videogame culture

Videogame, che noia: troppa tecnica e poca creatività, ecco i motivi della crisi

Il pubblico a cui si rivolgono le software house di videogiochi è sempre lo stesso da vent’anni. Ecco perché non si sta assistendo a una vera sperimentazione e a una messa in opera di idee nuove, mai viste. Il fallimento non è concepito, ma a perderci è il lato creativo

Pubblicato il 29 Giu 2021

Lorenza Saettone

Filosofa specializzata in Epistemologia e Cognitivismo, PhD Student in Robotics and Intelligent Machines for Healthcare and Wellness of Persons

videogame

Se è vero che ultimamente i videogiochi stanno registrando un successo in ascesa, soprattutto a seguito della pandemia di Covid-19, non si può certo affermare che si tratti del periodo d’oro per tale medium.

Le vendite non vanno di pari passo con la dirompenza dei prodotti attualmente in commercio. Come mai all’allargarsi del pubblico, e quindi del fatturato, non sta seguendo un’innovazione? Come mai pur avendo a disposizione tecnologie che potrebbero determinare nuovi trend non stiamo assistendo a una rottura rispetto ai percorsi già sondati?

Game industry terra di machismo, ora giochiamo al #metoo

Come afferma un recente articolo pubblicato dal Sole24Ore[1], benché i giochi appaiano sicuramente più belli e giocabili che in passato, il game-play non ha nulla di inedito. L’innovazione è ferma a qualche decennio fa. Sembra si stia dando troppo peso alla tecnica (design grafico, fluidità di gioco e pochi bug) e troppo poco alla creatività (il lato umanistico?).

Innovazione e videogame, una promessa non mantenuta

L’innovazione concerne la mentalità: una tecnologia non è mai di per se stessa innovativa. È il contesto umano, sociale, che trasforma l’accoglienza in qualcosa di dirompente; è la mente degli individui coinvolti nelle maglie sociali che conferisce il senso con cui inquadrare i prodotti che fuoriescono dai laboratori. Gutenberg morì in miseria, fu Lutero a trasformare la stampa in una rivoluzione, legandola a un bisogno (umano e non anticipabile) più vasto. Come mai, allora, nonostante la tecnologia abbia fatto notevoli passi in avanti, non trova una efficace messa a terra per i videogame? Se l’intelligenza artificiale sta rivoluzionando le istituzioni e l’economia in generale, perché, invece, nell’intrattenimento è implementata solo nella fase “consigli per gli acquisti”?

Sono anni che vengono annunciati i futuri trend della game industry, ma troppo timidi sono stati i tentativi di sperimentazione. Nel settore dei controller si pensa di dismettere la pulsantiera per aprire la strada a controlli vocali, grazie a un sistema di voice recognition, ma anche al controllo gestuale attraverso telecamere smart capaci di identificare movimenti e mimiche del viso. In tal senso, oltre che gestire le azioni dell’avatar, sarebbe possibile interagire emotivamente con il gioco, grazie all’implementazione di un sistema di facial recognition che sappia identificare l’emozione del giocatore. Il machine learning potrebbe invero essere una rivoluzione anche nello storytelling, offrendo al gamer esperienze letteralmente uniche[2], ma di nuovo poco troppo si è sperimentato fino a ora.

I visori di Realtà Virtuale e Aumentata rappresentano quella tecnologia che più di ogni altra è stata oggetto di speranze per il futuro del gaming. Il problema è che, oltre ad avere costi elevati, si tratta di device invasivi, poco “portabili”, molte volte fastidiosi. Diverse aziende stanno pensando a nuove soluzioni che possano finalmente garantire un’esperienza straordinaria di realtà virtuale, aumentata o mista; oggetti che siano effettivamente indossabili e di facile accesso alla massa. Occhiali intelligenti, ma anche wearable di altra natura, che consentano all’utenza di giocare, ad esempio in un campo di fiori, per associare sensazioni tattili, uditive e olfattive diverse rispetto alla sovrapposizione visiva che i visori ci propongono.

Perché, dunque, l’innovazione resta una promessa inappagata? Perché nonostante la tecnologia sia promettente, la nuova generazione è in realtà una vecchia generazione che soffre della sindrome di Peter Pan?

Secondo Marco Guerini, noto autore di videogame e regista, non c’è una innovazione nel settore di videogiochi perché non c’è ancora un mercato abbastanza ampio e trasversale che possa essere raggiunto dalle sperimentazioni. Sebbene la pandemia abbia ampliato il pubblico, i videogiochi si rivolgono comunque alla stessa nicchia. Qualche indie ha provato a introdurre una deviazione rispetto al “già visto”, ma restano sempre iniziative isolate. Le triple AAA devono necessariamente badare alla committenza.

Videogame, vietato fallire

Gli storytelling suonano sempre come déjà-vu perché, almeno così, c’è la garanzia di tornare in pari con il bilancio: produrre un videogame costa moltissimo e non ci si può permettere un fallimento. La game industry si rivolge a un pubblico ristretto, prettamente maschile, capace di condannare al flop ogni nuova proposta. Quando Quinn sviluppò il suo gioco sulla depressione, Depression Quest, fu travolta dalle critiche: oltre a essere donna in una terra di machi, aveva proposto una storia differente rispetto ai soliti game-play: un atto di coraggio che rappresenta un suicidio economico nel settore dei videogame. Fu la scintilla, questa, da cui esplose il gamergate: il #metoo della game industry.

Come mai, allora, non si riesce ad allargare il pubblico? Perché i clienti restano la solita nicchia di appassionati, i loyal customer, e non si riesce a colpire i non-clienti?

Perché si possa parlare di innovazione, è necessario attirare quei clienti che non avrebbero mai supposto di esserlo: è necessario aprire il settore a un nuovo mercato. Fino a ora le strategie di marketing restano ferme a piani per colpire ex-clienti delusi e per fidelizzare quelli già fedeli.

Come ci insegna il Disruptive Marketing, perché una tecnologia venga usata in modo dirompente deve presentare una serie di caratteristiche, di cui la più importante e ovvia è rappresentata dal costo. Il principio di economicità è uno dei presupposti fondamentali del fare umano.

Siamo disposti a credere che l’induzione sia certa, che la natura si ripeterà regolare, perché non abbiamo abbastanza risorse per valutare ogni volta la verità dei fenomeni e delle leggi già stabilite: pertanto, per i nostri scopi, è più utile sospendere ogni dubbio iperbolico, cartesiano, e credere che la realtà funzioni proprio come il senso comune ci abitua a pensare. Anziché domandarsi se il panino esiste nella forma in cui lo percepiamo, è meglio mangiarselo! È più vantaggioso! Così, per ogni scelta, l’essere umano è disposto a investire le proprie energie a patto che i benefici siano effettivamente superiori ai costi, o, meglio, purché i costi iniziali siano così piccoli da permettere di sopportare a cuor leggero la delusione di vantaggi promessi e non avvertiti. Meglio un uovo oggi che la gallina domani.

Per queste ragioni, per adesso, i videogame restano di difficile accesso tranne che per il settore dei mobile game: gli smartphone li abbiamo comprati tutti e a prescindere dai giochi. Il target di questo ambito è composto da gamer occasionali e, a mio avviso, non è un caso che accolga, per una notevole e inedita fetta, proprio il genere femminile!

La “lezione” delle serie Tv

Al contrario dei videogame, l’offerta delle serie tv è molto varia. È un settore in cui si sta sperimentando molto, anche per quanto riguarda la scelta degli attori, includendo visi non conosciuti ed etnie inconsuete per il nostro mercato tradizionale. Le storie che vengono proposte sanno accontentare tutti non perché appiattite su un’orizzontalità che possa incontrare i gusti di una folla indistinta, ma perché i fruitori potenziali sono già tutti: Netflix ha superato i 200milioni di abbonati.

Il mercato dei telefilm è, infatti, un insieme di nicchie ma interconnesse, così che ogni soggetto possa facilmente appagare i suoi gusti, trovando, nella vastissima offerta, ciò che lo soddisferà. Non solo, il cliente, partendo da ciò che sa piacergli, esplorerà le altre nicchie, sfogliando lo stesso catalogo on demand.

In questo contesto, anche se un film è visto da una bassa percentuale, non equivale affatto a un flop, come invece nella game industry: una piccola percentuale di un pubblico enorme non è una nicchia, ma un settore di mercato.

Diversamente dai videogame, accedere ai prodotti da pellicola è facile, non è richiesto molto investimento da parte dell’utenza, né in termine di tecnologie, nemmeno per quanto riguarda le competenze digitali. Guardare una serie tv online è immediato e alla portata di tutti, anche e soprattutto dal punto di vista economico: bastano una smart tv, un tablet, un pc poco potente o anche solo uno smartphone. Al contrario, per far girare un videogame su computer è richiesta potenza e schede grafiche particolari: specifiche che vengono scelte per i propri pc solo se si è già un pc-gamer o se si lavora nel settore audio-video. Un computer adatto per il gaming ha costi che lo associano alla fascia medio-alta. Questo rappresenta, ad oggi, lo scoglio numero uno che impedisce di allargare il pubblico ai non-clienti. Con le console il discorso è ancora più palese: rappresentano un investimento che solo chi è già appassionato decide di affrontare.

Ne consegue che il pubblico a cui si rivolgono le software house di videogiochi è sempre lo stesso da vent’anni. Ecco perché non si sta assistendo a una vera sperimentazione e a una messa in opera di idee nuove, mai viste.

Ultimamente Netflix[3] ha rivelato di voler investire nel settore videoludico. Com’è chiaro questa potrebbe essere la strada con cui rinfrescare l’ambito dello storytelling, a patto che ogni hardware che avremo in casa sia finalmente in grado di farci giocare, senza dover investire in tecnologie ad hoc. Tuttavia, fino a quel momento l’unico accesso democratico che prevedo resterà il settore mobile e quindi un ambito che di innovativo ha poco.

Note

  1. https://www.ilsole24ore.com/art/i-videogiochi-non-sono-piu-quelli-una-volta-sono-piu-belli-ma-meno-rivoluzionari–AE8YhvK
  2. https://www.ilsole24ore.com/art/i-videogiochi-non-sono-piu-quelli-una-volta-sono-piu-belli-ma-meno-rivoluzionari–AE8YhvK
  3. https://www.ansa.it/sito/notizie/tecnologia/software_app/2021/05/24/netflix-nel-futuro-anche-lo-streaming-di-videogiochi_761f42c7-ab32-44fb-ace7-cd23fe2715e7.html

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4