GIUSTIZIA DIGITALE

Forensics, spettrometria “orfana” digitale. Come recuperare terreno

La spettrografia di massa rappresenta un valido strumento nelle analisi giudiziarie. Ma la mancanza di informatizzazione ad hoc e banche dati ostacola l’innovazione bloccandone le potenzialità. Allargando il gap tra scienze forensi e Life Sciences

Pubblicato il 15 Lug 2020

Eugenio D’Orio

Bio Forensics Research Center, Direttore

identità digitale digital

Mancanza di informatizzazione e banche dati rischiano di ostacolare lo sviluppo di  spettroscopia di massa e analisi genetiche per scopi forensi nella giustizia digitale. Vediamo i vantaggi di un approccio sinergico alle varie metodologie.

Scienze forensi e spettrometria di massa

Teniamo conto che l’utilizzo della spettrometria di massa nelle scienze forensi, spesso di concerto con analisi di gas cromatografia (GC) o cromatografia liquida (LC), ha avuto inizio negli anni ’70. Ad oggi tale tecnica è correntemente utilizzata in tossicologia forense e nell’analisi dei composti controllati, nella determinazione di esplosivi, di residui di sparo, di inchiostri ecc. L’utilizzo della spettroscopia di massa ha letteralmente rivoluzionato detti settori analitici consentendo di raggiungere livelli di accuratezza sulla quantità e sulla qualità dell’analita analizzato che prima erano inarrivabili stando alle più note e vecchie metodologie di biochimica e chimica.

L’accoppiamento con tecniche cromatografiche, che determinano una preventiva separazione del campione, ha consentito di applicare la spettroscopia di massa anche a miscele estremamente complesse (es. sono le matrici biologiche). Partendo da questo principio di sinergia tecnica, lo schema cromatografia (GC o LC) – MS è oggi ritenuto il “golden standard” analitico nelle scienze forensi. Recentemente anche l’elettroforesi capillare (CE) è stata accoppiata alla spettroscopia di massa.

Attualmente le tecniche di spettroscopia di massa correntemente utilizzate nei laboratori di scienze forensi sono generalmente basate su quadrupoli o trappole ioniche che generano determinazioni di massa a bassa risoluzione (limitata all’unità di massa). Pertanto, l’identificazione dei composti di interesse richiede necessariamente la loro frammentazione, le cui modalità, soprattutto nei sistemi in fase liquida, sono difficilmente prevedibili e riproducibili.

Spettrometria, gli strumenti in campo

Questo limite nella riproducibilità e nella prevedibilità, di fatto, rappresenta una problematica di cui tenere conto, specie in vista di applicazione della metodologia per scopi forensi.

Attualmente sono disponibili spettrometri di massa a costo relativamente limitato e dotati di elevata semplicità operativa. Detti strumenti sono spesso in grado di produrre determinazioni di massa ad alta risoluzione (maggiore di 1/10.000 di unità di massa) (HRMS), che precedentemente era esclusiva della Fourier Transform Ion Cyclotron Resonance e degli spettrometri a settore magnetico.

Ciò ha consentito di introdurre anche in laboratori “applicativi” un nuovo criterio di identificazione basato sull’elevatissimo potere discriminante della massa accurata, che prescinde dalla frammentazione.

Tale accoppiamento tecnologia, pur teoricamente applicabile allo studio di un vastissimo spettro di molecole di interesse forense e già vastamente impiegata nell’ambito della proteomica, della metabolomica e della analitica farmaceutica, è stata sino ad oggi inspiegabilmente ignorata quasi completamente nell’ambito delle scienze forensi, a livello sia nazionale, sia internazionale.

Questo ritardo tecnologico, oltre a manifestare un intollerabile gap culturale tra le scienze forensi e le “life sciences”, può rappresentare un importante e diretto ostacolo alla formazione di prove tecniche oggettive di importanza vitale nelle fasi dell’indagine criminale e nel processo penale e civile.

Ovviamente va da sé, ma si deve opportunamente specificare, in questa sede, che ogni analisi fatta con questa metodologia, in ambito forense, seppur dotata di livelli di accuratezza e precisione molto importanti, produce un’alterazione irreversibile del campione analizzando. Dal punto di vista strettamente del diritto, tale caratteristica impone che qualsivoglia accertamento tecnico eseguito con queste metodologie avvenga sempre con le garanzie di cui all’art. 360 c.p.p. (che appunto va a disciplinare l’esecuzione degli accertamenti tecnici non ripetibili).

Serve un approccio integrato

Onde perfezionare la metodologia e le sue applicazioni per scopi forensi, appare opportuno che queste tecniche e metodologie vengano studiate con approccio integrato. E’ infatti possibile accoppiare metodi e dati della spettroscopia di massa con quello di altre, e più moderne tecnologie separative, quali la micro-LC e la CE.

Un’opportuna ricerca sperimentale atta a definire, in modo oggettivo e rigoroso, le peculiarità di questa applicazione forense della descritta metodologia, deve necessariamente prevedere due step: il primo volto alla validazione di metodologie separative, il secondo deve verificare in aree di pertinenza forense (tossicologia forense, genetica forense, biochimica forense) delle prestazioni e dei vantaggi di tale tecnologia, in paragone con tecniche di analisi correnti.

I vantaggi della “tecnica Maldi”

E’ interessante, in tal senso, studiare l’applicazione della tecnica MALDI per detti scopi forensi. In spettrometria di massa il desorbimento/ionizzazione laser assistito da matrice, comunemente indicato con l’acronimo MALDI, è una tecnica di ionizzazione soft usata in spettrometria di massa a partire dagli anni ’90. La tecnica consiste nell’assorbire il campione su di una matrice, che può essere realizzata in vari materiali, specialmente organici, e dopo che è stata portata in soluzione viene successivamente bombardata con un fascio laser.

La matrice deve possedere necessariamente specifiche caratteristiche chimico-fisiche, tra le quali: deve essere facilmente evaporabile, deve possedere un determinato carattere acido in modo da fungere da fonte di protoni incoraggiando la ionizzazione dell’analita, possedere un forte assorbimento ottico nella regione UV tale che le permetta di assorbire la radiazione laser in modo efficiente. Infine questo deve avere gruppi polari ed essere idrosolubile.

Grazie al fenomeno del desorbimento, il campione viene rilasciato in forma “clusterizzata”, ovvero complessato con la matrice. La matrice smorza gli effetti del fascio laser assicurando un’adeguata protezione all’analita che viene ionizzato e vaporizzato tramite l’energia in eccesso ceduta secondariamente dalla matrice stessa. Vengono così ottenuti ioni “quasi-molecolari” generalmente a singola carica, come quelli creati dall’acquisizione o dalla perdita di un protone. Molto spesso la tecnica MALDI viene abbinata a spettrometri dotati di analizzatore a tempo di volo.

La tecnica MALDI è indicata per l’analisi di composti termolabili e ad alto peso molecolare (es. alcune classi di molecole di origine biologica come zuccheri peptidi e proteine). Viene comunemente utilizzata anche per la caratterizzazione dei farmaci. Come si evince, tale tecnica, seppur ha un interessante potenziale applicativo in genetica forense, non viene utilizzata. La potenzialità applicativa c’è ed è rappresentata dall’alto potere di separazione della tecnica; abbinando questa tecnica ai noti marcatori STR (utilizzati per la determinazione del profilo genetico) si potrebbero avere risultati interessanti specie allorquando si analizzano campioni biologici complessi (quali misti a più di due contributori o campioni genetici caratterizzati da un marcato grado di degradazione, etc).

Banca dati, una grande assenza

Dal punto di vista scientifico, non preoccupa questo attuale mancato utilizzo della metodologia in tal senso (anche perché le metodologie di STR, SNP e NGS sono decisamente performanti), ma fa riflettere il fatto che manchi, letteralmente, un’accurata bibliografia scientifica, banca dati o mero insieme di risultanze che diano informazioni sull’utilità o meno di questa tecnologia per le applicazioni di tipo forense.

In primis, si ravvisa che manca una banca dati importante (come quella del DNA) relativa ai dati analitici che provengono dalle analisi di spettroscopia di massa. Detti dati potrebbero essere opportunamente ripartiti in aree (es. clinica, metaboliche, farmacologica, forense, etc.).

Tale approccio, ovvero l’informatizzazione e la raccolta di detti dati consentirebbe una più accurata valutazione agli scienziati forensi se tali tecnologie possono, con un noto margine di successo, essere impiegate anche per scopi genetico-forensi o meno; o magari determinare i contesti complessi nei quali ha senso condurre analisi con detto accoppiamento delle metodologie tecniche.

La spettroscopia, in genere, è metodologia scientifica basilarmente riconosciuta. E’ dunque opportuno valutare anche se e come può, tale tecnica, essere migliorata e portata ad applicazioni ulteriori, anche con performance e grado di accuratezza analitica sempre maggiore.

E’ infine da sottolineare che tale aspetto che, come detto, andrebbe opportunamente approfondito, andrebbe trattato da biotecnologi forensi i quali, sfortunatamente, rappresentano una piccolissima parte dei professionisti che si occupano di biotecnologie. Considerato dunque questo attuale dato, e viste le potenzialità applicative di dette tecniche (e molte altre ancora) è importante anche che le università adattino la formazione offerta sulla base anche delle attuali esigenze del mercato professionale (ciò al fine di immettere nel mercato del lavoro giovani professionisti dotati dell’appropriato background conoscitivo ed anche spendibili, concretamente, nel mercato).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2