Gli obiettivi principali di un e-commerce sono l’acquisizione di nuovi clienti, la loro fidelizzazione e l’aumento del valore medio del carrello. Tuttavia, ciò che fa davvero la differenza è il modo in cui queste azioni vengono pianificate e messe in atto.
Per ottenere risultati concreti e duraturi, non basta agire in modo generico: è fondamentale adottare strategie mirate, così da far crescere realmente il proprio e-commerce, migliorando le performance e costruendo una base solida di clienti soddisfatti.
Come fare tutto questo? Ecco alcuni consigli in merito.
Indice degli argomenti
Offrire diversi metodi di pagamento
Uno dei primi passi fondamentali per far crescere un e-commerce è offrire ai clienti diverse modalità di pagamento, così da rispondere alle diverse preferenze e abitudini di acquisto. Un’esperienza d’acquisto fluida e flessibile può fare la differenza tra una vendita conclusa e un carrello abbandonato.
In particolare, negli ultimi anni, si è diffusa la possibilità di pagare a rate online in maniera semplice e rapida. Questo metodo è particolarmente apprezzato dagli utenti, soprattutto quando si tratta di prodotti dal valoreelevato. Di conseguenza, integrare soluzioni di pagamento rateale nel proprio e-commerce, utilizzando strumenti come ad esempio AppPago, è quasi indispensabile al giorno d’oggi.
Consentire l’acquisto come ospite
Molti e-commerce richiedono la registrazione al sito per completare un acquisto. Questo consente di tracciare le abitudini degli utenti ed offrire esperienze personalizzate. Tuttavia, anche la tempistica è fondamentale: obbligare alla creazione di un account può risultare un fastidio, soprattutto per chi ha poco tempo e desidera concludere rapidamente l’ordine.
Per questo motivo, è preferibile non rendere la registrazione obbligatoria. Offrire la possibilità di acquistare come ospite garantisce maggiore comodità e può ridurre l’abbandono del carrello. Per incentivare la creazione dell’account, è possibile proporla prima o dopo l’acquisto, integrandola a uno sconto o alla possibilità di avere la spedizione gratuita.
Personalizzare l’homepage
Un altro consiglio fondamentale per far crescere un e-commerce è puntare sulla personalizzazione. L’homepage, infatti, è il primo contatto tra l’utente e il sito, e deve adattarsi ai gusti e agli interessi di chi naviga.
Ogni cliente ha preferenze diverse, quindi è essenziale mostrare contenuti rilevanti, come i prodotti visualizzati di recente, per facilitare la memoria e il processo d’acquisto. Utilizzando algoritmi intelligenti, inoltre, è possibile suggerire articoli correlati e potenzialmente interessanti, aumentando le probabilità di acquisti ripetuti.
Questo approccio non solo migliora l’esperienza dell’utente, ma contribuisce anche ad aumentare conversioni e fidelizzazione.
Puntare sull’assistenza clienti
Un ultimo ma importante suggerimento è quello di offrire un’assistenza clienti di alta qualità, così da distinguersi dalla concorrenza e allo stesso tempo costruire un rapporto di fiducia con l’utente.
Creare un contatto umano con i clienti può rappresentare un vero vantaggio competitivo, rendendo un’attività la scelta preferita rispetto ad altre. Molti utenti, infatti, si scoraggiano quando ricevono risposte automatiche poco utili o impersonali, che non risolvono concretamente i loro problemi.
È quindi sempre preferibile avere anche un servizio clienti gestito da operatori umani, in grado di offrire supporto empatico e puntuale. Allo stesso tempo, è utile predisporre una sezione di FAQ ben strutturata, chiara e aggiornata, che permetta di rispondere in modo autonomo ai quesiti più frequenti, riducendo così il carico sul servizio clienti.
Articolo realizzato in partnership con Elemaca srl