RETAIL E FILIERA DIGITALE

Retail 4.0: come il digitale ridefinisce il rapporto col cliente



Indirizzo copiato

La rivoluzione digitale sta trasformando in modo sempre più radicale le tecniche e le logiche delle attività relative alla vendita di prodotti o servizi da parte delle aziende, obbligandoci a ripensare la relazione stessa tra retailer e consumatore finale. Come sta evolvendo questa nuova relazione

Pubblicato il 3 giu 2024

Max Bancora

Innovation Manager, ComoNExT – Innovation Hub



Futuristic,Technology,smart,Retail,Online,Concept.woman,Try,To,Use,Hologram,Display

La digitalizzazione del mondo retail sta rivoluzionando l’intera filiera – dall’approvvigionamento dei prodotti alla distribuzione, dalla vendita al servizio post-vendita – e sta ridefinendo il modo in cui le aziende interagiscono con i clienti, gestiscono le operazioni e creano valore. Adottare le tecnologie digitali è sempre più necessario, anche nell’ambito retail, per ottenere un vantaggio competitivo significativo nel mercato in continua evoluzione.

Nuove competenze e professionalità nei retail digitalizzati

La rivoluzione digitale nel retail: una panoramica

A questo tema ComoNExT – Innovation Hub e EY hanno dedicato tre Innovation Talk in occasione dei quali è stata approfondita da diversi punti di vista l’integrazione delle tecnologie digitali in ogni fase della catena del valore nel settore del commercio al dettaglio. In particolare, si è affrontato il tema di come il digitale stia stravolgendo e abbia già modificato il canale impattando sulla relazione cliente-fornitore, si è poi indagato il potenziale che deriva dalla digitalizzazione dei prodotti, ovverosia della trasformazione del bene o del servizio che tramite il canale transita per poi terminare il ciclo interrogandosi sulle nuove competenze e professionalità necessarie nei retail digitalizzati.

L’innovazione tecnologica come abilitatore di nuove relazioni cliente-fornitore

La premessa generale è che la transizione in atto, anche nel mondo retail, incide e ridefinisce in modo radicale le dinamiche generali e la visione d’insieme dell’intero settore: questo perché il digitale ha il valore di abilitatore di percorsi e di possibilità che non sarebbero possibili senza di esso cosa che riposiziona il ruolo della tecnologia da strumento di efficienza a motore generatore di efficacia.

Il ruolo dell’intelligenza artificiale nei servizi di customer care

Questo ruolo è evidente nel modo in cui le tecnologie stanno ridisegnando il rapporto cliente fornitore, ad esempio a partire dalla applicazione di tecnologie di intelligenza artificiale generativa la cui diffusone è in continuo aumento: dalla repulsione del pubblico verso i “vecchi” chatbot, siamo arrivati oggi – a partire dalla diffusione capillare di software come ChatGPT – ad avere la disponibilità di numerose tecnologie in grado di interagire con l’utente utilizzando il linguaggio naturale e offrendo una risposta sempre più soddisfacente, in particolare per quella che possiamo definire interazione di primo livello. A questo proposito, uno dei servizi sempre più diffusi è quello di customer care, attivo 24/7, disponibile in tutte le lingue, in grado di tracciare qualunque ordine e di fornire al cliente tutti i dettagli utili, il tutto utilizzando linguaggio naturale. Già oggi è possibile rilevare che, su 100 richieste ricevute da fornitori che utilizzano queste tecnologie, una percentuale superiore all’80% è gestita con soddisfazione da Chatbot intelligenti. Oltre al customer care (quindi attività di post-vendita) i chatbot intelligenti sono sempre più attivi anche nella fase di prevendita, come commerciali sempre attivi, multilingue e onniscienti.

In quale direzione sta evolvendo dunque la relazione cliente-fornitore? A differenza di quanto accadeva in passato, oggi le aziende non possono più proporsi a partire dal loro prodotto o servizio: a guidare le decisioni aziendali, oggi più che mai, è il cliente. Lo sa bene anche chi si occupa di neuromarketing e che, utilizzando le relative tecnologie, approfondisce i meccanismi di funzionamento del processo decisionale del cliente. Solo un numero: ognuno di noi, ogni giorno, prende in media un numero di decisioni che si stima intorno ai 35.000: alla luce di questo dato, l’obiettivo primo del fornitore deve essere quello di semplificare al massimo la decisione del suo potenziale cliente e, una volta acquisita la sua fiducia, ascoltare (che significa dare valore) a tutte le indicazioni che da lui è possibile raccogliere.

Il prodotto come piattaforma: la nuova frontiera della vendita

Quest’ultima affermazione ci permette di fare un passo ulteriore spostando la nostra attenzione sull’oggetto della vendita: il prodotto. Con la transizione digitale, il prodotto registra quella che possiamo definire una “mutazione genetica” radicale poiché non riguarda solo la sua evoluzione tecnica ma perché ne fa una piattaforma in grado di generare dati (che intrinsecamente, tramite la loro trasformazione in informazioni sono contenitori di valore) che restituisce all’imprenditore, che li traduce in servizi per il suo cliente. Il rapporto cliente-fornitore passa quindi da una relazione di breve durata (la vendita) a una nuova relazione di lunga durata, che genera valore in modo continuato nel tempo e che determina una collaborazione con il cliente. Infatti, se il prodotto diventa un servizio, il cliente diventa un partner del produttore.

In altre parole: se il prodotto si trasforma in una piattaforma di interscambio, la relazione cliente-fornitore si trasforma a sua volta e diventa una partnership basata sulla produzione di dati e informazioni, sul loro scambio continuo e sul conseguente adeguamento del prodotto che incarna il luogo d’incontro e di confronto costante tra i due partner.

La gestione e la protezione dei dati generati dal prodotto-piattaforma

Questo nuovo scenario – sempre più comune – va completato aggiungendo almeno un dato: si stima che l’80% dei dati generati da questa nuova relazione mediante il “prodotto-piattaforma”, oggi giaccia inutilizzato in attesa che qualcuno ne scopra il valore. Un enorme potenziale, forse incommensurabile, che al momento resta inespresso. D’altro lato, al tema del valore di questi dati si lega in modo diretto quello della loro protezione: come proteggere il dato se questo significa limitarne la condivisione? Come, se proprio nello scambio e nella condivisione, si esprime una parte del suo valore?

L’importanza del concetto “human in the loop” nella transizione digitale

La risposta a questa domanda ci porta al ruolo dell’umano nell’interazione con i nuovi strumenti, un ruolo decisivo e, a sua volta, nuovo. In buona parte ancora da definire. Si parla del nuovo “progetto umano nel digitale” facendo anche riferimento alla posizione che l’umano occupa e dovrà occupare nella transizione in atto, un ruolo che non è più “operativo” ma che deve sempre di più essere di governo, di guida e controllo, delle tecnologie e delle loro interazioni. Questa tematica viene affrontata utilizzando diversi punti di vista: uno di quelli prevalenti si focalizza su ruolo e contributo dell’uomo nel processo digitale: “human in the loop” è il concetto che racchiude l’insieme di queste considerazioni e che, sotto il profilo etico, richiede una progettazione a monte ed una considerazione “by design” degli aspetti più rilevanti.

Lo sviluppo delle nuove tecnologie porta con sé, rispetto alla componente uomo, anche il tema delle nuove competenze e professionalità. In questo senso, le tecnologie possono rappresentare delle grandi opportunità non solo per le aziende, ma per singoli: per le competenze nuove che possono mettere a disposizione di quelle aziende che ne hanno bisogno per gestire e governare le tecnologie.

Le nuove competenze e professionalità nel retail digitalizzato

Un processo trasformativo come quello abilitato dal digitale in tutti i settori, ed in particolare in quello del retail, richiede di essere supportato da un insieme di nuove competenze ed abilità espresse dagli operatori. Volendo provare ad utilizzare una metafora quasi visuale immaginiamo le competenze come rappresentate da una lettera maiuscola. Fino a qualche anno fa per eccellere in una determinata funzione era sufficiente conoscere verticalmente in profondità una determinata materia: la forma delle competenze per il successo era quella di una I. L’evoluzione dei modelli di business nella direzione di una sempre maggiore integrazione ha richiesto lo sviluppo di competenze “soft” di carattere organizzativo, per loro natura “orizzontali” rispetto a quelle di materia.

Le competenze hanno quindi assunto una forma che può esser rappresentata come una T: competenza verticale di materia complementata da una competenza orizzontale di carattere organizzativo. L’avvento del digitale e la sua pervasività obbligano oggi ad aggiungere un altro elemento all’equazione. La forma delle competenze oggi necessarie per avere successo è quindi rappresentabile con un π: alle competenze verticali di materia ed a quelle orizzontali “soft” si aggiungono in modo imprescindibile quelle digitali che completano oramai tutti i profili.

Competenze soft, trasversali e umane, la chiave per usare al meglio le tecnologie

Le capacità di innovazione sono pertanto da ricondurre anzitutto a competenze soft, trasversali e umane. Quanto più l’innovazione tecnologica vede un’accelerazione (pensiamo all’Intelligenza Artificiale), tanto più le competenze umane diventano importanti: le capacità di giudizio e di decisione si pongono a monte ed a valle delle tecnologie e ci permettono di progettarle ed utilizzarle nello svolgimento dei compiti quotidiani, nella relazione con gli altri, fino alla scelta della opportunità o meno di utilizzarle.

A differenza delle competenze tecniche e verticali, che si acquisiscono a partire da zero attraverso studi specifici, quelle soft sono già insite nella persona e si sviluppano in base alla vita personale di ciascuno. Abilitare le competenze che le persone hanno nella loro vita personale in funzione delle trasformazioni legate alle tecnologie digitali è certamente ancora un tema di frontiera.

Il miglioramento dell’efficienza non sta nella sostituzione dell’umano, ma nel valorizzare il suo potenziale, anche personale e le nuove aree di efficacia (che corrispondono ad inesplorate opportunità di business) dipendono dal grado di consapevolezza nell’utilizzo delle risorse rese disponibili dall’efficientamento delle attività operative.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3