Politica industriale digitale

Ricerca e innovazione in Italia, Gay: “I quattro assi per recuperare il gap”

Questa crisi può rappresentare un’opportunità per affrontare i nodi irrisolti del paese e consentire a imprese e PA di tornare a investire in innovazione, vera “cura” per la nostra economia. Ecco gli assi di intervento che dovrebbero guidare le scelte del governo

Pubblicato il 06 Nov 2020

Marco Gay

presidente Anitec Assinform

digital-innovation

Viviamo giorni molto difficili. La pandemia da Covid19 continua a imperversare e dopo qualche mese di apparente calma, si torna a vivere la paura della crisi sanitaria, mentre quella economica e sociale ormai da marzo si fa sempre più acuta e grave, con ricadute drammatiche su famiglie e imprese.

Oggi restiamo in attesa di vedere la curva dei contagi appiattirsi, per poi cominciare a scendere. Per farlo, la strategia dei lockdown sembra essere ineludibile, come accade in gran parte di Europa, anche se questo significa la chiusura di attività commerciali, l’interruzione delle attività scolastiche in presenza per migliaia di studenti, la sospensione di alcuni servizi alla persona – dalle prestazioni sanitarie all’attività motoria – indispensabili per il benessere fisico e psicologico.

Una strategia dolorosa che dovrebbe servire a guadagnare tempo in attesa che i vaccini e cure sempre più efficaci ci consentano un graduale ritorno alla normalità. Tra errori politici e di gestione della crisi pandemica, ritardi e criticità strutturali del Paese che emergono oggi in tutta la loro entità, i lockdown sono la soluzione più dolorosa, a partire dal rispetto delle norme sanitarie minime come precondizione per ridurre i contagi e garantire la tenuta delle strutture sanitarie.

Perché è doveroso guardare al futuro

Di fronte a una crisi, sta a ciascuno di noi fare la differenza.

Nonostante le incertezze, è doveroso però ricominciare a parlare di futuro. Perché non farlo vorrebbe dire condannare il paese a un declino inaccettabile, dopo un così lungo periodo di sofferenza.

Un futuro che sarà sempre più digitale e che metterà al centro delle economie avanzate la capacità di innovare, di scommettere sulla conoscenza e sul progresso tecnologico per una crescita inclusiva e sostenibile. Lo scorso 14 ottobre Anitec-Assinform ha presentato per la prima volta un approfondimento sui temi della ricerca e dell’innovazione nel settore dell’ICT, le basi su cui fonderemo il nostro futuro. E lo abbiamo fatto partendo da almeno due consapevolezze.

La prima: siamo in piena transizione digitale.  Come ha evidenziato di recente il Governatore della Banca di Italia Visco, ci prepariamo a vivere anche in futuro una nuova normalità che porterà con sé molte delle esperienze vissute in questi mesi. Una normalità che metterà al centro le persone, facendo buon uso di tutte le opportunità che le nuove tecnologie digitali possono offrire.

Il massiccio ricorso alle soluzioni ICT durante e dopo il lockdown – dal lavoro alla didattica a distanza, all’e-commerce, allo sport praticato in casa con le piattaforme on line, al massiccio ricorso a cloud, cybersecurity, alle piattaforme per gestire da remoto interi impianti industriali – ci ha dimostrato come il digitale tocchi in maniera pervasiva quasi ogni campo della nostra vita. E molto di più può esser fatto.

Per questo, è oggi imperativo sostenere lo sviluppo di un’industria digitale, innovativa e capace di alimentare l’occupazione, attrarre talenti e modernizzare il nostro sistema produttivo che guarda ai servizi, alla manifattura, alla scuola, alla sanità, infine alla pubblica amministrazione. Dobbiamo, cioè, provare a recuperare quel gap che abbiamo verso i nostri partner europei e internazionali, sapendo di avere tutte le capacità per farlo.

La seconda consapevolezza è che siamo convinti che questa crisi possa rappresentare un’opportunità per affrontare i nodi irrisolti del paese – dalle semplificazioni amministrative a un fisco più semplice e meno invasivo – per consentire alle imprese e alla PA di tornare a investire in innovazione, vera “cura” per la nostra economia. Un vero e proprio “strumento” per ridurre le diseguaglianze e assicurare alle future generazioni una prospettiva di crescita e benessere.

Lo scenario economico 2020

Sappiamo benissimo che la strada è in salita. Non ci nascondiamo le tante difficoltà.

La pandemia ha colpito un paese già fragile e particolarmente vulnerabile. Anche prima della crisi pandemica, l’Italia registrava una crescita del PIL fiacca (0,3% 2019), agli ultimi posti in Europa, e riforme strutturali ancora largamente incompiute.

I recenti dati del Centro studi di Confindustria indicano uno scenario per il 2020 dai colori drammatici:

  • – 10% di PIL
  • – 1,8% l’occupazione, pari a circa 410mila persone occupate in meno rispetto al 2019.
  • – 11,1% i consumi
  • – 15,8 % gli investimenti

E la ripresa che arriverà nel 2021 resta comunque incerta nell’entità e appesa alle dinamiche della pandemia.

Il protrarsi dei contagi in Italia aumenterebbe la percezione di incertezza e una conseguente propensione al risparmio da parte delle persone, con una stretta dei consumi con effetti negativi per la crescita. Ben più grave il quadro se un andamento analogo dovesse verificarsi anche all’estero, in particolare nei paesi nostri partner commerciali, con il rischio di rallentare la ripresa dell’export su cui si regge una buona fetta della nostra industria manifatturiera.

La preoccupazione c’è, è forte e palpabile tra noi imprenditori, tra le persone e sappiamo bene esserlo anche nelle Istituzioni.

Non sprecare tempo e risorse

Al Governo va dato atto di aver introdotto risorse fino a poco tempo impensabili per consentire a imprese e lavoratori di far fronte ai mesi più duri del lockdown, prima tra tutte la cassa integrazione Covid19. I tanti decreti approvati, al netto della copiosa produzione normativa e di alcune incertezze applicative, hanno consentito ai lavoratori di non perdere il posto di lavoro e alla grande maggioranza delle imprese di rinviare pagamenti e accedere a una straordinaria liquidità.

Ma soprattutto, il dialogo incessante con Bruxelles ha permesso ai paesi più in difficoltà e in primis l’Italia d rinnovare la fiducia nelle Istituzioni europee, la nostra casa, e di trovare un accordo sul piano “Next Generation EU”, per la ripresa dell’economia dell’Unione.

Un accordo prezioso per l’Italia. Prezioso perché, al netto dei risultati diplomatici, pone l’accento sul futuro, sulle prossime generazioni. Prezioso perché ci sfida a fare meglio, a fare di più, a uscire dalle logiche dei singoli decreti o dei “bonus” della legge di bilancio, e ci chiama a un senso di responsabilità collettivo.

Oggi però l’impegno è a non sprecare tempo e risorse. Quando scadranno le misure di maggior tutela del lavoro, la crisi occupazionale rischia di colpire le fasce più deboli della popolazione ed è necessario indicare da subito la via per portare il paese fuori dalla crisi.

A nostro avviso, il piano nazionale per la resilienza e il rilancio – unitamente alle risorse dei programmi europei – dovrà destinare le ingenti risorse disponibili a quei settori dove è più alto il ritorno degli investimenti e dove più si contribuisce ad accrescere il capitale di conoscenza, qualità e innovazione di persone, istituzioni e imprese in modo da garantire una dinamica di crescita del PIL stabile e durevole nel tempo.

La transizione digitale al cuore del recovery plan

Siamo convinti che il lavoro prezioso del Ministero dell’Università e della Ricerca per definire il nuovo Programma Nazionale per la Ricerca 2021-2027vada nella giusta direzione. Il PNR, che individua sei grandi ambiti di azione ed è allineato per tempistiche e formati ai nuovi programmi europei, punta su una solida sinergia tra ricerca e sistema produttivo mediante la costituzione dei partenariati pubblico privati e di iniziative congiunte di ricerca e sviluppo.

La transizione digitale sarà il cuore del recovery plan italiano ed europeo. Nella lista dei progetti – più o meno consolidata – presentata da tutte le amministrazioni la parola digitale è (fortunatamente) onnipresente. Ma perché dalla declaratoria si passi ai fatti, occorre una strategia per la R&I e innovazione in ambito ICT chiara che individui priorità, percorsi, strumenti di monitoraggio e valutazione.

È necessario indirizzare sia la domanda che l’offerta, abilitare il trasferimento della conoscenza e il passaggio delle innovazioni al mercato, sia favorendo maggiori interazioni tra utilizzatori e sviluppatori di tecnologie sia creando maggiori sinergie tra le diverse politiche a livello europeo, nazionale e regionale.

C’è bisogno, in altri termini, di una politica industriale per il digitale che sappia stimolare l’addizionalità degli investimenti delle imprese, non tema di affrontare i costi della ricerca e dell’innovazione di tecnologie alla frontiera, abbia a cuore le persone in tutte le fasi dell’educazione e della formazione professionale.

Per questo, gli assi di intervento che abbiamo individuato sono:

  • Le risorse: nel 2018, le imprese hanno investito oltre 2,6 miliardi di euro in R&I in ICT e oltre l’86% sono investimenti autofinanziati dalle imprese. Ciononostante, se rapportata all’intera economia, la spesa in R&I delle aziende del settore ICT presenta valori e proporzioni inferiori (0,15% rispetto al GDP) a quelli raggiunti in Germania o EU 27 (0.21% e 0.22% rispettivamente). Quando guardiamo agli investimenti pubblici, nonostante l’aumento dei trasferimenti al settore ICT nel 2018 (+26,7%), più contenuto è il trasferimento a settori non ICT, con l’effetto che il rapporto tra stanziamento pubblico per R&I ICT e PIL in Italia sia pari a 0,045% contro 0,054% in Germania. C’è bisogno di accrescere tanto la quantità aumentando nel complesso la spesa per attività di R&I in ICT nelle imprese di 3,5 miliardi in tre anni per arrivare al livello della Germania, quanto di migliorare la qualità, attraverso un maggior coordinamento dei fondi pubblici, una semplificazione delle procedure di accesso e di spesa dei finanziamenti, non da ultimo utilizzando la domanda pubblica come attivatore di innovazione.
  • Il procurement innovativo affida alla PA il compito di scegliere l’innovazione, di guidare il mercato adottando per l’erogazione di beni e servizi da parte della PA nuove tecnologie e nuove soluzioni. Il volume delle risorse è ingente – 176 milioni di euro nel complesso, di cui oltre il 30% in attività di R&I in ambito ICT – e potrebbe essere aumentato riallocando parte delle risorse destinate al procurement tradizionale fino a 400 milioni di euro annui. È un ruolo cruciale che va indirizzato a partire da un potenziamento delle competenze delle PA, a ogni livello di acquisto, consapevoli che è la PA uno dei motori dell’economia del Paese.
  • Il capitale umano. Le competenze sono alla base della ricerca e dell’innovazione, in tutti i campi e in particolare in ICT dove le dinamiche sono veloci e agili. L’innovazione altro non è che il frutto di uno stock di conoscenza che ci consente di progredire, anno su anno, passando da persona a persona, in una logica incrementale. Negli ultimi due anni, si è assistito a un’accelerazione nella crescita del personale R&I, sia per i ricercatori che per gli addetti totali, a conferma l’importanza che le imprese del settore danno alla R&I. Tuttavia, il personale addetto alla R&I nelle imprese ICT in Italia ha ancora una numerosità limitata in confronto ad altri paesi europei, specialmente se si considerano i soli ricercatori, causa e effetto della carenza di esperti soprattutto nell’ambito delle tecnologie KET. Affrontare la sfida del futuro vuol dire dare fiducia a giovani e ricercatori, allargando l’offerta formativa sulle Key Enabling Technologies e finanziando più borse di ricerca per sostenere la produzione di “conoscenza” e, soprattutto, promuovendo una stretta collaborazione università-imprese, sia in termini di progetti di ricerca che di vero e proprio inserimento di queste figure all’interno della compagine aziendale.
  • Le reti. Un sistema di ricerca e innovazione efficiente si fonda sulla condivisione della conoscenza e sull’apertura, su uno scambio tra “Italia e estero” di eccellenze ed esperienze, nonché sulla capacità di mettere in rete le migliori pratiche di pubblico e privato. Oggi la rete dell’innovazione è ancora troppo frammentata. Paghiamo “il costo di un mancato” di coordinamento tra livelli di governance – centrale e territoriale – e, soprattutto, un ruolo ancora marginale delle imprese come soggetti capaci di coordinare e concorrere alla definizione delle strategie di innovazione.

Anche se il quadro è migliorato nel tempo – pensiamo alla nascita dei competence center o dei poli tecnologici presso le università – va detto che per consentire una maggiore diffusione lungo tutte le diverse filiere produttive dei risultati dell’innovazione ICT c’è bisogno di un deciso potenziamento dei partenariati, nell’ambito di strategie di specializzazione intelligente che concentrino le risorse su settori in cui esiste un potenziale di assorbimento azienda sul modello delle migliori best practice europee.

Sono quattro assi di intervento, che ovviamente non esauriscono il ventaglio di aree in cui l’Italia deve orientare il recovery plan, ma che crediamo debbano guidare le scelte del governo nell’allocazione delle risorse nella consapevolezza che la competizione tecnologica è la competizione per il futuro, per la crescita e per la sicurezza di imprese, persone e istituzioni.

Oggi abbiamo l’opportunità di fare un salto in avanti. Di provare a recuperare un gap di performance rispetto ai nostri competitor europei. Farlo bene, e farlo insieme, è un dovere che abbiamo verso i nostri giovani e verso i loro sogni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati