L'approfondimento

NFT, qual è il vero valore della digital art: ecco come cambia la valutazione

L’esplosione del fenomeno NFT ha spinto a considerare un nuovo paradigma del valore relativo alle opere nell’ambito della digital art: si passa dalla valutazione estetica a ciò che la creazione rappresenta in termini di appartenenza a una comunità, servizi o diritti

Pubblicato il 14 Feb 2022

Pietro Azzara

fondatore di Blockchain Forum Italia e Presidente di Italia4Blockchain

NFT, cosa sono, esempi e come creare un non-fungible token

Tutto il mondo ha sentito parlare di blockchain, NFT e Digital Art quando Christie’s ha battuto all’asta la celeberrima opera di Beeple per 69,346,250.00 dollari l’anno scorso: per molto tempo ancora questo fenomeno farà parlare, perché riesce a coniugare l’arte e la cultura con mondi che sembravano distanti anni luce, come le innovazioni tecnologiche, l’economia e la finanza.

Chi pensava a una moda di brevissima durata si deve essere ricreduto per la notizia, di questi giorni: CryptoPunk #5822 venduto a 8000 ETH, l’equivalente di 23,3 milioni di dollari a Deepak Thapliyal, CEO di Chain. 

È evidente che non dobbiamo applicare i criteri tradizionali nella valutazione estetica della digital art. Parliamo infatti di un vero e proprio cambio di paradigma, una fenomenologia nuova che riguarda il valore, che passa dal materiale, dalla tela o dal foglio, alla rappresentazione di qualcosa, che in fondo è ciò che interessa veramente: l’appartenenza a una comunità, a un diritto, a un servizio.

NFT, verso il collezionismo 4.0: il caso della prima asta “digital” di Christie’s

NFT e digital art, la diffusione

Un report di Cointelegraph Research ha analizzato i picchi di interesse del pubblico rispetto al fenomeno della digital art e ha rilevato con sorpresa che questi non corrispondono ad un uso diffuso della tecnologia: solo il 2% degli americani infatti è proprietario di Nft e si tratta per lo più esclusivamente di utenti crypto-nativi, che già usano servizi blockchain in altri ambiti e sono avvezzi all’uso delle criptovalute. La spiegazione dei picchi di interesse sta quindi nella diffusione di notizie sui mass-media e sui social network.

Nonostante si tratti ancora di un fenomeno di nicchia e siano ancora molti gli elementi di incertezza da parte di chi ritiene quella dei “token non fungibili” e dell’arte digitale una bolla destinata a scoppiare molto presto, gli Nft hanno visto una crescita di popolarità nel settore dell’arte soprattutto perché rispondono all’esigenza reale di portare “scarsità” nella dimensione dell’arte digitale: spiegato più semplicemente nulla è scarso su internet quindi si fatica ad attestare e dimostrare il valore di un bene che è replicabile all’infinito o disponibile in quantità enormi. Il vero plus dell’arte digitale invece è proprio la scarsità garantita dagli Nft, che non somno altro che dei pezzi-codice, contenitori di metadati sulla blockchain, collegati a un bene conservato altrove. Per dirla in modo tecnico ma comprensibile “i token non fungibili sono un atto di proprietà programmabile di un bene, basato su blockchain. Ogni atto è diverso dall’altro ed è proprio la non fungibilità (da qui il nome) che li rende particolarmente adatti a risolvere le esigenze del mondo dell’arte. Grazie alla certificazione dell’unicità e dell’autenticità delle opere, il tracciamento della proprietà, la possibilità di monetizzare dalle vendite secondarie, gli Nft sono lo strumento perfetto per l’innovazione e la sperimentazione.

Il valore degli NFT

Ma cosa rende tanto particolare e tanto pregiato un collage di jpg da essere scambiato a prezzi così esorbitanti? Perché dovremmo considerarla arte se manca la materialità dell’opera? Perché considerare pezzi di valore questi elaborati in forma di Nft che appaiono così dozzinali? Sono le critiche più ricorrenti dei detrattori di questa innovazione. La risposta, a mio avviso, è la seguente: gli Nft non solo consentono agli artisti digitali di guadagnare direttamente dai propri contenuti, pubblicandoli e vendendoli senza il bisogno di intermediari, ma permettono di creare intere collezioni e progetti complessi intorno all’opera. Questo dà vita a un circolo virtuoso di scambio di valore tra persone interessate con la formazione di vere e proprie comunità intorno a un artista e alle sue opere. Tant’è che un Nft non rappresenta solo l’acquisto di un’opera digitale, ma anche la possibilità di accedere a contenuti esclusivi, incontri, mostre ecc.

Le origini

Contrariamente a quanto si possa pensare gli NFT non nascono nel 2021 con l’asta di Christie’s e con l’opera Everydays: The First 5000 days. Molto prima della sua recente popolarità, infatti, questo particolare tipo di token aveva già trovato use-case in vari ambiti e generato grandi aspettative nelle menti degli addetti ai lavori. Per raccontare la storia dai suoi albori, una prima versione degli NFT è stata teorizzata da Hal Finney, colui che tanti credono essere il fantomatico Satoshi Nakamoto, creatore del bitcoin, che nel 1993 parlava di “Crypto Trading Cards“. L’idea degli Nft come li conosciamo oggi avrebbe visto un vero e concreto sviluppo già nel 2012 con Colored Coins, progetto però troppo precoce rispetto ai tempi e mai decollato: si trattava infatti di token che avrebbero dovuto rappresentare beni del mondo reale, come immobili, materie prime e obbligazioni, ma a cui in pochi credettero.

Più fortuna ha avuto in seguito la creazione di Nft su Ethereum (un tipo di blockchain programmabile) dove nel 2015 sono stati lanciati i primi Nft, quelli di Etheria, che seguono un concetto simile a quello di The Sandbox e altre piattaforme che oggi vanno per la maggiore: ogni token rappresentava un appezzamento virtuale di terra, porzioni che nessuno ha reclamato fino ad ora. Nel 2016 è emerso il progetto Rare Pepe, il primo esperimento di crypto-art sulla blockchain. Prima di Rare Pepe, in realtà era stato lanciato Spells of Genesis, e con essa è stata creata la prima piattaforma al mondo che consentiva l’invio di opere d’arte (o più propriamente collezionabili digitali) da parte degli utenti sulla blockchain.

Nel 2017 si inizia a parlare veramente di NFT con i CryptoPunks e i CryptoKitties, progetti importanti che ancora vengono utilizzati come esempio quando si cerca di spiegare i non-fungible token. Ben presto però l’interesse verso questi token è diminuito e solo a fine 2020 si è tornati a parlare di loro grazie alle cifre sbalorditive con cui sono stati acquistati e venduti.

Quale futuro per NFT e digital art

Se il passato e il presente degli Nft sono costituiti dai collezionabili digitali, il futuro sembra essere intrecciato con quello del Metaverso e della DeFi, la Finanza Decentralizzata. Gli Nft rappresentano una chiave importante per accedere al cripto-spazio in cui le persone potranno interagire tra loro con oggetti digitali e, indirettamente, con il mondo fisico attraverso i loro avatar. Il legame tra l’identità delle persone e gli avatar digitali sarà sempre più sottile: ci sarà bisogno di unicità, quella propria e tipica degli NFT.

I token non fungibili in futuro potrebbero fornire contributi eccezionali alla crescita della finanza decentralizzata assumendo un ruolo centrale nel sistema finanziario in continua evoluzione. Potrebbero infatti favorire i prestiti e gli scambi peer-to-peer diventando garanzie e in modo collaterale. D’atro canto l’arte tradizionale è stata usata convenzionalmente come tale nel mondo reale. Pertanto, la transizione degli Nft nel dominio della DeFi sembra sicuramente una prospettiva verosimile.

L’impatto sociale degli NFT

Se proviamo a guardare gli Nft come si presentano in questo momento vediamo un allontanamento dall’arte tout court e un avvicinamento (o ritorno alle origini?) al mondo del collezionismo. Intorno agli NFT infatti si stanno creando vere e proprie comunità in cui gli oggetti digitali da collezione si stanno trasformando in beni da far sfoggiare ai propri avatar nel futuro “metaverso”. “Vengono acquistati soprattutto da personaggi facoltosi e celebrities che li usano come “casinò” e che in questo modo ne sviliscono il valore”. Sostiene Vitalik Buterin, co-fondatore di Ethereum.

A mio parere invece gli Nft potrebbero e dovrebbero costituire un bene sociale. Non ci serve andare tanto lontano per individuare progetti in cui gli Nftcontribuiscono a cause importanti. Pensiamo a quando la crypto-arte ha supportato la Sardegna colpita dai roghi: abbiamo visto Antonio Marras, il duo italiano Hackatao e tanti altri artisti mettere a disposizione le proprie creazioni per raccogliere fondi. Recentemente, inoltre, a unire l’innovazione con ciò che fa bene a tutta la società ci ha pensato Le Village by Crédit Agricole Milano, che in occasione del suo compleanno il 2 dicembre scorso ha organizzato Innov’ Art Nft Charity Event, una vendita benefica in collaborazione con Fondazione Francesca Rava e Polyhedra. Attraverso la piattaforma MUSAnft, sviluppata da Blockchain Italia.io, si potevano acquistare le copie digitali di opere di artisti di tutto rispetto (come Anna Paola Cibin, artista tessile veneziana divenuta famosa in tutto il mondo; Andrea Viviani, Riccardo Gusmaroli e Daniela Papadia): con l’acquisto dell’opera si potevano sostenere percorsi di rieducazione e reinserimento sociale per i minori in carcere. La scelta della piattaforma per la vendita e creazione di NFT è ricaduta su MUSAnft perché, insieme alla sostenibilità sociale, la fondazione ha scelto anche quella ambientale: MUSA è l’unica piattaforma italiana che crea NFT a impatto ambientale zero, sulla blockchain di Algorand.

Conclusione

Concludendo, penso che se si riuscisse a integrare l’esposizione di Nft nei profili dei principali social network, consentendo agli utenti di far vedere le opere in cui hanno investito denaro, questo approccio potrebbe contribuire in modo sostanziale alla diffusione e alla nascita di progetti ad alto impatto sociale grazie all’attenzione generata.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3