la proposta

ANPR, così è troppo difficile: un’idea per semplificare il progetto

Il legislatore ha operato in modo imprudente, istituendo l’ANPR prima che ne fosse verificata la fattibilità e senza una corretta valutazione costi-benefici. Si torna a quelle che sono le cause degli insuccessi nell’implementazione di progetti a valenza sistemica: CAD, governance, mancanza di studi di fattibilità

Pubblicato il 12 Ott 2017

Alessandro Osnaghi

Università di Pavia

identità_452076250

Nel Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione, l’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR) viene presentata come una delle “infrastrutture” (sarebbe meglio dire “componenti”) fondamentali del cosiddetto “Sistema Operativo del Paese” e, anche qui, sarebbe bene che chi le propone chiarisse il significato delle parole. In pratica si tratta, più semplicemente, di un’unica base dati che replica, a livello nazionale e codificate in un formato unico standardizzato, le informazioni contenute nelle anagrafi locali gestite dagli oltre 8000 Comuni italiani, informazioni che attualmente sono codificate in alcune decine di formati proprietari e tra loro incompatibili, definiti dai fornitori delle soluzioni software adottate dai singoli comuni. Questi formati tipicamente non sono utilizzati solo per gestire i servizi demografici, ma anche tutti gli altri numerosi servizi, circa 200, che i comuni sono tenuti a erogare ai cittadini in ottemperanza ai propri compiti istituzionali.

Con l’informatizzazione, la frammentazione geografica della gestione delle anagrafi, originariamente dovuta all’evidente necessità di garantire la prossimità fisica dei servizi anagrafici ai cittadini, ha determinato una situazione tale per cui, per erogare gli stessi servizi, comuni diversi usano soluzioni informatiche diverse e incompatibili. Le tecnologie informatiche e di rete consentono da tempo di rendere irrilevante la collocazione geografica dei dati, ma il legislatore italiano, incapace di comprenderne le implicazioni e del tutto insensibile alle sollecitazioni di chi da quasi venti anni (quando ancora si era in tempo) ne segnalava la necessità e la urgenza, non ha mai promosso iniziative per la standardizzazione dei dati di interesse nazionale gestiti dalle amministrazioni locali.

Da qui derivano le difficoltà tecniche che, insieme ai non meno rilevanti ostacoli normativi e amministrativi e alla mancanza di volontà politica, hanno impedito finora alle altre amministrazioni, centrali e locali, di interoperare con i comuni: per farlo avrebbero dovuto sviluppare più versioni per ogni servizio, una per ogni comune. Questa situazione ha finora bloccato lo sviluppo di molti servizi al cittadino, erogati dalle pubbliche amministrazioni, che comportano quasi sempre una verifica dei dati anagrafici: per accedere ai dati è necessario reperire il comune di residenza del cittadino e adeguarsi agli standard di quel comune.

Prescindendo – quantomeno ai fini di questa nota – da considerazioni di natura sistemica, la funzione di ANPR è quella di mettere a disposizione delle altre amministrazioni i dati e i servizi demografici di tutti i comuni con la stessa interfaccia, indipendentemente dalle soluzioni adottate all’interno da ogni singolo comune.

ANPR è stata istituita per legge in maniera apodittica e in base alla considerazione, che si potrebbe definire ideologica, che il Paese non può non avere un unico luogo ove registrare i dati anagrafici di tutti i cittadini, un unico archivio sostitutivo di tutte le anagrafi locali. Uno studio di fattibilità avrebbe subito evidenziato che i benefici di natura sistemica e funzionale, derivanti dall’introduzione di una anagrafe nazionale, si potevano ottenere solo a condizione di eliminare, contestualmente, le anagrafi locali dei singoli comuni, ma che questa alternativa progettuale era di fatto impraticabile. (Anche se lo studio di fattibilità non è più richiesto dalla legge, rimane uno strumento progettuale da cui non si può e non si deve prescindere).

Come noto nel caso ANPR i costi elevati per i comuni, dovuti all’eliminazione delle anagrafi locali, hanno causato il mancato decollo del progetto e la retromarcia su un aspetto fondamentale con la decisione di mantenere in vita a fianco di ANPR anche le anagrafi locali. Se le anagrafi locali continuano ad esistere, i numerosi servizi dei comuni diversi dai servizi demografici continueranno a utilizzarle, mentre ANPR verrà utilizzata dalle amministrazioni centrali e locali per erogare quei servizi al cittadino che comportano l’accesso ai sui suoi dati anagrafici.

La vera questione è allora se esistano servizi la cui erogazione richiede l’accesso a dati del cittadino reperibili in forma certificata solo presso il Comune di residenza. È difficile rispondere in modo analitico a questa domanda cioè elencando tali servizi, ma è relativamente facile rispondere in modo sintetico: si tratta, infatti, dei servizi che vengono attualmente erogati al cittadino disponendo solo della sua identità (cioè delle sole informazioni che sono codificate nel codice fiscale), ma che richiedono altre informazioni di natura anagrafica, attualmente accessibili solo conoscendo anche la sua residenza: in pratica si tratta di tutti i servizi per la cui erogazione attualmente viene richiesto al cittadino di presentare certificati anagrafici cartacei o autocertificazioni. Se così è ANPR diventa lo strumento per realizzare la completa eliminazione da parte dei comuni della produzione di certificati cartacei: senza questo utilizzo non ci sarebbe beneficio che giustifichi il costo di ANPR.

Se questa analisi è corretta, non può che lasciare perplessi il fatto che la maggior parte dei commentatori e dei divulgatori, nel fornire esempi dei servizi innovativi che potranno essere ottenuti grazie a ANPR, non trovino di meglio che citare la possibilità di ottenere certificati (ovviamente cartacei) anche richiedendoli a un comune che non è quello di residenza. I certificati vanno aboliti, punto, e ANPR è lo strumento per farlo.

Ma, se questo è il solo utilizzo di ANPR, ci si può chiedere se la soluzione data, che comporta la creazione di una unica base dati anagrafica, è anche l’unica possibile o se vi siano soluzioni progettuali alternative più semplici, meno costose e che non implichi la creazione di una anagrafe unica.

I punti da considerare sono i seguenti:

  • tutti i comuni, anche i più piccoli, già dispongono di servizi per il rilascio di certificati cartacei;
  • i certificati cartacei sono essenzialmente tutti “uguali” e contengono le stesse informazioni e gli stessi dati, anche se i sistemi dei comuni sono diversi e incompatibili;
  • è possibile risalire al comune di residenza di un soggetto di cui è nota la sola identità
  • non è necessario disporre di un archivio unico.

In base alle precedenti considerazioni si può ipotizzare la realizzazione di un servizio infrastrutturale d’intermediazione delle richieste di certificati generate da amministrazioni procedenti che raccolga e trasmetta le informazioni in questione all’amministrazione richiedente.

Oggi esistono le tecnologie e le soluzioni tecnico – organizzative per realizzare l’alternativa ipotizzata e sono disponibili modelli di cooperazione innovativi più semplici, sperimentati con successo anche in Italia, come ad esempio E015: simili modelli potrebbero essere replicati anche nella pubblica amministrazione, abolendo i vincoli burocratici che, nel contesto della cooperazione applicativa, sono stati imposti dal CAD e che ne hanno scoraggiato l’uso.

Per quanto, sul piano puramente logico, un’Anagrafe nazionale possa apparire necessaria, in pratica, nella situazione fattuale in cui si trova l’amministrazione italiana sembra molto difficile, forse impossibile, trovare per ANPR una giustificazione in termini di costi/benefici, se l’uso che se ne può fare è solo quello descritto;  se inoltre per questo uso si trovasse una soluzione più semplice e meno costosa, si porrebbe il problema se ANPR debba essere mantenuta solo in funzione di eventuali esigenze di lungo periodo, di sicurezza strategica della gestione demografica del paese (quei benefici immateriali di natura sistemica di cui si accennava sopra), senza vincolare alla sua esistenza altri servizi essenziali per il paese.

Non va tralasciato che, d’altra parte, per abolire l’ANPR è necessario modificare la legge che la istituisce, a dimostrazione del fatto che il legislatore ha operato in modo imprudente, istituendo l’ANPR prima che ne fosse verificata la fattibilità e senza una corretta valutazione dei benefici rispetto ai costi: sarebbe stato più opportuno imporre l’adozione di uno standard per l’esposizione dei dati anagrafici, cosa utile in ogni caso.

Si torna quindi sempre a quelle che sono le cause degli insuccessi nell’implementazione di progetti a valenza sistemica: il CAD, la governance, la mancanza di studi di fattibilità e le modalità della produzione normativa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2