transizione digitale

PA digitale: dove trovare le risorse per avviare la trasformazione

Smettere di lavorare sulla tattica e iniziare sulla strategia è l’unica via percorribile per non dilapidare le poche risorse a disposizione degli enti pubblici in progetti che non hanno una fine e molto spesso non hanno nemmeno un inizio. Ecco come avviare un processo virtuoso

Pubblicato il 14 Feb 2020

Andrea Marella

Consulente trasformazione digitale pa

digitale

Quando si affrontano argomenti che riguardano la PA e i bilanci statali, si ripresenta costantemente il dilemma dell’uovo e della gallina: chi è nato prima?

Si pensi, ad esempio, alla pressione fiscale e alle continue legittime richieste di riduzione. I cittadini invocano a gran voce: “abbassate le tasse così poi tutti le paghiamo”.

Il governo non si fida e sostiene: iniziate a pagarle tutti così, con le maggiori entrate, avremo le risorse per ridurle”.

Chi ha ragione? Insomma, da dove iniziare?

La transizione digitale nei piccoli comuni

Quando mi confronto con gli amministratori pubblici, la transizione digitale non sfugge a questo dilemma e le questioni ricorrenti sono: “Non ci sono risorse sufficienti per affrontare la digitalizzazione? Oppure, “Devi prima digitalizzare per poi ritrovarti con maggiori risorse grazie ai risparmi?”

Insomma un gran bel casino.

Nella mia esperienza sulla transizione dei piccoli Comuni fino a 25.000 abitanti – proprio quelli con poche risorse – ho oramai numerose testimonianze che la strada percorribile sia una sola: smettere di lavorare sulla tattica e iniziare a lavorare sulla strategia.

È l’unica via percorribile per non dilapidare le poche risorse iniziali in progetti che non hanno una fine e molto spesso non hanno nemmeno un inizio!

Negli Enti piccoli ho notato come negli ultimi 3 anni siano state stanziate molte risorse economiche, quasi sempre in urgenza, per lo sviluppo di singole attività che in realtà potevano essere pianificate per tempo.

Prendiamo per esempio la totale incomprensione del significato delle misure di sicurezza ICT, l’estremo ritardo con cui si è iniziato ad applicare il GDPR, o la scadenza imminente di PagoPA.

Se fossero state programmate strategicamente (il tempo c’era), i piccoli comuni avrebbero risparmiato migliaia di euro.

Per questo, prima di ogni altra cosa, un progetto di digitalizzazione deve tamponare l’emorragia di risorse economiche che gli Enti si portano dietro da anni di totale assenza di strategia.

Seguendo questo schema non abbiamo mai dovuto rinunciare o interrompere progetti di transizione per mancanza di risorse.

A mano a mano che il processo di digitalizzazione avanza, tutte le preoccupazioni iniziali si sciolgono come neve al sole.

Il livello di aspettativa del cittadino-cliente

Se si osserva il settore privato, la trasformazione digitale non è più vista come una preoccupazione.

E’ ormai un trasformazione acquisita e considerata indispensabile per la sopravvivenza dell’azienda stessa.

Nel settore pubblico – noi lo stiamo ripetendo ormai in ogni nostro intervento – le mutevoli richieste dei cittadini e le crescenti pressioni sulla spesa pubblica stanno guidando la necessità di un cambiamento.

Gli enti, i dipartimenti governativi e le agenzie pubbliche devono diventare più agili sostituendo flussi di lavoro ingombranti con processi semplificati e velocizzati.

Tutto questo solo per ottenere dei risparmi?

In realtà non è un semplice problema di riduzione dei costi nella Pubblica Amministrazione.

Ciò che è cambiato è il livello di aspettativa che il cittadino-cliente ha quando interagisce con la PA.

Ciò che ha cambiato tutto, è il modo in cui le persone vivono la loro vita al di fuori del lavoro.

L’ascesa dello shopping online, dei social media e dello streaming di intrattenimento (Netflix, Infinity, Spotify, eccetera) non ha solo trasformato il modo in cui le persone consumano i servizi, sono cambiate le loro aspettative nei confronti delle aziende che li forniscono.

I momenti di attesa, la fila, gli inconvenienti burocratici e i servizi scadenti una volta erano accettati come norma. Ora portano a frustrazioni da parte dei clienti.

Migliorare i servizi spendendo poco

La Pubblica Amministrazione non può sottrarsi a questo meccanismo. Per questo far vivere un’esperienza positiva ai cittadini è fondamentale se si vuole migliorare il rapporto con loro. La loro percezione nei confronti dell’Ente cambierà in modo radicale.

Per farlo c’è bisogno di uno switch mentale per risolvere il dilemma della gallina e dell’uovo.

Se si attendono più risorse prima di iniziare il processo di digitalizzazione, si rischia di rimanere fermi al palo.

Non fraintendetemi, passo 8 ore al giorno a confrontarmi con i funzionari pubblici, quindi comprendo benissimo quali sono i problemi e le preoccupazioni quotidiane.

Il cambiamento delle richieste dei cittadini-clienti e una maggiore attenzione alla spesa pubblica comporta che molti Comuni – soprattutto quelli medio piccoli – si trovano sotto una crescente pressione finanziaria.

Allo stesso tempo, bisogna impegnarsi per offrire una migliore esperienza al cittadino a costi ridotti. Insomma migliorare il servizio e spendere poco, affrontare la dura battaglia di fare di più con meno.

Per rendere le cose ancora più complicate, gli ecosistemi tecnologici sono spesso in difficoltà.

I sistemi sono spesso costruiti e personalizzati al punto che non comunicano tra loro creando flussi di dati frammentati, processi operativi allungati e scarsa esperienza del cliente.

Ma, come dicevo, è proprio da qui che bisogna partire per risolvere l’eterno dilemma: dalla riorganizzazione a costo zero di alcuni processi interni.

Da questa si otterranno i risparmi che servono per mettere in moto il volano della digitalizzazione.

Un volano che, una volta avviato, non si fermerà e produrrà risparmi costanti da reinvestire in altri progetti che prima sembravano irrealizzabili proprio per mancanza di risorse.

Nonostante gli ostacoli, sarà proprio il cammino verso la completa digitalizzazione che ti consentirà di:

  • risparmiare risorse;
  • bilanciare i tagli;
  • migliorare i servizi al cittadino-cliente.

La paura del cambiamento

Il cambiamento è continuo in ogni ambito della nostra vita, altrimenti non si definirebbe tale. Questo concetto è ancora più valido quando ci si riferisce a nuove tecnologie e processi digitali.

Siamo in un periodo storico in cui le nostre aspettative di consumatori si evolvono continuamente e velocemente. Dal dopoguerra ai primi anni 2000, i cambiamenti erano molto lenti e si completavano dopo molti anni.

Pensiamo, ad esempio, ai televisori: sono comparsi nei primi anni 50 e nel 2000 dopo 50 anni avevano ancora il tubo catodico e per spostarle avevi bisogno dell’aiuto dell’intera famiglia.

Dal 2000 in poi si è passati dall’eliminazione del tubo catodico, al plasma poi ai led ora oled e non so quale altra diavoleria in poco più di dieci anni.

Ora i cambiamenti sono continui. Una novità è già vecchia dopo 6 mesi. Inoltre ci siamo abituati ad effettuare operazioni e richiedere servizi senza subire intoppi.

Amazon ti consegna a casa entro 24 ore con disservizi praticamente inesistenti.

Per questo i rapporti con organizzazioni che devono ancora abbracciare le tecnologie digitali possono risultare frustranti e proibitivi. Creano un’esperienza negativa e la perdita di fiducia dei cittadini-clienti.

Trasformazione digitale ed efficienza operativa

Anche gli enti possono quindi sfruttare la digitalizzazione e l’automazione dei processi per migliorare l’esperienza dei cittadini e sono molte le attività che possono essere automatizzate, riducendo il rischio di errori umani e abbassando i costi di amministrazione.

Nelle amministrazioni pubbliche che hanno già adottato la trasformazione digitale, l’efficienza operativa è migliorata fino al 44%.

Un altro grande vantaggio della tecnologia digitale è che consente di prendere decisioni più informate e quindi ponderate.

Se i dati che fino ad ora sono frammentati, vengono raggruppati ed organizzati integrando programmi e processi, si può accedere velocemente ai dati di cui si ha bisogno per prendere decisioni e rispondere rapidamente alle mutevoli richieste dei cittadini.

Occorre poi tenere presente che gli enti pubblici sono responsabili della raccolta e dell’elaborazione di una vasta gamma di dati: le cartelle cliniche, le banche dati criminali, i dettagli della previdenza sociale o i dati gestiti da amministratore o dirigenti comunali.

Poche organizzazioni sono influenzate dal cambiamento nella legislazione sulla protezione dei dati (Gdpr, misure minime di sicurezza, eccetera) come il settore pubblico.

Elaborare e sistematizzare procedure e processi di protezione dei dati consente di ridurre al minimo il rischio di errori umani o di negligenza.

Il potenziale di efficienza e di risparmio a lungo termine e un migliore servizio ai cittadini grazie alla trasformazione digitale, superano di gran lunga qualsiasi problema a breve termine.

Ottenere i giusti consigli è la chiave per sbloccare tutti i benefici della trasformazione digitale. 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4