l’analisi

Senza digitale, addio ai servizi dei Comuni: ecco perché



Indirizzo copiato

Nell’erogazione dei servizi pubblici, il digitale è passato da opportunità a necessità. L’alternativa è portare ad un degrado dei servizi tale da renderli percepiti come “non erogati.” Che poi è quello che sta accadendo nella sanità. Occorre evitarlo, ed è possibile farlo

Pubblicato il 30 mag 2023

Andrea Tironi

Project Manager – Digital Transformation




Si continua a parlare di digitale come di un’opportunità di miglioramento di processi e di servizi, in verità è ora di cambiare registro: il digitale è una necessità per garantire i servizi locali a tutti noi, cittadini e imprese, nei prossimi anni. Perché senza, semplicemente non li avremo più. Vediamo perché.

Lo studio IFEL

In uno studio di IFEL presentato qualche giorno fa a ForumPA emerge che dal 2007 ad oggi i dipendenti dei comuni sono passati da quasi 480mila a 343 mila, con un calo del 30%.

Figura 1 – Calo dei dipendenti pubblici dal 2007 ad oggi secondo analisi Ifel

A questo fenomeno, già di per sé preoccupante, dobbiamo sommare l’età media dei dipendenti pubblici molto elevata.

Figura 2 – Età media dei dipendenti dei comuni Ifel

Oltre il 50% dei dipendenti pubblici supera i 50 anni. Questo dato ci porta a citare il responsabile sviluppo risorse umane di IFEL, Galeone: “Sono stati persi 165 mila dipendenti comunali negli ultimi 15 anni ma ciò che preoccupa ancora di più è il futuro.

Abbiamo di fronte sfide enormi, legate all’utilizzo delle risorse disponibili sia del Pnrr che delle politiche di coesione.

Ma attualmente i dipendenti comunali con un’età pari o superiore ai 55 anni sono 143 mila, il 46% del totale. Ifel stima che nei prossimi dieci anni sarà da rimpiazzare ancora un terzo dei dipendenti, diecimila per ciascun anno, personale che andrà sostituito con nuove assunzioni, introducendo diverse forme di gestione delle risorse, acquistando servizi, sviluppando le funzioni in house o in maniera aggregata e recuperando efficienza grazie alla maggiore produttività del personale anche attraverso la transizione digitale”.

Aggregazione e digitale come chiavi per continuare ad erogare i servizi

Galeone evidenzia due necessità: aggregazione e digitale come chiavi per continuare ad erogare i servizi.

Perdere il personale che ha vissuto l’ente locale nelle ultime decadi, in un mondo analogico, significa perdere informazioni ed esperienza, perché nel mondo analogico la principale base dati informativa è il cervello di queste persone, che codifica esperienza, processi, problemi e soluzioni. Quindi oltre all’impoverimento numerico, dobbiamo pensare all’impoverimento informativo che deriva dal pensionamento di tanti dipendenti pubblici che dopo 30-40 anni di servizio e di storia del comune, lasciano il loro incarico. Spesso senza nemmeno fare un passaggio di consegne o, cosa che sarebbe meglio, un affiancamento, per mancanza di sostituti.

Il quadro non è completo se non consideriamo anche che si parla di medie. Ci sono infatti enti che hanno perso più personale ed enti che ne hanno perso meno.

Servizi ancora garantiti, ma di bassa qualità

I comuni più grandi perdono meno personale perché lo assorbono dai territori.

È infatti in corso una migrazione dai comuni più piccoli verso quelli più grandi. Nei comuni più piccoli il dipendente svolge numerose mansioni anche molto diverse. Riducendosi il personale il carico diventa insostenibile e le persone preferiscono andare in strutture più grandi, dove ci sono uffici dedicati per tematica (es. ragioneria, es. anagrafe) e il ruolo è più definito rispetto al ruolo di “tuttologo” che hanno molti dipendenti dei comuni piccoli.

Proseguendo l’analisi, già oggi nei comuni piccoli i servizi sono ancora garantiti ma con erosione della qualità. Il segretario c’è 2 ore la settimana, il tecnico comunale 4 ore, la ragioneria 8 ore, etc etc. Ne consegue che l’ente “non è vissuto”. I ruoli che prima erano centrali dell’ente diventano “as a service” con conseguente riduzione della produttività, aumenti dei tempi di risposta e riduzione della qualità dei servizi.

Questo ci riporta al tema principale: il digitale come necessità. Non ci sarà più personale per erogare servizi analogici, quindi il digitale oltre ad essere come ogni tecnologia o cambiamento di paradigma un’opportunità per valutare l’as-if e progettare un to-be, è passato da opportunità a necessità.

L’alternativa è portare ad un degrado dei servizi tale da renderli percepiti come “non erogati.” Che poi è quello che sta accadendo nella sanità che sta lentamente ma inesorabilmente migrando verso un modello a pagamento.

Il confronto con la Sanità

Se per fare una visita urgente devo aspettare un anno cercherò un’alternativa, che si chiama “sanità a pagamento”. Il percepito diventa che il servizio sanitario non è più adatto alle mie esigenze e quindi pur esistendo è fondamentalmente sentito come non valido. Il che aprirebbe un capitolo che lanciamo solo come spunto: perché pagare le tasse se il servizio più importante (quello sanitario) non è più erogato secondo parametri accettabili? Ovvero o pago o sto male, o peggio posso morire?

“Il meglio deve ancora venire”, perché la sanità è PA e la PA ha un’età media alta, senza turnover quasi bloccato per 15 anni. Pensiamo ai medici di medicina generale:

Figura 2 – Età media dei medici di medicina generale – Dati Ministero della Salute

Secondo la tabella sopra indicata il 70% di medici di medicina generale ha compiuto oltre 27 anni dal giorno di laurea e solo il 30% hanno meno di questa distanza dal giorno di laurea. Considerato che un medico si laurea tra i 25 e 30 anni, è facile capire che il 70% dei medici ha più di 50-55 anni. Ovvero tra 20 anni avremo la metà dei medici di medicina generale. Per quello la telemedicina non è solo utile, è necessaria, perché altrimenti non sarà più possibile essere visitati in tempi ragionevoli (sempre che qualcuno visti ancora oggi perché spesso dopo il covid si è passati a whatsapp).

La scuola

Una piccola parentesi la merita anche la scuola: secondo dati OCSE il 58% degli insegnanti di scuola primaria ha più di 50 anni. Ma mentre in sanità i pazienti anziani e quindi gli utenti aumenteranno sempre più, il vantaggio della scuola è che è in contrazione anche il bacino di utenza, quindi la riduzione dei docenti bilancia la riduzione dei bambini.

Figura 4 – Proiezione dei cittadini italiani al 2031 rispetto al 2021, fonte Italian Institute For The Future, studio Demografia 2032 Italiana

Il digitale ormai è una necessità

Tornando al tema più leggero del digitale, speriamo sia evidente quanto il digitale sia ormai una necessità. A seguito dei dati presentati abbiamo evidenziato i motivi interni di questa analisi, ma dobbiamo considerare anche i motivi esterni.

I nuovi cittadini saranno nativi digitali e quindi sempre meno propensi all’analogico e sempre più al digitale; quindi, sono necessari servizi a loro misura.

Se fino ad oggi ci siamo chiesti: “come faranno gli anziani con il digitale?”, ora dovremmo cominciare a chiederci, invece: “come faranno i giovani con la carta?” perché l’inclusione digitale è bidirezionale, ovvero dall’analogico al digitale ma anche viceversa.

Inoltre, l’utente cerca un servizio efficace, non necessariamente di persona. Infatti la necessità di recarsi ad uno sportello, ridottasi dopo il periodo covid19, deriva sempre dalla paura di non riuscire a completare correttamente una pratica da remoto.

Se invece il servizio fosse funzionale (avviso 1.4.1 Esperienza del Cittadino), le notifiche fossero immediate (Avviso 1.4.3 app IO), i pagamenti fossero semplici (avviso 1.4.3 pagoPA), i dati fossero corretti (avviso 1.3.1. PDND) e i servizi fossero sempre disponibili (avviso 1.2 Migrazione al Cloud), il cittadino potrebbe tranquillamente chiedere quanto gli serve online.

In fondo, qualcuno è mai andato a un ufficio di Amazon?

Conclusioni

Il digitale è passato da opportunità a necessità, perché senza servizi digitali non avremo più modo di avere servizi. Rendere interoperabili le basi dati, automatizzare i processi a basso valore aggiunto possono essere grandi spinte a liberare tempo alle persone, senza perdere tempo in lavori che può fare meglio e più velocemente una macchina. Per questo ci sono gli avvisi PNRR, le tecnologie come le RPA, possono aiutare anche l’intelligenza artificiale, anche se non serve nemmeno di scomodarla per efficientare la PA.

Superando la dimensione tecnologica che poi è anche organizzativa, e passando a quella meramente organizzativa, alcune strade di miglioramento dei servizi ci sono: ad esempio l’aggregazione ovvero l’erogazione sovracomunale dei servizi, oppure, ma questo è più complesso, l’eliminazione degli enti sotto un determinato numero di abitanti. Oggi sembra difficile, ma domani, pensiamo davvero che dovendo scegliere tra avere un servizio rinunciando al proprio “campanile” o non averlo, sceglieremo di non averlo?

In fondo in sanità è già stato fatto: quanti ospedali sono spariti? E dire che il servizio sanitario è più importante del certificato dell’anagrafe. Pensiamo quindi davvero che con queste traiettorie i “presidi” comunali possano rimanere come sono oggi?

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2