Una delle principali innovazioni introdotte dalla tecnologia blockchain consiste nella possibilità di creare token crittografici, ossia rappresentazioni digitali di valori, risorse, diritti di proprietà o di utilizzo, identità digitali e certificati, e di effettuare transazioni di questi ultimi in modo sicuro pur in assenza di terze parti fidate come intermediari e garanti delle transazioni. Inoltre, gli smart contract (software che eseguono in modo automatico un accordo tra parti, al verificarsi di determinate condizioni) permettono di programmare e automatizzare tali transazioni che saranno eseguite all’interno di una piattaforma di computazione globale e decentralizzata.
innovazione e società
Blockchain civica: economie tokenizzate a supporto delle comunità locali
Come la blockchain supporta le economie locali: uno studio dell’Università di Torino mette in luce le possibilità date da tale innovazione in questo ambito
Dottorato di Interesse Nazionale in Blockchain e Tecnologie DLT
Dipartimento di Informatica, Università degli Studi di Torino
Dipartimento di Informatica, Università degli Studi di Torino

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia