In un continente vasto e diversificato come l’Africa, la ricerca scientifica affronta sfide significative a causa delle variegate normative nazionali che regolano lo scambio di dati.
la sperimentazione
Ricerca scientifica in Africa: l’IA aiuta a superare le barriere normative
In Africa, la diversità normativa ostacola lo scambio di dati tra università, limitando la ricerca scientifica. Un nuovo chatbot, sviluppato da università sudafricane, mira a facilitare la condivisione dei dati rispettando le leggi locali. L’Unione Africana promuove una strategia continentale sull’IA per sostenere la ricerca e superare frammentazioni legislative
Professore a contratto di Law of Developing Countries, Università Campus Bio-Medico Avvocato, Partner Studio Legale Pavia e Ansaldo

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali