smart budgeting

IA e bilancio pubblico: i vantaggi di una contabilità di precisione



Indirizzo copiato

Le tecnologie di Intelligenza Artificiale possono rivoluzionare la gestione del bilancio pubblico. Attraverso l’uso di algoritmi intelligenti e tecniche di predizione, è possibile avvicinare previsione e risultato, migliorando l’efficienza e la trasparenza. Questo approccio smart può ridurre il divario tra settore pubblico e privato, valorizzando il processo democratico

Pubblicato il 4 set 2024

Demetrio Naccari Carlizzi

P4C – Prepare for Change



shutterstock_2484096153-1920×1080

Le aziende private utilizzano sempre più l’Intelligenza Artificiale nei servizi finanziari e di contabilità. Il divario tra il settore privato ed il settore pubblico rischia di allargarsi anche con riguardo a questi servizi. Basta riflettere sull’impatto delle nuove tecnologie nella nostra vita quotidiana, contrapposto alle barriere di utilizzo delle amministrazioni pubbliche.

Una programmazione economica di precisione con l’IA

Ma sono proprio le tecnologie digitali e di Intelligenza Artificiale (AI) che possono restituire capacità ed effettività all’azione pubblica. Esse possono consentire, infatti, sulla base dell’applicazione di algoritmi intelligenti e di tecniche di predizione, di costruire una programmazione economica che riduca l’implementation deficit del processo di programmazione, avvicinando previsione e risultato effettivamente conseguito. Possono cioè aiutare a riavvicinare governi ed elettori sulla base di una maggiore effettività dell’azione di governo.

Il modello data-driven per un bilancio smart

Una maggiore rapidità e precisione di un processo di Bilancio smart (costruzione, valutazione e riprogrammazione near real time) si può ottenere attraverso un modello data-driven, che riscriva i documenti della programmazione e abiliti politiche pubbliche di precisione, personalizzate ed adattive.

L’IA per un processo partecipato e un modello di amministrazione condivisa

Le tecnologie di AI non devono limitarsi al supporto al decisore politico ma possono consentire lo sviluppo del livello di accountability dell’azione pubblica che favorire un processo partecipato e un modello di amministrazione condivisa.  Questa nuova prospettiva apre la strada ad una inedita modellazione della programmazione economica e dell’intero ecosistema amministrativo orientata ad una programmazione economica di precisione basata sull’utilizzo di AI che favorisce la valutazione ex ante degli impatti delle politiche di bilancio degli enti locali. La contabilità, che diventa così di precisione, può offrire una nuova capacità amministrativa al servizio di una programmazione che non si risolve in mere scelte ideologiche o etichette contabili ma punta ad un’effettività dell’azione pubblica.

L’importanza di razionalizzare il processo di Bilancio

 La razionalizzazione del processo di Bilancio è una esigenza avvertita dai governi ai vari livelli. Essi hanno la necessità di adottare un framework di programmazione che non si riveli una sequela di adempimenti didascalici e che ricomponga l’attuale divaricazione tra competenza e cassa, per ottenere bilanci pubblici orientati agli equilibri di bilancio più che alla mera copertura della spesa.

Alla necessità di una allocazione dinamica delle risorse nelle voci di spesa del bilancio per rispondere agli eventi economici, occorre aggiungere una gestione dinamica della cassa e un dinamismo adattivo e reattivo delle politiche per il raggiungimento e la calibratura di risultati di precisione, per riconciliare il settore pubblico con la rapidità imposta dalla tecnologia.

Queste appena citate rappresentano alcune delle questioni che, nel campo dell’amministrazione locale e nel diritto pubblico contabile, possono definirsi aperte.

Verso una maggiore effettività delle previsioni contabili per politiche pubbliche più efficaci

Riguardo a queste tematiche l’utilizzo di AI può dare un contributo paradigmatico verso una maggiore effettività delle previsioni contabili ed efficacia delle politiche pubbliche. Il problema della necessità di una gestione dinamica delle risorse si pone, infatti, anche in conseguenza del sempre maggiore razionamento di risorse dal livello centrale ai livelli territoriali.

Smart budgeting: l’uso dei big data aumenta efficienza ed efficacia e riduce i costi

Gli studi su come l’AI possa migliorare il processo che sovrintende al bilancio pubblico, definendo un efficace processo di transizione dall’e-budgeting allo smart budgeting, sono piuttosto recenti. Esistono in dottrina già prove empiriche che l’uso dei Big Data nel budgeting possa aumentare l’efficienza e l’efficacia riducendo i costi. Lo Smart Budgeting è visto come un processo sistematico che raccoglie informazioni pertinenti e utilizza modelli algoritmici per sviluppare un budget e produrre scenari a supporto del processo decisionale. Il ciclo del bilancio (pianificazione, programmazione, bilancio, stanziamenti, controllo e valutazione delle risorse finanziarie) è stato studiato da vari autori verso una trasformazione in e-budgeting tramite una digitalizzazione delle procedure di bilancio e la diffusione di dati aperti e Big Data.

L’AI come supporto al processo decisionale

La dottrina valorizza il ruolo di AI per contribuire alla costruzione di bilanci efficienti e migliorare la governance. I processi di bilancio forniscono quantità di dati che possono consentire il rilevamento di modelli e informazioni, utilizzabili per progettare modi più efficienti ed efficaci per costruire un bilancio per una politica. In questo senso, il bilancio elettronico, se integrato con la gestione finanziaria, potrà determinare una migliore governance. L’AI può operare come supporto al processo decisionale utilizzando tecniche statistiche e di apprendimento automatico, alcuni autori hanno evidenziato la rilevanza del contesto organizzativo per le funzioni di bilancio, utilizzando strumenti di text mining. È dimostrato che l’uso di tecniche di intelligenza artificiale, come strumento per l’analisi dei dati, ha il potenziale per supportare un migliore processo decisionale nel governo.

Verso un bilancio intelligente anche nel settore pubblico: i vantaggi

Esistono sperimentazioni che hanno coinvolto algoritmi di machine learning per la predizione dei dissesti nei Comuni utilizzando dati del Ministero degli Interni ed indicatori finanziari dell’Istat. Alcuni autori hanno proposto tecniche di intelligenza artificiale per aiutare l’allocazione della spesa pubblica, utilizzando algoritmi genetici multiobiettivo, proponendo input che vengono elaborati (spese del bilancio pubblico) per generare outcome (risultati economici, politici e sociali).

Le sperimentazioni sull’uso di algoritmi intelligenti indicano un processo di transizione verso il Bilancio Intelligente anche nel settore pubblico, puntando alla mission del settore che è la generazione di valore pubblico. AI e smartness vengono visti anche come fattori di implementazione organizzativa. Le tecnologie intelligenti hanno il potenziale per favorire la co-creazione di servizi pubblici e la generazione di valore pubblico nei processi di gestione sulla base della loro natura collaborativa, sociale e orizzontale. L’attuale realtà della gestione delle finanze pubbliche, nonostante i significativi investimenti nell’IT, evidenzia come il paradigma prevalente ha faticato a realizzare una trasformazione digitale di successo, a causa di un modello di finanziamento inadeguato e un’architettura tecnologica chiusa, poco reattiva e poco flessibile che, invece, avrebbe bisogno di apertura per costruire un ecosistema di infrastrutture, dati e servizi condivisi, ponendo i dati a base della digital transformation non solo della Finanza pubblica ma dell’intero processo di governo.

Più trasparenza nei bilanci

La conoscenza dei dati in possesso delle amministrazioni pubbliche, elaborata dagli algoritmi di AI, potrebbe essere un valido aiuto per rendere trasparenti i bilanci verso i cittadini, sia per comprendere ex ante i beneficiari reali di una politica pubblica.

Ridurre l’asimmetria informativa tra PA e cittadini

AI può contribuire a risolvere il problema dell’asimmetria informativa tra PA e cittadini e offrire al decisore politico e al cittadino, in un processo di partecipazione, le opzioni possibili su cui operare una scelta informata. Allo stesso modo AI potrebbe risolvere le questioni di tracciamento delle risorse nei casi di vincoli di spesa e di destinazione della spesa pubblica finalizzati ai principi contabili o costituzionali (spesa in conto capitale/ spesa corrente, priorità di allocazione delle risorse sulle voci di spesa legate ai livelli essenziali delle prestazioni, spese extra lep) o di ripartizione verticale tra livelli di governo.

Le Amministrazioni pubbliche devono potere ripensare gli strumenti e il design della programmazione economico-finanziaria pubblica, per predisporre un modello adeguato a fare da ecosistema per l’utilizzo dei dati e degli algoritmi e per raccordare temporalmente l’azione delle amministrazioni pubbliche con il tempo imposto dalla tecnologia e aprire la strada ad una contabilità con un’accresciuta capacità descrittiva ed amministrativa.

Governare in real time il ciclo di programmazione e il processo di bilancio

Un’allocazione e gestione intelligente delle risorse permetterebbe di governare near real time il ciclo di programmazione e il processo di bilancio, riuscendo a consentire una calibratura dinamica di precisione delle politiche pubbliche e al contempo a misurare e verificare la generazione di valore pubblico.

La digital trasformation del processo di bilancio e dell’ente: gli strumenti

Lo smart budgeting presuppone non una semplice digitalizzazione ma una completa digital trasformation del processo di bilancio e dell’ente. La transizione al digitale sarebbe un cambiamento paradigmatico che prevede una revisione del design organizzativo, della struttura delle politiche, dei processi di governo e gestione e quindi la creazione di un’amministrazione pubblica con capacità accresciute.

L’adozione di strumenti di Analitycs ed Infodatavisualization

Di particolare utilità si rivelerebbe l’adozione di strumenti di Analitycs ed Infodatavisualization per costruire previsioni calibrate, il calcolo di indicatori di performance e per la realizzazione di dashboard di analisi e di monitoraggio. Cambierebbe il modus operandi del decisore mediante l’uso di tecniche di AI e DSS sistemi di supporto alle decisioni in funzione predittiva per la ottimizzazione dell’allocazione delle risorse e di Gen AI per formulare opzioni e per redigere in maniera semiautomatica relazioni e documenti contabili con la supervisione e validazione umana.

L’adozione di digital twin

L’ente potrebbe dotarsi di Digital Twin per simulare le opzioni di governo e semplificare il processo di Decisione pubblica, tramite l’uso di piattaforme per la partecipazione decisionale di stakeholder e cittadini. Un processo decisionale digitale e assistito da algoritmi predittivi offre l’opportunità di una partecipazione consapevole dei cittadini:

  1. consentendo di strutturare tramite piattaforme digitali processi partecipativi;
  2. riducendo la quantità di tempo al cittadino e allo stakeholder da un processo tradizionale di partecipazione;
  3. offrendo open data in grado di ridurre o eliminare l’asimmetria informativa;
  4. sottoponendo opzioni di scelta su politiche di precisione;
  5. indicando esiti predittivi delle opzioni di bilancio che AI tramite DSS può offrire;
  6. garantendo trasparenza nell’allocazione delle risorse in termini di garanzia dei Livelli Essenziali delle Prestazioni e delle pari opportunità di genere e generazionali.

Conclusioni

Le tecniche di intelligenza artificiale offrono una maggiore trasparenza dell’istruttoria finanziaria e la garanzia di una maggiore attendibilità delle previsioni del Bilancio annuale e della programmazione di mandato.

L’intelligenza artificiale può essere un prezioso alleato delle amministrazioni pubbliche perchè accresce la capacità previsionale e di implementazione, assicurando, così, effettività e trasparenza delle regole finanziarie e dei risultati delle politiche pubbliche.

AI può rivitalizzare il processo democratico abilitando realmente il Bilancio che, come bene pubblico, secondo la giurisprudenza costituzionale, è funzionale a sintetizzare e rendere certe le scelte dell’ente territoriale. In questo senso la contabilità, illuminata dall’AI, può garantire un processo di bilancio orientato al risultato dell’azione amministrativa e salvare alcune previsioni costituzionali dall’inattuazione, recuperando effettività ai principi giuridici e tutela dei diritti dei cittadini nonostante i divari esistenti sui territori.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4