Osservatorio polimi

Covid e digitale: l’impatto sulle aziende in numeri

Dai dati dell’Osservatorio Digital B2B è emerso che il 24% delle aziende durante la pandemia ha sentito la necessità di investire nella trasformazione digitale: in generale, il coronavirus ha avuto impatti importanti sull’innovazione in impresa, su investimenti, organizzazione e competenze

Pubblicato il 05 Ott 2021

Camillo Loro

Ricercatore Senior Osservatorio Digital B2b

Paola Olivares

Direttore Osservatorio Digital B2b

ITS - fondo repubblica digitale

Il tessuto industriale italiano, negli ultimi anni, ha visto nelle associazioni di filiera e nella normativa il supporto e la spinta necessari per l’implementazione di progetti di digitalizzazione nelle imprese. La pandemia ha indubbiamente allargato il divario tra le aziende “digitali”, reattive ai cambiamenti, e quelle “non digitali”, che invece faticano a garantire la continuità operativa delle proprie attività. Del resto, è ormai noto che chi aveva almeno avviato un percorso di trasformazione digitale ha saputo fronteggiare meglio la situazione di emergenza, mentre che chi si era limitato al solo adempimento degli obblighi normativi, ha visto proprio nell’emergenza la spinta necessaria per l’attuazione di un proprio percorso di digitalizzazione. Vediamo che ruolo ha avuto il Covid nella trasformazione digitale delle imprese italiane.

Lo scenario italiano

Il 2020 è stato un anno indubbiamente particolare per le imprese italiane. La pandemia ha rallentato – e in alcuni casi bloccato – le attività di interi settori. Dei 5 milioni di Partite IVA che compongono il tessuto economico italiano, il fatturato totale B2b ha raggiunto poco più di 2.500 miliardi di euro (registrando una riduzione dell’8% rispetto al 2019), di cui 2.070 miliardi afferiscono allo scambio tra privati in Italia, mentre 434 miliardi è il valore del transato verso le imprese estere.

L’eCommerce B2b, ossia il valore degli ordini scambiati tramite strumenti digitali tra i soggetti residenti sul territorio italiano, nel 2020 vale 406 miliardi di euro, il 20% del transato interno B2b. L’eCommerce si riduce dell’1% in un anno in cui il transato interno passa da 2.200 miliardi a 2.070 (con una riduzione del 6%), ma la sua incidenza aumenta (nel 2019 era pari al 19%). Ciò a dimostrazione del fatto che chi conserva la propria posizione nel mercato e ha continuità operativa ricorre al digitale. Tutto ciò, ci aspettiamo, si tradurrà presto in un’importante crescita della pervasività delle tecnologie digitali a supporto dei processi aziendali.

Digitalizzazione, a che punto è l’Italia: lo scenario alla luce del coronavirus

Covid e digital, i numeri

L’Osservatorio Digital B2b, tramite una survey statisticamente significativa, ha indagato l’impatto del Covid in questo ambito. Le imprese italiane, in quasi la metà dei casi, precisamente nel 49%, dichiarano che la pandemia ha dato un forte impulso all’attivazione di progetti di digitalizzazione dei processi B2b. Il seguente dato, anche se non soddisfacente – visto che ancora poco più della metà delle imprese stenta a implementare progetti digitali – è sicuramente in crescita rispetto agli anni precedenti, quando la percentuale di imprese che decideva di intraprendere un percorso di trasformazione digitale era nettamente inferiore.

Nello specifico, il 24% delle aziende ha avvertito – durante i mesi della pandemia – la necessità di investire in soluzioni digitali per l’integrazione e la collaborazione di filiera. Tra queste, gli interessi si sono concentrati attorno a strumenti per la gestione della firma digitale (33% delle imprese), per la digitalizzazione dei processi interni (30%), per la conservazione dei documenti (26%) e per la digitalizzazione del processo di pagamento (20%). Sono questi, del resto, i principali tool che potevano permettere alle imprese di mantenere continuità operativa delle attività amministrativo-contabili con il personale quasi interamente da remoto. Poco percepita, invece, l’esigenza verso l’introduzione di strumenti di Supply Chain Finance per la gestione del credito di filiera (11%) e di supporto al processo d’acquisto (11%), che richiedono una revisione importante di diverse attività aziendali prima di poter essere introdotti con successo e che, quindi, erano poco adatti a essere implementati in una situazione emergenziale.

La spinta alla digitalizzazione

Coerentemente con le specifiche necessità, il 18% delle imprese ha implementato già nel 2020 progetti di digitalizzazione. Di queste imprese, il 39% si è focalizzato sull’introduzione di firme digitali, il 32% su strumenti per lo scambio di documenti elettronici, il 29% su software a supporto dei processi interni e il 19% su tool per la conservazione digitale. Poche di queste imprese, invece, hanno implementato strumenti per il monitoraggio della filiera (8%), tecnologie innovative come blockchain e artificial intelligence (6%) e strumenti per l’automazione dei processi (5%).

Queste tecnologie, che avrebbero permesso di avere un grande vantaggio se già attive in azienda, risultano essere di difficile implementazione in una situazione emergenziale, soprattutto per una PMI. Sono proprio questi ambiti più innovativi il focus degli investimenti previsti dalle aziende entro il 2022. In generale, il 39% delle imprese ha dichiarato di voler introdurre entro i prossimi 2 anni strumenti digitali a supporto dei processi B2b. Di queste, il 42% vuole investire in strumenti per l’automazione dei processi, il 36% sulle tecnologie innovative e il 34% su strumenti per il monitoraggio della supply chain, come la Control Tower.

Perché affrontare la trasformazione digitale: i motivi

Le principali motivazioni che spingono le aziende a voler intraprendere un percorso di trasformazionale digitale – senza sostanziali differenze tra grandi aziende e PMI – risiedono nella possibilità di snellire i processi interni e di interfaccia (82% delle grandi imprese e 66% delle PMI), di migliorare le comunicazioni con clienti e fornitori (72% e 60%), di diminuire i costi interni (60% e 55%) e di aumentare la competitività sul mercato (47% e 39%).

Molto differenti, invece, le motivazioni che hanno portano le imprese a decidere di non investire in progetti di digitalizzazione dei processi B2b durante il 2020. Per le PMI è ancora forte il problema culturale: il 60% di esse afferma di non vedere il beneficio dell’introduzione di tali soluzioni per la propria organizzazione. Le grandi aziende, invece, pur vedendone il beneficio, hanno dovuto concentrare le proprie risorse nella gestione delle attività correnti (37%) o delle perdite di fatturato (33%).

L’importanza della formazione

Insomma, non è più il momento di nascondersi dietro gli ostacoli storici del change management. Seppur molte aziende facciano ancora fatica ad affrontare il ”salto culturale” nell’approcciarsi ai nuovi sistemi digitali rispetto a quelli tradizionali, è opportuno e necessario formare i dipendenti con dei corsi ad hoc per far sì che questi posseggano le skills adatte. Sicuramente il cammino verso la trasformazione digitale è in salita. Ma è necessario che il salto avvenga davvero. Gli obblighi normativi hanno dimostrato che le imprese possono farcela (un esempio su tutti la fatturazione elettronica tra privati) e la situazione di emergenza ci ha insegnato che è grazie al digitale che le aziende possono resistere e rimanere competitive nel mercato.

L’Osservatorio Digital B2b che si occupa di tutti i temi relativi al digitale nel mondo delle imprese, ha organizzato il kick-off della nuova edizione il 12 ottobre dalle ore 14.30 alle ore 17. La partecipazione è gratuita, previa iscrizione qui.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4