legge e tecnologia

Regolamento macchine e AI Act, sulla sicurezza si poteva far di più



Indirizzo copiato

Approfondiamo lacune e contraddizioni della normativa europea sui macchinari industriali intelligenti, confrontando Ai Act e il nuovo Regolamento macchine pronto per entrare in vigore

Pubblicato il 29 mag 2025

Claudio Delaini

Ingegnere, Certificazione CE



Regolamento macchine AI; Ai antimafia

L’Unione Europea si è attivata per cercare di definire dal punto di vista legislativo i parametri, i limiti e le misure di sicurezza che devono accompagnare gli strumenti a base di intelligenza artificiale. Oltre che nell’AI Act – sicuramente la normativa europea più rilevante sull’intelligenza artificiale – la questione dei macchinari che usano l’IA è trattata anche nel recente Regolamento Macchine 2023/1230, la norma che dal 2027 andrà definitivamente a sostituire la Direttiva Macchine 2006/42/CE.

Tuttavia, questi due regolamenti risultano in qualche modo problematici rispetto alla gestione della sicurezza dei macchinari che usano l’IA, in quanto lasciano spazio a diversi dubbi, aree grigie e contraddizioni che, per ora, non appaiono del tutto risolvibili.

Intelligenza artificiale e macchinari industriali: un problema di definizioni

Non solo large linguistic model come Chat GPT e sui possibili rischi per la privacy e il diritto d’autore: l’AI è entrata ormai in fabbrica. Sempre più spesso, macchinari e strumentazione industriale si avvalgono di software che utilizzano una qualche forma di apprendimento automatico o svolgono funzioni predittive: chatbot di assistenza “intelligenti” integrati ai macchinari industriali, veicoli a guida autonoma, magazzini automatici, sensori per la manutenzione predittiva e sistemi che analizzano in anticipo potenziali rischi e incidenti sono solo alcuni esempi di come l’IA sia, di fatto, già presente all’interno delle fabbriche.

Una prima questione cruciale nella regolamentazione dei macchinari industriali “intelligenti” è relativa alla questione della definizione. In altre parole, quando abbiamo a che fare con i macchinari industriali non è sempre facile capire quando si può applicare la classificazione di intelligenza artificiale presente nella legislazione.

Cosa dice la legge

Al momento, l’unica definizione normativa ufficiale di intelligenza artificiale è quella presente nell’AI Act, dove si stabilisce che un sistema di IA è «un sistema automatizzato progettato per funzionare con livelli di autonomia variabili e che può presentare adattabilità dopo la diffusione e che, per obiettivi espliciti o impliciti, deduce dall’input che riceve come generare output quali previsioni, contenuti, raccomandazioni o decisioni che possono influenzare ambienti fisici o virtuali» [Articolo 3]. Gli elementi chiave per definire un sistema di IA sarebbero, quindi una certa autonomia (si parla di livelli variabili), l’adattabilità dopo la diffusione e la generazione di output – previsioni, contenuti, raccomandazioni o decisioni – che influenzano l’ambiente circostante, sia esso reale o digitale.

Rispetto ai macchinari industriali, questa definizione risulta però molto generica. Di base, qualsiasi macchina genera degli output sulla base di input, ad esempio sulla base di vincoli e lavorazioni determinate in precedenza. Detto altrimenti, basandosi su questa dicitura si potrebbero considerare sistemi di intelligenza artificiale anche dispositivi che sono entrati nelle fabbriche ben prima che si iniziasse a parlare di IA, come i magazzini automatizzati o le linee di verniciatura che in base ad una serie di dati (es. il tasso di umidità dell’aria, la temperatura ecc) decidono come gestire la colorazione dei prodotti. Tali sistemi sono infatti automatici, adattabili e producono output sotto forma di decisioni, ma non utilizzano davvero l’intelligenza artificiale al pieno della sua potenzialità.

La necessità di controllo umano

Detto in altri termini, il vero punto di forza dei sistemi di IA è che essi prendono decisioni elaborando su base statistica grandi moli di dati. E, in questo senso, la gran parte delle intelligenze artificiali che si usano oggi in fabbrica sono immature, nel senso che non hanno a disposizione così tanti dati da elaborare. Naturalmente ci sono delle eccezioni, ad esempio sistemi collegati a macchinari venduti da grandi multinazionali, che quindi hanno effettivamente accesso a database più ampi. Oltretutto, tale problema è temporaneo, perché con l’introduzione massiva di questi sistemi e col passare del tempo i dati a disposizione andranno aumentando sempre più.

Tuttavia, allo stato attuale, la situazione si configura in questi termini. Da qui anche la necessità di sottoporre i sistemi di IA ad un costante controllo umano, assolutamente necessario per vagliare e validare le decisioni dei macchinari automatizzati. Questo è un passaggio fondamentale, che ha ricadute gigantesche sulla sicurezza, la valutazione dei rischi e la gestione delle responsabilità legate a questi macchinari.

Macchinari industriali e AI Act: la questione della classificazione del rischio

Per provare a mappare e normare l’intelligenza artificiale – un mondo ancora sconosciuto e in continua evoluzione, quindi difficile da regolamentare – i legislatori europei hanno scelto di affidarsi ad uno strumento che i produttori di macchinari industriali conoscono molto bene: la certificazione CE. I sistemi a base di IA prodotti o venduti nell’Unione Europea devono (o dovrebbero) rispettare gli standard di sicurezza europei per ottenere la certificazione CE che li rende commerciabili, inclusi i parametri relativi alla valutazione dei rischi.

Sintetizzando e schematizzando la norma, nel Regolamento europeo sull’intelligenza artificiale (AI Act) si stabiliscono diversi livelli di rischio: rischio inaccettabile, alto rischio, rischio limitato e rischio minimo. Il rischio inaccettabile, che si traduce in divieto di produzione e vendita nell’Unione Europea, riguarda i sistemi che violano i diritti umani e i valori fondamentali dell’Unione. Sono invece considerati ad alto rischio quei sistemi con applicazioni critiche, come quelle sanitarie o infrastrutturali, che sono quindi soggetti a obblighi molto rigorosi di trasparenza e tracciabilità. Il rischio basso, o limitato, viene invece associato a prodotti con un impatto minore, ad esempio i software di elaborazione automatica delle immagini, in cui i pericoli sono legati soprattutto alla trasparenza. Infine, il rischio minimo o nullo è collegato ai sistemi che non presentano particolari pericoli rispetto ai diritti o alla sicurezza del singolo, come potrebbe essere un’app di gioco che utilizza l’IA.

Gli impatti

Come risulta chiaro da questa breve descrizione, l’AI Act si focalizza soprattutto sull’impatto sociale e sui potenziali pericoli per i diritti individuali dei sistemi ad intelligenza artificiale. Benché si tratti sicuramente di una questione urgente e di massima importanza, tale approccio ha la pecca di mettere in secondo piano i rischi ben più pratici collegati agli oggetti fisici che utilizzano sistemi di intelligenza artificiale – non solo macchinari industriali, ma anche lavatrici, robot di pulizia e, in generale, elettrodomestici e strumenti elettronici ad uso quotidiano dotati di software di autoapprendimento, che non sono mai esplicitamente citati all’interno del regolamento.

Nelle fabbriche, l’errore di un macchinario o un di componente di sicurezza che usa l’IA potrebbe causare infortuni e addirittura morti accidentali, ma la norma sembrerebbe suggerire che i macchinari andranno comunque a rientrare nelle categorie di rischio più basse, in quanto non rappresentano un pericolo per la società o un rischio per i diritti umani fondamentali. Solo con la pubblicazione delle norme tecniche dell’AI Act, prevista nel prossimo futuro, si potranno però conoscere effettivamente i criteri e i metodi per la valutazione del rischio e la classificazione dei sistemi IA.

AI, cosa dice il Regolamento macchine

Considerato che le indicazioni dell’AI Act su come gestire il rischio dei macchinari che usano l’intelligenza artificiale risultano ancora fumose – se non proprio incomplete – chi si occupa di sicurezza dei macchinari industriali deve necessariamente fare riferimento al Regolamento macchine 2023/1230, la più recente normativa europea sulla sicurezza dei macchinari.

Il Regolamento macchine, approvato prima dell’AI Act, si occupa effettivamente di intelligenza artificiale in relazione ai macchinari o ai componenti di sicurezza, anche se all’interno di questa norma si usa la definizione di sistema o comportamento autoevolutivo. Tuttavia, il Regolamento macchine inserisce macchinari e componenti ad apprendimento automatico all’interno dell’allegato I, ovvero nell’elenco di macchine considerate ad alto rischio, obbligate a rispettare standard di sicurezza molto scrupolosi e convalidare la certificazione CE solo tramite l’intervento di un ente esterno notificato. Un’interpretazione rigorosa della norma, dunque, obbligherebbe a certificare tutti i macchinari e i componenti che usano l’IA solo ed esclusivamente passando per un ente esterno riconosciuto dall’Unione Europea.

Differenze tra Ai act e Regolamento macchine

Ciò comporta, però, ulteriori difficoltà, in quanto al momento non esistono norme tecniche internazionali di tipo UNI, CEI, ISO che spieghino come certificare un software di intelligenza artificiale, e i requisiti essenziali di sicurezza indicati nello stesso Regolamento macchine risultano troppo generici e poco funzionali a questo tipo di valutazione.

Si crea così un impasse, che coinvolge non solo gli enti notificati, ma anche i consulenti per la sicurezza che operano nelle fabbriche che applicano il paradigma Industria 5.0 e i funzionari ministeriali che devono controllare le certificazioni, che si ritrovano privi degli strumenti tecnici e legislativi necessari per muoversi correttamente. Oltre a ciò, AI Act e Regolamento macchine sembrerebbero entrare in contraddizione sul trattamento da seguire per i macchinari che utilizzano l’intelligenza artificiale, e non risulta ben chiaro a quale delle due normative si debba dare più peso – l’AI Act è infatti più recente, ma il Regolamento macchine è rivolto più nello specifico ai macchinari industriali.

Bibliografia

“Intelligenza artificiale: i rischi nelle fabbriche. Guida per chi vuole l’IA negli stabilimenti industriali”, dell’autore Claudio Delaini e dei collaboratori Silvia Zuanon, Massimo Marini e Roberto Serra, 2025.



EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4