la riflessione

La pandemia fa ricche le big tech, quale lezione per la politica

La dicotomia tra la crisi sociale e industriale e i profitti stellari di poche aziende impone ai Governi di promuovere politiche non solo volte al sostegno delle imprese ma anche alla reingegnerizzazione dei comparti, alla trasformazione dei modelli di business, al contrasto dei monopoli. Prima che sia troppo tardi

Pubblicato il 01 Feb 2021

Paolino Madotto

manager esperto di innovazione, blogger e autore del podcast Radio Innovazione

digital-techology_121471804

Durante la crisi immane della pandemia le cosiddette “big tech” – Microsoft, Amazon, Facebook, Google e Apple – sono state tra le poche aziende a raggiungere livelli senza precedenti di crescita. Anche Tesla, per altri versi, ha visto per la prima volta dei trimestri in terreno positivo.

E i guadagni non sono solo stati in termini di crescita in Borsa, che pure c’è stata: la crescita è avvenuta nei profitti e nei margini. Si è venduto di più e si è venduto spesso con margini maggiori, come dimostrano anche i dati di bilancio di Facebook, Apple e Microsoft usciti nei giorni scorsi.

La lezione da trarre da questa situazione è economica, certo, ma soprattutto politica. Occorre, ora, agire in fretta su molti fronti, per imprimere un cambiamento che non sia solo inteso come “sostegno” economico alle aziende “tradizionali” in crisi, ma che punti sull’accompagnamento verso un cambiamento radicale dei processi e dei modelli di business.

I dati super-rosei delle big tech nel 2020

La tendenza, del resto, era prevedibile: lo scorso anno Amazon ha assunto tantissime persone in giro per il mondo, ha potenziato la sua logistica per far fronte alle richieste dei clienti. Anche quando si sono riaperti i negozi comunque molti consumatori hanno continuato a comprare online. Facebook ha aumentato notevolmente i suoi incassi pubblicitari: con le persone che stanno più in rete, per chi fa pubblicità è impossibile non essere presente sui media che canalizzano l’attenzione degli utenti.

Fa notare Mathias Döpfner, AD della società di media tedesca Axel Springer, che a gennaio 2020 la capitalizzazione di Borsa di Google, Facebook, Amazon, Apple, Netflix e Tesla era di 3,9 trilioni di dollari. A gennaio 2021 il valore di mercato è salito a 7,1 trilioni di dollari, un aumento dell’82%. Questo mentre l’Europa ha perso 255 milioni di posti di lavoro e centinaia di migliaia di imprese rischiano il fallimento. Nel frattempo, le sole Google e Facebook controllano circa il 46% del mercato pubblicitario mondiale e, se continua in questo modo, nel 2024 ne controlleranno il 60%.

Ciò che è accaduto in più nel 2020 è che moltissimi consumatori sono stati molto più tempo a casa e la rete è stato l’unico punto di accesso alla socialità, allo shopping, allo studio e al lavoro.

I bilanci 2020

E così, il reddito netto di Facebook è cresciuto del 58%, Apple ha registrato il secondo più alto reddito netto di sempre, guidato dalla vendita dei nuovi iPhone 5G. Molti consumatori che avevano evitato di rinnovare il loro telefono negli anni scorsi l’hanno fatto quest’anno. Tesla ha venduto di più e meglio, uscendo dal terreno negativo che la aveva vista negli anni (ricordiamo che chi compra Tesla è un consumatore con disponibilità economica sicuramente oltre la media).

Microsoft ha avuto una esplosione di vendite sia su Azure, in conseguenza della necessità delle imprese di “virtualizzarsi”, sia sulle linee consumer come la Xbox.

Cosa ci dice la dicotomia tra profitti e perdite

Cosa ci dice la dicotomia tra profitti e perdite? Tra profitti sempre più elevati per un pugno sempre più piccolo di aziende tuttofare e la crisi sociale devastante presente non solo nei paesi più industrializzati ma soprattutto nel resto del mondo. Lo stesso Wall Street Journal, giornale finanziario non certo di sinistra, nota come particolare la crescita di vendite di prodotti di fascia alta (Tesla, Apple) in mezzo alla peggiore crisi economica del secolo.

Un paradosso notato, per tutte le big tech, anche dal New York Times; in particolare per Facebook che cresce anche in utenti nonostante le crescenti polemiche sul ruolo negativo dei social sulla disinformazione.

L’ABI nei mesi scorsi ha messo in evidenza come il risparmio non sia affatto calato in quest’anno, anzi i depositi sono cresciuti. Gli analisti finanziari Usa però sottolineano come sia necessario che i depositi dei cittadini si mettano in circolo nell’economia per dare quel “boost” necessario a superare la crisi sociale in atto. Le Borse continuano a macinare profitti a far girare denaro come un enorme casinò, mentre il resto rimane fermo o va in malora.

Ciò che vediamo è che continuano ad allargarsi le disuguaglianze tra imprese e lavoro “tradizionale” che hanno preso in pieno la crisi e faranno fatica a recuperare – molte aziende cesseranno di esistere o saranno costrette a cambiare profondamente – e imprese che operano nella “economia dei dati”. La capacità di spesa è sempre più concentrata in poche aziende, ormai questa concentrazione non è solo legata alla tecnologia ma alla capacità di gestire enormi quantità di dati, di fare economie di scala e di disporre di capitali in quantità difficilmente disponibili ad altri. Queste aziende continuano a mangiare tutto, ad entrare in sempre più settori e a stravolgere i modelli di business.

Questo stravolgimento è determinato non solo dalla capacità di queste aziende di controllare tecnologie sempre più innovative, ma anche dal fatto di essere pervasive e di confrontarsi alla pari con gli Stati (recentemente di fronte all’imposizione dello stato australiano a Google di riconoscere agli editori un giusto compenso, l’azienda ha minacciato di lasciare gli abitanti dell’Australia senza motore di ricerca).

Cosa troveremo sotto le macerie della pandemia

Per combattere la pandemia gli Usa, l’Europa e molti altri paesi hanno dovuto chiedere aiuto a Google e Apple affinché fosse possibile tracciare gli utenti. Facebook è stata richiamata più volte per come il suo algoritmo stia “manipolando” l’opinione pubblica non solo a fini pubblicitari ma anche indirizzando gli utenti verso gruppi estremisti politici.

Quello che ci dicono questi dati è che il resto dell’economia non ha compreso la trasformazione digitale, ha digitalizzato qualcosa ma ha lasciato intatto il modo di operare tradizionale. Non riesce a rinnovare prodotti, modelli organizzativi, sviluppare innovazione per trasformare il suo business.

La vendita al dettaglio probabilmente non sarà più come prima, lo shopping sarà completamente cambiato, cannibalizzato dallo shopping online. Se già prima molti negozi si lamentavano che i giovani andavano a provare le misure prima di comprare online (fino ad arrivare a chiedere una somma per provare i vestiti in negozio se non si comprava l’articolo) adesso sarà ancora più semplice per i consumatori fidarsi di fare acquisti online. La barriera del sospetto dell’acquisto online è venuta meno e lo shopping compulsivo può avvenire 24 ore su 24.

Quando usciremo dalla pandemia e cominceremo a fare l’inventario delle macerie troveremo interi settori industriali che saranno costretti a cambiare o scomparsi.

Chi negli anni scorsi ha saputo cambiare e trasformare il proprio business si troverà meglio. Molti, come le catene della moda di massa, stanno cercando di correre ai ripari attraverso piani di razionalizzazione dei punti vendita con pesanti tagli e uno spostamento del business online. Gli altri settori tradizionali dovranno fare i conti con le piattaforme, decidere di smarcarsi dalla percentuale che chiedono per vendere, affittare appartamenti, prenotare cene, ecc. o di diventarne sempre più dipendenti anche erodendo i propri margini pur di stare dentro le piattaforme.

La crescita del business del cloud avuta dai principali player ci dice che anche qui avremo sempre più una concentrazione del mercato e l’esperienza degli scorsi anni insegna che questa concentrazione determinerà un aumento dei costi e della dipendenza.

Conclusioni

La dicotomia tra crisi sociale e industriale e profitti di poche aziende impone alle aziende di agire in modo diverso ma impone ancora di più alla politica e ai governi (l’Europa in primis) di farsi promotori di politiche non solo volte al sostegno delle imprese ma anche alla reingegnerizzazione dei comparti, alla trasformazione dei modelli di business, al contrasto all’accumulazione nella gestione dei dati.

L’iniziativa dell’UE nei confronti di Amazon per chiedere trasparenza sull’utilizzo dei dati di vendita del proprio marketplace o verso Facebook e Google è un passo in avanti ma non è sufficiente come non sono sufficienti i capitali messi a disposizione con il Recovery Plan.

Servono soldi ma servono cambiamenti, serve il coraggio di innovare profondamente i modelli organizzativi, accelerare il modo di produrre, ripensare cosa produrre e ripensare come vendere e a chi.

I profitti enormi delle big tech ci dicono che è stata data troppa libertà di eludere il fisco, muoversi su settori diversi, utilizzare la leva della finanza investita dalla massa monetaria enorme creata dalle banche centrali con il QE e non arrivata nell’economia reale, agire senza regole nella raccolta dei dati dei cittadini, degli Stati e delle imprese e nella loro elaborazione; ma ci dice che il resto dell’economia (e anche la politica) si è seduta senza accorgersi che, come accade nella storiella della rana bollita, ha finito di essere quasi bollita.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati