approfondimento

Processo penale telematico, troppi problemi pratici: è urgente una svolta



Indirizzo copiato

Malfunzionamenti, mancati avvisi, poca chiarezza normativa: il processo penale telematico è un’importante iniziativa per spingere la giustizia digitale, ma al momento ci sono molti fronti critici. Vediamo quali

Pubblicato il 28 mag 2025

Mario Scialla

Coordinatore Organismo congressuale forense (Ocf)



Legal,Law,Concept,Image,Scales,Of,Justice. Processo penale telematico problemi

Nonostante le ambizioni della Riforma Cartabia che puntava ad accelerare i tempi della giustizia e ad allineare il sistema processuale italiano agli standard europei, la transizione verso un processo penale interamente telematico sta affrontando ostacoli significativi.

Processo penale telematico, l’iter della riforma

Dal primo gennaio 2025 infatti avrebbe dovuto prendere il via una nuova fase del progetto, con l’introduzione dell’obbligo di deposito esclusivamente telematico degli atti nelle fasi dell’udienza preliminare, dei riti alternativi e del dibattimento.

Questa innovazione, iniziata in periodo post Covid per far fronte alle esigenze di gestione delle udienze, ha poi trovato una codificazione appunto nella c.d. riforma Cartabia, che ha modificato l’art. 111 del Codice di Procedura Penale e ha introdotto gli artt. 111 bis e 111 ter CPP, che in sintesi prevedono che tutti gli atti processuali devono obbligatoriamente essere “geneticamente” informatici (o laddove impossibile, acquisiti mediante scansione del documento cartaceo) e prevedono anche le modalità di formazione del fascicolo, di consultazione e di estrazione delle copie, nonché di conservazione e immodificabilità degli atti.

La soluzione tecnica prescelta è stata quella della realizzazione di una piattaforma (APP – Applicativo del Processo Penale) che è in sostanza un hub con il quale si interfacciano i diversi portali utilizzati dai diversi soggetti del processo.

Decreti ministeriali e processo telematico

La stessa riforma ha poi delegato a decreti ministeriali la regolamentazione dei tempi di entrata in vigore, in ragione del fatto che l’infrastruttura informatica è in fase di elaborazione e completamento, tanto è vero che sono stati istituiti dei tavoli tecnici dallo stesso Ministero.

Ad esempio, l’ultimo in ordine di tempo di tali decreti ministeriali, il DM Giustizia n° 206 del 27 dicembre 2024, ha previsto a decorrere dal primo gennaio 2025 obbligatorietà dei depositi telematici in tutti gli uffici di primo grado e in procura generale presso la corte di appello, limitatamente al procedimento di avocazione. Tuttavia, lo stesso DM ha previsto diverse ipotesi di doppio binario.

Il problema dei malfunzionamenti di APP

Attenzione: per modalità non telematica si intende anche il deposito con PEC agli indirizzi indicati dalla DGSIA (Direzione Generale per i Sistemi Informativi Automatizzati). In particolare, l’art. 1 comma 4 ha previsto fino al 31 marzo 2025 un doppio binario per i soggetti interni per le iscrizioni di notizie di reato (Art. 335 CPP) e per i soggetti sia interni che esterni per il deposito di atti, documenti, memorie e richieste limitatamente ai procedimenti celebrati con giudizio abbreviato, con giudizio direttissimo e con giudizio immediato (LIbro VI, Titoli I, III e IV).

Come noto, un considerevole numero di Capi degli Uffici Giudiziari (Presidenti di Tribunale e Procuratori della Repubblica) hanno di fatto sospeso, con provvedimenti della cui legittimità è lecito dubitare, l’efficacia nei rispettivi circondari del DM 206/2024 a fronte di altrettante attestazioni di malfunzionamento da parte di RID (Referenti Distrettuali per l’Innovazione) e MAGRIF (Magistrati di riferimento per l’Innovazione) e hanno poi prorogato a fine marzo tali provvedimenti.

Le inefficienze nel processo penale telematico

Considerato che l’APP è ancora in corso di messa in opera permangono ancora tantissime le inefficienze, dovute tanto a ragioni tecniche che al mancato adeguamento alla normativa, che incidono su un effettivo esercizio della funzione difensiva.

Tra questa, soltanto per elencare le più macroscopiche:

  • il lungo lasso di tempo con il quale le Procure iscrivono a RNR (Registro Generale Notizie di Reato) determina che i depositi delle nomine, specie se contestuali alle denunce o querele, rimangano in “fase di verifica” anche per mesi
  • la mancata annotazione delle nomine già depositate prima dell’entrata in funzione di APP che non rendono possibile il deposito di atti successivi
  • la pretesa (del tutto irragionevole, posto che viene richiesto che l’atto riporti i dati identificativi del procedimento e non è sufficiente un atto – ad esempio, un verbale di identificazione da parte della PG (Polizia Giudiziaria) con il quale l’indagato o la Persona Offesa vengono a conoscenza dell’esistenza del procedimento) che, ai fini del c.d. “atto abilitante” venga sistematicamente richiesto un certificato ex art. 335 CPP
  • la mancata attivazione di intere funzionalità
  • la mancata o intempestiva accettazione dei depositi
  • l’insufficienza dei tipi-atto tra i documenti successivi e l’inesistenza di un “atto generico” da poter utilizzare laddove manchi la tipologia (per fare un esempio, nella fase dibattimento non è prevista una richiesta di riunione dei procedimenti)

Processo penale telematico, la necessità di chiarezza normativa

A ciò si aggiungano le più diverse interpretazioni della normativa ad opera dei magistrati che vanno dalla asserita inammissibilità, ad esempio, della costituzione di Parte Civile  o delle produzioni documentali non depositate preventivamente su PDP (Portale Deposito Atti Penali) ancorché le norme sui termini di deposito degli stessi (ad esempio, gli artt. 77 e 78 CPP) non siano state affatto modificate, alla pretesa che al deposito cartaceo segua quello telematico nella stessa giornata, senza considerare che le altre parti processuali non hanno alcuna possibilità di accedere al fascicolo telematico per verificare il deposito, alla sistematica disapplicazione della Circolare DGSIA dell’8 gennaio 2025.

Proprio a fronte del sollevamento di scudi degli Uffici Giudiziari aveva previsto quali “modalità di acquisizione di atti, memorie o comunque documenti prodotti dalle parti processuali nel corso delle medesime udienze in camera di consiglio e dibattimentali, … ai fini della completezza del fascicolo informatico” che il personale di cancellerie debba procedere al “deposito telematico previa acquisizione tramite “scansione” dell’originale analogico), anche al termine dell’udienza e comunque senza ritardo, salvo che si tratti di documenti che per loro natura o per specifiche esigenze processuali non possano essere acquisiti o convertiti in copia informatica”.

Il nodo dell’interruzione dei sistemi

Altra importante criticità è rappresentata dal fatto che le interruzioni dei sistemi per interventi manutentivi o evolutivi soltanto di raro vengono tempestivamente comunicate, cosicché accade sovente che il giorno della scadenza del deposito il difensore possa trovarsi nell’impossibilità tecnica di effettuarlo per una causa a lui non imputabile.

A tali criticità, vanno senza dubbio aggiunte quelle di matrice “culturale” rappresentate da una manifesta avversione – verosimilmente dovuta sia a una scarsa formazione, sia a una preconcetta diffidenza verso lo strumento informatico – da parte della magistratura e, soprattutto, da parte del personale amministrativo.

Tutte queste criticità rendono di fatto impossibile l’esercizio delle prerogative difensive e conseguentemente comportano una limitazione o compressione delle prerogative difensive e delle regole del giusto processo.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4