Internet of Things, le norme sono già in ritardo per tutelarci: ecco perché

n questo scenario in rapida evoluzione è legittimo chiedersi quali siano le criticità sia dal punto di vista tecnologico che normativo. Non è per niente banale e tra l’altro non ci si pensa che non potremo più dare una identità precisa a ogni dispositivo. E che i temi di sicurezza e privacy assumeranno rilievo su un altro livello, mai sperimentato prima

Pubblicato il 10 Feb 2016

Antonio Cisternino

Università di Pisa

internet-things-150117160108

L’Internet delle cose è la nuova moda del momento nel settore delle tecnologie dell’informazione che si prepara a rivoluzionare (ancora una volta) le nostre vite e le nostre abitudini. Esistono diverse definizioni per l’IoT, ma si tratta essenzialmente della capacità di poter dotare di processori sufficientemente potenti da comunicare utilizzando i protocolli Internet anche piccoli dispositivi, come ad esempio sensori o attuatori, che finora sono stati controllati da dispositivi e software dedicati.

Si pensi ad esempio che viviamo in un mondo in cui il Raspberry Pi zero, un vero e proprio computer grande quanto un accendino (ma molto più sottile) capace di eseguire Linux, costa 5$ ed è stato allegato in omaggio ad una rivista come si fa per i campioni di profumo.

La possibilità di controllare la propria caldaia mediante un termostato intelligente che cerca di autoprogrammarsi apprendendo le nostre abitudini, configurabile da qualsiasi posizione grazie all’interfaccia gestibile da un Web browser, è sicuramente una potenzialità affascinante e utile. Lo stesso si può dire della serratura elettronica per la casa e per i sistemi di controllo industriale che possono abbattere i costi di produzione grazie all’uso di hardware e software di largo consumo. D’altronde anche le organizzazioni militari negli anni novanta rinunciarono alla produzione in proprio di strumenti elettronici per uso militare adottarono il cosiddetto approccio COTS (Commercial Off The Shelf), ovvero l’integrazione e l’uso di apparecchiature di largo consumo.

Sembra quindi che lo scenario immaginato dalla Sun Microsystems a metà degli anni novanta, secondo cui tutti gli apparecchi elettronici sono collegati in rete (motivo originale per cui Java fu sviluppato), si stia concretizzando grazie soprattutto a due fattori: il costo ridotto di processori e memorie capaci di eseguire sistemi operativi consumer e una diffusione sempre maggiore di Internet e dei sistemi di interconnessione basati sul protocollo IP.

Se dunque i sensori e i sistemi di automazione domestica e industriale diventano sostanzialmente PC collegati ad Internet si potrebbe pensare che in fondo l’IoT non sia altro l’aggiunta di altri PC a quelli già esistenti. La questione però non è così semplice come potrebbe sembrare, e non lo è per due ordini di motivi:

  1. Molti analisti prevedono che nel 2020 saranno connessi in rete circa venti miliardi di dispositivi, un numero più di quattro volte superiore rispetto a quello del 2015 (si veda ad esempio la stima di BI Intelligence in figura). A fronte di tale scenario bisogna considerare che la connessione contemporanea di un numero elevato di dispositivi introduce nel sistema elementi di complessità di non ovvia risoluzione.
  2. Inoltre i dispositivi IoT sono connessi al mondo reale e in esso operano, con potenziali danni o addirittura disastri in caso di un loro malfunzionamento

Src: http://static2.businessinsider.com/image/54356a3f6bb3f7e93906f08f/the-internet-of-things-will-be-the-worlds-most-massive-device-market-and-save-companies-billions-of-dollars.jpg

Molti nuovi dispositivi IoT introdurranno necessità normative salienti, si pensi agli hoverboard e ai droni volanti che sono quotidianamente sotto i riflettori, soprattutto negli Stati Uniti, per la definizione di normative che ne consentano l’uso garantendo allo stesso tempo la sicurezza e la privacy della popolazione. I droni in particolare sono già parte del mondo IoT: per alcuni di essi è infatti possibile il controllo da remoto attraverso la rete, con i conseguenti rischi di accessi indebiti alle loro telecamere o, peggio ancora, al loro sistema di controllo.

In questo scenario in rapida evoluzione è legittimo chiedersi quali siano le criticità sia dal punto di vista tecnologico che normativo.

Il primo aspetto che salta agli occhi è la perdita di identità di un dispositivo: è irrealistico pensare di poter dare un “nome” a ciascun dispositivo IoT e poi configurarne le regole di comunicazione con il resto del mondo; ci troveremmo a gestire un database rapidamente più grande di quello della popolazione Italiana. Inoltre, non è l’identità a caratterizzare la funzione di un dispositivo, ma la sua localizzazione nel mondo. Si pensi ad esempio ad un sensore di temperatura, addosso ad un paziente produce un dato riservato, mentre lo stesso sensore posizionato su un davanzale produce un dato pubblico. È quindi necessario immaginare una gestione di questi dispositivi che sia differente da quella adottata sinora con i PC.

L’altro tema essenziale è quello della sicurezza: connettere a Internet sensori e dispositivi capaci di attuare nel mondo reale porta con sé la possibilità di consentire a persone non autorizzate di leggere o addirittura gestire i dispositivi IoT mediante attività di hacking. Ecco quindi che in un Paese in cui la sicurezza è spesso percepita come un costo e un limite da aggirare – salvo poi ritrovarsi ad affrontare emergenze dovute a gestione di reti e dispositivi, spesso obsoleti, non allo stato dell’arte – la cybersecurity diventa un tema centrale dell’IoT.

Legata alla sicurezza vi è legata anche il tema privacy: un’analisi dei dati dei sensori, soprattutto con l’ausilio di tecniche di apprendimento automatico, può rivelare informazioni sensibili. Si parla molto dell’uso che i Social network fanno dei dati, ma ora il problema si può spostare in periferia, con ladri capaci di prevedere l’occupazione di un’abitazione monitorando gli accessi o hackerando il termostato di casa.

Il software giocherà un ruolo centrale nella gestione dell’Internet of Things, come già avviene per la gestione del cloud: la gestione di un numero elevato di dispositivi non potrà essere realizzato manualmente. L’intelligenza artificiale sarà cruciale in questi processi, aprendo nuove frontiere nella determinazione di responsabilità nel caso in cui apparati producano danni di un qualche tipo. Il caso più eclatante è sicuramente quello dei veicoli autonomi, capaci di guidare da soli, e per cui altre nazioni, come ad esempio il Regno Unito, sta introducendo modifiche al codice della strada per consentirne l’uso.

In questo panorama si renderà necessario la definizione di un nuovo quadro normativo capace supportare l’uso delle tecnologie senza impedirne l’uso. Sembra una cosa ovvia, ma le norme italiane relative all’accesso agli hotspot WiFi che per anni hanno imposto adempimenti irragionevoli, hanno impedito per lungo tempo la realizzazione di servizi che hanno poi portato al frenare lo sviluppo digitale del nostro Paese.

Il rischio è quindi quello che il legislatore, non conscio della dimensione del fenomeno, introduca norme e registri che siano inattuabili, portando nuovamente ad un blocco dello sviluppo tecnologico. In questo caso non danneggerebbero soltanto nuove iniziative imprenditoriali, ma anche lo sviluppo del tessuto industriale nazionale legato alla meccanica, dove l’impiego di dispositivi IoT sarà presto una necessità.

In conclusione possiamo dire che l’IoT non è solo una moda, ma l’acronimo di un cambiamento epocale, in cui il numero di macchine autonome supererà quello delle persone, e in cui la sicurezza diventerà un aspetto centrale e che andrà interpretata in modo da non fermare il cambiamento, ma non al prezzo di realizzare un’infrastruttura inadeguata. Tutto questo sarà rapidamente al centro del dibattito sugli Open Data, richiedendo un giusto equilibrio tra riservatezza e trasparenza. Dobbiamo fare attenzione a costruire tecnologie e quadri normativi capaci di rendere questa fenomeno epocale una grande opportunità.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2