la guida

Pagamenti contactless, cosa sapere: vantaggi, tecnologie e sicurezza



Indirizzo copiato

Come e quando sono nati i pagamenti contactless e quale impatto hanno oggi sulla nostra quotidianità, considerando anche le sfide in materia di sicurezza e privacy

Pubblicato il 4 mar 2025

Riccardo Petricca

Esperto Industria 4.0 Innovation Manager



pagamenti digitali

I pagamenti contactless sembravano fantascienza solo un decennio fa, ma ora sono parte integrante della nostra vita quotidiana. Ma come funzionano realmente? Quali sono i rischi e le opportunità di questa modalità smart per pagare? Analizziamo nel dettaglio questo fenomeno sin dalle origini, per capire come le tecnologie di pagamento digitale influiscano sui servizi finanziari, anche alla luce delle sfide del regolamento Dora che ha alzato gli standard di sicurezza per il settore.

Le origini e l’evoluzione della tecnologia contactless

La storia dei pagamenti contactless inizia nei primi anni 2000, quando la tecnologia NFC (Near Field Communication) ha iniziato a essere implementata nelle carte di pagamento. La NFC, evoluzione della tecnologia RFID (Radio-Frequency Identification), permette la comunicazione tra due dispositivi elettronici posti a breve distanza. Il primo utilizzo su larga scala risale al 2007 in Regno Unito, quando Barclaycard introdusse la prima carta di credito contactless.

L’adozione di questa tecnologia ha visto una crescita esponenziale nell’ultimo decennio, accelerata ulteriormente dalla pandemia di Covid-19, che ha reso necessario limitare il contatto fisico anche nelle transazioni commerciali. Secondo dati di Visa e Mastercard, nel 2023 oltre il 50% delle transazioni in presenza a livello globale è stata effettuata tramite tecnologia contactless.

Come funziona la tecnologia contactless

Il cuore della tecnologia contactless è il chip NFC, un microscopico dispositivo elettronico integrato nelle carte di pagamento o nei dispositivi mobili. Questo chip contiene un’antenna che può comunicare con il terminale POS quando viene avvicinato a una distanza di circa 4 centimetri. La comunicazione avviene attraverso onde radio a corto raggio, operanti alla frequenza di 13,56 MHz.

Quando la carta viene avvicinata al terminale, si innesca un processo di comunicazione in più fasi:

  1. Il terminale POS emette un campo elettromagnetico che attiva il chip della carta
  2. Il chip risponde inviando un numero univoco crittografato che identifica la carta
  3. Il terminale verifica l’autenticità della carta e processa la transazione
  4. La transazione viene completata in meno di un secondo

È importante notare che per ogni transazione viene generato un codice univoco (token) che può essere utilizzato una sola volta, rendendo praticamente impossibile la clonazione della carta.

La sicurezza dei pagamenti contactless

La sicurezza rappresenta uno degli aspetti più critici e dibattuti dei pagamenti contactless. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, questa tecnologia incorpora diversi livelli di protezione:

Crittografia avanzata

Ogni carta contactless utilizza una crittografia a 128-bit o superiore per proteggere i dati della transazione. Un livello di crittografia dei dati finanziari considerato praticamente inviolabile con le tecnologie attuali. Inoltre, il chip genera un codice di sicurezza dinamico per ogni transazione, rendendo inutilizzabili eventuali dati intercettati.

Limiti di spesa

Per ridurre i rischi di utilizzo fraudolento, le transazioni contactless sono soggette a limiti di importo che variano da paese a paese. In Italia, ad esempio, il limite è stato progressivamente aumentato fino a 50 euro, oltre i quali è necessario inserire il PIN. Alcuni istituti permettono di personalizzare questi limiti tramite l’app bancaria.

Protezione dalle transazioni multiple

I terminali POS sono progettati per processare una sola transazione alla volta, anche in presenza di più carte nel campo di lettura. Inoltre, è implementata una protezione contro le transazioni multiple: non è possibile effettuare più pagamenti consecutivi con la stessa carta sullo stesso terminale in un breve lasso di tempo.

L’evoluzione dei pagamenti mobili

L’integrazione della tecnologia NFC negli smartphone ha aperto nuovi scenari nel mondo dei pagamenti contactless. Sistemi come Apple Pay, Google Pay e Samsung Pay hanno aggiunto ulteriori livelli di sicurezza attraverso:

  • Autenticazione biometrica (impronta digitale o riconoscimento facciale)
  • Tokenizzazione avanzata
  • Possibilità di disabilitare istantaneamente il servizio in caso di furto del dispositivo

Questi sistemi non memorizzano i dati della carta direttamente sul dispositivo, ma utilizzano token virtuali, rendendo ancora più sicura la transazione.

Il futuro dei pagamenti contactless

Le prospettive di sviluppo dei pagamenti contactless sono molteplici e promettenti. Tra le tendenze più significative troviamo:

Biometria avanzata

Alcune banche stanno sperimentando carte di pagamento con sensore di impronte digitali integrato, che sostituirebbe il PIN per le transazioni di qualsiasi importo. Questa tecnologia promette di combinare la comodità del contactless con un livello di sicurezza superiore.

Internet delle Cose (IoT)

L’integrazione dei pagamenti contactless con l’IoT per le applicazioni del settore fintech potrebbe portare a scenari in cui elettrodomestici, automobili e altri dispositivi possono effettuare pagamenti automatici per servizi o rifornimenti.

Valute digitali

Le banche centrali di diversi paesi stanno sviluppando valute digitali (CBDC – Central Bank Digital Currencies) che potrebbero integrarsi con i sistemi di pagamento contactless, creando un nuovo paradigma per le transazioni elettroniche.

Impatto sociale ed economico

L’adozione massiva dei pagamenti contactless ha generato significativi cambiamenti sociali ed economici:

Riduzione del contante

La facilità d’uso dei pagamenti contactless ha accelerato la transizione verso una società cashless. Questo trend ha importanti implicazioni per la lotta all’evasione fiscale e al riciclaggio di denaro.

Inclusione finanziaria

La semplicità dei pagamenti contactless ha facilitato l’accesso ai servizi finanziari per fasce della popolazione precedentemente escluse, come anziani o persone con disabilità.

Impatto ambientale

La riduzione dell’uso del contante comporta benefici ambientali in termini di minor necessità di produzione e trasporto di banconote e monete. Tuttavia, va considerato l’impatto ambientale della produzione di carte con chip e dispositivi elettronici.

Sfide e aspetti critici da valutare

Nonostante i numerosi vantaggi, i pagamenti contactless presentano alcune sfide che devono essere affrontate:

Digital divide

Non tutti hanno accesso o familiarità con le tecnologie digitali. È importante garantire alternative per chi non può o non vuole utilizzare pagamenti contactless.

Dipendenza tecnologica

La dipendenza da sistemi elettronici rende il sistema vulnerabile a malfunzionamenti tecnici o attacchi informatici su larga scala.

Privacy

La tracciabilità delle transazioni elettroniche solleva questioni sulla privacy e sull’uso dei dati delle transazioni per profilazione commerciale.

Pagamenti contactless, quale scenario ci aspetta

I pagamenti contactless rappresentano una delle innovazioni più significative nel settore finanziario degli ultimi decenni. La combinazione di sicurezza, convenienza e velocità ne ha determinato il successo globale, accelerato ulteriormente dalla pandemia. Le prospettive future indicano un’ulteriore evoluzione verso sistemi sempre più integrati e sicuri.

Tuttavia, è fondamentale continuare a investire in sicurezza e educazione degli utenti, garantendo al contempo l’inclusività del sistema finanziario. Solo attraverso un approccio equilibrato che tenga conto di tutti questi aspetti, i pagamenti contactless potranno realizzare pienamente il loro potenziale di trasformazione del sistema dei pagamenti globale.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4