I casi

Fioriscono le reti internet delle cose “Low power wide area”: il quadro

In tutta Europa le tecnologie LPWA hanno ormai assunto un ruolo dirompente, in particolare nell’ambito dell’IoT, e porteranno inevitabilmente a dover ripensare i quadri regolatori che ne determinano il funzionamento. In Italia NetTrotter fornirà ai clienti italiani servizi di connessione e lavorerà a stretto contatto con SigFox così come con l’ecosistema di sviluppatori IT e i produttori di dispositivi con l’obiettivo di integrare il protocollo SigFox all’interno di una vasta gamma di applicazioni

Pubblicato il 24 Feb 2016

lpwa-image-160223231423

Lo sviluppo esponenziale di soluzioni IoE sta aprendo un nuovo scenario di mercato molto significativo in tutta Europa, dove stanno nascendo nuove alleanze strategiche e nuovi player infrastrutturali di riferimento che diventeranno quindi sia operatori di rete che gestori di servizi IoE. Il tema è lo sviluppo delle reti a bassa potenza ed ampio raggio, note sotto l’acronimo di Low Power Wide Area (LPWA), che vengono utilizzate per connettere gli oggetti e sono caratterizzate da basse velocità, scambio di poche decine o centinaia di bit, durata delle batterie anche maggiori di 10 anni (i dispositivi rimangono inattivi ed in stand by senza trasmettere per periodi anche lunghi). Stanno prendendo principalmente piede due soluzioni concorrenti: la tecnologia LoRa wireless (Long Range) WAN, nata dal contributo di aziende unitesi in un’alleanza con l’obiettivo di redigere le specifiche Long Range wireless per applicazioni IoT nelle bande 868 MHz e 915 MHz (larghezza di banda minore di 500KHz); i servizi erogati da SIGFOX con tecnologia proprietaria, caratterizzata da un bit rate minore di 100bps nella banda 900 MHz (larghezza di banda 100 Hz).

Ma vediamo cosa accade in Europa.

In Olanda la Società AEREA ha quasi abbandonato il focus sull’offerta di servizi WiMax puntando invece ai servizi IoT nei settori smart metering, rete di sensori, petrolchimico con l’ambizione di diventare l’operatore M2M leader in Olanda entro il 2016. Un efficiente ecosistema di partner, molti dei quali crowdfunded, certifica una molteplicità di sensori nei più vari settori dell’economia: healthcare, agricoltura, smart cities e molti altri.

La partnership con SigFox è alla base della strategia di due divisioni di ARQIVA la società britannica media ed infrastrutturale. Si tratta della divisione smart metering focalizzata anche su soluzioni smart grid e smart water network su tutto il territorio della Gran Bretagna e della divisione IoT che coglie appieno la riflessione della nostra nota introduttiva focalizzandosi sulla realizzazione di Smart Urban Infrastructures che abilitano e contribuiscono al progresso civile e soprattutto al miglioramento della qualità della vita urbana nella più ampia prospettiva delle Smart City come ad esempio: verifica del riempimento dei cassonetti dei rifiuti, monitoraggio degli spazi verdi pubblici, monitoraggio del traffico e parcheggi ecc…

Anche Narrownet in Portogallo ha siglato un accordo di esclusiva per l’utilizzo di SigFox. La proposizione è molto simile a quella di AEREA e a quella della divisione IoT di ARQIVA ma giova sottolineare la netta distinzione fatta tra soluzioni M2M e IoT riprendendo anche il concetto secondo cui M2M (la vecchia domotica del 1999 o antecedente) è classificabile come un sottoinsieme del concetto di IoT. Anche per la società portoghese è importante la cura dell’ecosistema di partner che certificano i loro sensori e le loro soluzioni nell’ambiente di riferimento.

Il colosso dell’energia francese, ENGIE (ex GDF Suez), ha lanciato in Belgio la nuova compagnia Engie M2M basandosi sulla partnership con SigFox e puntando (come priorità) su soluzioni rivolte al settore energetico e smart metering. ENGIE in Belgio è percepita come operatore nel settore del gas, dell’elettricità e delle acque; ma adesso è vista anche come operatore di telecomunicazioni. Analogamente Cofely Services (sempre gruppo Engie) utilizzerà SigFox per soluzioni Intelligent Building e Smart Metering in Francia. La partnership non è solo tecnologica ma anche finanziaria poiché ENGIE ha partecipato attivamente alla raccolta di fondi SigFox per €100 milioni.

Nel suo impegno per lo sviluppo di soluzioni “smart”, Cellnex Telecom realizza una rete cellulare di dati destinata specificatamente all’Internet delle Cose, che consente la connessione di oggetti alimentati con batteria a lunga durata e, di conseguenza a basso consumo energetico, a lungo raggio e a basso costo. Per lo sviluppo di questa rete innovativa, Cellnex Telecom ha selezionato la tecnologia LPWA (Low Power Wide Area) fornita da SIGFOX; la rete realizzata da Cellnex Telecom copre tutto il territorio spagnolo (comprese le isole Baleari e le Canarie) e dispone di oltre 1300 siti attivi, che ne fanno la più grande rete destinata all’Internet delle Cose in Europa.

Il primo operatore francese a procedere con il roll-out di un rete basata sulla tecnologia per la comunicazione fra oggetti è Bouygues che al CES 2015 ha annunciato la positiva conclusione di una lunga sperimentazione condotta nell’area di Grenoble e basata sull’adozione della tecnologia LoRa ed il coinvolgimento di un nutrito ecosistema di partner. I risultati consentono a Bouyges di lanciare un servizio di IoT Network Infrastructure in collaborazione con Semtech che ha acquisito Cycleo presso i cui laboratori LoRa ha visto la luce. Il servizio verrà lanciato su tutto il territorio nazionale francese con l’ambizione di serivire 15.000 siti e 500 città entro il 2016.

Sempre in Francia nel mese di Ottobre, la startup Actility lancia ThingPark una piattaforma abilitante IoT e M2M basati su LoRa e sigla un accordo con Swisscom. Da segnalare che Actility ha recentemente ricevuto un investimento di €25 milioni da parte di Ginko Ventures, un consorzio formato da Orange, KPN, Swisscom e Foxconn. Ciò dimostra la fiducia degli investitori nel settore. Anche IBM ha deciso di siglare una partnership con Semtech e adottare LoRa per lo sviluppo della proposizione LRSC Long Range Signalling and Control, il middleware open source che fa da collante e consente agli utenti di collegare, gestire e scalare milioni di dispositivi.

Inoltre IBM adersice alla LoRa Alliance che ha lo scopo di unire hardware e software basati sullo standard LoRaWAN per gli operatori delle telecomunicazioni e gli operatori di rete consentendo loro di offrire servizi IoT ad aziende e consumatori. “Dai sensori alle macchine, ai monitor fino ai computer indossabili, collegare miliardi di dispositivi a breve potrebbe essere tanto semplice quanto inviare un SMS al provider di telefonia locale.”

L’operatore rumeno Flashnet ha adottato LoRa per la realizzazione di soluzione di Smart Lighting (InteliLight). La soluzione si integra ad altre implementazioni di comunicazioni Mesh RF e sarà l’acceleratore di ulteriori soluzioni Smart City. Da segnalare oltre alla funzioni fondamentali smartlighting (accensione / regolazione / spegnimento), anche l’integrazione con algoritmi di big data adaptive & predictive analysis che porta a circa l’80% il risparmio nei costi energetici e al 42% i risparmi dei costi di manutenzione per un installato di 80.000 lampade in 10 città.

Proximus è il primo operatore di telecomunicazioni in Belgio che sta per iniziare la distribuzione di una rete wireless basata su LoRa. La rete LoRa completa l’offerta Proximus ‘Machine-to-Machine sulla sua rete fissa e mobile. Nel 2016 Proximus lancerà la rete in tutto il Belgio e in Lussemburgo. Secondo Proximus, le possibilità della tecnologia LoRa sono molteplici: stanno già testando applicazioni molto specifiche. Ad esempio: ottimizzazione dei servizi pulizia e manutenzione per i palazzi uffici campus universitari, porti, aeroporti o anche un’intera città con dispositivi intelligenti atti a identificare i flussi di traffico. Proximus punta anche al monitoraggio del consumo di energia o di acqua, a soluzioni sanitarie di monitoraggio di pazienti a distanza in tutto il Belgio e in Lussemburgo.

E in Italia? È di pochi mesi fa la notizia che Ei Towers (40% Mediaset) sta puntando alla nuova realtà dell’Internet delle cose siglando una nuova partnership con Sigfox e NetTrotter (controllata da Ei Towers) che vuole realizzare il network Sigfox IoT in Italia.

NetTrotter , fornirà ai clienti italiani servizi di connessione e lavorerà a stretto contatto con SigFox così come con l’ecosistema di sviluppatori IT e i produttori di dispositivi con l’obiettivo di integrare il protocollo SigFox all’interno di una vasta gamma di applicazioni.

È importante segnalare come Cellnex (Tower+Galata) o Inwit o RaiWay hanno tutte le potenzialità per diventare “operatori IoT” basandosi sull’esperienza diretta di alcuni (Cellnex) o importando dalle esperienze maturate in Francia, Spagna (ovviamente USA).

Dunque, in tutta Europa le tecnologie LPWA hanno ormai assunto un ruolo dirompente, in particolare nell’ambito dell’IoT, e porteranno inevitabilmente a dover ripensare i quadri regolatori che ne determinano il funzionamento. Il discorso dunque si sposta logicamente su un tema dibattuto fin da principio, ovvero quello che riguarda le frequenze licenziate e non. Se, da una parte, gli operatori di TLC possono avere una propensione più o meno accentuata verso le frequenze licenziate, dall’altra parte vi sono invece gli altri player che prediligono sicuramente le frequenze non licenziate.

La riflessione dunque verte sulla necessità di dover trovare un equilibrio regolatorio che possa permettere di procedere ai diretti interessati in piena libertà. Concretamente si potrebbe pensare un quadro che preveda la suddivisione dei servizi offerti tramite sistemi di comunicazione IoT-M2M sulla base di due o più classi prioritarie. I servizi primari, ad esempio quelli legati alla sanità, avranno la necessità di comunicare tramite frequenze licenziate al fine di garantire continuità operativa e qualitativa del servizio. D’altra parte i servizi secondari, ad esempio quelli legati alla verifica del riempimento dei cassonetti dei rifiuti, potranno essere trasmessi tramite frequenze non licenziate considerando la mancanza del carattere emergenziale del servizio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2