Il recente accordo “politico”, raggiunto all’esito di un estenuante ma proficuo negoziato istituzionale tra Consiglio e Parlamento europeo, sul testo finale provvisoriamente definitivo del cosiddetto “EU AI Act”, a breve distanza dalla sua prima versione adottata, in sede di co-decisione legislativa, dagli eurodeputati, conclude, almeno sotto il profilo formale del quadro giuridico ufficialmente edificato, il lungo e complesso percorso procedurale, risalente alla formulazione della proposta della Commissione europea che, nel 2021, ha posto le basi iniziali per introdurre tale nuova organica disciplina nell’esercizio del suo potere di iniziativa normativa.
scenari normativi
Il nuovo Eu AI Act adotta la definizione OCSE: ecco cosa cambia
L’accordo sul testo dell’AI Act europeo segna un passo decisivo verso la sovranità digitale dell’UE. Adottando la definizione OCSE, la normativa promuove un approccio umano-centrico bilanciando innovazione e tutela dei diritti
studioso di processi di innovazione tecnologica e digitale

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia