Diritti delle donne

Divari di genere al lavoro, così l’IA può aiutare



Indirizzo copiato

L’Intelligenza Artificiale offre opportunità per migliorare l’inclusività sul lavoro, ma presenta anche rischi di perpetuare bias esistenti. Diversificare i dataset e formare team inclusivi sono passi cruciali. Investimenti in formazione e riqualificazione sono essenziali per garantire che le donne non siano svantaggiate nell’era dell’AI

Pubblicato il 11 nov 2024

Fabio Moioli

Spencer Stuart Milan



intelligenza artificiale al pc

Le promesse dell’intelligenza artificiale generativa, di una maggiore produttività, efficienza dei costi e nuove opportunità di innovazione, rappresentano un potenziale cambio di paradigma che segna l’inizio di una nuova era per tutti noi. Non sorprende, dunque, che il 40% dei leader consideri l’intelligenza artificiale una priorità già in fase di attuazione, e un altro 27% abbia in programma di affrontarla presto.

How Artificial Intelligence Can Help Promote Diversity and Inclusion

Ma non tutte le notizie sono positive. A questo entusiasmo palpabile si affianca una crescente preoccupazione riguardo al fatto che le tecnologie AI — attraverso bias negli algoritmi e l’automazione di lavori prevalentemente occupati da donne — possano inavvertitamente accentuare le disuguaglianze di genere già esistenti.

Come affrontare il problema

Uno dei rischi principali dell’AI è la sua tendenza a perpetuare i bias di genere, specialmente nei settori in cui le donne sono già sotto-rappresentate. I sistemi AI vengono spesso addestrati su dataset storici, e se questi riflettono bias sociali o istituzionali, l’AI tende a replicarli.

Contrastare i bias

Questo fenomeno è stato osservato, ad esempio, nel settore del reclutamento, dove strumenti AI per l’analisi dei CV hanno dimostrato una preferenza per i candidati maschi rispetto alle donne. La sfida sta nel fatto che l’AI non comprende intrinsecamente il concetto di equità; si limita a imparare dai dati forniti, il che può portare all’integrazione di bias nei processi decisionali.

Per evitare questo, è necessario un impegno intenzionale per diversificare i dataset e garantire che i sistemi AI vengano regolarmente controllati per verificarne l’equità. Team di sviluppo AI più inclusivi, con una maggiore rappresentanza di donne e gruppi sotto-rappresentati, possono aiutare a identificare e mitigare questi bias prima che diventino radicati nella tecnologia.

Le aziende devono inoltre adottare un approccio più trasparente riguardo a come gli strumenti AI prendono decisioni, soprattutto in ambiti che riguardano assunzioni, promozioni ed equità salariale.

Colmare il divario di genere

Sorprendentemente, studi hanno dimostrato che le donne utilizzano strumenti AI come ChatGPT significativamente meno rispetto agli uomini, anche quando occupano ruoli simili. Questo divario potrebbe avere implicazioni a lungo termine per le carriere delle donne, specialmente man mano che l’AI diventa sempre più integrata nei processi aziendali quotidiani.

Diversi fattori sono in gioco. Innanzitutto, c’è un gap percettivo: le donne tendono a esprimere maggiore scetticismo riguardo ai potenziali benefici dell’AI. Le ricerche suggeriscono che le donne sono più preoccupate dei rischi sociali posti dall’AI, come la perdita di posti di lavoro, le questioni di privacy e i problemi etici. Inoltre, molte donne dichiarano di sentirsi meno sicure nella loro capacità di navigare tecnologie AI, spesso citando la necessità di ulteriore formazione.

Questa mancanza di fiducia può avere ripercussioni significative. In settori come l’educazione, la sanità e lo sviluppo software, dove l’AI potrebbe aumentare notevolmente la produttività, il sottoutilizzo delle donne degli strumenti AI potrebbe limitare la loro capacità di tenere il passo con i colleghi uomini.

Invertire questa tendenza richiede che le aziende investano in programmi di formazione su misura per le loro dipendenti, includendo opzioni di apprendimento flessibile per supportare le donne che bilanciano responsabilità professionali e personali. Creare un ambiente più inclusivo in cui le donne si sentano supportate nell’uso dell’AI può sbloccare il pieno potenziale della forza lavoro.

I rischi dell’automazione

Molti dei lavori più vulnerabili all’automazione sono occupati in larga misura da donne: Goldman Sachs ha stimato che quasi l’80% dei lavori femminili sono a rischio di essere automatizzati, rispetto al 58% dei lavori maschili.

Settori come l’amministrazione, il servizio clienti e i ruoli di supporto nella sanità, spesso definiti “pink-collar jobs”, stanno subendo grandi cambiamenti, con i sistemi AI che stanno prendendo il controllo di attività come la pianificazione, l’inserimento dati e le interazioni con i clienti.

Per mitigare gli effetti dell’automazione, è essenziale che le donne in questi settori abbiano accesso a opportunità di riqualificazione e aggiornamento. Le aziende devono prioritizzare la creazione di percorsi di carriera che consentano alle donne di passare a ruoli meno suscettibili all’automazione, come la gestione dell’AI, l’analisi dei dati e il monitoraggio dei sistemi.

Anche governi e istituzioni educative hanno un ruolo cruciale nello sviluppare programmi che forniscano alle donne le competenze necessarie per prosperare in un’economia guidata dall’AI.

Donne nell’AI e nelle STEM

Le donne restano significativamente sotto-rappresentate nei settori che guidano l’innovazione AI. A livello globale, solo il 22% dei professionisti AI sono donne, una situazione che limita la diversità di prospettive tra coloro che sviluppano tecnologie AI e che aggrava il rischio che questi strumenti trascurino o sottovalutino i bisogni femminili.

Questa mancanza di rappresentanza femminile nell’AI e nelle STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica) è influenzata da fattori come aspettative sociali, mancanza di modelli di riferimento e limitato accesso a opportunità di mentoring. Le donne spesso affrontano discriminazioni di genere, disparità salariali e la difficoltà di bilanciare lavoro e vita familiare.

Per aumentare la rappresentanza femminile, le aziende devono implementare programmi di mentoring, creare nuove opportunità di sviluppo della leadership e affrontare le disuguaglianze salariali per creare un ambiente più inclusivo in cui le donne possano prosperare.

Missione: inclusività

Mentre l’IA continua a rimodellare la forza lavoro globale, la questione dell’inclusività rimane fondamentale. I leader hanno sia il dovere morale che l’opportunità professionale di garantire che queste tecnologie non esacerbino le disparità di genere storiche e attuali.

Il futuro richiede sforzi concertati da parte di settori pubblici e privati per garantire che l’AI diventi una forza positiva nella lotta per l’uguaglianza di genere. Solo dando priorità all’inclusività in ogni fase dello sviluppo e della distribuzione dell’AI possiamo costruire un futuro in cui la tecnologia consenta alle donne di prosperare nella forza lavoro di domani.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Social
Iniziative
Video
Analisi
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4