intelligenza artificiale

Copyright negato all’IA, ma la sentenza Usa non chiude la questione



Indirizzo copiato

La District Court del Distretto della Columbia ha respinto la richiesta volta ad ottenere l’ordine di registrazione del copyright sull’opera figurativa dal titolo “A Recent Entrance to Paradise”, frutto dell’IA, già rigettata per due volte sul piano amministrativo dal Copyright Office statunitense. Ma davvero possiamo considerare chiusa la vicenda?

Pubblicato il 29 ago 2023

Luciano Daffarra

C-Lex Studio Legale



Coltivando il verso: la sfida di scrivere poesia con GPT4

La vicenda che da lungo tempo vede opposti il proprietario della Creativity Machine”, l’ing. Stephen Thaler, e l’Ufficio del Copyright statunitense (U.S.C.O.), in merito alla registrazione come opera tutelata di un elaborato frutto dell’uso dell’intelligenza artificiale, ha avuto una prima risposta sul piano giudiziario con la pubblicazione della decisione della District Court del Distretto della Columbia, avvenuta il 18 agosto 2023.

Copyright, la legge Usa parla chiaro

Il giudice, nelle 15 pagine della sua sentenza, ha respinto la richiesta volta ad ottenere l’ordine di registrazione del copyright sull’opera figurativa dal titolo “A Recent Entrance to Paradise” – già rigettata per due volte sul piano amministrativo dal Copyright Office statunitense – in quanto la creazione di opere dell’ingegno per potere godere della protezione del diritto d’autore devono essere frutto, almeno in parte, dell’ingegno umano.

La questione, seppure essa presenti alcuni passaggi giuridicamente complicati dall’esistenza negli U.S.A. del c.d. diritto d’autore sui “work made for hire”, cioè sulle opere realizzate sulla base di un accordo di fornitura, in base ai quali il committente assume la titolarità del prodotto in vece dell’autore, è stata risolta da parte del giudice Beryl A. Howell con un ragionamento di una chiarezza palmare: le leggi in vigore nel paese, in modo particolare il Copyright Act del 1976, al pari di tutte le norme precedenti e della loro interpretazione giurisprudenziale, a cominciare dal Copyright Act del 1909, richiedono che l’autore dell’opera al fine del riconoscimento giuridico dei diritti, debba impersonarsi in un essere umano.

La registrazione di un’opera all’U.S.C.O., precisa la sentenza, non è condizione dell’esistenza di un’opera tutelata: purtuttavia, per agire in giudizio ai fini dell’enforcement dei diritti sulla creazione stessa, è necessario ottenere la sua registrazione, circostanza questa che dipende dagli elementi sottoposti dall’aspirante autore all’ufficio competente, il quale può accogliere o respingere la richiesta.

Le implicazioni della sentenza

Nel caso di specie, la reiezione delle domande formulate da Stephen Thaler, il quale ha sempre dichiarato che l’opera figurativa “A Recent Entrance to Paradise” fosse stata interamente realizzata dalla sua “Creativity Machine”, risulta pienamente giustificata secondo il tribunale e l’istanza per un “summary judgement”[1] ad esso rivolta dal Thaler è stata quindi respinta. Le implicazioni di questa sentenza, ferme restando le possibilità di impugnazione cui ha diritto la parte soccombente, non si limitano a produrre effetti nel territorio degli Stati Uniti, in quanto – seppure il giudice non ne abbia fatto esplicito riferimento – anche i trattati internazionali vigenti già oggetto di esame nel brano di cui alla nota n. 1 in calce – richiedono che un’opera creativa sia riconducibile a un autore, il quale deve essere connotato dal cervello umano.

Copyright e IA, una questione tutt’altro che chiusa

Possiamo, alla stregua delle considerazioni che precedono, considerare la vicenda chiusa ed escludere che il prodotto dell’attività svolta per il tramite degli algoritmi di intelligenza artificiale rimanga a lungo fuori di un ambito di tutela giuridica?

A giudizio di chi scrive tale ipotesi non è realistica e si può arguire che nel prossimo futuro sarà necessario intervenire per conferire agli elaborati frutto dell’IA una seppure limitata protezione giuridica, ad esempio a titolo di diritto connesso.

Se approfondiamo l’esame della materia ci rendiamo conto che il punto nodale di questa vicenda pare legato ai diversi modelli in cui si sviluppano e si manifestano i risultati dell’impiego degli apparati di intelligenza artificiale: vanno, cioè, valutati gli impeghi cui l’intelligenza artificiale viene destinata e la fonte dei dati su cui essa si esercita.

In maniera esplicita, secondo quanto stabilito nel testo della proposta[2] di “Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che stabilisce regole armonizzate sull’intelligenza artificiale (legge sull’intelligenza artificiale) e modifica alcuni atti legislativi dell’Unione” si rende necessario effettuare dei test preventivi e sistematici prima di autorizzare l’impiego sul mercato degli apparati che adottano algoritmi di IA, in maniera da garantire la trasparenza e l’affidabilità di tali sistemi, evitando la realizzazione di prodotti che siano frutto di violazioni dei diritti altrui[3]. La preoccupazione non riguarda solamente la possibilità astratta di conferire in futuro tutela a opere che vengano realizzate per il tramite di algoritmi basati – ad esempio – sull’appropriazione di contenuti altrui, ipotesi che risulterebbe di danno per l’intera filiera dei titolari dei diritti, ma comprende un numero sempre più ampio di casi di violazioni dei diritti altrui, anche i c.d. “diritti personalissimi”.

IA e tutela dei consumatori

La questione va quindi a toccare l’intero comparto dei consumatori, i quali – attraverso un ente esponenziale situato a Bruxelles – si sono di recente rivolti al Presidente Joseph R. Biden chiedendo il suo autorevole intervento per evitare che l’impiego dell’IA sfoci in un danno irreparabile per gli utenti, ove non vengano adeguatamente adottati strumenti atti a garantire trasparenza e affidabilità a tali macchine[4].

Su questo punto risulta importante evidenziare che oltreoceano vigono da tempo regole che vengono applicate dalla FTC (Federal Trade Commission) nella sua Divisione per la Protezione della Privacy e dell’Identità Personale, le quali stabiliscono limitazioni al c.d. “algorithmic disgorgement” (rilascio dell’algoritmo), in quanto i sistemi di intelligenza artificiale si fondano su modelli che vengono addestrati raccogliendo moltissimi dati dei consumatori e lo sfruttamento degli stessi deve essere previamente consentito.

Le violazioni alle regole imposte dalla FTC[5] sono sanzionate in base a ordini di ingiunzione permanente che sono stati di sovente applicati anche nei confronti di imprese che hanno trattato, attraverso gli algoritmi di IA di cui sono proprietari, i dati personali di minori per i quali non vi era stato il consenso scritto dei genitori[6].

La più efficace e severa sanzione sancita dalle norme incluse nel FTC Act è data dall’ordine impartito alle imprese che le violino, di cancellare gli algoritmi che siano stati da essi sviluppati sulla base dei dati raccolti abusivamente, tanto che la ripetuta inflizione di tale sanzione ha sollevato la reazione veemente di parte dell’industria delle nuove tecnologie, la quale considera l’adozione di questo strumento come un fatto deleterio per la crescita del settore dell’intelligenza artificiale.

Proprio per evitare, da un lato, l’utilizzazione sregolata e priva dei necessari consensi, di dati, informazioni e contenuti e, dall’altro, la disincentivazione dei fornitori di servizi a generare nuovi strumenti di supporto all’attività umana, pare giunto il momento di cercare e di trovare un assetto normativo che contenga principi chiari e di agevole applicazione, atti a bilanciare gli interessi confliggenti delle imprese del settore dell’IA, dei titolari dei contenuti e quelli degli stessi consumatori.

Le basi normative sono già state in parte indicate dagli Attorney General di molti degli Stati americani alla NTIA (National Telecommunications and Information Administration)[7] la quale aveva aperto una consultazione circa gli standard da applicare agli apparati di intelligenza artificiale prima della loro messa a disposizione pubblica, per cui una collaborazione transatlantica sulla materia potrebbe condurre a soluzioni legislative comuni almeno avuto riguardo al mondo occidentale.


Note

[1] Nell’ordinamento giuridico statunitense il “summary judgment” può essere brevemente come una decisione emessa da un tribunale a favore di una parte contro l’altra in modo sommario, cioè senza lo svolgimento di un processo articolato in tutte le sue fasi. Nella normalità dei casi il giudizio sommario viene emesso quando “la rivendicazione, la difesa o la questione oggetto di causa non hanno reali prospettive di successo e non c’è nessun altro motivo convincente per cui la causa o la questione debbano essere risolte in un tribunale

[2] Questo il testo con gli emendamenti votati il 14 giugno 2023: https://www.europarl.europa.eu/doceo/document/TA-9-2023-0236_IT.pdf

[3] Per alcuni casi aventi ad oggetto la violazione dei diritti d’autore, si veda: https://www.agendadigitale.eu/mercati-digitali/le-opere-creative-dellia-gli-esiti-del-confronto-fra-copyright-e-diritto-dautore/

[4] Qui si trova copia della lettera inviata al presidente Biden il 20 giugno 2023 dal Trans Atlantic Consumer Dialogue (TACD): https://democraticmedia.org/publishings/transatlantic-consumer-dialogue-calling-on-white-house-and-administration-to-take-immediate-action-on-generative-ai

[5] Le sanzioni sono contemplate dal Federal Trade Commission Act Section 13(b), 16(a)(1) e 19 della legge 15 U.S.C. §§ 41-58 che include la tutela della concorrenza e quella dei consumatori. La procedura da seguire è qui stabilita: . https://www.ftc.gov/sites/default/files/documents/statutes/federal-trade-commission-act/ftc_act_incorporatingus_safe_web_act.pdf

[6] Un esempio di tali provvedimenti sanzionatori per violazione della privacy è raggiungibile a questo URL: https://www.ftc.gov/system/files/ftc_gov/pdf/wwkurbostipulatedorder.pdf

[7] Qui si trova copia della lettera inviata alla NTIA: https://oag.ca.gov/system/files/attachments/press-docs/NTIA%20AI%20Comment.pdf

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4