Digitale e sociologia

The Social Dilemma: i due grandi limiti di un buon documentario Netflix

“The social dilemma” divulga riflessioni ben note per chi si occupa da tempo delle conseguenze politiche e sociali delle piattaforme digitali, ma risente del fatto di essere tutto interno alla Silicon Valley e alle sue forme economiche e culturali che non sono né casuali né circostanziali: pregi e difetti del documentario

Pubblicato il 05 Ott 2020

Davide Bennato

professore di Sociologia dei media digitali all’Università di Catania

social-dilemma

Da qualche giorno in rete si fa un gran parlare di un documentario Netflix che ha colpito l’immaginazione di diverse persone. È “The Social Dilemma”, che racconta con un mix di interviste e drammatizzazioni in forma di fiction le conseguenze pericolose dei social media sulle persone e sulla società contemporanea. Diretto da Jeff Orlowski, questo documentario è stato presentato per la prima volta al Sundance Film Festival del 2020 e lo ha distribuito Netflix a partire dal 10 settembre 2020.

L’argomentazione del documentario è piuttosto semplice: le grandi piattaforme di social media hanno creato un internet il cui unico obiettivo è tenere legate le persone allo schermo dello smartphone alla stregua di una dipendenza e vendere questo tempo agli inserzionisti pubblicitari in maniera efficiente e sistematica.

Il documentario è molto interessante perché funge da divulgazione di una serie di riflessioni ben note per chi si occupa di studiare le conseguenze politiche e sociali delle piattaforme digitali – Facebook e Google sono i brand più citati – inoltre ha il pregio di lasciare la parola ad una serie di protagonisti e testimoni dell’industria tecnologica dei primi anni del 2000 quando è cominciato a nascere il Web 2.0 e che adesso sono pentiti del proprio lavoro hanno assunto un atteggiamento di critica verso questo modo di concepire la tecnologia. Persone del calibro di Jaron Lanier (inventore delle tecnologie di realtà virtuale), Roger McNamee (investitore originario di Facebook), Cathy O’Neill (data scientist).

Il prodotto presenta però anche dei limiti legati alla visione ideologica e al particolare punto di vista espresso dai “protagonisti”.

Struttura e tesi del documentario

Il documentario si presenta come una raccolta di interviste, per un totale di ventuno personaggi che con la propria testimonianza sostengono l’idea centrale dell’argomentazione: i social media sono strumenti che creano dipendenza tramite strategie di conformismo e popolarità e usano questa dipendenza per fare moltissimi soldi grazie ad un pubblicità basata sull’attenzione.

Il punto di vista principale, il protagonista la cui voce funge da filo conduttore delle altre testimonianze è Tristan Harris, ex Google Design Ethicist e presidente del Center for Human Technology. Dalla sua voce veniamo a scoprire che si rese conto che da membro del team di Gmail c’era un aspetto del suo lavoro che era frustrante: nessuno stava affrontando il problema che la progettazione del client di posta di Google creava dipendenza dalle email. Come un novello Jerry McGuire decise di scrivere una presentazione che svelasse questo meccanismo, e proprio come nel film con Tom Cruise, dopo un breve periodo di notorietà sua e della sua idea, tutto finì nel dimenticatoio. Da qui prende le mosse il documentario che è strutturato in cinque capitoli introdotti da una diversa citazione.

Il primo capitolo è ispirato a Sofocle (“Nulla che sia grande entra nella vita dei mortali senza una maledizione”) che introduce il contesto generale del mondo tech contemporaneo: l’economia dell’attenzione, il capitalismo della sorveglianza, la centralità di dati e algoritmi.

Il secondo capitolo prende le mosse da una celebre frase di Artur C. Clarke (“Ogni tecnologia sufficientemente sofisticata è indistinguibile dalla magia”), in cui si usa l’analogia della magia come hacking della mente per introdurre concetti come il growth hacking e la manipolazione basata sulla dopamina rilasciata dal cervello quando riceviamo attenzione dai nostri amici nei social media.

Il terzo capitolo prende le mosse da una acuta osservazione di Edward Tufte – il celebre esperto di data visualization – sul linguaggio del settore IT (“Solo due settori chiamano i propri clienti “utente”: le droghe illegali e il software”) per introdurre temi come la dipendenza da social media (adulti, adolescenti e pre-adolescenti) e la costruzione computazionale di tale dipendenza (attraverso IA e raccolta dei dati).

Lo svelamento del quarto capitolo è lasciato a The Truman Show (“Perché Truman non mette in dubbio ciò che gli accade?” “Perché noi accettiamo la realtà del mondo come ci si presenta. È semplicissimo”) per introdurre temi come la filter bubble (gli algoritmi decidono per ognuno di noi cosa farci vedere e cosa no) e le sue conseguenze sociali come cospirazioni, fake news, populismo e crisi della democrazia.

L’ultimo capitolo è lasciato ad una citazione di Buckminster Fuller – il visionario designer americano delle cupole geodetiche degli anni ’50 – su utopia e distopia (“Se sarà utopia o oblio lo deciderà una gara a staffetta fino all’ultimo minuto”) per introdurre alla critica ad un modello imprenditoriale distorto (attenzione e sorveglianza) e alle sue possibili soluzioni (regolamentazione, privacy, limiti alla raccolta indiscriminata dei dati). Fin qui il documentario che chiude nei titoli di coda con una serie di consigli per difendersi da questa situazione (uno su tutti: eliminare dal cellulare le notifiche dei social media).

L’interesse del pubblico

Nei giorni scorsi incuriosito dal successo di questo documentario (al momento è al quarto posto nella top ten dei film più visti in Italia su Netflix) e dalla numerosa presenza di post sull’argomento nella mia rete di contatti, ho deciso di fare un piccolo questionario per sondare il gradimento da parte del pubblico. Su una base di poco più di 480 rispondenti, ho fatto alcune domande sia a chi ha visto The Social Dilemma che chi ancora non l’ha fatto. Tra coloro che l’hanno visto, è stato scoperto grazie ai suggerimenti di Netflix (39%) o su consiglio di un conoscente (26%), è piaciuto molto pur conoscendo l’argomento (73%) tanto che lo consiglierebbero ad un amico (89%) anche se più della metà si dice pessimista rispetto alle conseguenze dei social media sulla società (56%). Fra coloro che non l’hanno visto, la maggioranza dichiara di volerlo vedere (92%) perché sono stati incuriositi dal dibattito presente sui social (52%), si dichiarano in leggera prevalenza ottimisti sul futuro del rapporto social media – società (45%) anche se non mancano i pessimisti (41%).

Quindi nel complesso un documentario articolato grazie alle ricche testimonianze, non semplicistico, con una buona capacità divulgativa, che ha incontrato l’interesse del pubblico e la curiosità chi ancora non l’ha visto ma ne ha sentito parlare in rete.

I due limiti di “The social dilemma”

Per quanto mi riguarda però non posso fare a meno di far ricorso alle mie conoscenze di sociologo digitale, ovvero di chi studia gli effetti sociali delle piattaforme digitali, che pur apprezzando l’intento divulgativo, non può non notare alcuni passaggi.

In primo luogo, la visione ideologica del documentario (intesa come prospettiva di una parte specifica della società). Il documentario è ideologico perché il punto di vista è tutto interno al mondo di Silicon Valley. L’idea che emerge è che la tecnologia sia stata progettata in un modo errato, quindi bisogna cambiare la progettazione perché abbia un ruolo corretto. Quello che c’è di sbagliato in questa affermazione è che la tecnologia è frutto del contesto sociale che la produce: non è possibile una tecnologia non manipolativa in un contesto capitalistico avanzato come quello di Silicon Valley. Non è un caso che alcune argomentazioni siano deboli: per esempio, è vero che il piacere dell’uso dei social sia dovuto alla dopamina, ma siamo dipendenti dal neurotrasmettitore o dall’effetto sociale dell’interazione con la nostra rete di contatti? Un altro esempio: Tristan Harris per criticare i social media afferma che quando arrivarono le biciclette nessuno reagì negativamente, mentre chiunque abbia fatto studi sociali sulla tecnologia sa che la bicicletta come innovazione è un caso da manuale di come il sistema sociale non l’abbia accettata e abbia provato a riconfigurarla.

Qui arriviamo al secondo problema del documentario: i social media sono visti come tecnologie e non come media. Questa linea di interpretazione fa si che il problema della manipolazione sia tutto interno all’artefatto, mentre invece il problema riguarda anche e soprattutto i contenuti. Ovvero non possiamo prendercela – solo – con gli algoritmi se i no vax si lasciano incantare da altre teorie complottiste come Pizzagate, il motivo sta nella immagine del mondo che questo tipo di persone ha, che porta a preferire il consumo di alcuni contenuti e non altri. In soldoni se i no vax ricevessero tramite volantinaggio informazioni su nuovi complotti, sarebbero comunque interessati. Con buona pace degli algoritmi.

Conclusioni

In estrema sintesi, pur nell’ottimo lavoro svolto da The Social Dilemma nel dare la parola ai testimoni della rivoluzione della Silicon Valley, il problema è che proprio perché interni al sistema hanno difficoltà a vedere il quadro generale. Non è un caso che su 21 intervistati solo quattro siano scienziati sociali: Shoshana Zuboff (economista autrice del concetto di capitalismo della sorveglianza), Cinthia Wong (ex Human Rights Watch), Rashida Richardson (Rutgers Law School), Renèe Diresta (Stanford Internet Observatory). Ed è a queste quattro – forse non casualmente – studiose viene lasciato il compito di delineare il quadro generale: una nuova forma di capitalismo informazionale basata sulla sorveglianza degli utenti, le conseguenze politiche dei social media in mano a dittatori e populisti, le dinamiche sociali delle fake news diffuse dalle piattaforme.

The Social Dilemma è un buon documentario pur avendo una linea di attacco piuttosto riconoscibile, ma che risente del fatto di essere tutto interno alla Silicon Valley e alle sue forme economiche e culturali che non sono né casuali né circostanziali. È bene comunque aprire un dibattito quanto più ampio possibile su questi temi perché nel prossimo futuro la tecnologia sarà alla base della lotta politica fra costruttori di mondi (digitali) e abitatori di mondi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4