scenari digitali

Quale privacy nel metaverso: c’è da fidarsi? I problemi

Facebook ha investito massicciamente in ricerca sulla privacy e la sicurezza informatica nel metaverso. Ma i nodi restano tanti: dalla tutela dei minori agli avatar delle persone defunte. Facciamo il punto

Pubblicato il 21 Feb 2022

Riccardo Berti

Avvocato e DPO in Verona

Franco Zumerle

Avvocato Coordinatore Commissione Informatica Ordine Avv. Verona

Metaverso di Meta (ex Facebook)

Il “metaverso” ha destato negli ultimi mesi l’acceso interesse di utenti e imprese del settore tecnologico.

Responsabile di una buona frazione dell’hype creatosi nell’ultimo periodo sull’argomento è senz’altro Facebook che è talmente convinta della centralità del metaverso nell’evoluzione tecnologica del prossimo futuro da aver cambiato il proprio nome in Meta.

Facebook/Meta ha promesso di tutelare la privacy degli utenti nella transizione verso il metaverso e la società ha anche deciso di impegnare 50 milioni di dollari da dedicare alla ricerca sulla privacy e sulla sicurezza informatica di questa nuova tecnologia.

Ma c’è da fidarsi?

Metaverso sotto la lente Antitrust: nuovi mercati, nuovi abusi? Le posizioni Ue e Usa

Il problema della privacy

É evidente che all’aumentare della “frazione” della nostra esistenza che transita online aumentano anche i dati che condividiamo nel metaverso e con i soggetti che lo fanno funzionare.

L’aumento è esponenziale non solo per la “quantità” di dati che andremo a condividere nel metaverso, ma anche per il fatto che aumentando le attività che vengono svolte in questo ambiente virtuale lasciamo continuamente dietro di noi piccole briciole digitali che i gestori delle piattaforme saranno in grado di raccogliere per dedurre altri dati che ci riguardano.

Questo comporta innanzitutto un aumento esponenziale dei rischi, con una conseguente esigenza di sicurezza molto più significativa rispetto a quanto oggi siamo abituati.

L’irrigidimento delle misure di sicurezza porta però in certi casi a “concedere” più dati, sia per il fatto che la percezione di sicurezza ci spinge ad “affidare” alla dimensione online molti più dati personali, sia perché i nostri dati più preziosi, oggi, diventano essi stessi delle misure di sicurezza (banalmente pensiamo ai dati biometrici che oggi sostituiscono in molti casi le nostre password).

Stiamo parlando di un problema che si presenta in misura ancora più grave se pensiamo alla possibilità di utilizzare il metaverso per lavoro e nel lavoro. Nell’idea di Zuckerberg ci saranno aziende che utilizzeranno il metaverso come spazio condiviso per lavorare (a questo serve il progetto Horizon Workrooms su Oculus), creando una estesa serie di problemi privacy derivanti dalla volontaria o meno (perché derivante dallo stato di soggezione del dipendente nei confronti del datore di lavoro) condivisione di numerosi dati personali da parte dei dipendenti che dovessero essere coinvolti in queste iniziative di digitalizzazione, che non sfrutterebbero più uno strumento relativamente “semplice” come Zoom o Teams per collaborare fra loro ma consentirebbero a chi offre il servizio di conoscere una serie di dati personali molto più ampia (giustificata dalla necessità di fornire un servizio certo più evoluto, ma al contempo molto più invasivo).

Se Facebook / Meta vuole quindi essere motore dell’evoluzione del web verso il metaverso dovrà tener conto della necessità di garantire la privacy degli utenti, sia per espressi e sempre più stringenti obblighi normativi, sia per vincere la diffidenza delle persone, che nonostante il cambio di immagine che Facebook cerca di proporre “trasformandosi” in Meta, ricordano bene gli scandali legati a Cambridge Analytica e ai Facebook Papers.

L’investimento di Facebook nella privacy del metaverso

Facebook, come abbiamo già accennato, ha investito massicciamente nella privacy del Metaverso e ha anche annunciato una partnership con l’Università di Singapore (NUS) al fine di studiare i flussi di dati personali nel metaverso.

Anche Reality Labs, la controllata di Meta che si dedica alle implementazioni di realtà aumentata, ha fatto investimenti in questo senso, specie ora che sta sviluppando una tecnologia di eye-tracking (altra tecnologia che rende evidente il problema dei dati non intenzionalmente conferiti ma che possono essere dedotti da altri dati, ad esempio con il tracciamento dei movimenti dell’occhio si può far funzionare un videogioco, ma con i dati del tracciato si può dedurre ad esempio lo stato d’animo del soggetto o dove lo stesso concentra principalmente e/o prioritariamente l’attenzione).

Questo approccio però resta preoccupante per gli esperti. Facebook sembra ancora intendere la privacy come un problema “esterno” al metaverso, come una normativa a cui adeguarsi.

La tutela dei dati personali invece, specie nel contesto di un’evoluzione radicale come quella di cui stiamo parlando, deve essere centrale nello sviluppo informatico e deve accompagnare fin dalle prime fasi di ideazione, progettazione e programmazione l’architettura del metaverso, che va plasmata anche sulla base della minimizzazione dei dati personali trattati e non invece modificata ex post per ricalibrare un progetto quel tanto che basta per soddisfare le prescrizioni normative in tema privacy ad oggi esistenti.

La tutela dei minori nel metaverso

Altro tema scottante e che in certa misura si intreccia con gli aspetti privacy è quello della tutela dei minori nel metaverso. Sia in Europa che negli USA questo è diventato un tema centrale nell’ultimo periodo, spingendo le aziende a implementare strumenti sempre più raffinati per la verifica dell’età degli utenti. La struttura condivisa e transnazionale del metaverso porrà però nuove sfide nel declinare (anche geograficamente e secondo i differenti ordinamenti giuridici) la tutela degli utenti minorenni.

Tutti i dubbi sul metaverso: le nuove accuse di Frances Haugen a Meta

Il problema degli “zombie” del metaverso

Un ulteriore risvolto problematico è quello degli avatar di persone decedute (sempre connesso con il tema privacy che secondo alcuni ordinamenti, come ad esempio il nostro, interessa anche i defunti, mentre secondo alcuni altri non riguarda i soggetti deceduti).

Se il metaverso potrebbe essere un luogo in cui continuare a rapportarci con l’eco virtuale dei nostri cari defunti, è anche evidente che questa opportunità può trasformarsi in un boomerang in termini di immagine (al graduale sopravanzo degli utenti deceduti rispetto a quelli in vita è evidente che anche il metaverso cambierà aspetto perdendo di appetibilità) e una grana da gestire in termini normativi.

Il problema di immagine di Facebook

Il fatto che sia Facebook il “campione” del metaverso è forse la cosa che mette più sul chi va là gli esperti rispetto a questa novità tecnologica.

L’azienda di Menlo Park, infatti, è tristemente famosa per gli scandali relativi alla privacy in cui è rimasta coinvolta ed oggi fa molta fatica a convivere con la svolta privacy abbracciata da colossi come Apple e (pur controvoglia) Google.

Inoltre, il grande mistero del metaverso non è tanto il suo funzionamento o la struttura che assumerà, quanto come faranno le aziende che ora spendono in questa infrastruttura software a monetizzare l’investimento fatto.

Proprio per questo Zuckerberg potrà conquistare gli utenti solo con un approccio trasparente e rigoroso con riferimento alla privacy.

Il metaverso in potenza può svilupparsi fino a diventare una miniera di dati personali degli utenti talmente ampia da diventare un vero e proprio alter-ego digitale centralizzato di soggetti fisici.

Sebbene il metaverso possa evolversi in questa direzione, è evidente che non deve necessariamente farlo, anzi. Esiste la possibilità e l’opportunità che il metaverso diventi un esperimento di sicurezza e tutela della privacy degli utenti.

Ed è evidente che questa opportunità vada colta e che la tutela dei dati personali non possa che essere un pilastro del metaverso.

Prospettive

Questa futura iterazione dell’online deve necessariamente calarsi in un contesto in cui i regolatori e i cittadini sono più consapevoli dei diritti in relazione ai propri dati personali ed è quindi evidente come una carenza dal punto di vista della privacy degli utenti non sarebbe solo una criticità centrale del metaverso, ma potrebbe anzi determinarne il fallimento.

Del resto non stiamo parlando di una evoluzione che nasce dal basso, di una start-up che (come ad esempio TikTok) cresce a ritmi vertiginosi preoccupandosi prima degli aspetti di marketing e poi (quando iniziano i problemi) degli aspetti privacy, stiamo parlando di un’iniziativa che ha diversi soggetti ormai “istituzionali” del settore tech, da tempo guardati con sospetto dagli utenti (Facebook in particolare dopo i vari scandali che l’hanno vista protagonista) e sotto la lente di ingrandimento dei regolatori di mezzo mondo.

Un’altra criticità del metaverso deriva dal contesto geopolitico. Questa evoluzione made in USA non si propone infatti (e comunque non sarebbe in grado) di superare le “barriere informatiche” che distinguono l’internet occidentale (e distingueranno il metaverso occidentale) dall’internet di molti paesi autoritari ed in particolare di quello cinese, che ad oggi separa il web accessibile da oltre un quinto della popolazione mondiale da quello che noi conosciamo.

Un “metaverso con caratteristiche cinesi” è quindi presumibilmente all’orizzonte, spogliato di quelle caratteristiche di spiccata libertà che è connaturale ai progetti di Zuckerberg.

E anche in questo senso l’elemento distintivo del metaverso proposto da Facebook rispetto alle variazioni sul tema che verranno senz’altro proposte in Cina ove questo sistema dovesse prendere piede dev’essere quello del rigoroso rispetto della riservatezza degli utenti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4