l'analisi

Scontro fra 5G e aerei negli USA: un problema di debole regolazione

Lo stallo negli Stati Uniti è determinato da un conflitto di interessi tra i due settori, quello del volo e quello delle telecomunicazioni, che i due regolatori non sono riusciti a risolvere. Questo è il vero problema che si cela dietro la storia del rischio presunto di interferenze 5G: un problema tutto americano

Pubblicato il 21 Gen 2022

Mario Dal Co

Economista e manager, già direttore dell’Agenzia per l’innovazione

La storia del 5G accusato di causare interferenze agli aerei negli USA – tanto che Emirates, Air India, All Nippon Airlines e Japan Airlines, British Airways hanno modificato le proprie rotte – rimanda la mente a un altro tempo.

Quasi trent’anni fa, quando corpo la telefonia mobile, si verificarono interferenze dei telefoni TACS e le carrozzelle elettriche cominciarono a girare do sole. Poi il GSM sostituì la tecnologia originaria, ma ecco che gli apparecchi acustici delle persone deboli di udito cominciarono a fischiare. Per non parlare delle interferenze con apparecchi salvavita come i pacemaker.

In tutti questi casi si è dovuto affrontare un nuovo contesto in cui apparati progettate nel contesto analogico, si trovavano ad operare in un contesto digitale. La soluzione è stata di volta in volta proteggere quelle apparecchiature dalle interferenze, oppure dare vie d’uscita agli utenti maggiormente esposti, come nel caso dei portatori di pacemaker al passaggio ai controlli si sicurezza degli aeroporti oppure impedire l’uso dei cellulari a bordo degli aerei.

Lo sviluppo del 5G

Recentemente, lo sviluppo del 5G ha avviato una nuova trasformazione della trasmissione mobile: le gare per aggiudicarsi le frequenze, effettuate da molti governi hanno portato ad assegnare al 5G segmenti delle frequenze libere o liberate dalla riorganizzazione delle telecomunicazioni.

Italia Gigabit, sarà l’anno della svolta? Roadmap, obiettivi e sfide

Queste gare si sono svolte con diverse modalità nei diversi continenti e paesi, e questo sta portando ad un situazione paradossale, con possibili conflitti tra le industrie coinvolte (le telco e i costruttori di reti 5G da un lato) e le compagnie aeree. Ma questo sembra accadere solo negli Stati Uniti e non in Europa e nel Regno Unito e per quanto ne sappiamo non in Asia, Canada,  Oceania, Africa, America Latina.

La cosa è tanto più significativa se si pensa che l’amministrazione Trump e poi anche quella Biden, hanno puntato allo sviluppo “domestico” del 5G, tagliando fuori i fornitori cinesi, ed in particolare Huawei, per motivi di sicurezza.

Viene da chiedersi di quale sicurezza si tratta? Evidentemente si trattava di una accezione geostrategica della sicurezza, centrata sulle accuse a Huawei di essere contigua al governo cinese e quindi non affidabile come realizzatore di una rete su cui transiteranno la gran parte dei dati delle aziende e delle famiglie, per cominciare.

Ma la sicurezza dei voli? Sembra che negli Usa la abbiano sottovalutata e c’è chi avanza l’idea che si tratti di una manovra lobbistica delle compagnie aeree americane per farsi finanziare gli investimenti necessari all’aggiornamento tecnologico delle apparecchiature di controllo del volo[1]. Certo, il momento non è favorevole per il trasporto aereo, ma forse la causa dello stallo in atto non va  ricercata con improbabili dietrologie,  ma  va ricondotta  ad un conflitto tra le autorità di regolazione dei voli e delle telecomunicazioni, conflitto che negli USA non ha ancora trovato soluzione.

Radiofrequenze e interferenze

Negli Stati Uniti il  segmento di radiofrequenze allocato per lo sviluppo del 5G è quello compreso tra 3,7 e 3,98 GHz, la cosiddetta banda C, il cui estremo superiore è separato dalla banda utilizzata dagli strumenti di volo da 200 MH.

Gli altimetri radar possono subire interferenze dai segnali 5G con perdita delle informazioni sull’altezza dell’aereo o peggio ancora con informazioni scorrette. Le informazioni sugli altimetri sono integrate, negli aerei di recente costruzione, con la strumentazione automatizzata per la gestione degli alettoni e delle spinte supplementari necessari al governo della fase di atterraggio.

Le gare bandite dal governo degli Stati Uniti nel 2021 hanno raccolto 81 miliardi di dollari: le telco e gli sviluppatori del 5G sono quindi impegnati finanziariamente in una gara per la conquista di questo nuovo mercato, conquista che dipende anche dai tempi di avvio dei servizi. Verizon ha speso 45 miliardi di dollari per acquisire lo spettro di banda necessario all’avvio della sua offerta 5G costruendo tra  i 7000 e gli 8000 siti alimentati dalla banda C.[2] Ogni ritardo nello sviluppo del 5G ha un impatto rilevante sia economico (rinvio dei ricavi) sia  finanziario (aumento degli oneri sull’indebitamento) per i conti dell’azienda. In analoga situazione si trova AT&T che ha investito per parte sua oltre 20 miliardi di dollari nell’acquisto dei diritti d’uso delle frequenze 5G.

In Europa, la banda utilizzata per il 5G è compresa tra 3,4 e 3,8 GHz, che non solo ha punte di velocità più basse di quelle di picco negli Stati Uniti, ma mantiene un’area di rispetto più larga verso le frequenze usate dai radar degli altimetri, compresa tra 4,2 – 4,4 GHz.

Il tema insomma non si pone in Europa.

Ma vi sono altri motivi per cui la situazione negli Stati Uniti risulta critica. In Francia, ad esempio, la distanza, l’altezza delle antenne e la potenza dei segnali radio emessi nei pressi degli aeroporti sono state limitate in modo tale da ridurre anche per questa via il rischio di interferenze[3].

Il conflitto tra regolatori USA

Lo stallo negli Stati Uniti è determinato da un conflitto di interessi tra i due settori, quello del volo e quello delle telecomunicazioni, che i due regolatori non sono riusciti a risolvere, portando la situazione da un punto in cui il ministro dei trasporti Pete Buttigieg ha dovuto scrivere ad AT&T e a Verizon per ringraziarli dell’accordo con il quale volontariamente rinviavano di due settimane l’avvio dei servizi 5G per “darci il tempo per ridurre l’impatto sui voli commerciali…e aiutarci a mantenere la forza economica dell’America e il suo ruolo di leadership nel mondo”[4]. Come si vede le parole sono altisonanti, soprattutto se contestualizzate: si tratta di un rinvio di due settimane, richiesto dopo che da mesi la questione era stata posta sul tappeto.

Nonostante il ringraziamento, la polemica delle telco verso le autorità non accenna a diminuire, stante le poste in gioco che abbiamo richiamato. “Siamo frustrati dalla incapacità della FAA di fare ciò che circa 40 paesi hanno già fatto, ossia di sviluppare i servizi 5G senza devastare i servizi arerei, e sollecitiamo con urgenza a farlo in tempi rapidi” ha detto Megan Ketterer, portavoce di AT&T[5].

Non meno duro l’attacco alla FAA di Verizon. “La FAA e le nostre compagnie aeree non sono state in grado di risolvere compiutamente il problema della navigazione in 5G intorno agli aeroporti, nonostante questi servizi siano sicuri e pienamente agibili in oltre 40 paesi”[6].

Ma va ricordato che le scelte di restringere il buffer tra frequenze 5G e frequenze degli altimetri, è una scelta spinta dalle telco, a cui la FAA e la Federal Communication Commission, evidentemente non hanno saputo dare una risposta decisa e coerente con le esigenze di sicurezza dei voli. Un problema di cattura del regolatore da parte delle aziende regolate, che si può rivolgere contro queste ultime, come sta accadendo negli Stati Uniti. Le parole accorate del ministro dei trasporti americano suonano come un campanello di allarme sulla capacità di leadership degli Stati Uniti in materia di regolazione dei settori strategici.

Note

[1]) Mila Fiordalisi,  5G e aerei, interferenze reali o di lobby? Il dossier sul tavolo dell’Asstel, Cor Com, 20 gennaio 2022.

[2]) Monica Alleven, Verizon ‘absolutely’ on track to build 7-8K C-band sites this year: CFO, Fierce wiereless, January 16, 2021.

[3]) Charles Riley, Jonathan Ataman, Europe rolled out 5G without hurting aviation. Here’s how, CNN, January 19, 2022.

[4]) The Secretary of Transportation, Letter to John Stankey CEO AT&T and to Hans Vestberg, CEO Verizon,  January 3, 2022. Washington.

[5]) Leslie Josephs, AT&T, Verizon delay 5G rollout near some airports after warned of flights cancellations, CNBC, January 18, 2022.

[6]) Ivi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2