La ricerca

Scienze forensi, i nuovi standard per la detection di tracce latenti

Due nuovi protocolli per l’utilizzo delle tecnologiche luci forensi in fase di detection delle tracce latenti sulla scena del crimine: ecco il frutto di un’innovativa ricerca svolta all’Università di Copenhagen

Pubblicato il 13 Dic 2019

Eugenio D’Orio

Bio Forensics Research Center, Direttore

word-image

Le scienze forensi si stanno evolvendo, complice tecnologie. Una delle più recenti e innovative ricerche nel settore mira a standardizzare nuovi protocolli per la detection di tracce biologiche latenti (ovvero invisibili ad occhio nudo) da reperti sequestrati sulla scena del crimine e poi sottoposti ad analisi da parte dei servizi specializzati in indagini scientifiche della Polizia giudiziaria. Vediamo di cosa si tratta.

L’utilizzo delle luci forensi

Nel settore della biologia forense, oltre alle indagini pertinenti al DNA, assume rilievo primario, specie in fase investigativa prima e processuale poi, la possibilità di rilevare e documentare, anche foto-video-graficamente, le stesse tracce latenti, affinché queste siano visivamente apprezzabili dai giudici stessi. Oltre ciò, una volta avvenuta la presunta identificazione della traccia biologica sul reperto, è di grande importanza avere informazioni sul tessuto biologico dal quale la traccia proviene. Proprio su queste tematiche ho svolto una lunga ed importante attività di ricerca scientifica presso la sezione di genetica forense – crime unit – dell’Università di Copenhagen, ove ho proceduto a standardizzare ed a validare nuovi protocolli di utilizzo delle luci forensi, note in gergo tecnico come “Alternative Light Source- ALS”. L’innovatività di tale metodologia non risiede tanto nel fatto che la tecnica, di per sé considerata, sia nuova, bensì risiede nell’aver standardizzato dei protocolli di utilizzo omogenei, che disciplinano rigorosamente modalità di utilizzo e assicurano il raggiungimento di opportuni e consistenti standard di qualità ed efficienza. Inoltre, l’utilizzo del dispositivo tecnico delle luci forensi avvalendosi di un protocollo specifico segna un’importante svolta; infatti è proprio l’uso di un protocollo condiviso che, direttamente, è in grado di assicurare l’omogeneità, la ripetibilità e la riproducibilità dei risultati ottenuti da diversi operatori forensi anche in diversi laboratori.

L’omogeneità dei risultati, possibile solo grazie alla validazione e alla standardizzazione di dettagliati protocolli di utilizzo a cui l’operatore deve rigorosamente attenersi, è proprio la chiave di volta per rendere identiche ed omogenee le risultanze scientifiche che, a valle, si andranno ad ottenere. Infatti l’uso dei protocolli, in sostituzione delle molto più aspecifiche linee guida, incide molto su modalità di utilizzo ed anche sulle risultanze scientifiche che si andranno ad ottenere.

Perché le linee guida non bastano

Le linee guida, che per loro propria natura in una serie di suggerimenti e raccomandazioni, consentono al singolo operatore una ampia discrezionalità di utilizzo dello strumento per lo svolgimento della delicata fase di ricerca delle tracce biologiche. Tale discrezionalità, in termini scientifici, si traduce proprio con una potenziale, e talvolta anche molto importante, variabilità dei dati scientifici che si andranno ad ottenere a seguito dello screening. Tale situazione, che di per sé contrasta con i principi basilari della scienza (ripetibilità e riproducibilità dei dati), deve trovare necessariamente un correttivo valido ed efficace. Il correttivo, in questo caso, è proprio l’adozione di un protocollo standardizzato e condiviso. Ciò renderà omogeneo il lavoro degli operatori e assicurerà l’omogeneità e la ripetibilità/riproducibilità delle risultanze scientifiche che si andranno ad ottenere.

In altri termini, un’analisi di screening di un reperto con tracce biologiche latenti, attenendosi alle linee guida, può essere effettuata con modalità molto diverse da operatore ad operatore. Si avrà, anche potenzialmente, che uno stesso reperto, se analizzato in due laboratori diversi, da due operatori diversi, darà a valle delle risultanze scientifiche differenti. Ciò non va affatto bene, viola i principi basilari della scienza e va assolutamente corretto. Soprattutto nel settore forense, ovvero delle indagini scientifiche che vengono svolte con la finalità di offrire un supporto alla Giustizia ed alla ricerca della verità, tale situazione è inaccettabile e va, quanto prima, rimossa alla radice.

Lo sviluppo di protocolli

Posta tale criticità, il lavoro condotto dal sottoscritto fu proprio volto allo sviluppo di un protocollo standard, ovvero una metodologia condivisa e dall’efficacia dimostrabile, per effettuare lo screening dei reperti per un’opportuna ricerca delle tracce biologiche latenti. I protocolli di lavoro così standardizzati, pubblicati nel 2018 e presentati al Congresso HIDS (Human IDentification Solution), a Roma, consentono innanzitutto agli operatori di agire in modo standard ed omogeneo e, in termini di sensibilità ed efficacia, consentono di riuscire a detectare tracce biologiche fino a 0.78µl (il che significa che si riescono ad identificare e documentare anche un piccolo grumo di circa 10 cellule biologiche). Nel corso dell’attività di ricerca volta, appunto, alla standardizzazione del protocollo è emerso un importante e innovativo fattore di cui tenere conto allorquando si utilizzano le luci forensi per la ricerca delle tracce biologiche latenti: il colore di fondo del reperto. Infatti è stato evidenziato che tracce biologiche, che riflettono ed assorbono la luce UV su queste impostate a differenti lunghezze d’onda, sono comunque interessate da fenomeni di rifrazione (che talvolta incide davvero negativamente sulla detection corretta), e tali fenomeni di rifrazione sono dovuti proprio al colore del reperto sul quale le tracce biologiche aderiscono.

Tale fenomeno era di fatto in grado di generare dei “falsi negativi”, ovvero campioni/reperti che, all’analisi con le luci forensi risultavano essere privi di tracce biologiche ma, in realtà, non lo erano (si era a conoscenza di ciò perché l’esperimento, e le quantità cellullari deposte, erano note e controllate dallo sperimentatore). Tale situazione genera il rischio di far sostenere allo scienziato che opera lo screening che un reperto era privo di tracce biologiche di interesse investigativo, quando in realtà le tracce erano presenti, ma non si riusciva a detectarle e documentarle in modo consono.

Due nuovi standard

Per ovviare a tale problematica sono stati standardizzati due diversi protocolli di utilizzo delle luci forensi, di cui uno specifico per lo screening di reperti aventi un colore chiaro e medio-chiaro, un altro protocollo specifico per la ricerca di tracce biologiche su reperti aventi un colore medio-scuro e scuro. L’analisi combinata e sinergica dei dati ottenuti dall’utilizzo di questi due protocolli di uso ha consentito all’operatore di addivenire ad una efficienza del 96.67%. Un dato molto importante se si pensa che, ad occhio nudo, ovvero senza uso di strumentazione quale le luci forensi, la detection delle tracce è attorno al 20% del totale.

Inoltre, per rendere tali informazioni e conquiste tecnico-scientifiche quanto più fruibili possibili per i magistrati, giudicanti ed inquirenti, è stata anche standardizzata e validata una metodologia tecnica atta a produrre un’efficiente e qualitativa attività di foto-documentazione della traccia biologica latente così rivelata dallo strumento. Altro importante dato di cui tenere conto, specie per l’ambito forense, è che l’utilizzo delle luci forensi è un metodo di ricerca delle tracce biologiche non distruttivo. Ciò è fondamentale perché consente un opportuno screening senza preoccuparsi di arrecare danni alle cellule biologiche con i raggi UV e, soprattutto, consente, anche ex post, un ulteriore attività di approfondimento e/o conferma.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3