intelligenza artificiale

L’IA nel retail: contrasto allo showrooming e riduzione dei resi



Indirizzo copiato

L’intelligenza artificiale emerge come strumento chiave per i retailer online nel contrastare lo showrooming e ridurre i resi. Camerini virtuali, chatbot e motori di raccomandazione migliorano l’esperienza d’acquisto digitale, riducendo l’incertezza dei consumatori. Uno studio recente evidenzia come l’IA possa risolvere problemi di compatibilità dei prodotti

Pubblicato il 17 ott 2024

Federico Della Bella

Partner P4I, Partners4Innovation – Data & Artificial Intelligence

Giusi Disanto

Consultant P4I, Partners4Innovation – Data & Artificial Intelligence



showrooming (1)

L’intelligenza artificiale è in grado di diminuire i rischi di reso per le piattaforme di retail online pure player, favorendo un’esperienza più piena in fase di ricerca, selezione, prova di prodotti, abitualmente fruiti nel punto vendita fisico.

È quanto dimostra un recente studio[1] che ha costruito e condiviso un modello per misurare l’impatto delle soluzioni di intelligenza artificiale nell’orientare lo showrooming, nel migliorare l’esperienza online riducendo il rischio percepito, nel ridurre l’incidenza dei resi, ottimizzando dunque i risultati economici, operativi e finanziari delle piattaforme del commercio digitalizzato.

Senza entrare nei dettagli tecnici del modello econometrico, di seguito vengono presentati i principali risultati a livello generale e i modi in cui l’intelligenza artificiale può promuovere comportamenti virtuosi del consumatore dal punto di vista dei retailer, come la fidelizzazione, l’aumento della spesa media e la riduzione del tasso di reso o di abbandono.

Showrooming e resi: due punti chiave nel commercio omnicanale

Nel retail digitalizzato, due termini sono costantemente attuali e rappresentano una sfida per le piattaforme pure player digitali, per i retailer brick and mortar e, al contempo, un’opportunità per gli attori realmente omnicanale:

Il webrooming

A questo si aggiunge un problema rilevante soprattutto online, quello dei resi, la cui entità rischia di mettere in crisi la profittabilità stessa di qualsiasi venture puramente digitale.

L’intelligenza artificiale gioca un ruolo decisivo nel miglioramento della customer experience ed è uno strumento che potenzialmente può sia ridurre l’impatto dei resi, sia modificare l’entità del fenomeno dello showrooming.

Per webrooming si intende il comportamento comune a molti consumatori, che consiste nel cercare informazioni online su un prodotto, come disponibilità, caratteristiche tecniche e prezzo, prima di recarsi fisicamente in negozio per effettuare l’acquisto. L’indicazione, per i dettaglianti del fisico, è ovviamente quella di essere presenti in maniera importante sui canali digitali (sito web, eCommerce, comparatori, siti di recensioni, media, Google, Google My Business, Google Maps, ecc.). Una presenza non adeguata si traduce automaticamente in una mancata vendita.

Lo showrooming

Più complesso è il tema dello showrooming che descrive il comportamento inverso, ovvero quello dei consumatori che prima vogliono testare, toccare, provare un prodotto in un negozio fisico per poi spostarsi ad acquistarlo online, dove, in molte occasioni, trovano condizioni più convenienti. La rilevanza dello showrooming è largamente motivata dalla sua diffusione. A partire dalla prima metà degli anni zero, è emerso come rilevante il comportamento di showrooming (uno studio di Accenture del 2013 nel mercato canadese arrivava a ipotizzare già allora valori vicini al 63%). Un comportamento che è diventato ancora più pervasivo e si è rafforzato nel decennio seguente, estendendosi ai mercati con una minore penetrazione, come quello italiano. Il dato è infatti confermato da indagini più recenti, secondo cui, ad esempio, il 57% degli statunitensi e britannici usa il negozio fisico come camerino di prova, prima di acquistare online[2].

Un fenomeno molto rilevante dunque che mette i retailer tradizionali di fronte a scelte obbligate: senza una forte presenza online e offline, fortemente integrate, il comportamento infedele e tendenzialmente opportunistico dei clienti, che si muovono a loro piacere tra online e offline, flagship store e monomarca, grandi magazzini, aggregatori, siti di vendite private, alla ricerca del miglior prezzo, rischia di compromettere la sostenibilità economica di qualsiasi attività di vendita al grande pubblico.

Perchè i consumatori fanno showrooming

I consumatori fanno showrooming perchè conviene. Anzitutto, perchè manca, in particolare in molti settori del retail cosiddetto esperienziale (abbigliamento, elettronica di consumo, giocattoli, ecc.), una dimensione fondamentale per la conoscenza approfondita del prodotto: la vista diretta, il tatto, il gusto, l’ambiente in cui è venduto il prodotto. Si pensi a quanto contano le boutique e il servizio al cliente per prodotti di lusso e moda.

Il consumatore, dunque, fa showorooming perché vuole “toccare con mano” prima di comprare, ma è alla costante ricerca – con le dovute eccezioni – di alcune dimensioni di valore tipicamente erogate dai retailer online, ovvero:

  • prezzi più convenienti;
  • servizi di consegna più comodi;
  • maggiore disponibilità di prodotti grazie a un’estensione potenzialmente infinita dell’inventario.

Come detto, il tasso di reso rappresenta una minaccia virtuale per la sostenibilità economica dei business digitali. Per ridurne l’impatto, le piattaforme online adottano diverse soluzioni, tra cui:

  • ampio ricorso alle recensioni online come strumento di guida dei consumatori[3];
  • introduzione di soluzioni di live streaming commerce[4];
  • creazione di certificati digitali[5].

Accanto a queste soluzioni, sono le applicazioni basate su intelligenza artificiale a giocare un ruolo decisivo e a far registrare il più alto tasso di successo nell’orientare i comportamenti dei consumatori, escludendo la leva del prezzo.

La letteratura scientifica mostra che i tassi di restituzione dei prodotti possono diventare molto onerosi. Secondo Tool4Seller, un software licenziato in modalità saas sviluppato per supportare i venditori sulla piattaforma Amazon, il tasso di reso si avvicina, in alcune categorie di prodotto al 40% delle vendite.

L’AI come strumento per limitare l’effetto showrooming

Le applicazioni in grado di ridurre il tasso di resi e di orientare anche l’adozione di comportamenti showrooming visti in letteratura sono principalmente tre:

  • camerini virtuali, capaci di aiutare i clienti a valutare l’idoneità del prodotto ai propri scopi, principalmente basati su soluzioni di computer vision[6];;
  • AI chatbot basati su algoritmi di natural language processing (NLP) che guidano i clienti nell’acquisto fornendo informazioni e assistenza[7];
  • motori di raccomandazione in grado di suggerire le migliori soluzioni disponibili e a navigare sterminati cataloghi online[8].

Studi recenti hanno mostrato che le tecnologie AI permettono di migliorare l’esperienza online degli utenti in maniera significativa[9] e a creare un valore economico aggiuntivo pari a $ 15,7 trilioni[10].

Le soluzioni sviluppate dalle grandi piattaforme

Di fronte a queste evidenze, i grandi retailer online hanno sviluppato diverse soluzioni.

Amazon ha creato proprio dei virtual showroom che offrono la soluzione di virtual try-on, permettendo ai clienti di provare diversi prodotti, tra cui le scarpe di Reebok, Adidas, New Balance.

Jd.com e Tmall.com applicano soluzioni 3D, VR, AR per rendere visibili versioni stereoscopiche dei propri prodotti, riducendo l’incertezza rispetto alla vestibilità.

Stitch Fix utilizza l’AI in maniera pervasiva per analizzare e comprendere i bisogni degli utenti e offrire la soluzione più adatta, considerando anche i trend del momento.

Nike da tempo ha un ruolo di leadership nell’utilizzo dell’IA lungo l’intero customer journey e l’intera catena del valore, incluse le soluzioni di generative AI per il design dei prodotti, la creazione di contenuti di comunicazione e l’interazione con i clienti.

Accanto alle soluzioni tecnologiche, un ruolo significativo è svolto dalle condizioni di reso molto favorevoli. Diverse legislazioni sono fortemente orientate a favore del consumatore: in Europa, ad esempio, i clienti hanno per legge il diritto a 15 giorni di reso gratuito senza condizioni. Nei Paesi in cui tale normativa non è presente, sono i grandi colossi a intervenire direttamente: è il caso di Tmall e JD.com in Cina, che hanno deciso autonomamente di offrire 7 giorni di reso con condizioni simili per tutti i clienti.

La risposta dei retailer tradizionali al commercio online consiste principalmente nell’aumentare il livello di servizio e nell’offrire proprio quell’esperienza sensoriale e tattile assente nei concorrenti online, con l’effetto però di alzare i prezzi, finendo per rafforzare il fenomeno showrooming, a beneficio delle grandi piattaforme.

Adidas speed factory: la robotica al servizio della personalizzazione di massa

Tra gli esempi significativi di ricorso all’IA e alla robotica per il miglioramento delle performance, dell’esperienza del cliente e della riduzione del tasso di reso, c’è sicuramente l’Adidas Speed Factory, in grado di personalizzare su larga scala prodotti con caratteristiche di mercato di massa, favorendo anche una produzione localizzata, riducendo i tempi di consegna e aumentando la capacità di risposta alle richieste del mercato, in particolare in termini di personalizzazione. I consumatori non cercano solo offerte standard, desiderano creazioni personalizzate che riflettano le loro preferenze uniche. Attraverso la Speed Factory, Adidas è in grado di regolare rapidamente le proprie linee di produzione per adattarsi ai gusti e agli stili in evoluzione, offrendo prodotti su misura con un’efficienza straordinaria. Grazie a programmazione avanzata e automazione sono possibili scelte di design specifiche: l’approccio “paint-by-numbers” permette ai consumatori la possibilità di mescolare e abbinare vari componenti della scarpa per un look unico.

Un altro vantaggio notevole dell’applicazione estensiva della robotica risiede nell’efficientamento dell’assemblaggio: la riduzione degli errori garantita dai robot rende sostenibile il processo di personalizzazione.

Sephora virtual artist: computer vision per estendere al digitale l’esperienza fisica

Con Sephora Virtual Artist, i clienti realizzano si possono truccare virtualmente, realizzando con pochi click il proprio make-up ideale, provando un’infinità di prodotti senza i limiti esistenti nel mondo fisico. Anzitutto per la dimensione della libreria di ombretti, lucidalabbra, rossetti, estensioni di ciglia per trovare la combinazione ideale e il proprio look unico, anche senza entrare in negozio.

L’app di make-up di Sephora utilizza il riconoscimento facciale e il tracciamento personalizzato degli elementi del viso per permettere ai clienti di provare i prodotti ovunque. L’app scansiona il viso, rileva occhi, labbra e guance per il posizionamento del prodotto, e consente di provare virtualmente il trucco valutare la preferenza per un eyeliner o un rossetto. Nell’app sono disponibili anche tutorial per costruire make-up completi e conoscere le ultime tendenze, imparando a crearle virtualmente sul proprio viso.

Sephora Virtual Artist App

La tecnologia augmented reality e di analisi del tono della pelle, utilizzata anche da ModiFace, consente al chatbot AI di offrire raccomandazioni specifiche, inclusi i prodotti nelle singole varianti.

L’intelligenza artificiale entra anche nell’utilizzo della cronologia degli acquisti del cliente e delle altre interazioni online e offline per fornire, attraverso il motore di raccomandazione, suggerimenti ad hoc e in definitiva un’esperienza di acquisto altamente personalizzata.

Le principali evidenze emerse dello studio

La ricerca datata 2024 sul tema dei resi, dello showrooming e dell’impatto dell’intelligenza artificiale giunge ad alcune conclusioni importanti.

L’IA risolve la sfiducia dei consumatori online

Quando il costo di applicazione della tecnologia AI è relativamente basso, introdurla nelle operazioni del retailer potenzierà ulteriormente l’effetto showrooming, con potenziale ulteriore impatto negativo rispetto ai punti vendita puramente fisici. Dallo studio emerge infatti che le soluzioni AI possono risolvere completamente l’incertezza sulla compatibilità del prodotto. In queste circostanze, una riduzione appropriata del prezzo da parte della piattaforma attirerà più consumatori. Paradossalmente, un incremento del servizio da parte dei negozi fisici potrebbe rafforzare l’effetto showrooming, soprattutto in caso di aumento del prezzo dovuto all’incremento della qualità del servizio.

L’utilizzo di soluzioni di AI da parte delle piattaforme cresce a fronte di politiche di reso particolarmente onerose

La piattaforma preferisce applicare la tecnologia AI nel caso in cui ai consumatori sia permesso restituire i prodotti non idonei. Quando invece è reso più difficile o oneroso il reso, l’impatto dell’IA è inferiore e il problema dell’idoneità non può essere risolto completamente. I risultati ottenuti dalla sperimentazione suggeriscono che, nella pratica, le piattaforme dovrebbero evitare di applicare la tecnologia AI per prodotti con bassa probabilità di compatibilità o prodotti altamente personalizzati. Infine, il modello e i dati empirici mostrano che la decisione del negozio fisico di incrementare lo sforzo di servizio non ha influenza sulla decisione della piattaforma di applicare la tecnologia.

L’efficacia del miglioramento del servizio da parte del punto vendita fisico è limitato dall’utilizzo dell’AI da parte delle piattaforme

In risposta all’introduzione della tecnologia AI da parte delle piattaforme nelle operazioni di vendita, i negozi fisici dovrebbero incrementare il proprio servizio per riconquistare la quota di mercato. Tuttavia, se le piattaforme online utilizzano l’AI per migliorare la valutazione del cliente in sede di decisione, il recupero di quote di mercato da parte del negozio fisico è molto più contenuto.

Come si vede, sono numerose e variegate le implicazioni per i decisori, in particolare nello sviluppo della strategia AI.

Sitografia

https://paperpile.com/g/academic-research-databases

https://sci-hub.tw

Google Scholar

https://www.biblio.polimi.it

https://arxiv.org

https://airisk.mit.edu

https://www2.scopus.com

https://www.webofknowledge.com

https://ieeexplore.ieee.org/Xplore/home.jsp

Altri link

https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1366554523003976

https://www.emerald.com/insight/content/doi/10.1108/FS-10-2021-0210/full/html

Articoli presenti

L’IA mette il turbo al retail: strategie per l’efficienza e l’innovazione – Agenda Digitale

Intelligenza artificiale: la terza evoluzione del retail – Agenda Digitale

IA e sicurezza nel retail: meno furti, migliore gestione delle risorse – Agenda Digitale

Retail 4.0: come il digitale ridefinisce il rapporto col cliente – Agenda Digitale


[1] Qiang Wang, Xiang Ji, Nenggui Zhao. Transportation Research Part E: Logistics and Transportation Review. Embracing the power of AI in retail platform operations: Considering the showrooming effect and consumer returns. Transportation Research Part E: Logistics and Transportation Review

Volume 182, February 2024.

[2] Zhang, S., Yao, Y., Zhang, J., 2023b. Consumer showrooming with supplier encroachment and omnichannel retailing. Decis. Sci. 54 (2), 232–249.

[3] Mayzlin, D., Dover, Y., Chevalier, J., 2014. Promotional reviews: An empirical investigation of online review manipulation. Amer. Econ. Rev. 104 (8), 2421–2455.

[4] Wang, Q., Zhao, N., Ji, X., 2022. Reselling or agency selling? The strategic role of live streaming commerce in distribution contract selection. Electron. Commer. Res. 1–34. http://dx.doi.org/10.1007/s10660-022-09581-5.

[5] Chau, P.Y., Hu, P.J.H., Lee, B.L., Au, A.K., 2007. Examining customers’ trust in online vendors and their dropout decisions: an empirical study. Electron. Commer. Res. Appl. 6 (2), 171–182.

[6] Ma, Y., Zhang, C., Li, Y., 2023. Strategies for the retail platform to counteract match uncertainty: virtual showroom and return or exchange policy. Comput. Ind. Eng. 176, 108832.

[7] Cohen, M.C., 2018. Big data and service operations. Prod. Oper. Manage. 27 (9), 1709–1723.

[8] Yang, W., Zhang, J., Yan, H., 2022b. Promotions of online reviews from a channel perspective. Transp. Res. E 161, 102697.

[9] Huang, M.H., Rust, R.T., 2018. Artificial intelligence in service. J. Serv. Res. 21 (2), 155–172.

[10] Lui, A.K., Lee, M.C., Ngai, E.W., 2022. Impact of artificial intelligence investment on firm value. Ann. Oper. Res. 308, 373–388.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4