la guida

Dlt pilot regime, come funziona: ecco le regole



Indirizzo copiato

Il DLT Pilot regime è una sperimentazione regolamentare della Commissione Europea, per spingere l’uso della blockchain negli strumenti finanziari digitali

Pubblicato il 17 giu 2025

Claudio Grimoldi

Founder Turbo Crowd



Fintech & Insurtech, il ruolo delle startup in Italia: la fotografia 2024
(Immagine: https://pixabay.com/geralt)

L’innovazione si prospetta decisiva per la competitività. L’Europa sta cercando di creare un ecosistema finanziario favorevole alla sperimentazione.

In questo ambito rientrano le iniziative per favorire il mercato unico dei capitali nell’Unione Europea e agevolare il finanziamento delle imprese anche attraverso strumenti di raccolta di capitali alternativi rispetto al tradizionale prestito bancario e simili. Da queste necessità è mossa l’iniziativa promossa dalla Commissione Europea denominata DLT pilot regime, una sperimentazione regolamentare che consente di testare soluzioni innovative basate sulla tecnologia blockchain per l’emissione, la negoziazione e il regolamento di strumenti finanziari digitali.

Per comprendere le opportunità aperte dal DLT, approfondiamo le caratteristiche di questa regolamentazione sperimentale e come la tokenizzazione degli asset e le STO (Security Token Offering) possano offrire modalità più accessibili, trasparenti e flessibili per finanziare progetti imprenditoriali.

DLT pilot regime: cos’è e cosa prevede

Il DLT pilot regime è un regolamento sperimentale temporaneo introdotto con il Regolamento (UE) 2022/858 e concepito per esplorare il potenziale della Distributed Ledger Technology (DLT) nel mercato dei capitali ammorbidendo le rigidità del contesto regolamentare ordinario.

Concretamente, è stato definito come una “sandbox normativa” che consente agli operatori finanziari autorizzati di implementare infrastrutture per emettere e scambiare strumenti finanziari tokenizzati (Security token), in deroga temporanea ad alcune norme esistenti, come la Direttiva MiFID II e il Regolamento CSDR. Le deroghe possono riguardare aspetti come i requisiti di intermediazione per l’accesso ai mercati regolamentati, gli obblighi di reporting delle transazioni e l’ammissione di partecipanti alle infrastrutture DLT che non rientrano nelle categorie tradizionalmente previste da MiFID II o CSDR.

La durata del regime è inizialmente fissata a tre anni (2023-2026), prorogabile fino a sei (2023-2029). Al termine del periodo, la Commissione Europea valuterà se trasformarlo in normativa permanente.

Gli obiettivi

L’obiettivo del DLT Pilot Regime è fornire un terreno sicuro e controllato per testare nuove soluzioni finanziarie, per consentire alle imprese europee di rimanere all’avanguardia nell’innovazione finanziaria e rendere i benefici della finanza digitale accessibili a un numero sempre maggiore di attori economici, ma senza compromettere la stabilità del mercato e la tutela degli investitori.

L’importanza di questa iniziativa risiede nella sua capacità di colmare le lacune normative che attualmente limitano l’adozione della DLT nei mercati dei capitali e valutare attraverso la sperimentazione sul campo le opportunità e i rischi associati a questa tecnologia. In sostanza, l’UE sta adottando un approccio che cerca di bilanciare la spinta verso l’innovazione con la necessità di tutelare gli operatori del mercato e la solidità del sistema finanziario nel suo complesso. Un ulteriore obiettivo del DLT Pilot Regime è quello di evitare l’arbitraggio regolamentare e la creazione di scappatoie normative, assicurando che l’adozione della DLT avvenga in modo uniforme e controllato in tutta l’Unione.

Comprendere la tecnologia DLT

La Distributed Ledger Technology (DLT) rappresenta un paradigma innovativo nel modo in cui le transazioni e i dati vengono registrati e condivisi. Per sgombrare subito il campo da equivoci e chiarire il soggetto di cui stiamo parlando, specifichiamo che la blockchain è una tipologia – senza dubbio la più nota – di DLT.

Le caratteristiche distintive delle DLT sono:

  1. Una DLT si basa su una rete decentralizzata di partecipanti, ognuno dei quali detiene una copia del registro di dati. Non esiste un’entità singola che controlla il sistema; piuttosto, ogni partecipante (spesso chiamato nodo) mantiene una copia aggiornata del registro, garantendo che tutti abbiano accesso alla stessa verità.
  2. Un altro aspetto fondamentale della DLT è il meccanismo di consenso. Ogni volta che viene effettuata una transazione o che un dato viene aggiunto al registro, è necessario il consenso della maggioranza dei partecipanti alla rete per validare e registrare l’informazione. Questo processo elimina la necessità di un intermediario di fiducia che verifichi e approvi ogni transazione.
  3. Le informazioni registrate su una DLT sono trasparenti, nel senso che possono essere visualizzate da tutti i partecipanti alla rete o da tutti i partecipanti autorizzati (a seconda del tipo di DLT), e sono immutabili: una volta che un’informazione viene aggiunta al registro, non può essere alterata o cancellata.

La decentralizzazione e l’immutabilità della DLT offrono un livello di sicurezza e trasparenza significativamente superiore rispetto ai sistemi tradizionali basati su registri centralizzati, rendendola particolarmente adatta per le transazioni finanziarie e la registrazione di asset.

Come abbiamo già accennato, è importante distinguere tra DLT permissionless (o pubbliche) e DLT permissioned (o private). Nelle DLT permissionless, come Bitcoin ed Ethereum, chiunque può partecipare alla rete e validare le transazioni. Nelle DLT permissioned, invece, l’accesso alla rete e la possibilità di validare le transazioni sono limitati a soggetti autorizzati. Il DLT Pilot Regime supporta anche l’utilizzo di blockchain permissionless, che è una delle questioni più critiche per l’implementazione di questa tecnologia al servizio degli scambi finanziari.

Come funziona il DLT Pilot Regime

Il DLT Pilot Regime presenta diverse caratteristiche chiave che lo distinguono dal quadro normativo tradizionale. Innanzitutto, definisce chiaramente quali strumenti finanziari possono essere ammessi alla negoziazione e al regolamento tramite infrastrutture basate su DLT:

  • Azioni con capitalizzazione sotto i 500 milioni di euro
  • Obbligazioni con volume di emissione inferiore al miliardo
  • Quote di OICVM con valore di mercato fino a 500 milioni

Questi limiti suggeriscono che il regime pilota è particolarmente rilevante per le PMI e le aziende in fase di crescita, che spesso rientrano in queste soglie dimensionali.

In secondo luogo, il Pilot Regime autorizza tre nuove tipologie di infrastrutture di mercato basate su DLT:

  • DLT MTF (Multilateral Trading Facility): piattaforma per la negoziazione multilaterale di Security token;
  • DLT SS (Settlement System): sistema di finalizzazione delle transazioni e trasferimento dei titoli;
  • DLT TSS (Trading and Settlement System): infrastruttura ibrida che unisce negoziazione e regolamento della finalizzazione delle transazioni in un’unica entità.

Le opportunità di raccolta di capitali con DLT e tokenizzazione

La Distributed Ledger Technology (DLT) ha il potenziale di rivoluzionare il modo in cui le aziende, in particolare le piccole e medie imprese (PMI), raccolgono capitali. Uno degli aspetti più promettenti della DLT in questo contesto è la sua capacità di abilitare la tokenizzazione degli asset e degli strumenti finanziari. La tokenizzazione è il processo di conversione di asset reali, come azioni, obbligazioni, immobili, proprietà intellettuale o persino flussi di entrate futuri, in token digitali che possono essere negoziati su una blockchain.

Il DLT Pilot Regime riguarda, in particolare, le operazioni di STO, Security Token Offerings, ovvero l’emissione di token rappresentativi di equity, debito o quote di fondi di investimento e la distribuzione su piattaforme DLT autorizzate. I Security token sono appunto asset digitali assimilabili agli strumenti finanziari tradizionali.

I vantaggi e le opportunità della tokenizzazione su DLT per la raccolta di capitali sono molteplici:

  • Accesso diretto a un pool di potenziali investitori molto più ampio rispetto ai metodi tradizionali, grazie al superamento delle barriere geografiche online.
  • Possibilità di frazionamento degli investimenti. Asset di alto valore possono essere divisi in unità più piccole e accessibili, rendendo possibile investire anche piccole somme di denaro.
  • Liquidità di asset altrimenti illiquidi, perché i token possono essere negoziati su mercati secondari dedicati, rendendo l’investimento più flessibile e attraente.
  • Riduzione dei costi di intermediazione e di transazione.
  • Trasparenza e tracciabilità delle operazioni.

Per le PMI italiane, che spesso faticano ad accedere al credito bancario o ai fondi di investimento, la tokenizzazione rappresenta uno strumento innovativo per diversificare le proprie fonti di finanziamento e raggiungere un pubblico di investitori più ampio, potenzialmente ottenendo vantaggi competitivi nel mercato finanziario digitale emergente.

Il ruolo del Decreto Fintech

L’adozione del Decreto Fintech (Legge n. 52/2023) ha introdotto un quadro nazionale allineato al regime europeo e ha designato Consob e Banca d’Italia come autorità competenti per l’autorizzazione delle infrastrutture DLT. Le PMI italiane oggi possono in teoria operare attraverso le infrastrutture di mercato DLT autorizzate dal pilot regime (DLT MTF, DLT SS, DLT TSS) per emettere i propri Security token e raccogliere capitali direttamente dagli investitori senza intermediari finanziari oltre all’infrastruttura della piattaforma.

Perché “in teoria”? Perché sebbene il potenziale sia elevato, non mancano le sfide. La sfida principale riguarda la compliance: ogni operatore deve presentare un business plan dettagliato, illustrare le misure di protezione per gli investitori e prevedere una strategia di uscita dal regime pilota. L’aspetto tecnologico, inoltre, richiede la collaborazione con fornitori esperti di DLT e consulenti legali specializzati. Per questo motivo, ancora non si registrano esempi italiani di sperimentazione della DLT.

Esempi di sperimentazione

Nel resto d’Europa diverse aziende e istituzioni – anche della finanza tradizionale – hanno pian piano iniziato a esplorare le potenzialità della Distributed Ledger Technology (DLT) per la raccolta di capitali e l’innovazione finanziaria. Vediamo qualche esempio di come la DLT possa essere applicata.

  • La Banca Europea per gli Investimenti (BEI) ha emesso obbligazioni digitali utilizzando la tecnologia blockchain.
  • Evonik, un’azienda chimica specializzata, ha realizzato in collaborazione con Deutsche Bank l’emissione di obbligazioni elettroniche tramite la piattaforma digitale D7 di Clearstream.
  • La piattaforma spagnola Securitize ha emesso il primo Security token per un fondo di investimento immobiliare spagnolo.

Sfide e rischi della raccolta di capitali tramite DLT

L’adozione della Distributed Ledger Technology (DLT) per la raccolta di capitali offre una serie di vantaggi potenziali rispetto ai metodi tradizionali, ma presenta anche alcune sfide e rischi che stanno limitando l’adesione degli operatori:

  • L’implementazione e la manutenzione della DLT possono essere complesse e richiedere competenze tecnologiche specialistiche che potrebbero non essere facilmente disponibili o accessibili per tutti i potenziali fornitori del servizio.
  • Il quadro normativo che disciplina la DLT e gli asset digitali è ancora in fase di evoluzione a livello europeo e globale, e può variare significativamente tra le diverse giurisdizioni, creando incertezza e potenziali costi di conformità aggiuntivi.
  • La scalabilità, ovvero la capacità della rete DLT di gestire un numero elevato di transazioni in modo efficiente, può rappresentare una sfida per alcune piattaforme.
  • Sebbene la DLT offra intrinsecamente maggiore sicurezza rispetto ai sistemi centralizzati, si rende necessario adottare nuove e adeguate misure di sicurezza informatica per proteggere gli asset digitali da potenziali attacchi e frodi.
  • L’interoperabilità tra diverse piattaforme DLT e con i sistemi finanziari tradizionali può essere complessa e richiedere soluzioni specifiche per garantire la fluidità delle transazioni e lo scambio di informazioni.

Parallelamente, anche le PMI devono affrontare sfide di compliance e di acquisizione di nuove competenze tecniche e di marketing indispensabili per costruire una strategia di raccolta di capitali con asset digitali.

Piattaforme per l’emissione e la gestione di strumenti finanziari DLT

In Italia non ci sono ancora operatori attivi nella DLT, ma le imprese italiane possono rivolgersi a operatori europei autorizzati per emettere e vendere Security token. Di seguito una lista non esaustiva delle aziende che forniscono piattaforme per l’emissione e la gestione di Security token e infrastrutture di mercato DLT:

  • Tokeny Solutions, con sede in Lussemburgo, offre una soluzione end-to-end per l’emissione, la gestione e il trasferimento di asset digitali conformi alle normative.
  • DigiShares, con sede in Danimarca, è specializzata nella tokenizzazione di asset nel settore immobiliare, e offre piattaforme per la gestione del ciclo di vita dei token.
  • Brickken, con base in Spagna, si concentra sulla tokenizzazione di immobili e asset finanziari, fornendo soluzioni che consentono anche a utenti non tecnici di creare Security token.
  • 21X, con sede tra Liechtenstein e Germania, è una piattaforma di trading e regolamento per Security token.
  • Cashlink, con sede in Germania, offre servizi di emissione, registrazione e custodia di Security token.
  • RealEstate.Exchange (REX) è una piattaforma di trading digitale focalizzata su asset immobiliari tokenizzati.

È fondamentale che gli imprenditori italiani si informino in modo approfondito sul funzionamento del DLT Pilot Regime, comprendano i requisiti normativi specifici per l’Italia e valutino attentamente come la DLT possa essere integrata nelle loro strategie di crescita aziendale. Nonostante le sfide tecnologiche e normative che ancora caratterizzano questo settore emergente, il potenziale della DLT per trasformare il panorama finanziario e offrire nuove opportunità alle PMI è impossibile da ignorare.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
ANALISI
INIZIATIVE
L'ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4