i rischi

Cancellate i vostri account social per migliorare il mondo: la teoria di Lanier

I social network stanno diventando strumenti pericolosi in grado di modificare massivamente i nostri stessi comportamenti sociali e noi, grazie ai social, siamo diventati “una manica di stronzi narcisisti”. Così, almeno, la pensa lo scrittore Jaron Lanier, che ci invita a cancellare i nostri account per salvarci tutti

Pubblicato il 07 Giu 2018

Manolo Farci

Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali Università degli Studi di Urbino, Carlo Bo

dipendenza da Internet

È appena uscito l’ultimo libro di Jaron Lanier dal titolo Ten Arguments for Deleting Your Social Media Accounts Right Now (Henry Holt and Co.). L’informatico americano, riconosciuto pioniere della realtà virtuale e oramai punto di riferimento del pensiero critico nei confronti delle nuove tecnologie è stato tra i tanti che ha aderito alla campagna #deletefacebook nata a seguito dall’inchiesta Cambridge Analytica. La campagna ha accompagnato l’iniziativa Open Book Challenge, promossa dal miliardario newyorchese Jason Calacanis che ha messo a disposizione un budget di 100mila dollari a sette start up selezionate per sostenere lo sviluppo di un social network diverso da Facebook.

Le nostre vite connesse e il concetto di “Bummer”

Ma mentre la sfida di Calacanis nasce tutta all’interno del mondo hi-tech della Silicon valley ̶ avendo ricevuto, tra gli altri, l’appoggio di Brian Acton l’ex co-fondatore di Whatsapp e Elon Musk che ha deciso di rimuovere dal social network le pagine di Tesla e di SpaceX ̶ il libro di Lanier si rivolge direttamente alle nostre vite connesse. La tesi è tanto semplice quanto allarmante: consideriamo le piattaforme digitali  ̶  Facebook anzitutto  ̶  come luoghi oramai scontati dell’esperienza sociale e questo ci fa dimenticare quanto tali ambienti stiano diventando strumenti pericolosi in grado di modificare massivamente i nostri stessi comportamenti sociali.

Per sottolineare la gravità della situazione, Lanier conia il concetto di Bummer  ̶  acronimo di Behaviours of Users Modified, and Made into an Empire for Rent. Il Bummer è una macchina statistica che vive nelle nuvole informatiche. La sua minaccia per le nostre vite è simile a quella che proviene dal cambiamento climatico, pericolosa ma difficilmente dimostrabile. Non si può certo sostenere che il cambiamento climatico sia responsabile di una particolare tempesta, un’inondazione o una siccità, ma si può dire che aumenti le probabilità che ciò accada. Basta però rivolgere lo sguardo a lungo termine e vedere tutte le conseguenze attribuibili al cambiamento climatico: innalzamento del livello del mare, sovrappopolamento demografico, necessità di trovare nuove fonti di cibo. A quel punto, la situazione sarà così irreversibile da non poter più fare nulla di concreto per arginarla.

Allo stesso modo, non è possibile provare che una persona sia stata resa peggiore dal Bummer, né che esso abbia modificato i suoi comportamenti. Eppure, la probabilità che ciò accada esiste. Benché non possiamo sapere quali dettagli del nostro mondo sarebbero diversi senza la macchina Bummer, possiamo almeno conoscere il quadro generale e agire prima che le sue acque ci travolgano definitivamente.

La macchina Bummer e la teoria delle correlazioni

Si dice oramai da parecchi anni: se non paghi per usarlo, allora il prodotto sei tu. La macchina Bummer è gratis, ma sappiamo che ogni contenuto che carichiamo al suo interno è una forma di lavoro gratuito che regaliamo alle piattaforme. Persino i “mi piace” che mettiamo su una pagina fan di Facebook corrispondono ad un ritorno economico, che è stato recentemente stimato di 174 dollari per l’azienda che ha investito su questa piattaforma. Il prezzo di tutta questa gratuità è che viviamo sotto continua sorveglianza: vengono raccolti dati sulle nostre comunicazioni, sui nostri interessi, movimenti e acquisti. Persino le reazioni emotive, le espressioni facciali, i movimenti oculari e tutti i segni vitali che formano la complessità della nostra personalità diventano potenzialmente monetizzabili. Algoritmi sempre più raffinati correlano i dati di ogni persona in rapporto ad altri gruppi sociali. Le correlazioni diventano teorie efficaci sulla natura di ogni persona, permettono di produrre profili potenzialmente predittivi, che aziende e mondo della politica possono astutamente utilizzare per modificare a loro piacimento i nostri futuri comportamenti. Ad esempio, spiega Lanier, se stai leggendo questo articolo su un dispositivo digitale, i tuoi comportamenti di lettura saranno relazionati a quelli di moltitudini di altre persone. Se qualcuno che ha un modello di lettura simile al tuo ha comprato qualcosa dopo aver ricevuto un certo avviso, allora è molto probabile che anche tu riceverai una comunicazione simile.

La manipolazione dei comportamenti sociali

Nulla vieta che, poco prima di un certo appuntamento elettorale, potresti essere raggiunto da strani messaggi che ti spingono a non andare a votare, e che si sono dimostrati avere una certa efficacia su persone che il sistema ha valutato essere simili a te. Manipolazione dei comportamenti sociali via algoritmo: le piattaforme di Bummer hanno già una lunga storia di esperimenti sociali fatti con l’obiettivo di modificare le emozioni delle persone, orientare le loro intenzioni di voto o semplicemente rafforzare la fedeltà ad un marchio.

Tutto ciò ci sta trasformando in cani pavloviani pronti a rispondere ai più svariati stimoli. Solo che, invece del suono del campanello, a noi vengono offerti contenuti customizzati, raccomandazioni targhettizzate, feed personalizzati che servono a “coinvolgerci” in maniera sempre più pervasiva con l’obiettivo di farci passare sempre più tempo possibile all’interno del sistema. I giardini recintati come Facebook procedono verso quella idea di personalizzazione dove qualsiasi messaggio al di fuori dell’orizzonte personale non riuscirà mai a penetrare nella nostra ecologia dell’informazione. E noi, di tutta risposta, consumiamo contenuti personalizzati perché questo ci offre l’illusione di poter accedere a tutta la potenzialità iscritta nel fatto stesso di comunicare. Potrei contattare questa o quella persona (ma non lo faccio); d’ora in poi indicherò la mia marca preferita (anche se non mi viene chiesto). Non importa quello che si fa. Non importa quale sia il contenuto della vostra comunicazione e il motivo della vostra relazione con l’altro. La comunicazione è lì pronta a proporsi come unico orizzonte di senso possibile. È un valore vuoto e pragmatico: ed è il miglior lubrificante sociale per alimentare i nostri algoritmi di profilazione.

Ne deriva che, mentre noi siamo indotti a credere di essere attori della comunicazione  compartecipi alla costruzione di un nuovo mondo, fondato sull’informazione del tutto a tutti, gli algoritmi sono totalmente indifferenti a tutto questo e del contenuto di quel che ci diciamo non interessa nulla.

Intelligenza artificiale, Floridi: “Gli aspetti positivi e negativi sul tavolo dei Governi”

L’economia dell’attenzione e il costo per uscirne

Tuttavia, il costo per uscire da questo sistema appare troppo elevato per la maggior parte di noi. Non è tanto una questione di pressione sociale. Il punto è che i social media si sono rivelati un bel trucchetto per convogliare facilmente l’attenzione della gente ed è impossibile negarne l’aspetto che crea dipendenza. Lanier fa un esempio recente: da quanto Facebook ha enfatizzato il ruolo delle “notizie” nel suo feed, l’intero mondo del giornalismo ha dovuto riformularsi per adattarsi agli standard di Bummer. Per evitare di essere lasciati fuori, i giornalisti hanno dovuto creare storie che enfatizzassero il clickbait. Sono stati costretti a diventare Bummer per non essere annientati da esso. E lo stesso capita a noi. Dal momento che l’economia dell’attenzione e la ricerca di visibilità sono oramai le uniche monete di riconoscibilità sociale, siamo diventati “una manica di stronzi narcisisti” (Lanier dice proprio così). Perché se il solo buon messaggio è quello facilmente comunicabile, oggi è la polemichetta, il “adesso te lo faccio vedere io”, il piccolo j’accuse a rivelarsi strumenti più adatti all’economia dei “mi piace”. E se questa affermazione appare eccessiva, basti guardare le bacheche di molti attuali politici italiani per rendersene conto.

Cancellare il nostro account per migliorare il mondo 

Dunque, che fare? Tracciare una linea dice Lanier e guardare al quadro completo. Il nostro problema non è internet, gli smartphone o gli algoritmi intelligenti. Il problema non è una qualsiasi particolare tecnologia, ma l’uso della tecnologia per manipolare le persone, la concentrazione del potere in mano a un manipolo di aziende hi-tech che, in nome dei loro affari, rischiano di minacciare la sopravvivenza stessa della nostra civiltà.

Il problema è la macchina Bummer. E quindi la scelta dipende solo da noi. Possiamo anche consapevolmente stabilire di affidarci ad un terapista e trarne beneficio. Ma se quel terapeuta fa gli interessi di una gigantesca corporation e viene pagato per convincerci a prendere certe decisioni che non sono necessariamente nel nostro interesse, allora quel terapista diventa un Bummer. E noi il suo cane di Pavlov.

Se vogliamo dunque contribuire a rendere migliore il mondo – conclude Lanier – non dobbiamo rinunciare al nostro smartphone, usare i servizi cloud per computer o visitare siti web. Dobbiamo evitare il Bummer, eliminare i nostri account. Siete pronti a farlo?

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati