il registro delle reti

Sinfi: la mappa digitale delle infrastrutture che trasforma l’Italia



Indirizzo copiato

Il Sinfi è il registro nazionale delle infrastrutture fisiche italiane che consente agli operatori di accedere ai dati sulle reti esistenti, facilitando la pianificazione intelligente e riducendo costi e impatti ambientali degli interventi infrastrutturali

Pubblicato il 15 mag 2025

Pietro Piccinetti

AD Infratel Italia



ai e smart grid (1) sistemi gis

C’è un’infrastruttura invisibile che cresce sotto i nostri piedi e sopra le nostre teste. Non la vediamo, ma sostiene ogni giorno la nostra vita digitale, energetica, idrica, urbana.

Cos’è il Sinfi: il catasto digitale delle infrastrutture italiane

È fatta di reti, cavi, condutture, centrali e impianti, ed è destinata a diventare il fondamento della transizione digitale del Paese. Per governarla, serviva uno strumento capace di dare ordine al disordine, visione al frammento, pianificazione al caos. Quel sistema oggi esiste: si chiama SINFI, acronimo di Sistema Informativo Nazionale Federato delle Infrastrutture, ed è una delle Banche Dati di Interesse Nazionale previste dal Codice dell’Amministrazione Digitale.

Immagine che contiene testo, mappa, diagramma, schermataDescrizione generata automaticamente

Evoluzione del Sinfi: dall’istituzione al potenziamento tecnologico

Nato per volontà del legislatore con il Decreto Legislativo 33 del 15 febbraio 2016, il SINFI è di competenza del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e rappresenta il registro digitale nazionale delle infrastrutture fisiche – sia nel sottosuolo che nel soprasuolo – presenti sul territorio italiano. Un vero e proprio catasto delle reti, che dal 2024 è entrato in una nuova fase evolutiva, grazie a un massiccio lavoro di potenziamento tecnologico, coordinato da Infratel Italia, soggetto attuatore per conto del MIMIT e della Presidenza del Consiglio dei ministri.

Funzionalità del Sinfi: censimento e pianificazione delle infrastrutture

Il SINFI censisce, classifica e mette a disposizione in formato elettronico una quantità imponente di dati relativi a reti di telecomunicazione, elettriche, idriche, del gas, di smaltimento acque, teleriscaldamento, oleodotti, pubblica illuminazione, siti radio, infrastrutture ad uso promiscuo. Gli operatori pubblici e privati autorizzati possono così accedere alle informazioni minime sulle infrastrutture esistenti e sulle opere di genio civile programmate in un determinato territorio.

Immagine che contiene mappa, testo, atlante, visualizzazioneIl contenuto generato dall'IA potrebbe non essere corretto. È un archivio, certo, ma soprattutto è uno strumento di pianificazione intelligente: consente, ad esempio, di valutare se una nuova rete a banda ultralarga possa sfruttare infrastrutture già esistenti, evitando lavori inutili, costi aggiuntivi e danni ambientali.

La nuova versione del SINFI, rilasciata a novembre 2024, garantisce un accesso più semplice ed efficiente ai dati e introduce nuove funzionalità strategiche. Tra queste, l’interoperabilità con il sistema degli Sportelli Unici per le Attività Produttive, la registrazione delle terminazioni ottiche di edificio, e la gestione dei dati relativi agli edifici Broadband Ready. Uno sviluppo fondamentale anche per la semplificazione dell’iter autorizzativo delle reti di telecomunicazione, oggi integrato con il nuovo Codice delle Comunicazioni Elettroniche.

Aggiornamenti del Sinfi: le novità della versione 2024

In un’Italia che corre verso la banda ultra-larga, il SINFI gioca un ruolo chiave. È infatti individuato come punto unico di accesso digitale nazionale nell’ambito della Strategia BUL 2023–2026: un nodo centrale per raccogliere e distribuire tutte le informazioni necessarie all’installazione e allo sviluppo di nuove reti ad altissima capacità (VHCN).

Il suo valore è confermato anche a livello europeo. Il Regolamento (UE) 2024/1309, approvato dal Parlamento Europeo il 29 aprile 2024, indica chiaramente la necessità per gli Stati membri di dotarsi di piattaforme digitali integrate per ridurre i costi di installazione delle nuove reti. Il SINFI è perfettamente in linea con questa visione: semplifica l’accesso alle informazioni sulle infrastrutture fisiche, favorisce il coordinamento dei cantieri e promuove la condivisione delle infrastrutture tra diversi operatori.

Sinfi come strumento strategico: l’integrazione con l’intelligenza artificiale

Ma il SINFI non è solo una piattaforma per il “dove scavare”. È, sempre più, uno strumento strategico per le politiche industriali, capace di incrociare dati ambientali, economici, territoriali e infrastrutturali. Infratel Italia, con il sostegno di un finanziamento da 25 milioni di euro siglato a dicembre 2024 con il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio, MIMIT e Invitalia, sta lavorando alla creazione di una cartografia nazionale integrata, basata sull’interoperabilità dei dati e su un motore di intelligenza artificiale.

Immagine che contiene testo, mappa, schermataIl contenuto generato dall'IA potrebbe non essere corretto.

Questo motore permetterà, ad esempio, di individuare con precisione le aree più idonee per la costruzione di nuovi data center, tenendo conto di criteri come la disponibilità energetica, la vicinanza a reti TLC, le condizioni climatiche, la sicurezza idrogeologica e sismica. Oppure potrà suggerire la riconversione di aree industriali dismesse, mettendo insieme dati catastali, vincoli urbanistici, andamento economico e condizioni di accessibilità.

Il percorso di sviluppo del SINFI non si ferma. Entro il giugno 2026 è previsto il rilascio di una nuova piattaforma che integrerà strumenti applicativi per l’interoperabilità dei dati con la Piattaforma Digitale Nazionale Dati e un motore di intelligenza artificiale per la mappatura dei numeri civici.

Infratel Italia, che ne cura la realizzazione tecnica, si conferma in questo scenario un attore centrale della transizione digitale per il Paese e in particolar modo per le Pubbliche amministrazioni locali e per quelle regionali, attraverso lo sviluppo di piattaforme e servizi di smart city, reti DAS 5G dedicate, monitoraggio strutturale di edifici e infrastrutture, controllo ambientale e pianificazione urbana.

Immagine che contiene testo, diagramma, mappa, PianoIl contenuto generato dall'IA potrebbe non essere corretto.

Il Sinfi come modello di governance digitale

Il SINFI, dunque, non è soltanto una piattaforma tecnica. È un modello di governance intelligente dei dati pubblici, un’infrastruttura digitale abilitante che promuove trasparenza, efficienza e cooperazione tra attori pubblici e privati.

Con la sua capacità di rappresentare visivamente il patrimonio infrastrutturale del Paese e di interfacciarsi con fonti aperte, dati commerciali e sistemi pubblici, il SINFI può diventare un grande abilitatore della trasformazione digitale italiana. Non a caso, il legislatore europeo lo considera già oggi un riferimento nel nuovo assetto normativo comunitario per le telecomunicazioni e la digitalizzazione del territorio.

In conclusione, il SINFI è la mappa dell’Italia che cambia. La piattaforma che racconta – e abilita – la trasformazione infrastrutturale e digitale del nostro Paese. Una mappa dinamica, intelligente, sempre più capace di anticipare bisogni e guidare scelte. In un mondo in cui la conoscenza del territorio è una risorsa strategica per generare valore pubblico, il SINFI è oggi uno degli strumenti più efficaci a disposizione di istituzioni e delle imprese.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3