lo studio

L’ascesa dei bot terapeutici nel trattamento dei disturbi mentali



Indirizzo copiato

I bot terapeutici IA mostrano risultati paragonabili alla terapia tradizionale. Uno studio clinico ha rilevato riduzioni del 51% nei sintomi depressivi, 31% nell’ansia e 19% nelle preoccupazioni per l’immagine corporea

Pubblicato il 19 mag 2025

Carmelina Maurizio

Università degli Studi di Torino



“ai,Therapist”,On,Worn,Cardboard.,Highlights,Artificial,Therapists,Offering,Emotional
"AI Therapist" on worn cardboard. Highlights artificial therapists offering emotional support, raising questions about empathy. DIGITAL. EMPATHY. MENTAL. HEALTH. TECH. SUPPORT. PRIVACY

L’impiego dei bot terapeutici sta ridefinendo il rapporto tra intelligenza artificiale e benessere emotivo.

Questi strumenti digitali basati su modelli avanzati di intelligenza artificiale, offrono supporto psicologico accessibile e continuo, dimostrando un’efficacia paragonabile alla terapia tradizionale con professionisti umani.

Una trasformazione sociale e psicologica che solleva nuove opportunità e rischi.

La nascita dei “compagni digitali” e il loro impatto relazionale

Pariamo da un dato: pare che siano centinaia di milioni le persone in tutto il mondo che parlano a un sistema IA come farebbero con un amico intimo.

Ci riferiamo a un sottoinsieme degli assistenti di IA, i “compagni”: persone digitali progettate per fornire supporto emotivo, mostrare empatia e porre domande personali agli utenti in modo proattivo tramite testi, audio e immagini.

I compagni di IA sono costruiti utilizzando modelli linguistici di grandi dimensioni, che a loro volta sono perfezionati mediante l’apprendimento del rinforzo basato sul feedback umano.

Questi servizi stanno rapidamente diventando mainstream: alcuni dei compagni più popolari di oggi includono My AI di Snapchat, (oltre 150 milioni di utenti), Replika, (25 milioni di utenti), e Xiaoice, con 660 milioni.

Le dinamiche relazionali con i bot terapeutici

A differenza degli assistenti di intelligenza artificiale, i compagni sono progettati per fornire servizi come il coinvolgimento personalizzato o la connessione emotiva. Uno studio suggerisce che, per esempio, Replika segue il modello di sviluppo delle relazioni descritto dalla teoria della penetrazione sociale, secondo la quale le persone sviluppano la vicinanza attraverso l’auto-rivelazione reciproca e intima, che di solito è raggiunta aumentando lentamente l’intensità della conversazione.

Queste relazioni essere umano-IA possono progredire più rapidamente rispetto alle relazioni persona – persona, infatti la condivisione di informazioni personali con i compagni di IA fa sentire più sicuri che quando si condivide con le persone.

La compagnia del l’IA potrebbe anche creare aspettative irrealistiche per le relazioni umane: i ricercatori hanno ipotizzato che il modo in cui le persone interagiscono con i compagni di IA potrebbe ripercuotersi sulle interazioni umane. Per esempio, poiché i compagni di IA sono sempre disponibili indipendentemente dal comportamento degli utenti, alcuni ipotizzano che un’interazione estesa potrebbe erodere la capacità o il desiderio delle persone di gestire le tensioni e le frizioni naturali nelle relazioni umane.

L’impatto sociale dei bot terapeutici

La compagnia dell’IA avviene in conversazioni private piuttosto che in pubblico e i principali cambiamenti sociali a cui contribuisce potrebbero essere sottili, tuttavia, questi cambiamenti sottili possono diventare pervasivi mentre compagni di IA diventano più popolari e vengono progressivamente incorporati nella vita sociale di un utente.

Progettati per essere la persona perfetta, sempre disponibile, mai critica, i compagni di IA stanno agganciando le persone più profondamente di quanto potrebbero mai fare i social media. Un nuovo documento di ricerca volto a rendere tali compagni più sicuri, da parte di autori di Google DeepMind, l’Oxford Internet Institute, mette in luce che Character.AI dice di ricevere 20.000 richieste al secondo; le interazioni con questi compagni durano quattro volte più a lungo del tempo medio trascorso interagendo con ChatGPT.

Nei social media siamo abituati alle tecnologie che sono per lo più mediatori e facilitatori della connessione umana. Con i compagni di IA, ci si muove verso un mondo in cui le persone percepiscono l’IA come un attore sociale con una propria voce.

I ricercatori evidenziano tre caratteristiche delle relazioni umane che le persone possono sperimentare con un’IA: diventano dipendenti dall’IA, vedono il particolare compagno di IA come insostituibile e le interazioni si costruiscono nel tempo. 
Un modello di compagnia IA potrebbe essere istruito per massimizzare il tempo che qualcuno trascorre con esso o la quantità di dati personali che l’utente rivela. Questo può rendere il compagno di AI molto più attraente per chattare, a scapito dell’essere umano impegnato in quelle chat.

I bot terapeutici: dalle promesse tecnologiche ai test clinici

Il primo studio clinico di un bot terapeutico che utilizza l’IA generativa suggerisce che sia stato efficace quanto la terapia umana per i partecipanti con depressione, ansia o rischio di sviluppare disturbi alimentari.

Un team guidato da ricercatori psichiatri e psicologi presso la Geisel School of Medicine al Dartmouth College ha costruito lo strumento, chiamato Therabot; molte aziende tecnologiche hanno creato strumenti di IA per la terapia, promettendo che le persone possono parlare con un bot più frequentemente e a basso costo di quanto possano fare con un terapeuta addestrato e che questo approccio è sicuro ed efficace.

Therabot: risultati clinici e implicazioni per la salute mentale

Per testare il bot, i ricercatori hanno condotto uno studio clinico di otto settimane con 210 partecipanti che presentavano sintomi di depressione o disturbo d’ansia generalizzato o erano ad alto rischio di disturbi alimentari. Circa la metà aveva accesso a Therabot, e un gruppo di controllo non lo ha fatto; i partecipanti hanno risposto alle richieste dell’IA e avviato conversazioni, con una media di circa 10 messaggi al giorno.

I partecipanti con depressione hanno sperimentato una riduzione del 51% dei sintomi; le persone con ansia hanno sperimentato una riduzione del 31% e quelle a rischio di disturbi alimentari hanno visto una riduzione del 19% delle preoccupazioni circa l’immagine corporea e il peso. I partecipanti con ansia generalizzata hanno riportato una riduzione media dei sintomi del 31%.

Tra quanti a rischio di disturbi alimentari gli utenti di Therabot hanno mostrato una riduzione media del 19% delle preoccupazioni per l’immagine corporea e il peso.

Sitografia

https://www.technologyreview.com/2025/03/28/1114001/the-first-trial-of-generative-ai-therapy-shows-it-might-help-with-depression

https://www.adalovelaceinstitute.org/blog/ai-companions

https://www.technologyreview.com/2025/03/21/1113635/openai-has-released-its-first-research-into-how-using-chatgpt-affects-peoples-emotional-wellbeing

https://newatlas.com/ai-humanoids/chatbot-therapist

https://www.consulcesi.it/club/news-approfondimenti/therabot-chatbot-contro-ansia-depressione-tramite-ai

https://edition.cnn.com/2024/12/18/health/chatbot-ai-therapy-risks-wellness/index.html

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4