioni, ma guadagnandoci in termini di trasparenza.

2. Una pubblica amministrazione non può comunque trovare scuse sulla non buona qualità dei dati di cui dispone per evitarne la pubblicazione (art. 6 comma 2 prima richiamato).

Stiamo ripetutamente usando il termine “qualità” per i dati eppure sarebbe di considerevole importanza capire come è possibile misurare la qualità dei dati stessi, cioè possono esistere dei dati qualitativamente buoni ed altri meno buoni in accordo alla definizione di qualità data proprio dall’articolo 6.

Il legislatore non si pronuncia su questo, almeno per ciò che riguarda la trasparenza… sembra alla fin fine che la qualità sia un valore binario: o c’è o non c’è, ma nella realtà le cose vanno molto diversamente. Facciamo un piccolo esempio: è evidente che i requisiti di semplicità, di consultazione, di comprensibilità, ed omogeneità facciano pensare direttamente a dati in formato aperto. Precisiamo fin da subito che con i termini “dato aperto” e “dato in formato aperto” si intendono due concetti differenti: ed un dato aperto è accessibile anche in formato aperto. La figura successiva presa dall’articolo 68 del Codice dell’Amministrazione Digitale ci da l’idea:

Per il nostro concetto di qualità dei dati e della sua misurabilità soffermiamoci al requisito dell’apertura dei dati. Aperto significa quindi disponibile, accessibile anche attraverso procedure informatizzati e rappresentati allorché sono “esposti” ai potenziali utenti in formato aperto.

Un dato è tanto più aperto quanto è più facilmente non solo comprensibile ad un umano, ma elaborabile da una macchina. E’ chiaro che le due cose, elaborabilità e umana comprensibilità non sono sempre direttamente proporzionali: una fattura elettronica, ad esempio, in formato xml è sicuramente altamente elaborabile da parte di una macchina, ma poco amichevole per un utente umano. Dov’è allora il raggiro? In realtà non c’è contraddizione in quanto l’elaborabilità da parte di una macchina permette facilmente di convertire, ad opera della macchina stessa, i dati in un formato molto comprensibile all’utente, dal quale egli potrà trovare informazioni di sintesi.

Si pensi, ad esempio, al caso dei dati sui contratti pubblici inviati all’ANAC e da questa pubblicati sui quali sarebbe molto semplice con una app o con un classico Excel trovare informazioni di sintesi sull’attività delle pubbliche amministrazione per poter, magari, comprendere quali spendano di più in determinati settori merceologici, informazione che se ben gestita può essere oro per molte aziende.

Nel caso dei dati aperti un’autorevole misura della qualità dei dati è data dalla scala di Tim Barners Lee che riportiamo di seguito

Senza entrare molto nei dettagli della figura (esulando poi un po’ troppo dal nostro scopo) possiamo dire che essa conferma in una scala a 5 livelli di valori che ci sono vari livelli di apertura dei dati. Questo è il motivo per cui una scansione di un file in pdf è un dato aperto, ma “meno aperto” di un documento di testo in pdf in quanto le elaborazioni fattibili su quest’ultimo possono essere molto più articolate. Come ultima cosa sui dati aperti precisiamo fin da subito che, nel contesto dell’amministrazione trasparente, è quanto mai opportuno, come richiamato dal Garante della Privacy nelle proprie linee guida del 2014 sulla Privacy e trasparenza on line della P.a., introdurre sulla pagina di amministrazione trasparente un avviso secondo il quale i dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla normativa vigente sul riuso dei dati pubblici (direttiva comunitaria 2003/98/CE e d. lgs. 36/2006 di recepimento della stessa), in termini compatibili con gli scopi per i quali sono stati raccolti e registrati, e nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali.

Ciò, proprio per prevenire fin da subito qualunque abuso dei dati pubblicati….eh sì ce ne sono anche di sensibili, come vedremo negli articoli successivi.

Siamo quindi giunti “all’ingresso” della nostra sezione web dove facciamo la precisazione appena descritta sul riuso. Nei prossimi articoli vedremo in un linguaggio altrettanto semplice:

1. cosa si pubblica

2. come si pubblica

3. cos’è cambiato dopo il d.lgs. 97/2016

4. il processo di pubblicazione dei dati e la suddivisione delle responsabilità

Se l’articolo ti è piaciuto saremo lieti di averti come lettore per i successivi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3