IOS e Android

App store nel mirino Antitrust: le strane contromosse di Apple e Google

La pressione esercitata dalle autorità antitrust per evitare comportamenti anticoncorrenziali sta causando complicazioni incomprensibili per caricare, accedere, trafficare sulle app nei due ecosistemi iOS e Android. I paradossi dell’attuale sistema, le minacce, le strategie dei due colossi tech

Pubblicato il 15 Lug 2022

Mario Dal Co

Economista e manager, già direttore dell’Agenzia per l’innovazione

Apple pay commissione ue

Il mercato delle app che animano i nostri smartphone riveste oggi un’importanza enorme ed è un fattore di forte dinamismo finanziario, tecnologico, sociale. È il territorio di confine e di intersezione tra social network, entertainment e servizi online.

Per questi motivi è oggetto di attenzione da parte delle autorità che tutelano la concorrenza: un eccessivo potere monopolistico dei due protagonisti Google e Apple potrebbe infatti sbarrare l’accesso e il successo a molte aziende e a molti servizi innovativi.

Antitrust contro gli app store

App store, è l’ora della stretta? Ecco le leggi e le misure in arrivo

La pressione esercitata dalle autorità antitrust per evitare comportamenti anticoncorrenziali, come quello di costringere all’uso dei sistemi di pagamento interni all’app store per poter decurtare del 30% i ricavi dei produttori di app, sta causando tra l’altro complicazioni incomprensibili per caricare, accedere, trafficare sulle app nei due ecosistemi iOS e Android, come evidenzia sul New York Times Shira Ovide.

L’analista fa alcuni esempi divertenti:[1] “Apple e Google hanno ritorto le regole decennali delle loro app store come un prezel al punto che oggi non hanno più alcun senso…Ad esempio: puoi usare l’account Amazon per comprare un e-book dall’app Kindle dell’iPhone. Ma non puoi dalla versione Android della app. Fino a poco tempo fa era l’opposto…”

Questo aspetto è uno dei più contestati aspetti delle politiche di Google e di Apple, approdato anche nei tribunali con esiti non favorevoli alle piattaforme.[2]

Per questo motivo, sia Google sia Apple sono fortemente impegnate a disegnare le regole per aggirare le possibili sentenze o le sanzioni o ancora le restrizioni regolamentari che prevedibilmente troveranno sempre più spazio sia tra le imprese interessate a non soggiacere alle decurtazioni dei loro ricavi, sia tra i regolatori che intendono lasciate il campo di gioco dell’ecosistema delle app più aperto possibile[3].

Apple-Epic, conseguenze di una sentenza storica

I paradossi dell’attuale sistema

All’inizio di questa storia, sia Apple sia Google non sapevano bene che cosa fosse la piattaforma di distribuzione delle app che stava prendendo forma nell’ambito dei rispettivi sistemi operativi iOS e Android. La cosa non deve stupire: anche Google, oggi la maggiore agenzia pubblicitaria del mondo, all’inizio non sapeva come fare ricavi dal motore di ricerca. Nella storia dei media è accaduto di frequente che il successo del nuovo prodotto o del nuovo media sia l’evento che ha decretato l’utilità di inserirvi la pubblicità: una scoperta della redditività del servizio che viene dopo la sua realizzazione.

Nel 2021 il settore delle app ha generato 133 miliardi di dollari di ricavi e raggiunto 143 miliardi di download. Con un incremento rispettivamente del 20% per i ricavi e dello 0,4% dei download, l’App Store di Apple genera più ricavi di Google Play: circa il 65% del totale dei ricavi delle app proviene da iOS nonostante Google Play abbia un installato tre volte maggiore del concorrente e un numero di download superiore in misura analoga: 110 miliardi contro 32. Ciò è molto probabilmente legato alla larghissima presenza di Apple in due mercati molto ricchi, come Stati Uniti e Giappone, mentre Google è diffuso in paesi con redditi pro-capite più bassi.

Nel 2021 per il secondo anno consecutivo, a conferma della concretezza delle preoccupazioni di Facebook per l’avanzata inarrestabile di questa app e per la crescita della sua attrattività per gli inserzionisti, TikTok è stata la app più scaricata, mentre il gioco mobile più scaricato è stato Subway Surface[4].

Un ecosistema minacciato

Oggi le app rappresentano non solo una fonte di ricavi e di margini fondamentale per Apple e per Google, ma anche l’ecosistema in cui cresce la parte più dinamica della digital economy.

L’ecosistema app appartiene a quello che gli economisti definiscono “two sided market” o più in generale “multisided market”, ovvero un mercato in cui un intermediario (la piattaforma costituita dalle app store nel nostro caso) vende i suoi servizi sia agli utenti finali, sia ai realizzatori delle app. [5]

Uno dei mercati bifronti studiato inizialmente fu il sistema di scrittura/lettura PDF di Adobe. Il PDF si diffuse soltanto quando Adobe comprese una della prime caratteristiche del mercato bifronte, ovvero che i suoi ricavi e i suoi profitti, come piattaforma di distribuzione, sarebbero esplosi solo quando avesse cessato di caricare un costo sui lettori, rendendo Acrobat Reader gratuito sul loro versante. In questo modo la diffusione sulla rete fu tale che coloro che lo utilizzavano per la scrittura decisero di acquistarlo in massa per poter raggiunger l’enorme numero di potenziali lettori: la rinuncia ad un ricavo modesto sul fronte dei lettori ha prodotto l’enorme aumento dei ricavi dal mercato degli scrittori. Il two sided market spesso comporta una politica di differenziazione del prezzo molto importante sui due lati dei diversi clienti, proprio per sfruttare le economie di rete che il servizio offerto può realizzare.

Il multisided market connota le piattaforme o “gatekeeper”, ovvero quei servizi che di fatto assicurano ai fornitori di altri servizi online la possibilità di accedere al mercato degli utenti finali, proprio attraverso la piattaforma. Questa è una caratteristica che sottopone le piattaforme, come abbiamo visto sia negli Stati Uniti sia in Europa, all’attenzione delle autorità per la tutela della concorrenza.

Apple e Google troppo potenti sul mobile: il Regno Unito (e non solo) pronto alla stretta

Le sei attività principali che interagiscono per garantire lo sviluppo di questo settore

Una rappresentazione schematica dell’ecosistema, adattata dal saggio di due ricercatrici danesi, Signe Sophus Lai e Sofie Flensburg, mostra sei attività principali che interagiscono per garantire lo sviluppo di questo settore (figura 1)[6]. Naturalmente se ne possono indicare altre scorporandole da quelle indicate o aggiungerne di nuove, magari ancora in fase emergente.

Figura 1. Schema dell’ecosistema delle app

Per quanto riguarda i dispositivi, la condizione di Google e di Apple è opposta. Google offre qualche prodotto, la cui diffusione è marginale, mentre Apple ha basato l’intero suo business sui servizi proprietari installati sui suoi apparecchi. Ma questa mancanza viene compensata da Google nei sistemi operativi dei terminali, che a gennaio 2021 deteneva il 72% dei sistemi operativi mobili contro il 27% di Apple.

La Commissione Europea nel 2018 ha sanzionato Google per abuso di posizione dominante nei confronti dei produttori che installano Android. Se Android viene dichiarato da Google un sistema operativo open source, la sua applicazione concreta nelle politiche commerciali è caratterizzata da continue violazioni e restrizioni delle regole precedentemente stabilite, con l’effetto di porre in crisi modelli di business di coloro che hanno aderito al suo standard.

Un esempio è l’eliminazione dei cookies dal browser Chrome, che lascia molti business costruiti sulle risorse dei cookies, senza un punto di appoggio tradizionale[7].

Un altro è la chiusura di API da parte di Facebook, che ha messo in crisi molte aziende che avevano utilizzato quelle API per la promozione del proprio business.

Conclusioni

L’obiettivo delle piattaforme è il controllo del mercato delle app, attraverso l’integrazione verticale delle sue componenti e attraverso la sinergia orizzontale tra di esse, in particolare per quanto riguarda la raccolta dei dati e il loro utilizzo nell’attività di advertising.

La pazzia delle regole di accesso alle app, segnalate dalla nota della Ovide, trova forse una ragione, ma non una giustificazione, nella pressione che la piattaforma esercita costantemente per “sterminare, assorbire, minacciare in modo significativo le specie in competizione, e in definitiva distruggere la diversità del sistema” seguendo la metafora delle piante o degli animali dominanti cara alle due ricercatrici danesi.

Note

  1. ) Shira Ovide, App Rules Are Twisted to Absurdity, New York Times – On Tech Newsletter, June 23, 2022.
  2. ) In questo ambito, la sentenza Epic versus Apple è stata ampiamente commentata su questa rivista. Vedi M. Dal Co, A. Longo, Apple-Epic, conseguenze di una sentenza storica, 14 settembre 2021.
  3. ) Daisuke Wakabayashi, Google Demands 30% Cut From App Developers in Its Play Store, The New York Times,
  4. David Curry, The App Data Report 2022, Business of Apps,
  5. ) Jean-Charòles Rochet, Jean Tirole, Two – Sided Markets: A Progress Report, The RAND Journal of Economics, vol. 37, n. 3 (Autumn 2006).
  6. ) Signe Sophus Lai, Sofie Flensburg, Invasive Species and the App Ecosystem: Exploring the Polytical Economy of Mobile Communication, International Journal of Communication, 15 (2021).
  7. ) Schuh, J. , Building a more private Web: A path towards making third party cookies obsolete [Blog post]. https://blog.chromium.org/2020/01/building-more-privateweb-path-towards.html

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4