infrastrutture

Cloud, AI e automazione: le tlc verso un futuro competitivo



Indirizzo copiato

Gli operatori tlc sono chiamati ad affrontare una sfida importante: gestire le proprie reti in modo più efficiente e monetizzarle in modo più efficace. La chiave del successo è la progettazione e la realizzazione di un’infrastruttura intelligente e autonoma, che prevede l’uso dell’automazione e dell’IA, abbinate ai vantaggi economici di un modello cloud ibrido

Pubblicato il 6 ago 2024

Honoré LaBourdette

acting senior vice president, Global Telco, vice president, Telco Partner Ecosystem, Red Hat



5g(1)

Come molti altri settori, anche quello delle telecomunicazioni sta vivendo una generale riflessione sul tema dell’utilizzo del cloud computing. Sono poche le aziende che seguono ancora il piano originale di spostare tutto nel cloud pubblico. Con carichi di lavoro diversi che richiedono l’utilizzo di ambienti operativi diversi per soddisfare le esigenze di conformità, sicurezza ed economia, gli scenari ibridi si sono rivelati il modo migliore per raggiungerli.

La migrazione al cloud ibrido

Oggi, molti fornitori di servizi stanno affrontando la stessa discussione. Dopo un periodo di rapida migrazione al cloud, hanno acquisito una migliore comprensione degli aspetti economici delle loro operazioni. Questa consapevolezza, unita all’evoluzione dei requisiti normativi e delle strategie aziendali, sta portando a una frequente rivalutazione dei carichi di lavoro da spostare sui diversi cloud. L’attenzione si concentra sulle strategie di cloud ibrido che forniscono la flessibilità necessaria per adattarsi ai mutevoli requisiti e agli obiettivi finanziari, operativi e di business.

Un modo per ridurre la complessità di un ambiente ibrido è quello di utilizzare una piattaforma orizzontale e unificata che fornisca un insieme coerente di strumenti operativi e funzionalità di sicurezza su più cloud. Le organizzazioni ottengono un controllo centrale utilizzando l’automazione per scalare e spostare i carichi di lavoro dal core all’edge al cloud pubblico e viceversa, cercando massima flessibilità e indipendenza nella scelta delle opzioni cloud attuali o future.

Automazione integrata e intelligenza artificiale

Per integrare al meglio i cloud con una piattaforma scalabile, sono essenziali due elementi: automazione end-to-end e intelligenza artificiale.

L’automazione è utile in diversi modi. Già oggi fornisce dati provenienti da molti dispositivi ed endpoint della rete e dell’IT, che vengono analizzati da applicazioni di intelligenza artificiale che offrono agli strumenti di automazione raccomandazioni per apportare modifiche proattive e reattive. Oltre a fornire una migliore intelligenza su ciò che si automatizza, l’AI può anche accelerare il processo di scrittura dei comandi software per eseguire l’automazione.

Il provisioning dei servizi di connettività è già automatizzato presso molti service provider, ma l’automazione a livello applicativo rimane un’opportunità aperta. Proprio come nel caso del cloud ibrido, i service provider devono adottare un approccio olistico all’automazione, sia a livello di rete e infrastruttura che di applicazioni aziendali. Si tratta di applicare l’automazione su scala più ampia in modo coerente e ripetibile, sia che si tratti del provisioning dell’infrastruttura, dello sviluppo di un servizio o dell’estrazione di dati da un sistema. L’automazione a livello aziendale può essere centralizzata su una piattaforma coerente per evitare isole di automazione e migliorare l’usabilità e la produttività complessive.

Migliorare l’infrastruttura con l’AI

Ad oggi, l’utilizzo dell’AI da parte dei fornitori di servizi tende a riguardare aree specifiche come il servizio clienti (con i chatbot), i controlli di conformità o il rilevamento di malware. L’uso dell’IA nell’ottimizzazione delle infrastrutture è ancora agli inizi, ma è destinato a svolgere un ruolo sempre più importante con lo sviluppo dell’IA generativa e dei modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM). In questo contesto, il concetto di retrieval augmented generation (RAG) sarà particolarmente importante: la RAG fornisce agli LLM informazioni aggiuntive provenienti da fonti di conoscenza esterne, come dati attuali in tempo reale, informazioni contestuali, proprietarie o specifiche del dominio. In questo modo è possibile creare un sistema a circuito chiuso in grado di prendere automaticamente decisioni all’interno dell’infrastruttura, in modo da poterla regolare dinamicamente in base alle necessità.

Ciò può riguardare il monitoraggio del traffico, la gestione del carico, la messa a punto, la gestione del ciclo di vita della rete e la gestione dell’energia. Con quest’ultima, ad esempio, i carichi di lavoro possono essere compattati in unità più piccole per utilizzare meno energia nel datacenter, con conseguente riduzione dei costi. Finora questo richiedeva l’accesso a ciascun sistema separatamente e l’esecuzione di scheduler, quindi questo cambiamento è trasformativo. Nella rete di accesso radio (RAN), i modelli di intelligenza artificiale possono essere utilizzati per un controllo più dinamico di frequenze, settori, celle e stazioni base. L’intelligenza artificiale può anche semplificare e snellire le operazioni consentendo l’analisi delle cause in tempo reale per ridurre il tempo necessario a risolvere i problemi, o con l’analisi predittiva per prevenire i problemi prima ancora che si verifichino, offrendo un’esperienza di servizio generalmente migliore.

Trovare il giusto ruolo al cloud ibrido

L’ascesa dell’AI è, a sua volta, l’ascesa del cloud. Le organizzazioni si rendono sempre più conto di aver bisogno di risorse on-premise, sull’edge e nel cloud per ottenere il massimo dai loro progetti AI e quindi stanno lavorando all’integrazione strategica di soluzioni cloud ibride nelle iniziative di AI. Ciò è dovuto alla necessità di combinare la sicurezza e la sovranità dei dati con la potenza di calcolo necessaria per i potenti modelli di AI, tenendo sotto controllo i costi di formazione dei modelli e di inferenza dei modelli. In un certo senso, i servizi cloud e l’AI hanno una relazione simbiotica, con i primi che fungono da base per lo sviluppo continuo e l’adozione diffusa dell’AI. Questa integrazione è fondamentale per sbloccare nuove opportunità di business, come le applicazioni edge aziendali, e per trasformare le pratiche di lavoro tradizionali.

Verso un futuro competitivo

In definitiva, una riprogettazione radicale delle reti aiuterà i fornitori di servizi a impostare l’innovazione e a rimanere competitivi e pronti per il futuro.

È possibile creare un’infrastruttura completamente automatizzata che utilizzi operazioni e implementazione zero-touch, che abbia un controllo intelligente di calcolo, storage e rete e che sia in grado di auto-configurarsi, auto-ripararsi, auto-ottimizzarsi e auto-evolversi. Ma non è possibile farlo creando singoli elementi puntuali che operano in modo diverso o prendendo decisioni in silos.

Conclusioni

Per trarre vantaggio dalla connessione di tutto, dal core all’edge al cloud, crediamo fermamente che il settore abbia bisogno di un modello operativo, di una tecnica di automazione e di una piattaforma cloud comuni. Soprattutto, abbiamo bisogno di un approccio aperto e collaborativo all’ecosistema per costruire, testare e innovare per mettere insieme tutti questi elementi.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4