sicurezza

Protezione dei dati: metodi efficaci nell’era dell’IA



Indirizzo copiato

La protezione dei dati rappresenta oggi un elemento cruciale per la fiducia dei consumatori. Tecniche come crittografia, tokenizzazione e anonimizzazione garantiscono sicurezza in ogni fase del ciclo di vita delle informazioni sensibili

Pubblicato il 27 giu 2025

Yuri Simione

Sales Director, Ultipa, Inc.



cyber italia difesa

Oggi, la fiducia dei consumatori rappresenta l’elemento fondamentale per il successo di qualsiasi organizzazione. Come osservato dalla Harvard Business Review, “se stai vendendo un prodotto, oggi stai vendendo fiducia“.

Questa affermazione acquisisce particolare rilevanza quando consideriamo che i clienti, in cambio dei servizi digitali, condividono una ricchezza di informazioni personali che le aziende devono proteggere con la massima cura.

La necessità di una protezione dati efficace

I dati sensibili devono essere protetti in ogni fase del loro ciclo di vita: durante l’uso, il transito e l’archiviazione. Indipendentemente da dove risiedono i dati e dalle operazioni che svolgono, devono essere completamente protetti nel caso in cui la fonte venga compromessa. La protezione dei dati assume diverse forme e dimensioni, e i fornitori di sicurezza si affidano a una varietà di metodi e tecnologie. Ogni giorno, il sito Data Breach Today segnala nuovi casi di furti di dati personali, a testimonianza di un fenomeno in costante crescita e dalle conseguenze sempre più gravi. Le vittime principali sono i cittadini o i clienti delle aziende colpite, i cui dati sensibili possono finire nelle mani sbagliate. Il rischio non si esaurisce con la violazione in sé: chi subisce un data breach può diventare vittima due volte, la seconda a causa di frodi o usi illeciti dei propri dati personali sottratti.

Anche per le aziende coinvolte le ripercussioni possono essere pesanti. Il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) prevede sanzioni amministrative significative: fino a 10 milioni di euro o il 2% del fatturato globale annuo per violazioni meno gravi, e fino a 20 milioni di euro o il 4% del fatturato per infrazioni più serie, come la mancata notifica della violazione all’autorità garante nei tempi previsti.

I principali metodi di protezione dei dati

Il primo passo per aziende ed enti pubblici nella difesa dai data breach consiste nella protezione dell’infrastruttura informatica, sia locale che in cloud. Questo intervento è imprescindibile, ma da solo non è sufficiente: la sicurezza totale, come ben sappiamo, non esiste. Nella continua sfida tra chi difende e chi attacca, i cyber criminali riescono spesso a sfruttare vulnerabilità, che ogni sistema inevitabilmente presenta e presenterà.

Proprio per questo motivo è fondamentale compiere un passo ulteriore: proteggere direttamente il dato, in modo che, anche se sottratto, non possa essere utilizzato per scopi illeciti. Un database contenente informazioni anagrafiche dei clienti o un sistema per la gestione delle cartelle cliniche elettroniche potrebbe, ad esempio, memorizzare dati anonimizzati già a livello di singolo record. Questo approccio consente di proteggere il dato alla radice: nemmeno gli operatori autorizzati alla gestione del database potranno accedere a informazioni sensibili come il codice fiscale, l’IBAN o il numero della carta di credito.

Questa strategia offre anche un secondo vantaggio, di grande valore: il dato può essere utilizzato all’esterno del perimetro aziendale, ad esempio per l’addestramento di modelli di intelligenza artificiale, senza compromettere la privacy degli interessati.

Pseudonimizzazione

La pseudonimizzazione rappresenta un metodo per nascondere e proteggere l’identità del soggetto dei dati, sostituendo i campi informativi con identificatori artificiali o pseudonimi. Questo processo è reversibile e consente agli utenti autorizzati di visualizzare e gestire i dati protetti successivamente.

La pseudonimizzazione è ideale per proteggere i dati operazionali e transazionali, particolarmente utile quando solo parti dei dati necessitano di protezione. Nel settore sanitario, ad esempio, medici e infermieri necessitano di accesso completo alle cartelle cliniche dei pazienti ma non ai dati di fatturazione, mentre il personale amministrativo ha bisogno solo dei dati di fatturazione.

Dynamic Data Masking (DDM)

Il Dynamic Data Masking viene utilizzato per proteggere i dati in movimento senza modificare i dati in chiaro archiviati. Vengono creati agenti per mascherare tutti o parti dei dati quando visualizzati da utenti non autorizzati.

Sebbene sia spesso utilizzato negli ambienti di produzione, il DDM presenta un rischio considerevole poiché i dati a riposo rimangono in chiaro e non protetti.

Static Data Masking (SDM)

Lo Static Data Masking viene utilizzato per proteggere i dati negli ambienti di test e sviluppo. Una soluzione SDM estrae i dati da un ambiente di produzione e li maschera in modo che sembrino dati di produzione autentici, ma in realtà non lo sono.

Un approccio al masking consiste nel mescolare i dati di produzione in modo che le informazioni identificative non siano collegate a un individuo reale.

Crittografia dei dati

La tecnologia di crittografia utilizza algoritmi matematici e chiavi crittografiche per alterare i dati in testo cifrato binario. Una chiave con un algoritmo autorizzato sbloccherà i dati, invertendo il processo.

La crittografia a conservazione del formato (FPE) combina alcuni dei vantaggi della crittografia e della tokenizzazione, preservando lo stesso tipo di dati del testo in chiaro originale. Tuttavia, questo metodo comporta costi aggiuntivi in termini di elaborazione.

Tokenizzazione dei dati

Nella sua forma più basilare, la tokenizzazione sostituisce semplicemente un valore in chiaro con un valore generato casualmente, chiamato token. Una tabella di ricerca, o vault di token, viene mantenuta in un luogo sicuro, mappando il valore in chiaro al token corrispondente.

Una delle aziende leader nella protezione del dato, Protegrity, ha implementato una tecnica denominata Vaultless Tokenization. Questa tecnica rappresenta una forma più sofisticata di tokenizzazione che risolve le sfide della gestione di tabelle di ricerca dinamiche. Questo metodo utilizza piccole tabelle di token statiche per creare valori di token unici e casuali senza la necessità di una tabella di ricerca dinamica.

I metodi di de-identificazione

La de-identificazione dissocia gli identificatori dalle informazioni personali identificabili (PII). I metodi di de-identificazione rientrano in due classi distinte:

Anonimizzazione

L’anonimizzazione è un metodo irreversibile che rimuove gli identificatori diretti utilizzando una gamma di tecniche, utilizzando una combinazione di redazione, generalizzazione, aggregazione e altre tecniche.

Pseudonimizzazione per de-identificazione

A differenza dell’anonimizzazione, la de-identificazione può essere invertita, permettendo di ristabilire il collegamento tra gli identificatori di un individuo e i dati relativi a quell’individuo.

La pseudonimizzazione è dunque sempre reversibile, mentre l’anonimizzazione è irreversibile per definizione.

Sebbene tutte queste tecniche possano essere realizzate anche con soluzioni sviluppate internamente, affidarsi a fornitori leader di mercato offre numerosi vantaggi. Di seguito, riportiamo alcune delle aziende più autorevoli nel campo della protezione dei dati:

  • Protegrity – Uno dei leader di mercato, questa società è focalizzata sulla protezione del dato, offrendo soluzioni avanzate di tokenizzazione, pseudonymization e crittografia.
  • Broadcom Inc. – Tecnologie all’avanguardia per la sicurezza delle informazioni sensibili.
  • Thales Group – propone soluzioni nella crittografia e nella protezione dei dati.
  • Hewlett Packard Enterprise (HPE) – Soluzioni per la gestione sicura dei dati e la protezione delle identità digitali.
  • Paymetric (Worldpay) – Focalizzata sulla protezione delle transazioni finanziarie mediante tokenizzazione.
  • Tokenex – Tecnologie di tokenizzazione scalabili per la protezione dei dati aziendali.

Molte aziende valutano l’idea di sviluppare internamente soluzioni per la protezione dei dati, pensando di ottenere maggiore controllo, personalizzazione e risparmio sui costi. Tuttavia, le soluzioni professionali offerte da fornitori specializzati presentano vantaggi significativi in termini di sicurezza, conformità normativa ed efficienza. Queste tecnologie, sviluppate da aziende leader del settore, sono progettate per rispettare rigorosamente regolamenti internazionali come GDPR, CCPA, PCI DSS e HIPAA, riducendo sensibilmente il rischio di non conformità e di sanzioni.

Inoltre, le soluzioni professionali offrono una sicurezza avanzata, grazie a investimenti continui in ricerca e sviluppo, che garantiscono protezione contro le minacce più sofisticate. Sono progettate per essere scalabili e performanti anche con grandi volumi di dati, evitando i limiti che spesso affliggono le soluzioni interne. Affidarsi a un fornitore esterno significa anche ridurre i costi operativi, delegando manutenzione e aggiornamenti a team specializzati, e avere accesso a supporto tecnico continuativo e aggiornamenti proattivi. Non di secondaria importanza, scegliere una soluzione di mercato pronta permette alle aziende di concentrarsi sul proprio core business, lasciando la sicurezza dei dati in mani esperte.

Classificazione dei dati e politiche di sicurezza

Le normative come PCI DSS, HIPAA, GDPR e leggi statali americane come il CCPA richiedono la protezione di informazioni sensibili e personali. Questi regolamenti stabiliscono che informazioni personali identificabili (ad esempio nome, indirizzo, foto, carta di credito) e dati “quasi-identificativi” (come la data di nascita) devono essere adeguatamente protetti. La politica di sicurezza dei dati di un’organizzazione deve definire e codificare quali informazioni devono essere protette e come vengono protette.

Protezione dei dati nelle tre fasi

Le organizzazioni devono definire una politica di sicurezza dei dati, che stabilisce cosa deve essere protetto e in che modo. Una corretta classificazione dei dati permette di identificare le informazioni sensibili all’interno dei sistemi aziendali.

Esistono diverse tecniche per garantire la sicurezza dei dati in base al loro stato:

  • Protezione dei dati “a riposo” (at rest): le informazioni archiviate in database, file o cloud devono essere protette con controlli di accesso, crittografia a livello di file o tecniche avanzate come la de-identificazione o la tokenizzazione. Un metodo efficace è la Transparent Database Encryption (TDE), adottata da aziende come Microsoft, IBM e Oracle.
  • Protezione dei dati in transito: quando i dati vengono trasferiti tra sistemi, devono essere protetti tramite protocolli di crittografia del traffico di rete, come SFTP, HTTPS, SSH e TLS. Tecniche come la tokenizzazione possono offrire una sicurezza aggiuntiva.
  • Protezione dei dati in uso: le informazioni utilizzate per transazioni aziendali o analisi devono seguire il principio del “Least Privilege” del NIST, che limita l’accesso ai dati solo agli utenti autorizzati. I privilegi degli amministratori IT e dei database dovrebbero essere regolati per impedire l’accesso diretto ai dati sensibili.

Nell’ecosistema della protezione dei dati esistono tecnologie avanzate che rappresentano la frontiera più innovativa della ricerca in ambito privacy. Sebbene la trattazione approfondita di queste tecnologie esuli dagli obiettivi specifici di questo articolo, che si concentra sui metodi consolidati e immediatamente applicabili nelle organizzazioni, è importante riconoscerne l’esistenza e il potenziale futuro:

Queste tecnologie, pur essendo promettenti, richiedono competenze altamente specializzate e spesso presentano limitazioni in termini di performance e scalabilità che ne rendono l’adozione ancora limitata negli ambienti di produzione enterprise. L’evoluzione di questi metodi rappresenta tuttavia una direzione fondamentale per il futuro della protezione dei dati nell’era dell’intelligenza artificiale.

Checklist per la soluzione di sicurezza data-centric

Una protezione efficace dei dati sensibili dovrebbe fornire:

  • Una soluzione centralizzata che funzioni in modo coerente su tutte le piattaforme
  • Governance dei dati e della sicurezza per specificare campi sensibili e identificare rischi
  • Individuazione automatizzata di dati sensibili
  • Definizione e gestione di politiche di sicurezza
  • Controlli di accesso basati sui ruoli con Privilegio Minimo e Separazione dei Compiti
  • Protezione e de-identificazione scalabili e flessibili
  • Monitoraggio, registrazione, reporting e auditing a prova di manomissione
  • Supporto completo per tipi di dati
  • Successo comprovato negli ambienti di produzione
  • Integrazione flessibile e senza attriti con sistemi on-premises e cloud

L’importanza della condivisione sicura dei dati per l’innovazione

Nell’era dell’intelligenza artificiale e dell’apprendimento automatico, le organizzazioni si trovano sempre più spesso nella necessità di far uscire i propri dati dal perimetro aziendale tradizionale per sfruttare appieno il potenziale dell’innovazione tecnologica. Un esempio emblematico è rappresentato dal training di algoritmi di AI per l’individuazione del profilo di rischio dei clienti nel settore finanziario o assicurativo.

Questi modelli di machine learning richiedono grandi quantità di dati storici per essere efficaci: informazioni sui comportamenti di pagamento, cronologie creditizie, dati demografici e transazionali. Tuttavia, condividere tali informazioni sensibili con fornitori esterni di servizi AI o piattaforme cloud specializzate presenta sfide significative in termini di privacy e conformità normativa.

È qui che l’anonimizzazione assume un ruolo cruciale: infatti, c’è poca differenza statistica tra l’addestramento di macchine ML con dati aperti rispetto a dati anonimizzati. La principale differenza tra l’utilizzo di dati reali e dati anonimizzati per addestrare modelli ML è la privacy: utilizzando dati anonimizzati si ottengono gli stessi risultati senza alcun rischio per la privacy.

Questa capacità di anonimizzare i dati permette alle organizzazioni di:

  • Collaborare con partner tecnologici esterni mantenendo la conformità normativa
  • Alimentare algoritmi di AI con dataset ricchi e rappresentativi
  • Accelerare l’innovazione senza compromettere la fiducia dei clienti
  • Rispettare regolamentazioni come GDPR e CCPA, che considerano i dati correttamente anonimizzati fuori dal loro ambito di applicazione (sebbene il processo di anonimizzazione stesso possa rimanere soggetto ai regolamenti).

La condivisione sicura dei dati anonimizzati rappresenta quindi un equilibrio ottimale tra innovazione e protezione della privacy, consentendo alle aziende di rimanere competitive nell’economia digitale senza sacrificare la sicurezza dei dati dei propri clienti.

La Cartella Clinica Italiana: nuove sfide per la protezione dei dati sanitari

Il contesto sanitario italiano presenta sfide particolarmente complesse per la protezione dei dati, come evidenziato dalle recenti modifiche normative introdotte dalla legge 24 del 2024. Queste novità hanno ridefinito il panorama dell’utilizzo dei dati di salute per la ricerca scientifica, eliminando l’obbligo di consultazione preventiva del Garante per i progetti di ricerca ma introducendo nuove garanzie e responsabilità per i titolari del trattamento.

Nel settore sanitario, l’applicazione dei metodi di protezione dei dati discussi assume rilevanza critica. Gli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS), le aziende sanitarie e i centri di ricerca devono ora bilanciare l’esigenza di condurre ricerche innovative con la tutela rigorosa della privacy dei pazienti. Il Provvedimento n. 298 del 9 maggio 2024 del Garante ha stabilito che quando risulta impossibile acquisire il consenso degli interessati – situazione frequente nella ricerca epidemiologica o negli studi retrospettivi su grandi coorti – è necessario applicare specifiche garanzie di protezione.

In questo contesto, l’anonimizzazione e la pseudonimizzazione dei dati sanitari diventano strumenti fondamentali. Medici e infermieri necessitano di accesso completo alle cartelle cliniche per le cure, mentre il personale amministrativo deve accedere solo ai dati di fatturazione. Questa segmentazione dell’accesso ai dati, implementata attraverso tecniche di pseudonimizzazione, risponde perfettamente al principio del “privilegio minimo” richiesto dalle nuove normative.

Le recenti FAQ del Garante sottolineano inoltre l’obbligo per i titolari del trattamento di elaborare valutazioni di impatto privacy e di pubblicarle sui propri siti web quando si prescinde dal consenso degli interessati. Questa trasparenza forzata rende ancora più cruciale l’implementazione di robuste tecniche di de-identificazione per garantire che, anche in caso di pubblicazione di informazioni sulla ricerca, non sia possibile risalire ai singoli pazienti.

La tokenizzazione vaultless si rivela particolarmente adatta a questo scenario: consente di mantenere l’utilità statistica dei dati per la ricerca biomedica preservando la privacy individuale, e supporta il principio di reversibilità necessario quando specifiche autorizzazioni lo richiedano. Questo approccio permette agli istituti di ricerca italiani di rispettare simultaneamente il nuovo quadro normativo nazionale e le esigenze della ricerca scientifica di eccellenza.

Conclusioni

La protezione dei dati dei clienti è diventata l’elemento distintivo della fiducia dei clienti. Come affermato da Alastair Mactaggart, l’imprenditore che ha guidato la proposta di legge che ha portato all’approvazione della CCPA, la legge sulla privacy dei dati della California, “una buona privacy è un buon business“.

Le organizzazioni non possono sfruttare appieno i dati se non sono adeguatamente gestiti e ordinati, e sicuramente non possono farlo se i dati non sono sicuri. La scelta della tecnologia di protezione giusta è una priorità a causa dell’aumento esponenziale di dati, fonti di dati e piattaforme disponibili on-premises e nel cloud.

Gli asset più preziosi di un’organizzazione devono essere protetti in tutta l’azienda e la privacy dei dati dei clienti deve essere garantita. Anche quando si verificano violazioni, malware o errori degli utenti autorizzati, se le informazioni sensibili sono esse stesse protette, rimarranno sicure.

Riferimenti

Normative e Regolamentazioni

  • Regolamento UE 2016/679 (GDPR) – General Data Protection Regulation
  • Decreto Legislativo 196/2003 (Codice Privacy italiano) e successive modifiche
  • Legge 24 del 2024 – Modifiche alla disciplina del trattamento dei dati personali per finalità di ricerca scientifica
  • Payment Card Industry Data Security Standard (PCI DSS) – Standard di sicurezza per i dati delle carte di pagamento
  • Health Insurance Portability and Accountability Act (HIPAA) – Normativa statunitense per la protezione dei dati sanitari
  • California Consumer Privacy Act (CCPA) – Legge californiana sulla privacy dei consumatori

Provvedimenti del Garante per la Protezione dei Dati Personali

  • Provvedimento n. 298 del 9 maggio 2024 – “Regole deontologiche per trattamenti a fini statistici o di ricerca scientifica”
  • Provvedimento n. 515 del 19 dicembre 2018 – Regole deontologiche per i trattamenti a fini statistici
  • Provvedimento n. 146 del 5 giugno 2019 – Prescrizioni per il trattamento di categorie particolari di dati

Fonti Online

Agendadigitale.eu – “Uso dei dati di salute per la ricerca: cosa cambia con le nuove regole del Garante

Harvard Business Review (2019). “Cybersecurity Is Putting Customer Trust at the Center of Competition

Protegrity Corporation (2024). Methods of Data Protection: A Reference Guide. Documento tecnico sulla protezione dei dati e metodologie di sicurezza data-centric.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
ANALISI
INIZIATIVE
L'ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4