scenari digitali

“Metaverso” potenziato da NFT: i problemi legati a contraffazione e proprietà intellettuale

Nel metaverso verranno al pettine i nodi che riguardano la tutela della proprietà intellettuale, specialmente dei beni che verranno digitalizzati. Un precedente nei tribunali si ha con la commercializzazione degli NFT: arte o contraffazione? Il caso Metabirkin

Pubblicato il 07 Ott 2022

Luciano Daffarra

C-Lex Studio Legale

extended reality - metaverso

Il 3D virtuale si prospetta come la quarta era della tecnologia computeristica[1]. Il metaverso, infatti, non va pensato limitatamente ai paradigmi che lo raffigurano come un ambiente virtuale immersivo[2], ma si presenta soprattutto come una rivisitazione della tecnologia della rete Internet, capace di sostituire tutti gli apparati mobili esistenti, generando nuove tecnologie e mutando il comportamento dell’uomo.

Una svolta tecnologica non esente da problemi, anche nella sfera della tutela dei dati e della proprietà intellettuale.

Sarà metaverso in mille settori: ecco tutte le possibilità di business

In questo universo, come già avviene, la simulazione 3D ci potrà consentire di valutare anticipatamente, ad esempio, gli effetti della costruzione di un edificio sul traffico, sulla sicurezza e persino sul clima di una città, per poi divenire uno strumento basato sulla tecnologia “cloud”, idonea a trasformare il pianeta in una gigantesca piattaforma digitale.

Guardando agli aspetti problematici di questa svolta tecnologica, il metaverso porterà all’acutizzarsi dei problemi già esistenti nell’era digitale e cioè, fra le diverse distonie ipotizzabili, si riscontrerà la diffusione online di informazioni o notizie inaccurate (fake news), con la inerente radicalizzazione delle posizioni di coloro i quali a tali disinformazioni aderiscano. Si manifesteranno significativi problemi anche riguardo alla tutela dei dati e delle informazioni sia private che aziendali. A questi temi andranno ad aggiungersi molte delle questioni attinenti alla tutela della proprietà intellettuale.

La contraffazione nel metaverso

Nell’ambito degli scenari critici che potranno riguardare i diritti di privativa industriale che confluiranno nel metaverso, assume un ruolo centrale l’uso dei segni distintivi delle imprese. Se è vero che “la moda sbarca nel Metaverso”, addirittura con la già avvenuta realizzazione della prima “Metaverse Fashion Week”, è altrettanto indubitabile che i prodotti dei brand più famosi potranno essere soggetti a contraffazione nel momento in cui essi saranno indossati dai milioni di “avatar” che affolleranno la realtà virtuale.

E la riproduzione abusiva virtuale di un bene tutelato appare oggi come assai più agevole di quella di un bene fisico, rendendo così complessi gli accertamenti di eventuali violazioni dei diritti sui disegni e marchi di abiti, cinture, borsette e di tutte le altre commodities vendute nelle piattaforme online del mondo virtuale.

Se l’aspetto della violazione dei segni distintivi si presenta come la componente patologica dei diritti di privativa, da parte dei titolari dei diritti si dovrà provvedere alla loro registrazione per ottenerne la tutela anche nel mondo virtuale il quale, da semplice estensione del mondo fisico attuale, sarà suscettibile di divenire un mondo digitale a sé stante.

La WIPO (l’Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale) ha già sviluppato alcuni studi che invitano i titolari dei diritti a effettuare le proprie registrazioni dei diritti di proprietà industriale per il loro impiego nel metaverso[3], anche al fine di evitare che terzi in malafede effettuino essi stessi delle registrazioni abusive in danno degli effettivi titolari dei diritti.

I precedenti in tribunale con gli NFT

La possibilità che eventuali violazioni dei diritti sui marchi e sui prodotti altrui possa occorrere per il tramite delle nuove realtà virtuali, incluso il metaverso, è già stata oggetto di alcune azioni giudiziarie – in particolare negli Stati Uniti – che hanno riguardato la commercializzazione degli NFT.

Particolarmente interessante, per i principi di diritto che sono emersi nel corso del contenzioso, è la decisione interinale dell’U.S. District Court di New York resa dal giudice Jed S. Rakoff il 18 maggio 2022, la quale vede di fronte le parti attrici, “Hermes International” e “Hermes of Paris, Inc.” (“Hermes”), e la convenuta “Maison Rotschild” (“Rotschild”).

Si tratta di questioni che solo apparentemente riguardano la giustizia statunitense, in quanto in essa vengono esaminate materie afferenti alla libertà di espressione, alla tutela dei segni distintivi, alla qualificazione delle opere d’arte, temi che si riflettono necessariamente in tutti i sistemi giuridici del globo, tenuto anche conto che la tecnologia dei virtual digital marketplace appare radicata, almeno per ora, principalmente negli U.S.A.

Il caso Metabirkin al Tribunale di New York

L’oggetto della causa sopra ricordata può essere sintetizzato come segue: nel mese di dicembre 2021 la Rotschild ha realizzato alcune immagini digitali che riproducono le famose borse di lusso “Birkin” della Hermes, raffigurate in una versione in pelliccia sintetica. Tali rappresentazioni sono state denominate con il titolo di “MetaBirkin[4] di cui è stata creata una collezione di 100 esemplari, numerati ciascuno da 0 a 99. Tali immagini digitali sono state riprodotte con la tecnologia blockchain in altrettanti NFT, i quali sono stati posti in vendita su quattro diverse piattaforme digitali e promossi per la vendita sui principali social network.

Secondo le tesi di Rotschild, la finalità artistica di questa operazione sarebbe quella di riconoscere un tributo alla borsetta più famosa, oltre che più esclusiva e di migliore qualità, esistente al mondo, dando vita a un’opera d’arte e non ad una serie di atti contraffattivi di un segno distintivo rinomato, così come ipotizzato dalla Hermes.

Di contro, la visione dei fatti proposta al giudice dalla casa di moda francese è stata diametralmente opposta a quella fatta valere in giudizio dalla Rotschild, sostenendo la prima che la seconda avesse commesso la violazione del proprio marchio “Birkin”. Rotschild avrebbe infatti violato i diritti di privativa di Hermes alla stregua del Lanham Act[5], sfruttando commercialmente il segno distintivo “MetaBirkin” allo scopo di utilizzare un marchio di proprietà di Hermes attraverso il suo abbinamento a una linea di prodotti, quelli trasferiti sugli NFT, che sono ad essa stessa riconducibili.

Ad avviso di Rotschild, invece, trattandosi di opere d’arte l’utilizzazione del nome “MetaBirkin” sarebbe legittimo in base al Primo Emendamento della Carta costituzionale U.S.A., in linea con i principi elaborati nella decisione Rogers vs. Grimaldi – MGM/UA e PEA[6], che aveva riconosciuto la non applicabilità del Lanham Act in taluni casi, oggetto di specifico esame delle Corti, alla stregua del I e del XIV Emendamento della Costituzione statunitense che riguardano rispettivamente la libertà di pensiero e il diritto di tutti alla non discriminazione e al giusto processo.

La sentenza sul caso Metabirkin

Il tribunale di New York, valutate le tesi delle parti, nella propria decisione sopra ricordata ha riconosciuto agli NFT posti in vendita dalla Maison Rotschild l’esclusione dalla tutela del marchio appartenente alla ricorrente Hermes trattandosi di opere d’arte.

Al contempo, il giudice non ha accolto la “Motion to Dismiss”[7], cioè la richiesta di respingere in toto le domande proposte dalla convenuta, motivando tale decisione con il fatto che vi è la possibilità che l’azione della Hermes possa avere fondamento su basi diverse rispetto alla tutela del nome dell’opera d’arte, cioè sulla scorta della giurisprudenza che protegge l’uso commerciale del segno distintivo della casa di moda francese.

Infatti, gli NFT che sono stati abbinati a un file digitale di una borsetta “Birkin” sarebbero suscettibili di potenziale utilizzo nel metaverso, risolvendosi quindi in un uso non-speech (cioè non meramente connesso alla libertà di pensiero o di espressione artistica) delle immagini digitali che esse riproducono. Qualora tale potenziale utilizzazione dell’opera “MetaBirkin” occorresse da parte della Rothschild, secondo il tribunale si dovrebbe effettuare un’analisi della liceità di tale impiego, basata sui paradigmi stabiliti dalla sentenza Polaroid Corp. v. Polarad Electronics Corp. resa il 28 febbraio 1961 dalla Corte d’Appello di New York[8].

In tale decisione si sono stabilite delle precise regole avuto riguardo alla determinazione della lesività dell’uso di un marchio concorrente, di simile assonanza, ove il suo utilizzatore dovesse estenderne l’uso a un settore merceologico precedentemente non preso in considerazione, come avverrebbe nel caso delle “MetaBirkin” trasferite dagli NFT al Metaverso.

Conclusioni

Seppure l’opinion del Tribunale di New York – a parere di chi scrive – fornisca un’interpretazione non del tutto convincente della sentenza Rogers per estenderne le conclusioni al caso Hermes / Rotschild,[9] questa importante controversia dirige la nostra attenzione verso una serie di problemi legali che dovranno essere affrontati nel prossimo futuro.

Quali saranno le sorti dell’uso di immagini che raffigurano personaggi noti, quelle dei brani musicali interpretati dai soggetti che si muoveranno nel mondo virtuale o delle clip tratte da opere filmiche famose, oppure ancora le letture di libri, poesie, disegni, opere pittoriche che compariranno nel nuovo mondo del metaverso?

A questi interrogativi si aggiungono i temi della giurisdizione in materia di Internet, spesso affrontati ma non del tutto risolti, soprattutto nei casi in cui i contraffattori siano difficilmente identificabili e il luogo del verificarsi degli illeciti di difficile determinazione come accade nel mondo virtuale.

Intanto ai primi dieci casi attualmente pendenti di fronte ai tribunali statunitensi in materia di proprietà intellettuale e di metaverso, se ne aggiungeranno molti altri nell’intento di stabilire principi più saldi per la tutela della proprietà intellettuale.

___________________________________________________________________________________

Note

  1. Si veda a tal proposito M. Ball, “The Metaverse And How It Will Revoluzionize Everything” W.W. Norton & Company, Inc. nonché la recensione proposta dal Time https://time.com/6197849/metaverse-future-matthew-ball/. Non si tratta solo della sintesi dell’opinione di uno dei massimi esperti in materia sulle opportunità di impiego del metaverso, ma soprattutto di un’analisi degli effetti a breve sull’economia mondiale dello sviluppo delle iniziative di Meta, al cui progetto si stanno accodando altre Big Tech come Amazon, Apple, Google, Microsoft, Nvidia e la cinese Tencent, tutte imprese impegnate (anche) nello studio e nello sfruttamento dell’Internet tridimensionale.
  2. reso possibile dall’impiego di strumenti di RA e RV
  3. Nel WIPO Magazine del mese di marzo 2022, si ipotizza la possibilità di una “trademark dilution” per quei segni distintivi che non risultino sufficientemente forti o rinomati. Si veda qui: https://www.wipo.int/wipo_magazine/en/2022/01/article_0006.html
  4. Dagli atti del processo emerge che in precedenza, Rotschild avesse creato un’immagine digitale chiamata “Baby Birkin” in cui una borsa Birkin trasparente conteneva un feto in gestazione alla quarantesima settimana, trasferendola in un NFT che era stato posto in vendita per 23.500 dollari, per poi essere a sua volta rivenduto dall’acquirente per $ 47.000.
  5. La legge statunitense sui marchi, nota anche come “Trademark Act of 1946”
  6. Qui si rimanda alla sentenza del 5 agosto 1988 che promana dalla stessa Corte di New York ora chiamata a decidere la causa avviata oggi da Hermes: https://law.justia.com/cases/federal/district-courts/FSupp/695/112/2345732/. Si tratta di una controversia sorta per l’uso fatto dal grande regista Federico Fellini del nome della ballerina e attrice Ginger Rogers nel titolo del film: “Ginger e Fred” e nella sua sceneggiatura. In questa controversia, intrapresa dall’attrice, il tribunale statunitense ha considerato legittimo l’uso fatto dal regista italiano nel lungometraggio e nella sua promozione del nome di Ginger Rogers (e, implicitamente, anche di quello di Fred Astaire che non era parte del processo neppure attraverso eredi o fondazioni), in quanto Federico Fellini aveva inteso utilizzare i nomi dei due artisti facendo leva sull’alta reputazione dei due artisti per il livello di stile e di eccellenza nella danza che essi evocavano. In nessun modo il Film, quindi, poteva fare arguire al pubblico che l’opera potesse riguardare i due ballerini. Non sussistevano per la Corte di New York, né la violazione del nome e della portata commerciale della sua identità, né la violazione del diritto alla publicity ad esso connesso, come pure non è stata commessa una violazione del diritto alla privacy di Ginger Rogers, poiché il suo nome è stato usato per fini di pubblico interesse come espressione della libertà di pensiero e di informazione per il pubblico riguardante un’opera d’arte, il Film, e non a scopo commerciale o a fini di inganno per il pubblico circa il suo contenuto.
  7. La Maison Rotschild aveva chiesto al giudice che venisse dichiarata l’infondatezza delle domande di Hermes per l’assenza di elementi di prova plausibili. Una “mozione di rigetto” ai sensi delle norme Federali statunitensi di procedura civile, si fonano sull’articolo 12(b)(6) che impone al giudice di accertare la sufficienza giuridica delle affermazioni fatte valere nella citazione.
  8. Con questa sentenza il giudice è tenuto a valutare nell’uso del marchio fatto da terzi una serie di elementi riguardanti la similarità di un marchio, la possibilità che l’utilizzatore di quel segno distintivo possa passare da un settore merceologico ad un altro, le modalità dell’azione di concorrenza sleale confusoria, la qualità dei prodotti, la sofisticatezza dei consumatori dei prodotti messi a confronto.
  9. Il perimetro della causa Rogers è quello di un impiego del nome di Ginger Rogers in un film che certamente è un’opera d’arte, concetto che non automaticamente può essere esteso a una rappresentazione digitale di una borsetta, la “Birkin” di Hermes, che è stata ricoperta di pelliccia per poi essere traslata in una collezione di NFT. Appare in tal senso prevalente l’uso del marchio della Hermes rispetto all’autonomia dell’opera d’arte in cui esso è inserito ad uno con il prodotto commerciale della Rotschild. Tale circostanza non pare conformare questa decisione al principio secondo cui un’opera d’arte non deve essere semplicemente un oggetto commerciale in cui la finalità dell’uso del nome / marchio altrui non può lecitamente configurare una forma mascherata di pubblicità per un prodotto commerciale collaterale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4